Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 60
Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione Pag. 1 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione Pag. 56
1 su 60
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

APPRENDIMENTO E MEMORIA

Cosa significa apprendere?

L’apprendimento può essere definito come uno dei processi evolutivi che produce del cambiamenti

relativamente permanenti, legati all’esperienza.

non sono considerati apprendimenti i cambiamenti dovuti alla crescita e alla maturazione

—>

Deriva dal latino “apprendere”, che significa -> afferrare la mente, comprendere, conoscere, impadronirsi

Questi cambiamenti possono interessare la coscienza o i comportamenti e si manifestano in modi diversi, non

per forza intenzionali

solo a partire dai primi anni del XX secondo la psicologia dell’educazione si è occupata delle relazioni tra

—>

apprendimento, processi per il suo conseguimento e contesti di istruzione

Gli approcci che si sono interessati all’apprendimento sono:

Comportamentismo

• Hip/cognitivismo

• Meta-cognitivismo

• Approccio socioculturale

• Comportamentismo

I primi studi di questa corrente di pensiero furono sugli animali e solo successivamente si spostarono sulle

persone, e diedero molta importanza all’apprendimento

i processi di apprendimento vengono ridotti a:

—>

Condizionamento classico -> gli individui imparano dello associazione tra stimoli e comportamento (esempio

• della salivazione del cane), e esistono comportamenti innati che si possono associare a stimoli nuovi, grazie

ad esperienze ripetute

Condizionamento operante -> gli studi di skinner, in cui si concentrò sulla possibilità di favorire o inibire

• l’acquisire e l’utilizzo di certi comportamenti attraverso l’utilizzo di rinforzi o punizioni

Punizione

Rinforzo negativo

Rinforzo positivo L’effetto è ridurre

Aumenta la probabilità di

Produce un effetto piacevole e temporaneamente la probabilità

apprendimento di comportamenti che

agisce da ricompensa; che un comportamento si

eliminano una fonte di sofferenza e

premiare le azioni fa si che

—> ripresenti

consentono di eliminare uno stimolo

esso venga agito con maggior sgradevole, con comportamenti di

frequenza evitamento

È preferibile, per ottenere dei risultati, utilizzare un rinforzo positivo, quindi premiare invece che punire

—>

Il rinforzo negativo e l’apprendimento di evitamento hanno un ruolo molto importante nel comportamento

• umano.

esempio: un neonato piange perché ha fame, la mamma accorre e gli porta il cibo

In termini di apprendimento:

Bambino -> rinforzo positivo = cibo. - mamma -> rinforzo negativo = pianto cessato

Questo approccio ha dominato la psicologia dell’educazione fino alla II° guerra mondiale

negli anni 50 cominciano ad emergere posizioni teoriche e di ricerca che mettevano in discussione la

—>

possibilità di spiegare l'interezza del comportamento umano sulla base di condizionamento classico e operante

Gli studiosi iniziano ad interessarsi alle relazioni interpersonali e agli aspetti sociali delle situazioni in cui gli

individui apprendono

Lewin, Lippit e White -> modalità educative genitoriali e caratteristiche di personalità dei bambini

• Miller e Dollard -> frustrazione e aggressività

L’apprendimento osservativo

All’interno del comportamentismo troviamo il contributo di Albert Bandura che sostiene e rivaluta il ruolo

giocato dall’imitazione nei processi di apprendimento

le sue teorizzazioni derivano dagli studi sui comportamenti pro-sociali e anti-sociali

—>

Secondo lui le persone regolano i loro comportamenti sulla base delle osservazioni

• evidenzia come le persone manifestino comportamenti per cui non sono mai stati rinforzati direttamente i

—>

precedenza ma che hanno visto rinforzare in altre persone -> si apprende anche osservando un modello e

cercando di imitarlo

esempio: un bambino osserva l’insegnante che loda spesso un suo compagno si classe perché svolge molto bene i

compiti a casa

l’apprendimento osservativo è il bambino che può cercare di imparare a comportarsi allo stesso modo

—>

-> importanza vicariante

imparare per imitazione è un processo più complesso rispetto a una semplice associazione stimolo-

—>

risposta, poiché richiede l’attivazione di alcuni processi cognitivi

Selezionare il modello

• Isolare le sequenze di azioni compiute dal modello ed immagazzinarle

• Controllare che la sequenza di azioni motorie sia riproducibile

• Dirigere consapevolmente il comportamento

L’apprendimento osservativo chiama in gioco processi attentivi, processi rappresentazionali, processi di

riproduzione e processi motivazionali

Bandura e l’apprendimento osservativo si sono notevolmente allontanati dalla cornice teorica

comportamentista, ma nascono per avvicinarsi al cognitivismo, nello specifico a un approccio socio-cognitivo

50

Cognitivismo

Analogia uomo-computer

Tra gli anni 60 e 80 i processi di apprendimento vengono studiati secondo un approccio cognitivista (Hip - Human

Information Processing) che considera l’essere umano come un soggetto che trasforma, elabora, riduce,

immagazzina e recupera l’informazione -> diviene famosa l’analogia uomo-computer

l’uomo è simile ad un computer, come un puro e semplice sistema di elaborazione di simboli, e centrali sono i

—>

processi di elaborazione dell’informazione e di memoria

La memoria

Siamo dotati di memoria fin dalle prime fasi di vita

negli anni 60 Miller, Galanter e Pribram propongono un modello

—>

di elaborazione basato su 4 passaggi IMPUT

Imput -> immissione dati

• Codifica

sensoriale Memoria a

Memoria Attenzione Memoria a

Abbandono o conservazione

• lungo termine

sensoriale breve termine

Elaborazione

• Recupero

Output -> generazione di risposte i

Sono stati sviluppati numerosi modelli riguardanti la memoria, ma quello più noto resta quello di Atkinson e

Shiffrin. Magazzino a lungo termine

I 3 magazzini Tempo variabile -> le info che arrivano

Magazzino a breve termine dalla memoria a breve termine (MBT)

Circa 30 sec ->

Magazzino sensoriale vengono ricodificate ed

riceve le info inviate dalla memoria

< 1 secondo -> è un filtro in entrata immagazzinate, per poi poter essere

sensoriale e procede alla codifica

che trattiene per un tempo molto recuperabili.

seleziona le info da trasferire alla

limitato delle informazioni sia il processo di immagazzinamento

—>

memoria a lungo termine e con

sensoriali. che di recupero spesso chiamano in

quali strategie

possiamo trovare la memoria

—> causa specifici comportamenti

Trattiene le info per un tempo

iconica (info visive) e la memoria strategici volti ad ottimizzare il

necessario ad elaborarle

ecoica (info uditive) che ricordo

Viene valutata con delle prove di

corrispondono ai 2 canali sensoriali Immagazzinamento -> reiterazione,

span

privilegiati organizzazione, elaborazione

Recupero -> rievocazione,

• riconoscimento

Le prove di Span sono delle prove di memoria che valutano la memoria a breve termine e consistono in liste di

numeri, lettere o parole che devono essere ricordate

la capacità di ricordo viene data dal numero di elementi singoli che il soggetto ricorda, accorpando i singoli

—>

numeri per creare un numero + grande (3-4-8 vs 348), ne ricordiamo di più

Se diamo un senso agli elementi da memorizzare li ricordiamo meglio

• Memoria dichiarativa

Memoria procedurale È descrivibile come il sapere cosa in opposizione

È un tipo di memoria inconsapevole al sapere come.

che fa riferimento a conoscenze le conoscenze sono esplicite e di fatto

—>

implicite del sapere come si esegue abbiamo rapido accesso ad info come il

un compito significato di una parola o la circostanza i cui

non è riferibile solo ai compiti di

—> abbiamo comprato uno specifico oggetto

abilità fisiche o motorie

Memoria episodica Memoria semantica

Si intende una tipologia di memoria che Ha una natura più generale e astratta

fa riferimento a determinabili eventi non mantiene ricordi legati alle

—>

o situazioni vissute. condizioni spazio-temporali dell’evento che

i ricordi vengono organizzati in ha dato origine al ricordo, e non ha

—>

modo temporale e conservano un’organizzazione su base temporale ma

specifiche indicazioni relative a dove e associativa e tassonomica; si perfeziona a

quando è avvenuto l’evento partire dal 1° anno di età

La memoria di lavoro

Una tappa importante nello studio della memoria si ebbe quando negli anni 70 Baddeley e Hitch introdussero il

concetto di memoria di lavoro o working memory, ampliando il concetto di memoria a breve termine.

secondo gli autori non si tratta di un magazzino unitario ma di una serie di sotto-insieme comunicanti ed

—>

integrati gestiti da un centro di controllo unico

Non fa riferimento a un processo di memoria inteso solo in senso classico come immagazzinamento, ma ad

• una struttura in grado di gestire i processi del pensiero umano

È costituita da 3 elementi: In seguito è stato aggiunto un quarto componente costituito dalla

Sistema centrale -> esecutore

• memoria episodica, o episodic buffer, che si occupa di aggregare info

e

Sistema fonologico -> verbale

• spaziali, visuali e verbali sequenziandole in storie complete di senso

Sistema visuo-spaziale

• 51

Sistema esecutivo Centrale Lo sviluppo della memoria

Gli studi sullo sviluppo della memoria nei bambini

Cache visivo

Magazzino fonologico sono numerosi e alcuni provano l’esistenza di

Magazzino multimodale scrip interno

recupero articolarono recupero una memoria già in fase pre-natale

sono famosi gli studi di DeCasper e Spence

—>

Loop (ciclo) Buffer Taccuino visuo-

fonologico episodico spaziale durante i quali venne richiesto alle madri di

leggere una storia specifica - The Cat in the

Hat - ai bambini 2 volte al giorno per settimane

Memoria verbale Memoria visiva

Memoria episodica prima della nascita.

semantica semantica

Dopo la nascita vennero registrati i ritmi di suzione dei bambini a cui era stata letta la storia e mostravano

• di riconoscere e preferire la storia conosciuta rispetto ad altre

I lattanti riescono a riconoscere stimoli che hanno già visto e a rievocarli

esempio: i bambini di 5 mesi riconoscono una fotografia di un volto mostrata 15 giorni prima

la ricerca di Rovee-Collier hanno utilizzato la pratica del condiz

Dettagli
A.A. 2022-2023
60 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Hoilpotere_disintetizzare03 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dello sviluppo e dell'educazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Della Zoppa Letizia.