Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
situazione) ALL’INTERNO DELLA STESSA PERSONA
In questa prospettiva la persona (composta da tutte le sue strutture cognitive come pensieri,
azioni e emozioni) deve interagire con la situazione → interazionismo
- denuncia il fallimento delle teorie psicodinamiche e teorie dei tratti (la
personalità della persona non è determinata da se stessa e basta, da suoi tratti e
basta perchè questi devono interagire con ambiente)
- introduce nuove unità di analisi:
1. differenze individuali (tra un individuo e un altro e dello stesso individuo in
più situazioni → sia inter che intraindividuali)
2. considerare il contributo della psicologia cognitiva e dell’apprendimento
3. sociale
- Mischel nasce a Vienna nel 1930, studia psicoanalisi che però non si adatta al suo
lavoro di operatore con ragazzi delinquenti. Viene influenzato dal pensiero di Rotter e
Kelly, lavora ad Harvard e poi a Stanford con Bandura, successivamente diventa
docente alla Columbia University.
TRATTI E CONTESTO
→ se la persona introversa/estroversa viene messa in condizione di stress?
A. In basse condizioni di stress sia estroversi che introversi cercano poco gli altri; con
alto stress una persona estroversa cerca maggiormente gli altri; con alto stress
una persona introversa a continua a non cercare gli altri
B. Un livello di stress elevato può indurre una persona estroversa a cercare
maggiormente il supporto negli altri; una persona introversa a rinchiudersi
maggiormente su se stessa 31
→ superamento del paradosso della coerenza: NO “se è un introverso”estroverso..
allora” BENSì “ se è introverso/estroverso” + quando e dove (si considera la situazione) +
allora…
!!! Il tratto influenza il comportamento ma subisce variazioni legate al contesto e alla
situazioni schema di collegamento:
La situazione condiziona il tratto (fonte di individualità e unicità) e determina un’azione che
può essere diversa a seconda della situazione iniziale. I tratti spesso sono suscitati in una
situazione ma non in un’altra (Allport, 1937)
→ Marshmallows’s experiment
- variabilità del comportamento in una stessa situazione → stessa situazioni ma i
bambini di fronte al marshmallow si comportano diversamente (chi lo mangia e chi
no)
- analisi di una dimensione/tratto della personalità → Autoregolazione/autocontrollo
Intervista a Mischel:
c’è molta meno consistenza tra diverse situazioni di quanto si pensi, ovvero che la
stessa persona che è terrorizzata nello studio dentistico potrebbe essere uno
scalatore di montagne incredibilmente coraggioso → sono le situazioni a modificare i
tratti: i tratti da soli non bastano a descrivere una persona poiché questa è influenzata dal
contesto di riferimento nel quale si trova.
Il nostro essere varia al variare dei contesti: l’io contestualizzato rimane stabile nel
tempo (nello stesso contesto quindi) in quanto c’è una stabilità temporale del
contesto → con una stabilità temporale sarà più probabile che quella persona sia una
persona coraggiosa piuttosto di una che abbia paura del dentista e che abbia quindi un
particolare pattern di comportamento.
Tuttavia c’è una grande differenze tra cose che sono stabili nel tempo e altre che sono
coerenti attraverso le situazioni.
concetto di autocontrollo
piuttosto che essere un tratto della personalita’, si tratta di un’abilita’ cognitiva, o uno skillset
cognitivo → per lui le abilità cognitive sono esenti dalla vulnerabilità (ci sono sempre se
usarle o meno dipende da noi). L’autocontrollo rappresenta per lui una competenze
umana (ciò che può cambiare sono le nostre competenze infatti) e possiamo anche
modificare le abilità cognitive e emotive che ci permettono di regolare le nostre emozioni e di
conseguenza le competenze e di conseguenza in questo caso l’autocontrollo.
La personalità viene espressa in modi contestualizzati → piuttosto che pensare di tratti che
si possiedono o meno, essi sono piu’ che altro influenzati da elementi quali aspettative,
obiettivi, valori e competenze (se io ho obiettivo di non mangiare la caramella, non la mangio
→ ciò non perchè ho molto autocontrollo ma perchè ho un determinato valore) 32
MISCHEL E SHODA, 1995
La variabilità comportamentale cross-situazionale tra persone diverse e anche una
variazione nella stessa persona al cambiamento delle situazioni è un risultato piuttosto
costante →
→ evidenze empiriche circa il ruolo della stabilità intraindividuale - all’interno della
stessa persona (basata sull'analisi se...allora) come firma della personalità.
● Le differenze nel modo soggettivo in cui le situazioni vengono interpretate sono
il risultato dell'attivazione di un differente sistema di valori, credenze, aspettative
che caratterizza i due differenti individui.
● La similarità delle reazioni in diverse situazioni indica le peculiarità della
personalità, estendibile ad altre situazioni psicologicamente simili.
● studio → ragazzi dai 7 ai 13 anni osservati per 6 settimane
1. fase → Identificare le situazioni in cui uno stesso comportamento si
verifica («caratteristiche psicologiche»). Sono state individuate le
caratteristiche delle situazioni interpersonali:
- Valenza della relazione (positiva/negativa)
- Tipo di persona (adulto/pari)
- Esaminati in 5 situazioni con diverse caratteristiche (pari-relazioni
positive; parirelazione negative; adulto che elogia; adulto che
rimprovera; adulto che punisce)
2. fase → Nel contesto scelto (campus, scuola e casa) il comportamento è
stato osservato considerando una serie di dimensioni (aggressione
verbale, ritiro ecc.) da osservatori non intrusivi, per un totale di 6 settimane;
167 ore per ogni partecipante
3. risultati → frequenza dei comportamenti emessi è stata convertita in punteggi
standard (M = 0 e DS = +1/-1) basandosi sulla media e la deviazione
standard dei comportamenti osservati nel campione totale.
- Quindi 0 = probabilità che il comportamento è a livello medio
(normativo)
- +1 = probabilità superiore al livello normativo
- - 1 = probabilità inferiore al livello normativo
Questo permette di rilevare → Stabilità del profilo
situazioni-comportamento = pattern di comportamento individuale nelle
situazioni 33
profilo situazione - comportamento: Nel grafico (asse x) sono riportate tutte e 5
situazioni con caratteristiche diverse (psychological features) → le caratteristiche delle
situazioni erano già state individuate.
viene preso un determinato comportamento(es aggressione verbale) e viene analizzato il
suo andamento/come si modifica all’interno delle varie situazioni (che presentano
caratteristiche psicologiche differenti):
SISTEMA DI PERSONALITA’ COGNITIVO - AFFETTIVO (CAPS)
assunto di base: le situazioni/caratteristiche psicologiche delle varie situazioni → influenzano
l’espressione/manifestano del tratto → e di conseguenza del comportamento attuato da
quella persona al variare della situazione.
● Lo scopo dello studioso della personalità è di comprendere quali sono le
caratteristiche psicologiche (psychological features) della situazione che
attivano quei comportamenti
● La stabilità del comportamento (es comp. aggressivo) può esprimersi nella sua
caratteristica di variabilità che si manifesta in funzione delle situazioni → aggressività
varia al variare delle situazioni ma si esprime sempre in un qualche modo e di
conseguenza ciò rappresenta la sua stabilità
● I profili situazione-comportamento riflettono una sfaccettatura stabile delle
differenze individuali nel comportamento → ogni individuo possiede specifici
pattern distintivi di relazioni tra situazione e comportamento → firma
comportamentale. Il cambiamento è legato alle strutture cognitivo-affettive piuttosto
34
che al comportamento osservabile → la situa influenza maggiormente le strutture
cognitive - emozionali/tratti e poi dal loro cambiamento, varia anche il
comportamento osservabile.
● In base alle caratteristiche psicologiche che la situa presenta, si hanno determinate
emozioni/affetti → questi fanno attivare determinate strutture cognitive/affettive
differenti da altre situa → manifesta bili in comp diversi
● la personalità si manifesta attraverso i nostri comportamenti con la mediazione
delle strutture → in relazione alle caratteristiche della situa
UNITA’ COGNITIVE AFFETTIVE
Ci sono 5 variabili legate alla persona (strutture cognitive/affettive - tratti) che sono
relativamente stabili:
1. strategia di codifica - come sembra a me? → Modo in cui la persona categorizza
le informazioni provenienti da stimoli esterni. Persone diverse codificano gli stessi
eventi in modi diversi; stessa persona può codificare lo stesso evento in modo
differente in diverse situazioni
2. competenze e autore - regolazione - che cosa so fare e come lo devo fare? → Le
competenze riguardano sia i modi di pensare i problemi della vita sia le abilità
comportamentali nel mettere in atto soluzioni appropriate. Strategie di
auto-regolazione per controllare il comportamento attraverso obiettivi auto
imposti e conseguenze auto prodotte
3. aspettative e credenze - che cosa succederà? → Riguardano le previsioni e gli
esiti dei comportamenti, l’autoefficacia.
4. ob e valori - che cosa vale la pena fare? →Le persone formulano i loro obiettivi,
creano piani per realizzarli e in parte creano la loro situazione. Ob rimangono bene o
male costanti
5. reazioni emotive - come mi sento? → Le risposte emotive (emozioni, sentimenti, e
reazioni fisiche) sono inseparabili dai processi cognitivi e influenzano le altre
unità cognitivo-affettive.
Il profilo di comportamento di un individuo è diverso per effetto della situazione che
interagisce con le unità cognitive-affettive → caratteristiche della situazione - unità cognitive
affettive (vengono attivate alcune e non altre) - comportamento 35
es → persona A che affronta un esame
ELEMENTI ESSENZIALI DEL SISTEMA DI PERSONALITA’
1. Le caratteristiche dell'ambiente attivano alcune unità nel sistema, mentre altre sono
inibite. La configurazione di attivazioni/disattivazioni genera il comportamento. Le
unità attivate e la loro relazione generano il comportamento.
2. Le unità sono attivate in funzioni delle caratteristiche della situazione e
dell'attivazione di altre unità
3. ci sono diverse possibili connessioni fra le unità