Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 60
Psicologia della personalità  Pag. 1
1 su 60
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TRATTI CENTRALI

• Definizione di tratto vera e propria, ossia quelle tendenze disposizionali a comportarsi in un certo modo in diverse

situazioni cinque o dieci tratti centrali

• Meno pervasivi dei tratti cardinali e sono quelli comunemente utilizzati per descrivere un dato individuo

DISPOSIZIONI SECONDARIE

• Poco pervasive meno coerenti e in qualche misura sono simili alle abitudini

Queste tre tipologie di tratti non sono separati e non sono da intendere come caratteristiche discrete, bensì disposti

in cui i due poli sono definiti dalle caratteristiche più o meno pervasive e generalizzabili.

lungo un continuum

I tratti possono essere descritti ed individuati attraverso il lo ma

metodo idiografico, studio approfondito di casi

anche attraverso il e l’utilizzo di in modo da non rinunciare completamente

metodo psicolessicale self-report

all’individuazione di caratteristiche di base comuni alle persone.

LA PERSONALITA’ SECONDO ALLPORT

L’autore e in generale con le teorie che vedono le

si pone in contrapposizione con le teorie psicoanalitiche

esperienze della prima infanzia come centrali nell’influenzare in maniera determinante la personalità di un individuo.

Egli elabora il costrutto alternativo di in relazione alla motivazione umana. I tratti di personalità

autonomia funzionale

di un individuo adulto diventano dalle motivazioni infantili : In età adulta non è più la

“funzionalmente indipendenti”

motivazione infantile a guidare scelte e comportamenti ma la maturità la cui espressione è l’autonomia funzionale

Questa è strettamente collegata al ossia l’insieme di integrati

costrutto di Proprio, tutti gli aspetti della personalità

in un tutto unico. Il Proprio equivale ai costrutti di IO e SE’ : cioè l’identità. Il Proprio non è qualcosa di innato ma si

sviluppa configurandosi come il raggiungimento di massima coerenza della personalità umana.

Al raggiungimento del Proprio anche le motivazioni si evolvono, cambiano e diventano indipendenti da quelle infantili. Il

distacco dal passato, attraverso l’evoluzione, fa spazio all’elaborazione di scelte proprie e libere e in questo percorso

la formazione del Proprio è una tappa necessaria. CATTEL

La sua ricerca ha come principale interesse lo studio della personalità umana e a lui si deve una tra le più ampie

classificazioni (tassonomia) di personalità.

Utilizza un dalla raccolta di una vasta quantità di dati su grandi campioni di

• approccio induttivo, di tipo bottom-up:

soggetti procede verso un modello utile alla descrizione della personalità

• Attraverso una trasposizione concettuale, l’obiettivo del suo lavoro è quello di creare una classificazione dei tratti di

personalità con la stessa funzione

La sua modalità di conduzione delle ricerche si avvale della raccolta di dati attraverso le diverse fonti:

- Informazioni relativi ad (dati L)

eventi di vita

- Dati estratti da a questionari o self-report (dati S O Q)

risposte individuali

- Informazioni ricavate dalla somministrazione di (dati OT )

test oggettivi

La grande quantità dei dati raccolti viene sottoposta ad analisi fattoriale, fondamentale per il raggruppamento di

variabili che si configurano come tratti di personalità.

L’idea alla base della è per l’autore quella di una

classificazione dei tratti struttura gerarchica della personalità.

Propone due criteri concettuali al fine di operare una distinzione tra diversi tratti di personalità :

Differenziare tra che riflettono livelli di analisi gerarchicamente diversi

➢ tratti superficiali e tratti originari,

tendenze comportamentali che possono essere osservate in quanto appunto in “superficie”.

• Tratti superficiali

Cattel giunge all’identificazione di una quarantina di gruppi di termini corrispondenti a tratti significativamente

intercorrelati. Dopo aver individuato i pattern di intercorrelazione mediante analisi fattoriale, effettuò una sintesi

sovraordinata di quest’ultimi, definendo in tal modo i tratti originari.

: strutture psicologiche “interne”, cioè la fonte da cui originano le intercorrelazioni tra i tratti

• Tratti originari

superficiali

Tale metodo ha permesso di identificare di personalità che sono stati da lui suddivisi in tre

16 fattori (tratti originari)

categorie.

1. ossia le capacità che permettono all’individuo di essere efficiente (es: l’intelligenza)

Tratti di abilità,

2. cioè alla vita affettiva e alla qualità dello stile di comportamento

Tratti temperamentali,

3. che fa riferimento al diverso livello di motivazione tra gli individui elementi stabili della personalità

Tratti dinamici,

Da queste evidenze lo strumento di indagine prodotto da Cattel è il questionario 16 Personality Factors

L’autore individuò altri che influenzano il comportamento oltre ai tratti:

due elementi

La persona secondo Cattel non è un’entità statica in quanto il suo comportamento dipende oltre che dai tratti

fondamentali anche dalla situazione che la persona vive in un dato momento : esperisce uno stato d’animo

(Stato)

per un periodo limitato di tempo all’interno di una data situazione

“ogni osservatore della natura umana si accorge che lo stato di una persona in un dato momento ne determina

——>

il comportamento tanto quanto i suoi tratti”

Alcuni comportamenti possono essere dettati anche dal degli individui, non solo dai tratti che lo

ruolo sociale

caratterizzano

Dunque Lo stato d’animo di una persona (stato) e il modo in cui si relaziona o reagisce ad una determinata situazione

(ruolo o stile) sono in grado di avere un impatto sul suo comportamento

Cattel individuò bipolari derivati dai

16 fattori/tratti di personalità

dati del questionario ——->

CRITICHE AL MODELLO DI CATTEL

- Poco economico in quanto tiene conto di un elevato numero di fattori e nella pratica clinica può essere dispendioso.

- La concettualizzazione teorica del modello è stata fondata esclusivamente su misurazioni puntuali e questo

potrebbe portare a non considerare dimensioni e caratteristiche importanti

HANS J. EYSENK

Il suo impegno e le sue ricerche sono state volte all’identificazione dei tratti di base comuni a tutti gli individui.

A differenza di Allport, (approccio idiografico) Eysenk privilegia senza dubbio l’approccio

• nomotetico

Considera i termini personalità e temperamento costrutti con uguale significato. La è per lui la parte

• personalità

motivazionale, non cognitiva, che caratterizza il comportamento di un individuo. —> struttura gerarchica

I sono equivalenti a schemi comportamentali, definiti anche stili emotivi e coerenti che rendono

• tratti di personalità

diversi tra loro gli individui

Giunge a definire le dimensioni fondamentali di base della personalità attraverso una utilizzando

• strategia teorica,

la quale che permette di restringere il numero dei fattori emersi

l’analisi fattoriale e l’analisi fattoriale secondaria,

da una prima analisi, tramite l’applicazione di una seconda analisi sui risultati della precedente.

I risultati portano l’autore all’individuazione dei emersi dall’analisi di secondo ordine posta ad un livello

Superfattori,

più alto di gerarchia. Costituiscono un livello sovraordinato con funzione di organizzare i tratti di livello inferiore, definiti

espressione delle risposte abituali derivanti da risposte specifiche.

tratti componenti,

Individua così i primi due superfattori (lungo un continuum) entrambi caratterizzati da due poli opposti :

- (socievolezza, dominanza, assertività ecc... calma, riservatezza, ecc.... )

Estroversione-introversione

- (persone ansiose, agitate, preoccupate ecc... persone calme, controllate, ecc...)

Nevroticismo-stabilità emotiva

Le persone si differenziano in base al grado in cui un certo tratto è presente.

——>

Successivamente aggiunge un terzo superfattore : lo Questo corrisponde alla tendenza alla

Psicoticismo.

mancanza di empatia, tendenza all’isolamento, ad un suo estremo, mentre all’altro estremo caratterizza gli individui

altruisti ed empatici

Mentre i primi due superfattori sono riferiti alla personalità “tipica”, lo psicoticismo ad alti livelli può riflettere una

——>

condizione psicopatologica.

Il modello dei Superfattori di Eysenk è ridotto dunque a tre dimensioni comuni agli individui: PSICOTICISMO,

ESTROVERSIONE, NEVROTICISMO (PEN).

Le differenze individuali sono da ricercare nei diversi livelli di

espressione di queste dimensioni.

A differenza di Cattel, il modello di Eysenk rappresenta un approccio

più economico.

Attraverso il questionario è possibile indagare i tre fattori in un numero di item

Eysenk Personality Questionnaire

limitato

Tuttavia è stata criticata la riduzione ad un numero troppo scarso di fattori di personalità.

BASI BIOLOGICHE DEI SUPERFATTORI

Secondo Eysenk ponendo come obiettivo del suo

ai tre supefattori corrisponde un determinato sostrato biologico,

lavoro l’individuzione dei correlati anatomo-fisiologici delle tre dimensioni.

Secondo la sua ipotesi ad ogni disposizione, o pattern comportamentale, corrisponderebbe un’attivazione fisiologica.

Tale ipotesi prende le mosse dagli studi del fisiologo russo secondo cui, in base alle osservazioni

Ivan Pavlov

condotte su animali (cani) come soggetti sperimentali, gli esseri viventi si differenziano sulla base del livello di

eccitazione del loro sistema nervoso centrale (eccitabilità vs inibizione).

Eysenk è interessato alla modalità in cui differisce il livello di eccitazione del sistema nervoso nell’uomo, che

determinerebbe il livello di manifestazione dei superfattori.

In particolare il suo interesse è diretto al funzionamento del il quale media la

Sistema Reticolare Ascendente,

trasmissione di informazioni da strutture (es. ipotalamo) alla corteccia cerebrale e determina grado di eccitazione a

livello corticale

A livello fisiologico le differenze individuali sono da ricercare nel livello di attivazione: studiando il superfattore

estroversione - introversione, l’ipotesi di Eysenk vede un livello di eccitazione corticale maggiore negli

che avrebbero quindi meno necessità di stimoli ambientale, spiegando così la tendenza a mostrarsi più

“introversi”

ritirati. Al contrario, gli individui sarebbero caratterizzati da un

“estroversi” più basso livello di eccitazione

e per contrasto d

Dettagli
A.A. 2024-2025
60 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher angelica.ecchioni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia della personalità e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof Zabberoni Silvia.