--BIG FIVE E POSITIVITA’
C’è una differenza concettuale tra Big Five e positività: i Big Five colgono delle
atteggiamento
disposizioni comportamentali, mentre, la positività istanzia un
di base che è necessario ad ogni individuo per affrontare le principali
sfide dell’esistenza .
--VALORE PREDITTIVO DELLA POSITIVITA’
Uno studio di Alessandri e colleghi ha evidenziato come la positività risulti un
predittore prestazione lavorativa e dei comportamenti
significativo della
di cittadinanza organizzativa , anche tenendo sotto controllo i Big Five,
affettività positiva e la CSE.
Questa relazione è mediata dall’impegno lavorativo e moderata dalle
convinzioni di autoefficacia lavorativa.
--POSITIVITA’ NEI GRUPPI
La positività dei gruppi di lavoro ha un ruolo cruciale nel neutralizzare un basso
livello di positività del singolo individuo: in particolare la prestazione delle
persone con bassa positività si dimostra più alta quando la positività degli altri
membri era alta.
DIFFERENZE E SIMILARITA’ TRA PSYCAP, CSE E POS
-SIMILARITA’
Le similarità tra questi costrutti sono molte e sono:
secondo ordine
Sono costrutti di , composti tutti da costrutti noti da
decenni
autori partiti teorie e poi hanno
Gli sono tutti dallo sviluppo delle
accertato empiricamente la validità dei modelli teorici.
sovrapposizioni tra costrutti di primo ordine che li
Sono presenti
definiscono .
-DIFFERENZE
--DIFFERENZE TRA CSE E POS
CSE
Il costrutto del cattura le premesse di base che gli individui hanno circa il
loro modo di funzionare nel mondo.
positività
La è stata intesa come una dimensione di ordine superiore che
spiega ciò che accumuna i giudizi che ‘individuo ha riguardo il sé, la propria
vita e il proprio futuro.
--DIFFERENZE TRA PSYCAP, CSE E POS
capitale psicologico più specifico tra i 3 differisce
Il è quello e sia dal CSE
per
che dalla positività :
1. Mancanza di focus diretto sulla centralità della valutazione di sé
dell’individuo
2. Caratterizzarsi come diretta misura delle risorse psicologhe possedute
dagli individui
3. Non aver condotto allo sviluppo di una teoria specifica
4. Rappresentare la diretta operazionalizzazione del capitale umano in
economia
CAP.8: COMPORTAMENTI DI CITTADINANZA ORGANIZZATIVA (OCB)
DEFINIZIONE ED EVOLUZIONE DEL COSTRUTTO
Bateman e Organ introdussero per la prima volta l’espressione
comportamenti di cittadinanza organizzativa gesti o
“ ” per indicare
comportamenti utili all’organizzazione che non possono essere
imposti sulla base dei doveri di ruolo né indotti dalla garanzia di una
ricompensa . comportamenti individuali
Nel 1988 Organ definì gli OCB come di tipo
che non vengono direttamente o esplicitamente
discrezionale
riconosciuti da parte del sistema formale di ricompense e che,
promuovono l’efficienza e l’efficacia dell’organizzazione
nell’insieme, .
natura
Esistono 2 importanti caratteristiche degli OCB: sono comportamenti di
volontaria componente della performance contestuale
e sono una .
Performance contestuale: comportamenti di supporto che contribuiscono
all’efficacia organizzativa
Task performance : comportamenti formalmente richiesti dal ruolo che
contribuiscono allo sviluppo delle core technology (collaborazione, altruismo e
impegno extra-ruolo).
-STRUTTURA E TIPOLOGIE
--7 MACRO CATEGORIE
7 componenti
Le di Podsakoff e colleghi sono:
comportamenti di aiuto (offrire aiuto),
sportività lealtà
(accettare inconvenienze),
verso l’organizzazione (proteggere
obbedienza
l’organizzazione),
all’organizzazione (accettare e rispetto di regole
iniziativa individuale
e norme), (andare oltre le
virtù civica
richieste della task performance),
auto-sviluppo
(dedizione all’organizzazione),
(impegnarsi per lo sviluppo delle proprie conoscenze).
--STRUTTURA A 2 FATTORI (Williams e Anderson)
OCBO comportamenti volti a beneficiare l’intera
Gli sono
organizzazione , come ad esempio avvisare in anticipo in caso di assenza o
aderire a regole informali per contribuire al mantenimento dell’ordine.
OCBI comportamenti volti a beneficiare uno o più individui in
Gli sono
particolare , come ad esempio aiutare un collega che è stato assente, anche
l’organizzazione ne trae indirettamente beneficio.
MISURARE GLI OCB condiscendenza altruismo
Bateman e Organ: 30 item che misurano , ,
puntualità cooperazione cura del luogo di lavoro
, , .
altruismo general
Smith, Organ e Near (1983): 16 item che misurano e
compliance /adesione generalizzata. altruismo
Podsakoff e colleghi (1990): 24 item che misurano ,
coscienziosità sportività cortesia virtù civica
, , , .
prestazione in-
Williams e Anderson (1991): 21 item che misurano
ruolo OCBI OCBO
, , .
ANTECEDENTI DEGLI OCB
I fattori in grado di promuovere i comportamenti di cittadinanza organizzativa
caratteristiche dell’individuo
sono: (variabili disposizionali e attitudini),
caratteristiche del compito caratteristiche dell’organizzazione
, ,
caratteristiche del leader .
Tutti questi fattori, con l’avvento degli OCB verranno inclusi tutti nel concetto di
OCB stesso.
-CARATTERISTICHE DELL’INDIVIDUO
--VARIABILI DISPOSIZIONALI
tratti di personalità
I maggiormente correlati con gli OCB sono:
Coscienziosità -> -> OCBO
adesione generalizzata
Amicalità -> OCBI
Empatia -> OCBI
emozioni positive maggiore propensione ad aiutare
Le portano ad una
gli altri .
umore positivo
L' si riflette in una maggiore frequenza nella messa in atto di
comportamenti altruistici ed extra-ruolo .
sentimenti di gratitudine
I sono stati recentemente indicati come dei validi
predittori della messa in atto degli OCB .
--ATTEGGIAMENTI
Elevati livelli di soddisfazione lavorativa maggiore
portano ad una
mettere in atto correlazione positiva
propensione a OCB. Esiste una tra
identificazione organizzativa OCB
e .
-CARATTERISTICHE DEL COMPITO
Le caratteristiche del compito maggiormente associare agli OCB sono:
feedback varietà interdipendenza natura intrinsecamente
, , ,
soddisfacente del compito . ->
-CARATTERISTICHE DELL’ORGANIZZAZIONE
--CLIMA ORGANIZZATIVO
Le dimensioni del clima organizzativo che hanno un maggior impatto sulla
performance contestuale sono:
Supporto del capo positiva
: correlazione . Stile supportivo.
Feedback : feedback chiaro sulla prestazione in-ruolo ed extra-ruolo
positivamente
correla .
Chiarezza nella definizione degli obiettivi : cruciale nei task e
contestual performance.
Autonomia predittore di OCB
: percezione di autonomia lavorativa è .
Pressione temporale : mantiene individui focalizzati sui compiti, no
comportamenti di aiuto.
Supporto organizzativo maggiore propensione
: a mettere in atto
OCB.
Partecipazione nei processi di decision making : maggiore senso di
responsabilità e maggiore frequenza degli OCB.
--GIUSTIZIA ORGANIZZATIVA
individui trattati in maniera equa
Quando gli dicono di essere
dall’organizzazione atteggiamento altruistico
tendono ad assumere un al
lavoro. maggiormente associata
La forma di giustizia organizzativa agli OCB è la
giustizia procedurale .
->TEORIA DELLO SCAMBIO SOCIALE
Il trattamento equo da parte dell’organizzazione costituisce un beneficio per
l’individuo che, a sua volta, tenderà a ricambiare con la messa in atto di OCB.
percezioni di giustizia organizzativa aiutano l’individuo a
Le
identificarsi con l’organizzazione e a investire energie per il
raggiungimento degli obiettivi e del successo organizzativo.
--CULTURA ORGANIZZATIVA
OCB più frequenti
Gli sono quando prevale una cultura dell’apprendimento,
quando dato valore al lavoro di squadra, alla creatività, alla
cioè viene
condivisione e allo scambio di conoscenze .
--FORMALIZZAZIONE
Il livello di formalizzazione dell’organizzazione è risultato essere
negativamente correlato con gli OCB.
-CARATTERISTICHE DEL LEADER
--LEADERSHIP TRASFORMAZIONALE
correlazione positiva
Esiste una tra la leadership trasformazionale e gli OCB:
i leader trasformazionali possono sostenere gli OCB motivando i loro
collaboratori ad interiorizzare e dare priorità alla causa collettiva.
--SCAMBIO LEADER-MEMBRO
Ogni leader può sviluppare diversi tipi di relazione con i suoi collaboratori e la
qualità di tale relazione inciderà sulla qualità degli atteggiamenti e dei
comportamenti di questi ultimi.
CONSEGUENZE DEGLI OCB
-EFFETTI SULLA VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE E ASSEGNAZIONE
INCENTIVI effetti positivi valutazione della prestazione e
Gli OCB hanno degli sulla
sulle decisioni riguardanti la distribuzione di premi e incentivi .
-TURNOVER E ASSENTEISMO
Se gli OCB sono bassi o in calo possono denotare intenzione da parte del
Relazione negativa tra OCB
collaboratore di abbandonare l’organizzazione.
e turnover/assenteismo .
-EFFICACIA ORGANIZZATIVA
Correlazione positiva indicatori di efficacia organizzativa
tra OCB e
produttività profitto riduzione dei costi
come la , , .
-SODDISFAZIONE DEI CLIENTI
Un elevato altruismo porta ad un maggiore cooperazione all’interno del gruppo
di lavoro, che, a sua volta, porta a un più alto livello di soddisfazione dei clienti.
CAP.9: IL FORTE INVESTIMENTO NEL LAVORO
DIFFERENZE TRA WORK ENGAGEMENT E WORKHOLISM
work engagement stato psicologico positivo di connessione e
Il è uno
coinvolgimento con il proprio lavoro , che porta a sperimentare
piacevolmente e intensamente l’attività professionale, ad investirci tempo e
energie e a perseverare nonostante gli ostacoli.
motivazione intrinseca
È guidato da una pur riconoscendo il lato strumentale
del lavoro. volontà di lavorare focus di promozione
È caratterizzato dalla , il e di un
orientamento all’approccio . emozionalità positiva
In questo fenomeno è presente un’ e piacevolezza
verso il lavoro.
workaholism dipendenza dal lavoro
Il (o work addiction) è la : l’individuo
investe tutte le sue energie nel lavoro perché ne è ossessionato e non riesce a
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.