Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 86
Psicologia del lavoro Pag. 1 Psicologia del lavoro Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del lavoro Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del lavoro Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del lavoro Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del lavoro Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del lavoro Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del lavoro Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del lavoro Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del lavoro Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del lavoro Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del lavoro Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del lavoro Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del lavoro Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del lavoro Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del lavoro Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del lavoro Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del lavoro Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del lavoro Pag. 86
1 su 86
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RIASEC

raggiungono piu elevati standard di L' etichetta deriva dalle

performance se operano iniziali delle parole inglesi che

(Realistic,

autonomamente e se i compiti indicano ciascun interesse

assegnati non sono a lungo termine.

26

Investigative, Artistic, Social, (sen), pubblicato nel 1966 dopo

Enterprising, Conventional). la morte dello stesso Strong consiste

Le sei dimensioni si possono nel fatto che ogni occupazione

immaginare come collocate ai vertici corrisponde a uno specifico pattern

di un esagono (come mostrato nella di interessi.

figura) dove le distanze tra i vertici Un ulteriore modello utile per la

rispecchiano le distanze tra le aree studio degli interessi professionali è

di interessi professionali. quello presentato da Kuder, il quale

è noto per aver ideato nel 1930 uno

fra i piu diffusi strumenti per la

valutazione degli interessi in campo

professionale, il Kuder Preference

Record-Vocational. Secondo

l'autore, ogni persona manifesta un

interesse prevalente per attivita che

possono essere così categorizzate:

lavori all' aperto, tecnici, di

contabilita, scientifici, basati sulla

persuasione, artistici, letterari,

Persona con interessi professionali musicali, di servizio sociale e

realistici: tendenzialmente d'ufficio. Il Kuder Preference

conformista, onesta, materialista, Record-Vocational risulta

pragmatica e persistente; particolarmente utile nell' ambito

quella con interessi di tipo dell'orientamento professionale

intellettuale è analitica, cauta, poichè, nel momento in cui un

critica, curiosa, precisa, razionale; i soggetto ottiene un punteggio

soggetti con interessi artistici sono elevato in una delle dieci categorie

disordinati, emotivi, espressivi, elencate, è possibile restringere il

idealisti, impulsivi, intuitivi, campo d'indagine esclusivamente

la persona con alti

anticonformisti; alle attivita incluse in quell' area.

interessi sociali è cooperativa, Esistono inoltre vari strumenti, di piu

amichevole, generosa, empatica, recente costruzione, atti alla

quella con

sensibile, comprensiva; valutazione degli interessi

spiccati interessi di tipo professionali, fra cui: il

intraprendente tende a essere Questionario di Interessi

avventurosa, ambiziosa, energetica, Professionali (QIP), che si rivolge

le persone

esibizionista, ottimista; prevalentemente agli adolescenti ai

con interessi di tipo convenzionale quali viene richiesto di esprimere la

sono generalmente conformiste, propria preferenza per una serie di

coscienziose, metodiche, efficienti, attivita sia tradizionali sia piu attuali;

rigide, obbedienti, prudenti. il Test di Orientamento

Un ulteriore approccio allo studio Motivazionale (TOM), che

degli interessi professionali è quello costituisce una misura delle

proposto da Strong, che gia negli motivazioni che orientano il

1920 sviluppò uno dei primi comportamento in ambito

strumenti utili per la valutazione organizzativo secondo quattro

degli interessi professionali, lo principali direttrici, ovvero

Strong Vocational Interests orientamento all'obiettivo,

Blank (SVIB). La Strong- all'innovazione, alIa leadership e alIa

Campbell Interests Inventory relazione; ancora, la Scala dei

27

Valori Professionali (SVP), la - VALORI STRUMENTALI, che

quale misura valori intrinseci ed costituiscono i mezzi

estrinseci del lavoro e consente di attraverso cui le persone

individuare l' orientamento perseguono gli obiettivi

principale della persona. terminali. Esempi di questo

tipo di valori sono: mente

I VALORI aperta, coraggio nell'

I valori possono essere definiti come affermare le proprie idee,

convinzioni in virtu delle quali una essere razionali.

persona ritiene giusto o sbagliato Un'ulteriore classificazione dei valori

agire in un certo modo piuttosto che è quella descritta da Allport e

in un altro (Jacob, Flink, collaboratori (1931), che

Schuchman, 1962). Pertanto, si individuano sei categorie: valori

tratta di elementi in grado di teoretici (interesse per il

influenzare fortemente gli ragionamento e il pensiero

atteggiamenti e i comportamenti sistematico), valori economici

messi in atto. (interesse per l'utilita e la praticita),

I valori si formano come prodotto di valori estetici (interesse per la

apprendimenti e, piu in generale, di bellezza, per la forma e per l'

esperienze di vita condotte armonia artistica), valori sociali

dall'individuo all'interno del contesto (interesse per le persone e per le

culturale di appartenenza, quindi, relazioni interpersonali), valori

poichè differenti sono le esperienze politici (desiderio di ottenere potere

che ogni persona soggettivamente ed esercitarlo sugli altri), valori

accumula, altrettanto diversi sono i religiosi (interesse per l'unita e per

valori che ne conseguono. Il che la comprensione dell'universo come

equivale a dire che il set di valori entita globale).

che ciascuno possiede è unico e Un concetto particolarmente

irripetibile, ha inoltre origini importante in ambito organizzativo

saldamente ancorate alla storia in merito ai valori è quello della

passata della persona, che ne congruenza: quando le persone

rendono difficile - anche se non sono chiamate a collaborare con

impossibile il cambiamento colleghi aventi valori simili ai loro,

(Schermerhorn, Hunt, Osborn, esprimono emozioni positive. AI

2003). contrario, quando i valori

Rokeach (1973), uno dei principali differiscono si genera una situazione

studiosi che si è occupato della di incongruenza, che si manifesta

tematica inerente i valori, sostiene con conflitti relativi agli obiettivi da

la possibilita di suddividere i valori raggiungere e ai mezzi per realizzarli

stessi in due principali categorie, (Schermerhorn, Hunt, Osborn,

ciascuna delle quali ne include 18 2003).

specifici: L' aspetto valoriale in ambito

- VALORI TERMINALI, che organizzativo ha importanti risvolti

riflettono la preferenza del connessi alle prestazioni e, piu in

soggetto per determinati generale, ai risultati aziendali:

obiettivi finali da raggiungere numerose ricerche hanno dimostrato

nel corso della vita. Esempi di che, quando le persone hanno

questo tipo di valori sono: vita l'opportunita di svolgere lavori

confortevole, felicita, allineati con i propri valori e quando

riconoscimento sociale; condividono questi ultimi con i propri

28

responsabili (situazione di SOGGETTI ADATTATORI O, AL

congruenza), sono in grado di CONTRARIO, INNOVATORI,

incrementare significativamente la differenza riferita allo stile cognitivo

produttivita aziendale adottato dalle persone nel momento

(Yankelovich, 1981). Ciò dimostra in cui si trovano a dover risolvere un

come i valori, pur essendo indicativi problema, nel senso che i primi

di tendenze e preferenze tendono a volere fare bene le cose, i

tipicamente individuali, tramite secondi a farle in maniera diversa

meccanismi di coerenza, possano rispetto al solito (Kirton, 1984).

essere condivisi da tutti i membri

dell'organizzazione, diventando cosi LE EMOZIONI

elementi costitutivi della cultura, L’etimologia del termine è molto

nonchè elementi funzionali al simile alla “motivazione”. Emozione

conseguimento dei risultati deriva dal latino e- movere, che

organizzativi. significa smuovere, portare da

Oltre alle principali variabili dentro a fuori.

individuali finora prese in Oggi i diversi approcci teorici e

considerazione, sono stati messi a metodologici sono concordi nel

fuoco ulteriori aspetti soggettivi in definire l’emozione come

grado di incidere significativamente un’esperienza

sui comportamenti e sui risultati multicomponenziale.

lavorativi, fra i quali: LE EMOZIONI DI BASE

CONOSCENZA, che può essere La maggior parte dei ricercatori

LA concordano che ci sono un numero

definita come "un insieme di fatti e limitato di emozioni, anche se le

informazioni discrete, ma correlate e questioni inerenti il numero preciso

riferite a uno specifico ambito. La e la natura delle nostre emozioni di

conoscenza si acquisisce attraverso base restano controvertibili.

la tradizionale educazione In generale, ci sono approcci alla

scolastica, tramite la formazione o emozione che enfatizzano la natura

attraverso esperienze specifiche" biologica dei processi emozionali

(Peterson et al., 1999, p. 71); (Izard, 1977), altri che si

ESPERIENZA, che può essere

L' concentrano sui processi cognitivi in

intesa come l'apprendimento cui gli stati emotivi sono subordinati

realizzato attraverso uno specifico ai processi informativi della mente

percorso professionale (Jacobs et al., umana (Kagan, 1994). Altri

1990); approcci sottolineano la natura

COMPETENZE, cioè un "set di

LE evolutiva delle emozioni e il loro

comportamenti strumentali alla ruolo nel facilitare l'apprendimento,

realizzazione dei risultati o degli il cambiamento di comportamento, e

obiettivi desiderati" (Kurz, Bartram, lo sviluppo (Sroufe, 1996). Alcuni

2002); autori inquadrano le emozioni in

EMOTIVA,

L'INTELLIGENZA termini di loro coinvolgimento

costrutto inizialmente sviluppato da funzionale nell'interazione tra

Gardner (1993) e poi riformulato in individuo e ambiente (Barrett e

seguito come la capacita di Campos, 1987). Altri autori

comprendere e gestire i sentimenti e focalizzano gli stati emotivi come

le emozioni proprie e altrui etichette culturali o sociali definite

(Goleman, 1995; Mayer, Salovey, dalla circostanza in cui si verificano

1993); (Abu-Lughod & Lutz, 1992).

LA TENDENZA A ESSERE

infine,

29

Izard (1984) e colleghi, basandosi per generare coordinati stati

su diversi studi nei quali venivano fisiologici e ormonali

presi in esame le espressioni facciali comportamentali (Panksepp ,

dei soggetti, hanno dimostrato che 1988). Da un punto di vista

ci sono dieci emozioni innate di base evolutivo, Panksepp (1988)

che sono biologicamente distinte. La riconosce la possibilita che le

modalita della loro espressione può proprieta affettive dei vari stimoli

essere modificata dall’l'infanzia alla attivano uno dei due sistemi

vita adulta con la maturazione delle particolari, un sistema generalizzato

sottostanti strutture biologiche, di piacere che si basa su cose che

muscolari e delle connessioni aiutano ad affrontare gli eventi della

nervose. vita in maniera piacevole e un

Mentre le dieci emozioni di base sistema di avversione generalizzata

sono viste come comprendente la sulla base di eventi incompatibili o

base di ogni espressione emotiva spiacevoli.

umana, ciò che suscita l' emozione All'interno di questi due sistemi

sara determinato e modificato con generali, Panksepp (1988) propone

l'apprendimento e tramite 4-5 sistemi di comando primario

l’interazione tra i processi cognitivi e primari: (1) il sistema di

informativi coinvolti. f

Dettagli
A.A. 2024-2025
86 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Wonderbabajaga di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof Pisanti Renato.