Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CRM: I principi del Crisis Resource Management
• Trovare soluzioni che soddisfino tutte le parti, tenendo conto delle risorse disponibili
• Verificare che tutti siano d'accordo e che non ci siano obiezioni
• Decidere la sequenza di azioni da intraprendere e immaginare che effetto produrranno.
Premessa:
• L'errore umano, citato come prima causa di incidente o evento avverso in medicina, è definito come il fallimento delle azioni pianificate per raggiungere l'obiettivo prefissato (Dekker, 2002).
• Secondo Fletcher e colleghi (2002) l'errore umano è implicato in più dell'80% degli incidenti che avvengono in ambito medico.
• Gli errori in medicina non riguardano tanto la mancanza di conoscenze tecniche ma quanto piuttosto processi inappropriati di decision making, problemi interpersonali, difetti di comunicazione, difficoltà di gestione che possono influire negativamente sulle performance dei singoli o delle
CLASSIFICAZIONE DEGLI ERRORI (RASMUSSEN, 1987; REASON, 1990)
- Errori di esecuzione: L'azione non viene svolta come pianificata
- Errori di pianificazione: L'azione si svolge così come pianificata, ma il piano non è corretto:
- ERRORI DI PROCEDURA: Viene scelta la procedura sbagliata a causa dell'errata percezione della situazione, oppure la procedura è corretta, ma viene eseguita in modo errato
- ERRORI DI GIUDIZIO: L'errore è conseguente alla mancanza di conoscenze, o alla loro errata applicazione
ERRORI DI ESECUZIONE
Sappiamo cosa fare ma lo facciamo in modo sbagliato.
- Non attacchiamo il pulsosimmetro
- Non ci ricordiamo la dose di amiodarone da somministrare in un arresto
- Distrazione o interruzione
- Omissione involontaria ("slip")
- Errore commesso nello svolgere un compito di routine, durante il quale
L'automatismo fallimento della memoria e spesso fallisce a causa di un imprevisto o di dovuto a stress, stanchezza, distrazione o un'interferenza esterna. Non è direttamente osservabile!
ERRORI DI PROCEDURA
Scegliamo la procedura sbagliata per la situazione. Cerchiamo ripetutamente di intubare il paziente quando non è possibile farlo. Viene scelta la linea d'azione sbagliata a causa di una errata percezione della situazione, oppure la procedura corretta viene applicata in modo sbagliato o incompleto.
ERRORI DI GIUDIZIO
Non sappiamo cosa fare, e prendiamo la decisione sbagliata. Defibrilliamo un ritmo che non è defibrillabile. Viene scelta la linea d'azione sbagliata perché non si hanno conoscenze sufficienti a valutare correttamente la situazione.
IL CRISIS RESOURCE MANAGEMENT
David Gaba nel 1994 pubblica il testo "Crisis Management in anesthesiology" nel quale descrive le basi teoriche e le metodologie.
Didattiche legate all'Anesthesia Crisis Resource Management (ACRM).
- L'ACRM deriva dalla formazione del personale aereonautico sul modello del Crew Resource Management ed ha come obiettivo quello di addestrare il personale sanitario alla prevenzione e gestione delle situazioni di crisi.
- L'ACRM si è oggi evoluto ed è applicato a diversi campi della medicina critica con il riferimento generico di CRM.
Aviazione: decollo, volo, atterraggio Anestesia: induzione, mantenimento, risveglio
Obiettivi
- L'applicazione dei principi del Crisis Resource Management (CRM) consente di utilizzare tutte le risorse disponibili, di prevenire gli errori ed ottimizzare la sicurezza del paziente soprattutto in situazioni critiche.
Conoscenze e Principi CRM Comportamenti efficaci Competenze tecniche
CRM I PRINCIPI DEL CRM SI BASANO SU:
- ABILITÀ COGNITIVE (gestione situazioni, risoluzione problemi, processo decisionale...)
- ABILITÀ INTERPERSONALI
(lavoro in team, comunicazione efficace, leadership,ecc...)ABILITÀ COGNITIVE: LE FASI DEL PROCESSO DECISIONALE
Definizione del problema ed individuazione dell’obiettivo
Raccolta InformazioniElaborazione informazioni
SceltaLE EURISTICHE NEL PROCESSO DECISIONALE (Tversky e Kahneman, 1974)
- La valutazione delle informazioni è soggettiva e dipende dal fatto che spessoutilizziamo delle strategie di ragionamento intuitivo o scorciatoie cognitive (euristiche)che ci aiutano a:
- Ridurre lo sforzo necessario per fare una valutazione.
- A prendere decisioni più rapidamente.
- Sono strategie inconsapevoli che non sappiamo di usare e difficili da controllare.
- Le principali euristiche sono le seguenti:
- Euristica della disponibilità
- Euristicadella rappresentatività.
EURISTICA DELLA DISPONIBILITA’
- Viene utilizzata quando bisogna “ERRORI”giudicare la frequenza relativa di
- sovrastima di eventi salienti,
EURISTICA DELLA RAPPRESENTATIVITÀ
- Si riferisce a quando le persone devono "ERRORI" esprimere giudizi sulla probabilità che un
- Non si tiene conto della probabilità di evento o una persona appartenga a una base: Steve "...è molto riservato e
- certa categoria.
- timido. È sempre pronto ad aiutare gli
- altri ma non gli piace stare in mezzo a
- molta gente, preferisce spazi
- bene quella categoria.
- silenziosi...".
Con quale probabilità Steve è un Pilota? Un Operaio? Un
bibliotecario? La maggior parte dei
partecipanti giudica più alta la
stimolo sia
Rappresentativo o tipico di probabilità che Steve sia un bibliotecario quella classe • Generalmente funziona: anche se nella realtà ci sono molti più gli indizi che usiamo in base alle nostre operai che bibliotecari Es. dolore precedenti esperienze sono attendibili e retrosternale... infarto o esofagite da producono giudizi abbastanza corretti. reflusso?
ABILITÀ INTERPERSONALI: IL LAVORO IN ÉQUIPE
Il passaggio dall'interazione (gruppo) all'integrazione (team) si realizza attraverso la definizione e la condivisione di alcuni aspetti del lavoro:
- Coinvolgimento dei membri del gruppo
- Clima e comunicazione
- Condivisione obiettivi
- Chiarimento ruoli e interazione
- Sviluppo norme e metodi di lavoro
- Strutturazione del sistema di coordinamento e controllo
I PRINCIPI DEL CRM PUNTI CHIAVE (Gaba et al., 2001; Rall e Dieckmann, 2005; Ralle Gaba, 2010)
- "Decision making" e conoscenze - Conoscere
L'ambiente - Anticipare e pianificare - Usare tutte le informazioni disponibili e fare controlli incrociati - Prevenire e correggere gli errori di fissazione - Utilizzare aiuti mnemonici - Rivalutare ripetutamente - Allocare correttamente la propria attenzione - Stabilire dinamicamente le priorità
Lavoro di gruppo e gestione delle risorse - Leadership e collaborazione ben suddivise ed esercitate - Richiesta precoce di aiuto - Comunicazione efficace - Distribuzione del carico di lavoro - Mobilitazione di tutte le risorse disponibili - Lavoro di gruppo di qualità
"DECISION MAKING" E CONOSCENZE
CONOSCERE L'AMBIENTE - Prerequisito fondamentale della gestione degli eventi critici è la conoscenza delle risorse a nostra disposizione. Le risorse possono riguardare il personale (ex. chi è disponibile e quando) o la strumentazione (ex. Dove sono gli apparecchi? Il telefono?
- Conoscere l'ambiente e gli strumenti di lavoro diminuisce lo stress
- Il meccanismo dell'anticipazione è fondamentale in qualsiasi comportamento orientato ad uno scopo.
- L'anticipazione e la successiva pianificazione permettono di evitare incidenti, errori ed eventi avversi e di ridurre il livello di stress in situazioni critiche
- Utilizzare tutte le informazioni disponibili ed eseguire controlli incrociati
- Per avere un quadro il più completo possibile della situazione critica che si sta gestendo è importante considerare tutte le fonti e le informazioni disponibili ed eseguire controlli incrociati fra: clinica, parametri vitali, familiari, documenti (cartacei, informatici....)
- Prevenire e correggere gli errori di fissazione
- Se lo schema mentale che dirige l'azione e ci guida nel dare significato alla situazione non è adeguato, anche le azioni che ne conseguono saranno
poco efficaci o improprie.
- Errori di fissazione: quando ci si concentra esclusivamente su singoli aspetti del caso oppure quando si applica una procedura corretta nel momento sbagliato o una procedura non adeguata alla situazione (errori di procedura) (Reason, 1990).
UTILIZZARE AIUTI MNEMONICI
- PC
- Appunti scritti
- Fotografie
- Check list
- Linee guida
Sono strumenti che permettono di rappresentare, conservare e/o manipolare l'informazione. Vanno utilizzati e devono essere considerati come parte integrante della cognizione umana.
RIVALUTARE RIPETUTAMENTE
- Le situazioni cambiano e si evolvono in maniera dinamica. È fondamentale valutare ripetutamente la situazione, mettere in discussione le proprie co