Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DSPT.
In cima alla lista ci sono gli a acchi violen , tra cui:
Minacce con armi;
Gravi lesioni fisiche;
Abusi e moles e sessuali;
Stupri;
Aggressioni con armi, come accoltellamen e ferite da arma da fuoco.
Ma la lista degli even trauma ci non si ferma qui. Altri even altre anto trauma ci possono includere:
Essere tes mone di un omicidio o di gravi lesioni a terzi;
Gravi inciden stradali;
Catastrofi come inondazioni, terremo o altri disastri naturali;
Ricevere una diagnosi di una mala a grave o potenzialmente mortale;
Trovare inaspe atamente un corpo senza vita;
Traumi che coinvolgono familiari o amici stre .
Va notato che l'evento trauma co non deve necessariamente avere luogo dire amente sull'individuo per
causare DSPT. Anche even che coinvolgono persone care o vicine al sogge o possono essere sufficien a
scatenare il disturbo. La vicinanza emo va a una situazione trauma ca può avere impa tanto profondi
quanto l'esperienza dire a.
Evento trauma co: definizione
Un evento trauma co può essere iden ficato a raverso specifiche cara eris che dis n ve. Queste sono:
1. Eccesso delle Capacità Ada ve: L'evento va oltre le comuni capacità di ges one emo va di una
persona. Talvolta, l'evento può essere così straordinario o inaspe ato da risultare oltre la
comprensione o l'acce azione dell'individuo.
2. Minaccia Inaspe ata: L'evento porta con sé una sensazione di pericolo o minaccia che
sopraggiunge all'improvviso, spesso senza preavviso.
3. Interruzione della Stabilità: L'individuo potrebbe sen rsi psicologicamente o fisicamente
destabilizzato, come se le sue fondamenta fossero state scosse.
4. Ro ura delle Credenze: Le convinzioni precedentemente salde riguardo alla prevedibilità e
sicurezza del mondo possono essere messe in discussione o distru e.
5. Alterazione Cogni va: La capacità della mente di filtrare e discriminare le informazioni può essere
sovraccaricata o disorientata, rendendo difficile la comprensione e l'elaborazione dell'evento.
6. Sensazione di Vulnerabilità: L'individuo potrebbe sen rsi estremamente vulnerabile o impotente,
con una percezione di totale perdita di controllo sulla situazione.
7. Emozioni Intense: L'evento può provocare sen men profondi di paura, orrore o dolore
psicologico, che possono essere travolgen .
Prevalenza life me
La presenza di even trauma ci nella vita di un individuo è notevolmente diffusa. Secondo alcune ricerche,
le s me indicano che fino al 51% degli uomini e il 61% delle donne nella popolazione generale hanno
vissuto almeno un evento trauma co nella loro vita (Kessler et al. 1995). Altre ricerche rilevano che nei
campioni mis la percentuale può arrivare fino all'84% (Vrana e Lauterbach, 1994). Ciò significa che, in
media, più di una persona su due durante la propria esistenza affronterà un'esperienza trauma ca così
come precedentemente descri a. Tu avia, è fondamentale so olineare che non tu coloro che vivono un
trauma sviluppano il Disturbo da Stress Post-Trauma co (DSPT). Sebbene gli even trauma ci siano comuni,
solo una frazione di coloro che li vivono sviluppa un DSPT.
STUDIO DI CASO: SILVIA
Silvia è una donna di 34 anni, coniugata, che conduce una gioielleria assieme al marito. Due anni fa ha
vissuto una trauma ca rapina durante la quale il suo coniuge è stato gravemente ferito. A seguito
dell'accaduto, Silvia ha mostrato chiari segni di trauma: per diverse ore ha avuto difficoltà a ricordare
de agli basilari come il proprio nome, l'indirizzo di casa e gli even della rapina. Questa reazione
immediata, cara erizzata da uno stato di confusione, è spesso un campanello d'allarme di possibili
complicazioni future, come il DSPT.
Nei mesi successivi, Silvia ha comba uto con persisten problemi di sonno, disturbi aggrava
dall'approssimarsi del processo ai rapinatori. Gli incubi lega all'evento hanno reso le sue no insonni.
Presenta lacune di memoria legate all'evento e spesso rivive, tramite flashback, l'immagine dell'aggressore
che la osserva ridendo. Sul luogo di lavoro è diventata par colarmente cauta e apprensiva, in par colare
alla vista di clien con barba, richiamando alla mente l'aspe o di uno dei rapinatori. Questa iper-vigilanza
l'ha spinta ad evitare di trovarsi sola in negozio.
Le reazioni di Silvia non si limitano al luogo del trauma. Anche nella vita domes ca ha mostrato segni di
irritabilità, spesso trado si in comportamen aggressivi sia verso i clien che verso i suoi cari. Le frequen
alterazioni dell'umore si manifestano con ges come sba ere porte o rompere ogge senza un mo vo
apparente. Inoltre, si è aperta riguardo alle difficoltà di concentrazione, problemi di memoria e sen men
di alienazione dai suoi affe : "A volte non sopporto nessuno vicino, non mi va di essere toccata, mi sembra
di sen rmi distaccata, lontana dai miei cari". Questo quadro clinico richiede un'a enzione par colare e un
supporto psicologico adeguato.
Fa ori di rischio per il disturbo post trauma co da stress
Per comprendere meglio chi potrebbe sviluppare il Disturbo Post Trauma co da Stress (DSPT) in seguito a
un'esperienza trauma ca, è fondamentale iden ficare gli individui a rischio. Tali individui possono
presentare uno o più dei seguen fa ori:
• Esposizione a minacce di vita o violenza estrema: Chi ha vissuto situazioni in cui la propria vita è stata
dire amente a rischio o ha subito violenze gravi ha maggiori probabilità di sviluppare il DSPT.
• Subire perdite significa ve: Individui che hanno sperimentato perdite estreme, come la morte di un
familiare o la distruzione della propria abitazione, sono più vulnerabili.
• Pressione emo va da parte dei sopravvissu : Se un individuo è so oposto a for richieste emozionali da
parte di coloro che hanno condiviso l'esperienza trauma ca, questo può amplificare la risposta trauma ca.
• Storia di problemi psichiatrici pre-esisten : Gli individui con preceden episodi di problemi psichiatrici o
condizioni di salute mentale hanno maggiori probabilità di sviluppare il DSPT in seguito a un trauma.
• Difficoltà familiari e coniugali: La presenza di confli o problemi all'interno della famiglia o nel
matrimonio possono amplificare la risposta al trauma, poiché l'individuo potrebbe non avere un ambiente
stabile o di supporto per elaborare l'evento.
• Recen perdite significa ve: Le persone che hanno vissuto grandi perdite o sconvolgimen poco prima
dell'evento trauma co possono essere più vulnerabili, dato che la loro capacità di affrontare ulteriori stress
potrebbe essere già compromessa.
È importante notare che mentre ques fa ori aumentano il rischio di sviluppare il DSPT, non tu gli
individui con queste cara eris che lo faranno. D'altra parte, individui senza ques fa ori possono
comunque sviluppare il disturbo. La risposta al trauma è complessa e individuale, influenzata da una
combinazione di fa ori biologici, psicologici e ambientali.
Fa ori di rischio
La complessità dell'essere umano ha portato gli scienzia a considerare diverse dimensioni quando si parla
di rischio associato al Disturbo Post-Trauma co da Stress (DPTS). Le radici di questa vulnerabilità possono
essere rintracciate sia in componen biologiche che ambientali.
1. Componente Gene ca:
Secondo alcuni studi, come quelli propos da True e Lyons (1999), una significa va
percentuale dei sintomi di DPTS potrebbe avere origini gene che, indicando una
predisposizione innata in alcuni individui.
2. Alterazioni Biologiche:
La ricerca ha evidenziato come l'esposizione a traumi possa portare a modifiche stru urali e
funzionali nel cervello. Queste alterazioni potrebbero aumentare la vulnerabilità di un
individuo a even trauma ci futuri e, di conseguenza, aumentare il rischio di sviluppare il
DPTS.
3. Ambiente Sociale:
La realtà sociale in cui una persona vive può avere un impa o notevole sulla sua resilienza
di fronte al trauma. Situazioni come la povertà, la violenza con nua, la negligenza o la
presenza di problemi psichiatrici nelle figure di riferimento, possono incrementare
notevolmente il rischio (come so olineato da autori come Carlson 2005; Andrews et al.
2003; Connor e Bu erfield 2003).
4. Storia Clinica Personale:
Una storia cara erizzata da disturbi psichiatrici preesisten , come ansia o depressione, può
fungere da campanello d'allarme (Rothbaum et al. 1992; Blanchard et al. 1996). Inoltre,
coloro che hanno vissuto traumi in precedenza potrebbero avere una maggiore
predisposizione a sviluppare DPTS in seguito a nuovi traumi (Breslau et al. 1999).
5. Significato A ribuito all'Evento:
Un aspe o spesso trascurato, ma di fondamentale importanza, è il significato personale che
l'individuo a ribuisce all'evento trauma co. La percezione e l'interpretazione dell'evento
possono modulare la risposta psicologica post-trauma ca. Fa ori socio-culturali possono
anche influenzare come l'evento è vissuto e interpretato dall'individuo.
Il significato sogge vo dell’evento trauma co
La dimensione sogge va di un evento trauma co è centrale nella comprensione delle sue ripercussioni
sull'individuo. Un trauma non è solo una ques one ogge va, ma molto dipende da come l'evento viene
percepito e interpretato dal sogge o.
1. Compromissione degli Scopi Personal:
Un evento assume una connotazione trauma ca quando interrompe o devia gli obie vi e
le aspe a ve di vita di un individuo. Non è solo la gravità dell'evento in sé, ma il suo
impa o sul percorso di vita dell'individuo che lo rende trauma co.
2. Fuori dalle Aspe a ve:
Se un individuo si trova di fronte a un evento che non rientra nelle sue aspe a ve o nel suo
modello di ciò che è normale o prevedibile, l'evento è vissuto come par colarmente
trauma co. Si tra a di un'esperienza imprevista, non pianificata, al di fuori dell'ordine
naturale percepito delle cose.
3. Difficoltà di Comprendere:
Alcuni even trauma ci sono così sconcertan che sfuggono alla comprensione umana.
Questo può verificarsi quando, ad esempio, ci si confronta con a di violenza o crudeltà
estrema. L'incapacità di dare un senso a queste azioni intensifica il trauma.
4. Resistenza all'Acce azione:
Acce are la realtà di un trauma può essere estremamente difficile. Questo non solo perché
è doloroso, ma anche perché l'evento potrebbe sfidare le fondamentali convinzioni
dell'individuo sulla vita, la gius zia o la natura umana.
5. Int