Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 64
Psicologia clinica 1 Pag. 1 Psicologia clinica 1 Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia clinica 1 Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia clinica 1 Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia clinica 1 Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia clinica 1 Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia clinica 1 Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia clinica 1 Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia clinica 1 Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia clinica 1 Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia clinica 1 Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia clinica 1 Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia clinica 1 Pag. 56
1 su 64
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Psicologia clinica I PARTE GENERALE INTRODUZIONE E PANORAMICA STORICA INTRODUZIONE: La psicopatologia è la disciplina che studia la natura, l’evoluzione e il trattamento dei disturbi mentali. Una delle sfide più importanti da affrontare è conservare l’obiettività di giudizio: il comportamento umano, ci coinvolge a livello personale e chiama in causa le nostre emozioni, rendendo difficile mantenersi obiettivi. La nostra vicinanza con l’oggetto di studio è un elemento che ne accresce il fascino. Il termine stigma fa riferimento a quell’insieme di convinzioni e atteggiamenti deleteri che la società sviluppa nei confronti dei gruppi considerati in qualche modo diversi, come sono appunto le persone con un disturbo mentale: presenta quattro caratteristiche: - a un gruppo di persone viene applicata un’etichetta che le distingue dalle altre - L’etichetta si associa ad attributi che la società ritiene devianti o indesiderabili - Le persone così etichettate sono viste come sostanzialmente diverse dalle altre; ciò contribuisce al sorgere di una mentalità che contrappone un noi a un loro - Le persone definite da questa etichetta sono ingiustamente discriminate Vere e proprie torture sono state spacciate per cure miracolose e ancora oggi parole come matto, pazzo, ritardato e schizzato vengono usate come insulti, senza pensare alle persone che soffrono davvero di un disturbo mentale e per le quali questi insulti, e i sentimenti estremamente penosi cui si riferiscono, sono realtà quotidiana. David Satcher (1999): lo stigma è l’ostacolo più formidabile al progresso nel campo della malattia e della salute mentale. Nello studio, i ricercatori hanno esaminato atteggiamenti e conoscenze delle persone sui disturbi mentali in due momenti: nel 1996 e nel 2006. Rispetto al 1996, nel 2006 le persone tendevano maggiormente a ritenere che disturbi mentali come la schizofrenia, la depressione e la dipendenza da alcol avessero una causa neurobiologica, ma ciò nonostante la stigmatizzazione che accompagna questi disturbi non diminuiva. Rispetto alle persone intervistate nel 1996, la percentuale di quelle intervistate nel 2006 che si dichiaravano disponibili ad avere come vicino di casa una persona affetta da schizofrenia era inferiore. DEFINIZIONE DI DISTURBO MENTALE: - il disturbo colpisce il funzionamento dell’individuo - Implica alterazioni clinicamente significative nella sfera del pensiero, delle emozioni e del comportamento. - Di solito comporta una qualche forma di disagio personale, ad esempio nelle relazioni sociali o nell’attività lavorativa. - Implica una disfunzione dei processi psicologici, evolutivi e/o neurobiologici che sottendono il funzionamento mentale - Non è una reazione culturalmente attesa a un evento - Non è primariamente il risultato di una devianza sociale o di un conflitto con la società. Disagio personale —> il comportamento di una persona può essere diagnosticato come disturbato quando è causa per la
Dettagli
A.A. 2022-2023
64 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MartinaRinaldi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia clinica applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Petrucci Manuel.