Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 72
Psichiatria e Psicopatologia Pag. 1 Psichiatria e Psicopatologia Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria e Psicopatologia Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria e Psicopatologia Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria e Psicopatologia Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria e Psicopatologia Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria e Psicopatologia Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria e Psicopatologia Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria e Psicopatologia Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria e Psicopatologia Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria e Psicopatologia Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria e Psicopatologia Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria e Psicopatologia Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria e Psicopatologia Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria e Psicopatologia Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria e Psicopatologia Pag. 71
1 su 72
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Criteri diagnostici del DSM 5 per il DOC:

 Presenza di ossessioni, compulsioni o entrambi.

 Ossessioni: pensieri intrusivi e indesiderati che causano ansia o disagio.

 Compulsioni: comportamenti ripetitivi o azioni mentali che la persona si sente

 obbligata ad eseguire in risposta alle ossessioni.

Dispendio di tempo significativo o menomazione del funzionamento sociale o

 lavorativo.

Esclusione di altre cause fisiologiche o condizioni mediche.

 Specificazione del livello di insight e presenza di correlazione con tic.

Diagnosi differenziale:

 Depressione: ruminazioni congruenti con l'umore.

 Disturbo d'ansia generalizzata: preoccupazioni eccessive focalizzate su

 problematiche quotidiane.

Schizofrenia e disturbi psicotici: presenza di elementi deliranti e assenza di

 resistenza caratteristica della nevrosi.

Disturbo tipo Tourette.

 Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità.

Terapia:

 Combinazione di farmacoterapia (antidepressivi) e terapia cognitivo-

 comportamentale.

Farmacoterapia mira a regolare i livelli di serotonina.

 Terapia comportamentale e cognitiva utilizza esposizione in vivo, prevenzione

 della risposta e arresto del pensiero.

Disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti

Il DSM-5 ha apportato modifiche significative ai criteri diagnostici per il disturbo da stress acuto

e il disturbo da stress post-traumatico (DSPT). Nel disturbo da stress acuto, è stata inclusa

esplicitamente l'esposizione diretta, l'assistenza diretta o la conoscenza dell'evento traumatico

come parte della diagnosi. Il criterio relativo alla reazione soggettiva all'evento traumatico è

stato eliminato. I disturbi dell'adattamento sono stati ripensati come una serie di sindromi di

risposta allo stress che si verificano dopo un evento stressante, invece di essere una categoria

residuale.

Nel DSPT, i criteri del DSM-5 sono diversi da quelli del DSM-IV. Il criterio relativo all'evento

stressante è stato reso più esplicito riguardo agli eventi traumatici. Il criterio sulla reazione

soggettiva è stato eliminato. I sintomi sono suddivisi in quattro cluster anziché tre, con

l'aggiunta di alterazioni negative di pensieri ed emozioni come categoria separata. Sono

presenti anche nuovi sintomi come stati emotivi negativi persistenti. I criteri diagnostici

tengono conto dello sviluppo, con soglie diagnostiche ridotte per i bambini e gli adolescenti, e

criteri separati per i bambini sotto i 6 anni che presentano il disturbo.

Disturbo da stress post-traumatico

Nel DSM-5, il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) è stato spostato dal capitolo dei

Disturbi d'ansia a un capitolo separato chiamato Disturbi correlati a eventi traumatici e

stressanti. Il PTSD è caratterizzato da una vasta gamma di sintomi, ma ha una base comune

legata allo sviluppo di un quadro psicopatologico dopo un evento traumatico significativo,

come minacce alla vita o all'integrità fisica, violenza o distruzione improvvisa. I sintomi del

PTSD includono ricordi invasivi dell'evento, pensieri e sogni ricorrenti, sensazioni di imminente

ripetizione dell'evento, disagio psicologico durante l'esposizione a eventi simili, ipervigilanza,

ansia, evitamento fobico, amnesia del trauma, diminuzione dell'interesse, distacco dagli altri,

ridotta affettività e mancanza di fiducia nel futuro. Il disturbo può essere acuto o cronico, con

una durata inferiore a 6 mesi nella maggior parte dei casi. I criteri diagnostici del DSM-5

includono l'esposizione a eventi traumatici, sintomi intrusivi, evitamento persistente,

alterazioni negative di pensieri ed emozioni, alterazioni dell'arousal e della reattività, durata di

almeno un mese e impatto significativo sul funzionamento. La terapia per il PTSD si concentra

sulla rielaborazione dell'esperienza traumatica attraverso interventi psicoterapeutici. In casi di

sintomi ansiosi intensi, possono essere utilizzate anche benzodiazepine a breve termine. Nei

casi cronici, possono essere prescritti antidepressivi, antiepilettici o antipsicotici in casi più rari.

Disturbi da sintomi somatici e disturbi correlati

Nel DSM-5, i disturbi somatoformi sono stati ridenominati come disturbi da sintomi somatici e

correlati. Alcune diagnosi, come disturbo di somatizzazione, ipocondria, disturbo algico e

disturbo somatoforme indifferenziato, sono state eliminate. Ora, i sintomi somatici devono

essere accompagnati da pensieri, sentimenti e comportamenti disadattivi per soddisfare i

criteri del disturbo da sintomi somatici. L'ipocondria è stata inclusa nel disturbo da ansia di

malattia se non sono presenti sintomi somatici significativi. Alcuni individui con dolore cronico

possono essere diagnosticati con il disturbo da sintomi somatici, mentre altri potrebbero

ricevere diagnosi più appropriate come fattori psicologici che influenzano altre condizioni

mediche o disturbo dell'adattamento.

Dall’ipocondria al Disturbo da sintomi somatici e Disturbo da ansia di

malattia

Disturbo da sintomi somatici

Caratteristiche:

 Presenza di sintomi somatici significativi e preoccupazione eccessiva per la

 salute.

Prevalenza stimata tra il 5-7% della popolazione, più comune nelle donne.

 Sintomi somatici causano disagio o alterazioni significative nella vita quotidiana.

Criteri diagnostici DSM-5: A. Uno o più sintomi somatici che causano disagio o

 alterazioni significative nella vita quotidiana. B. Presenza di pensieri, sentimenti o

comportamenti eccessivi correlati ai sintomi somatici o alla preoccupazione per la

salute, che soddisfano almeno uno dei seguenti criteri: a. Pensieri sproporzionati e

persistenti sulla gravità dei sintomi. b. Ansia costantemente elevata per la salute o i

sintomi. c. Dedizione eccessiva di tempo ed energie ai sintomi o alla preoccupazione per

la salute. C. La condizione sintomatica persiste per più di 6 mesi, anche se i sintomi

possono non essere presenti in modo continuativo.

Specificatori:

 Con dolore predominante: sintomi somatici dominati dal dolore.

 Persistente: decorso persistente con sintomi gravi e lunga durata (oltre 6 mesi).

Gravità attuale:

 Lieve: soddisfatto solo uno dei sintomi specificati nel Criterio B.

 Moderata: soddisfatti due o più dei sintomi specificati nel Criterio B.

 Grave: soddisfatti due o più dei sintomi specificati nel Criterio B, con presenza di

 sintomi fisici multipli o un sintomo fisico molto grave.

Disturbo da ansia di malattia

Disturbo da ansia di malattia (DSM-5)

 Caratteristiche:

 Elevata preoccupazione per la salute senza sintomi somatici significativi

 (o sintomi somatici lievi, se presenti).

Costituisce il 25% dei pazienti con ipocondria senza sintomi somatici.

 Prevalenza basata sulle stime dell'ipocondria, senza differenze

 significative tra maschi e femmine.

Specificatori:

 Tipo richiedente l'assistenza: utilizzo frequente di assistenza medica,

 inclusa visite, procedure mediche o esami clinici.

Tipo evitante l'assistenza: utilizzo raro di assistenza medica.

Criteri diagnostici DSM-5: A. Preoccupazione di avere o contrarre una grave

 malattia. B. Assenza di sintomi somatici significativi o presenza di sintomi

somatici solo lievi. Se è presente un'altra condizione medica o vi è un elevato

rischio di svilupparla, la preoccupazione è chiaramente eccessiva o

sproporzionata. C. Elevato livello di ansia riguardo alla salute e facilità

nell'allarmarsi riguardo al proprio stato di salute. D. Comportamenti eccessivi

correlati alla salute (es. controllare ripetutamente il proprio corpo) o evitamento

disadattativo (es. evitare visite mediche e ospedali). E. La preoccupazione per la

malattia persiste per almeno 6 mesi, anche se la specifica patologia temuta può

cambiare nel tempo. F. La preoccupazione per la malattia non è meglio spiegata

da un altro disturbo mentale.

Terapia e trattamento di entrambe le patologie:

 Terapia cognitivo-comportamentale e tecniche di rilassamento come il training

 autogeno.

Farmacoterapia con antidepressivi e ansiolitici.

Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

Nel DSM-5, a causa dell'eliminazione del capitolo del DSM-IV-TR sui disturbi dell'infanzia e

dell'adolescenza, diversi disturbi sono stati spostati in altre sezioni. Il disturbo della nutrizione e

dell'alimentazione dell'infanzia o della prima fanciullezza è stato rinominato disturbo

evitante/restrittivo dell'assunzione di cibo e i criteri diagnostici sono stati ampliati. L'anoressia

nervosa ha mantenuto i criteri fondamentali del DSM-IV, tranne il requisito dell'amenorrea. Il

criterio B per l'anoressia nervosa è stato ampliato per includere comportamenti che

interferiscono con l'aumento di peso. Per la bulimia nervosa, l'unico cambiamento significativo

è la riduzione della frequenza minima richiesta di abbuffate e comportamenti compensatori da

due a una volta alla settimana. Il disturbo da binge-eating, precedentemente chiamato

alimentazione incontrollata, ha mantenuto la sua validità clinica nel DSM-5, con la differenza

che la frequenza minima delle abbuffate richiesta per la diagnosi è di una volta alla settimana

negli ultimi 3 mesi, simile alla bulimia nervosa.

Anoressia, bulimia e binge eating

Nel DSM-5, l'anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il disturbo da binge eating (alimentazione

incontrollata) sono inclusi nella sezione Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione. Questi

disturbi sono caratterizzati da problemi persistenti nell'alimentazione o comportamenti correlati

che portano a un'alterazione nell'assunzione o nell'assorbimento del cibo e che hanno un

impatto significativo sulla salute fisica o sul funzionamento psicosociale. Nel DSM-5 sono state

apportate modifiche alla classificazione e ai criteri diagnostici per questi disturbi. Le modifiche

sono state fatte per ridurre il numero di casi classificati come "disturbo dell'alimentazione non

altrimenti specificato" e per garantire che le persone con questa diagnosi non differissero

significativamente in gravità da quelle con diagnosi di anoressia o bulimia. Le modifiche

includono la rimozione del requisito di amenorrea per l'anoressia nervosa, la riduzione della

frequenza media delle abbuffate e dei comportamenti compensatori richiesti per la bulimia

nervosa da due a uno episodio alla settimana per tre mesi consecutivi, e la stessa frequenza

richiesta per le abbuffate nel disturbo da binge eating.

L’anoressia nervosa

L'anoressia nervosa è un grave disturbo dell'immagine corporea caratterizzato da una

eccessiva preoccupazione per il peso e la forma del corpo, con pensieri ricorrenti sulla ricerca

Dettagli
A.A. 2023-2024
72 pagine
SSD Scienze mediche MED/25 Psichiatria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher albertolongo93.al di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psichiatria e psicopatologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Saettoni Marco.