Le proteine globulari o sferoproteine. Sono prot con forma sferica o
globulare. Sono solubili in acqua, a differenza delle prot fibrose e di
quelle di membrana integrali. Infatti gli aa apolari si trovano all interno
a formare il core idrofobico, mentre gli aa polari si trovano sulla
superficie est in modo da interagire con il solvente acquoso che è
polare attraverso interazioni di tipo dipolo-dipolo (vdw/leg H). Nelle
prot glob di solito c è un mix di strutt sec, alpha eliche e beta sheets, a
differenza delle prot fibrose. Possono svolgere diverse funzioni, come la
catalisi enzimatica, messaggeri, trasportatori come l emoglobina,
proteine strutturali come la G-actina che polimerizza in F-actina.
Esempi:
Le immunoglobuline o anticorpi sono delle proteine globulari
prodotte dal sistema immunitario, che sono in grado di legarsi a
sostante riconosciute come estranee o not self ovvero gli antigeni.
Usata nella cromatografia per affinità, nella fase stazionaria. Nell
ELISA kit per misurare la concentrazione proteica.
Gli anticorpi sono prodotti dal sistema immunitario adattativo, che è
costituito da linfociti, in particolari di due tipi, i linfociti B e T:
I linfociti B sono così chiamati perché provengono dal midollo
osseo (bone marrow). Quando riconoscono degli antigeni, si
attivano e producono e secernono le Ig. Queste Ig vengono
prodotte dalle plasma cellule, che sono il
risultato della divisione cell di linf B per attivazione dei macrofagi
e del sistema del complemento. La divisione cell dà vita anche alle
cell della memoria che formano l immunità adattativa.
I linfociti T sono chiamati così perché provengono dalla
ghiandola del timo. Sono specifici della risposta ai virus. Sono
attivati quando riconoscono i frammenti di antigene esposti dalle
Antigen Presenting Cells APC come macrofagi e cell dendritiche.
Esistono 5 classi di Ig:
IgM. Sono le prime che si attivano quando è in corso una nuova
infezione o viene riconosciuto un nuovo antigene not self.
Costituiscono la prima forma di protezione ma a breve termine.
Quindi la loro [] aumenta all inizio e diminuisce quando inizia la
produzione di IgG, che sono +specifiche.
IgG. Rappresentano quelle +presenti nel sangue, con una % dell
70-80%. Sono prodotte dai linfociti T. All inizio dell infezione la loro
[] aumenta e si trovano libere nel sangue, poi diminuisce e si
stabilizza. L organismo possiede un catalogo di IgG che possono
essere riprodotte velocemente quando esposte allo stesso
antigene, qunidi sono la difesa a lungo termine contro i
microorganismi. Sono le uniche Ig che possono attraversare la
placenta e ragginugere il feto, così da proteggerlo. Contengono
4 sottoclassi IgG1-2-3-4, le differenze riguardano la regione che
riconosce l antigene.
IgA. Si trovano sia nel sangue che nei liquidi prodotti dalle mucose
come saliva lacrime succhi gastrici e intestinali e latte
materno. Infatti sono volti a proteggere le zone mucose
ovvero il tratto respiratorio e digerente, che sono
direttamente esposte a composti provenienti dall est. Durante l
allattamento passano da madre a neonato in modo da
proteggerne il tratto digerente perché il neonato inizia a produrre
igA solo dopo 6 mesi. Ne esistono due sottoclassi, IgA1-2.
IgE. Sono collegate alle reazioni allergiche e alle infezioni
parassitarie. Sono misurate durante i test allergici.
IgD. Il loro ruolo non è ancora chiaro.
Le IgG sono prot dotate di s quat, formate da 4 cat, 2 cat lunghe e
pesanti (H) e 2 catene corte e leggere (L). Queste catene sono
formane da foglietti beta che formano degli strand/rod. E le catene
sono tra loro legate da ponti disolfuro.
Quando l IgG viene idrolizzata dall enzima papaina, l anticorpo viene
diviso in due frammenti:
Fab è il frammento antigen-binding, che riconosce e lega l
antigene. Può variare molto anche all interno della stessa
sottoclasse es ig1234, perché le sottoclassi individuano famiglie di
antigeni simili, ma poi all interno di ciascuna si trovano igG ancora
+specifiche fino al singolo antigene. È costituito da una cat leggera
e circa metà di una cat pesante, dalla parte N-terminale. La zona
+interna è un dominio costante (CL e CH1), mentre quella
+esterna è quella variabile (VL e VH) che riconosce alcuni
specifici antigeni, e al suo interno nella parte finale si trova la
regione ipervariabile che riconosce 1 singolo antigene
specifico.
Fc è il frammento C-terminale. È costituito dalle altre metà delle
cat pesanti, all estremità C-terminale. È un dominio costante
(CH2) e quindi non entra in gioco nel riconoscimento degli antigeni.
E’ condiviso all interno di una stessa sottoclasse di ig.