Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 91
Programmazione e controllo  Pag. 1 Programmazione e controllo  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo  Pag. 91
1 su 91
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RO

M . S . =

oppure (nel caso dell’intera azienda o di divisione).

MDCI

tot Fa t t ur a t o pr e v i s t o − Fa t t ur a t o BE

M . S . =

Può anche essere calcolato come Fa t t ur a t o pr e v i s t o Pagina 46 di 91

tti

tti tt ti tt tt tti ti fl ti tt ti tt ffi ti ti tt ti tt tt ti

ti tt ti

tti ti tt tt tt

ti ti tt tti tt tt ti ti ti tt tt tti ti tt ti fi ti

ESERCIZIO (esempio) X Y TOTALE

P_un 15,00 20,00

CV_un 11,50 12

MDC I_un 3,50 8,00

Volumi di produzione/vendita 100 100

MDCI 350 800 1.150

CFS 100 200 300

MDCII 250 600 850

CFC 500

Risultato operativo 350

QUESITI 1) Di quanto varia il risultato di linea del prodo o X e il risultato opera vo aziendale a fronte di una variazione

intervenuta nei volumi di X pari a – 10%?

2) Di quanto varia il risultato di linea e il risultato opera vo aziendale a fronte di una variazione intervenuta nei

volumi di Y pari al 15%?

3) Qual è la riduzione del volume di a vità massima sostenibile a livello di linea, sia per X che per Y?

4) Quanto impa a sul risultato opera vo aziendale una variazione complessiva dei volumi del –10%?

DOMANDA 1

DOMANDA 1 X

G.L.O. = MDC I / MDC II 1,40

MdS per prodotto = MDC II / MDC I 71,43%

ΔVolumi -10,00%

ΔMDCII% = ΔVolumi * GLO -14,00%

ΔMDCII assoluto = ΔMDCII%*MDCII iniziale -35,00

MDCII new = ΔMDCII assoluto + MDCII iniziale 215,00

RISULTATO OPERATIVO NEW 315,00

Diversi passaggi:

o La prima cosa da fare è calcolare il grado di leva opera va per ognuno dei due prodo → GLO = MDCI / MDCII

o MdS per prodo o = faccio il reciproco di GLO → MdS = MDCII / MDCI → il volume di a vità di X si può ridurre del 71,43%

prima di passare da una situazione di margine posi vo ad una di margine nega vo, cioè si incorra in una perdita.

ΔVOl = − 10 %

o → Me lo dice il testo.

X

ΔMDCII %

o → calcolo la variazione % intervenuta nel risultato di linea a fronte di una variazione dei volumi:

ΔMDCII % = GL O * ΔVol u m e

Il risultato o enuto indica che il margine di linea si riduce/aumenta di questa misura.

ΔMdCII = MDCII * ΔMdCII %

o ASSOLUTA INIZIALE MdCII = MdCII + ΔMDCII

o Posso quindi calcolare il nuovo MDCII → NEW INIZIALE ASSOLUTA

o Per il risultato opera vo è la stessa cosa → si riduce per e e o della variazione intervenuta nel risultato di linea.

RO = RO + ΔMdCII

NEW INIZIALE ASSOLUTA

DOMANDA 2

DOMANDA 2 Y

G.L.O. = MDC I / MDC II 1,33

MdS per prodotto = MDC II / MDC I 75,00%

ΔVolumi 15,00%

ΔMDCII% = ΔVolumi * GLO 20,00%

ΔMDCII assoluto = ΔMDCII%*MDCII iniziale 120,00

MDCII new = ΔMDCII assoluto + MDCII iniziale 720,00

RISULTATO OPERATIVO NEW 470,00

DOMANDA 3 → Qual è la riduzione del volume di a vità massima sostenibile a livello di linea, sia per X che per Y? [?no correzione?]

Nelle domande preceden sono già sta calcola i rispe vi MdS per prodo o:

o MdS(X) = 71,43% → riduzione del volume di a vità massima sostenibile a livello di linea = 71,43%*(15*100) = 1.071,45

o MdS(Y) = 75% → riduzione del volume di a vità massima sostenibile a livello di linea = 75%*(20*100) = 1.500

Pagina 47 di 91

tt tt tt ti ti ti

tti ti tti tt tti ti ti

tti ti ti tti ff tt ti tt ti tti tti

DOMANDA 4 → Quanto impa a sul risultato opera vo aziendale una variazione complessiva dei volumi del –10%?

DOMANDA 4 Y

G.L.O. a livello aziendale/divisionale = MDCI tot. / R.O. 3,29

MdS a livello aziendale = RO/MDCI tot. 30,43%

ΔVolumi -10,00%

ΔR.O.% = ΔVolumi * GLO -32,86%

ΔR.O. assoluto = ΔRO*RO iniziale -115,00

R.O. new = ΔRO assoluto + RO iniziale 235,00

Il tema della leva opera va trova completamento con la misura a livello aziendale / divisionale → qualora si operi a livello

divisionale le misure da considerare sono MDCI e RO, non più MDCII. MdCI

GL O a li vel l o d i v i si on a l e /a z i e n d a l e = RO

ΔRO % = GL O * Δvol

o O engo una % → mi dice che una variazione di 10% a livello aziendale si traduce in un annichilimento del RO a livello

aziendale del 32,86%.

ΔRO = ΔRO% * RO

o ASSOLUTA INIZIALE

RO = RO + ΔRO

o NEW INIZIALE ASSOLUTA

ESERCIZIO → MOB & AC

La “MOB & AC” è una storica impresa italiana che realizza e vende mobili e complemen d’arredo di s le. L’azienda è organizzata

su due divisioni: la “Divisione Home” e la “Divisione O ce”.

Nella “Divisione O ce” sono sta recentemente introdo 2 prodo : “King-basket” e “Free-Standing”. Il primo è contenitore

porta-ces ni u le per ges re la raccolta di erenziata di carta e plas ca all’interno degli u ci; il secondo una piantana

appendiabi . Il controller divisionale, su richiesta del CFO, sta predisponendo alcuni report u li a veri care la reddi vità dei

singoli prodo ed a supportare il processo decisionale. Nello speci co, il controller è impegnato nella raccolta delle seguen

informazioni: “King-Basket” “Free-Standing”

Prezzo di vendita (euro/ unità) 42 46

Ricavi di vendita (euro) 1.596.000 1.104.000

Prezzo-costo acquisto materie prime (euro/kg) 10 11

Costo unitario materie prime (euro/unità) 18 15

STD Fisico unitario MOD (ore/unità) 0,3 0,25

Costo orario MOD (euro/ora) 28 28

Provvigioni di vendita (% sul Prezzo di vendita) 15% 18%

Costo materiale di confezionamento (euro/ unità) 2,5 3

Si considerino inoltre le seguen informazioni:

o Gli impian di produzione sono speci camente dedica alle linee di prodo o e l’ammortamento (→ CFS) ammonta

rispe vamente a 40.000 euro per “King-Basket” ed a 45.000 euro per “Free-Standing”;

o Le a vità di controllo della qualità della produzione sono svolte da due operai, la cui presenza si alterna in stabilimento in

ragione dei turni di lavoro; il costo degli operai, dedica a tali mansioni di controllo qualità, è pari a 40.000 euro per

ciascun operaio → = 80.000 → CFC;

o Il costo del personale indire o di produzione si riferisce a due supervisori di linea, ognuno dedicato ad un prodo o ed

ammonta rispe vamente a 80.000 euro per “King-Basket” e a 82.000 euro per “Free-Standing” → MOIND = CFS;

o Il costo del responsabile della “Divisione O ce” è pari a 95.000 euro → CFC;

o I cos generali ed amministra vi divisionali sono pari a 120.000 euro → CFC;

o I cos della direzione commerciale imputa alla “Divisione o ce” hanno un costo di 65.000 euro → CFC → non li

considero perchè tengo in considerazione solo i cos speci ci della divisione → ques non sono cos dire amente

controllabili dalla divisione;

o La variazione delle rimanenze di magazzino dei prodo ni è nulla. Pagina 48 di 91

tt tti ti

ti tti ti ti ti tti ti tti ffi ti ti tt ti

tt ti ti fi ff

ti

ffi ti ti tti ffi ti

ti fi

tti fi ti ffi fi

tti ti tt ti ti ffi ti ti fi ti tt tt ti ti

DOMANDA 1

Considerando le informazioni disponibili, a parità di altre condizioni, di quanto varierebbe (in % e in valore assoluto) il risultato

della linea “Free standing” a fronte di un aumento dei ricavi derivante da un aumento del prezzo di vendita del 10%? Si ipo zzi

che l’elas cità della domanda al prezzo sia nulla.

KB FS TOTALE

P_un 42,00 46,00

MP 18,00 15,00

MOD 8,40 7,00

Materiale di confezionamento 2,50 3,00

Provvigioni 6,30 8,28

CV_un 35,20 33,28

MDCI_un 6,80 12,72

Volumi di produzione/vendita 38.000,00 24.000,00

MDCI 258.400 305.280 563.680

CFS

Ammortamenti impianti 40.000,00 45.000,00

MOIND 80.000,00 82.000,00

Totale CFS 120.000,00 127.000,00 247.000,00

MDCII 138.400,00 178.280,00 316.680,00

CFC

Attività di controllo 80.000,00

Costo responsabile divisione 95.000,00

Costi generali e amministrativi 120.000,00

Totale CFC 295.000,00

Risultato operativo 21.680,000

RO

Sto determinando il → N.B. Devo considerare SOLO i cos SPECIFICI della divisione. I cos aziendali (in questo caso

DI VISIONE

cos di direzione commerciale) imputa alle divisioni non sono rilevan ai ni della determinazione del risultato opera vo

divisionale → i cos comuni sono sta IMPUTATI con qualche criterio = NON sono cos speci ci. Quei cos non sono

dire amente controllabili dalla divisione → sono cos corporate, da considerare solo a livello aggregato.

In questo caso s amo sviluppando il conto economico della divisione o ce → devo considerare solo i CFS e i CFC RIFERIBILI alla

divisione. Devo considerare solo i cos correla alla divisione, per cui tu i cos dell’azienda imputa alla divisione NON vanno

considera .

DOMANDA 1 - Considerando le informazioni disponibili, a parità di altre condizioni, di quanto varierebbe (in % e in valore

assoluto) il risultato della linea “Free standing” a fronte di un aumento dei ricavi derivante da un aumento del prezzo di vendita

del 10%? Si ipo zzi che l’elas cità della domanda al prezzo sia nulla.

= non c’è la possibilità di applicare uno strumento sinte co come il GLO.

Parto dal prezzo vecchio del prodo o FS, determino il prezzo nuovo (prezzo vecchio+10%*prezzo vecchio) → determino nuovo

MDCI, ricordando che le provvigioni variano in base al prezzo di vendita.

Domanda 1 FS

Prezzo vecchio 46,00

Prezzo nuovo = prezzo vecchio + 10%*prezzo vecchio 50,60

CV_un = CV_un iniziali - provvigioni 25,00

Provvigioni 9,11

MDCI_un 16,49

Volumi di produzione/vendita 24.000,00

MDCI emergente 395.808

MDCI cessante 305.280,00

ΔMDC = MDCI emergente - MDCI cessante 90.528,00

ΔMDC% = ΔMDC / ΔMDCI cessante 29,65%

Potrei calcolare il MDCII, ma siccome mi richiede la variazione % del RO posso fermarmi alla determinazione del MDCI nuovo.

Pagina 49 di 91

ti tt ti t ti ti ti ti tt ti ti ti ti ti ti ti ti

ffi tti fi ti ti fi ti ti ti ti ti

DOMANDA 2 - Considerando le informazioni disponibili, di quanto varierebbe (in %) il risultato economico della “Divisione O ce”

a fronte di un aumento del fa urato divisionale del 10% (o enuto a prezzi vendita costan )?

Domanda 2 Y

G.L.O. a livello aziendale/divisionale = MDCI tot. / R.O. 26,00

MdS a livello aziendale = RO/MDCI tot. 3,85%

ΔVolumi 10,00%

ΔR.O.% = ΔVolumi * GLO 260,00%

ΔR.O. assoluto = ΔRO%*RO iniziale 56.368,00

Il volume di a vità cresce del 10% → questa crescita genera una variazione enorme del risultato opera vo, perché se faccio

GLOx10% o engo una variazione del risultato divisionale del 260%.

Il GLO è consistente, ma NON eleva

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
91 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher VESH18 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Programmazione e controllo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Cifalinò Antonella.