Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 72
Programma d'esame di Sociologia generale Pag. 1 Programma d'esame di Sociologia generale Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programma d'esame di Sociologia generale Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programma d'esame di Sociologia generale Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programma d'esame di Sociologia generale Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programma d'esame di Sociologia generale Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programma d'esame di Sociologia generale Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programma d'esame di Sociologia generale Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programma d'esame di Sociologia generale Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programma d'esame di Sociologia generale Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programma d'esame di Sociologia generale Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programma d'esame di Sociologia generale Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programma d'esame di Sociologia generale Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programma d'esame di Sociologia generale Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programma d'esame di Sociologia generale Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programma d'esame di Sociologia generale Pag. 71
1 su 72
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
STORIA DELLA SOCIOLOGIA (libro: “Il mondo in questione- Introduzione alla storia del pensiero sociologico”, Paolo Jedlowski, 2009). Introduzione alle basi della Sociologia e del suo studio. Argomento: introduzione al corso. Il corso di Sociologia generale ha come scopo quello di provare a pensare, a ragionare su e ad (r)interpretare, in termini di relazione causa-effetto, a CIÓ che costituisce la realtà (soggettiva) nella quale siamo cresciuti e nella quale viviamo e come questa ci fa influenzati, in base alla disponibilità economica, di educazione, di valori. Un esempio di tale passaggio da epoca premoderna a moderna e a postmoderna lo si può ritrovare nel 1968 e nelle rivoluzioni che l’anno caratterizzato: movimento femminista, movimento per i diritti civili, movimento LGBTQIA+. <> (Anne Carson) Da un lato, ci sono tempi lunghissimi per una piena manifestazione del cambiamento (anche personale), come possiamo vedere anche nella Storia.  La differenza sostanziale tra la Sociologia e la Storia è che quest’ultima si pone una preoccupazione “ideografica” (studio del singolo fatto e di catturare dettagli che possono aiutarci ad entrare nella dinamica di quel singolo fatto storico a tale scopo, la Storia si avvale anche di altre discipline, quali la Giurisprudenza, l’Architettura, la Biologia, l’Economia, le Scienze Politiche).  L’OGGETTO di studio è lo STESSO (l’evoluzione dell’Uomo nel passare del tempo) ma la Sociologia cerca, al contrario della Storia, seppur avvalendosene, NON di studiare il singolo fatto storico IN SÉ ma di cercare, ove possibile, se è POSSIBILE studiare quel singolo fatto storico così com’è (leggi, società, valori), in quanto un QUALSIASI fenomeno presenta diverse sfaccettature e contraddizioni anche con altre caratteristiche costitutive del fenomeno stesso. Bisogna, comunque, far presente che i simboli, anche nella Sociologia hanno un significato ed un messaggio BEN PRECISO: il colore rosso, ad esempio, indica forza; e le parole, soprattutto, indicano una mentalità ed una serie di valori specifica, riguardo sia la PROPRIA immagine che quella nei confronti degli altri (“Immaginazione sociologica”): si tratta di quella capacità tipica degli scienziati di porsi domande che vanno AL DI LA’ delle domande del senso comune sulla quotidianità, attraverso gli strumenti quotidiani in nostro possesso (conoscenza, memoria, senso critico, senso logico). Argomento: il pluralismo teorico della sociologia. Nella letteratura della Sociologia, vediamo che esistono delle dimensioni-chiave della teoria:  Consenso e conflitto  Realtà oggettiva e realtà soggettiva  Analisi sociologiche Nella storia dell’Uomo, vediamo il susseguirsi di processi che HANNO portato alcune collettività a interagire in modo da facilitare sia la vita dei singoli che quella collettiva (processi di consenso), mentre altri proce
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
72 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eleninaderiu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Barani Azio.