Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PRODOTTI SOCIALE APPARENTECONSUMO COME COMPORTAMENTOCOLLETTIVOCAMBIATO CON I PROCESSI DIPRODUZIONE DI MASSA HA PERMESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE E CAPITALISMORIDURRE IL COSTO DI MOLTI BENIRENDENDOLI DISPONIBILI A NUMEROSUPERIORE DI PERSONEINVESTIMENTI NECESSARI A CREAZIONE DIFABBRICHE PER PRODUZIONE DI MASSA --> CONSUMOPRODUZIONE E VENDITA DEI BENI SISPOSTANO DA ARTIGIANI A GRANDI INDUSTRIE PROCESSO DI SCELTA, ACQUISTO E USOPROMOSSO ATTRAVERSO PUBBLICITÀ E I DEI BENI, STRUTTURATO DALLEMEDIA E COINVOLGE I VALORI, LE CREDENZE ISTITUZIONI ECONOMICHE E REGOLATO DAE LE AZIONI DEI CONSUMATORI CHE USANO NORME GIURIDICHE E NORME SOCIALIL'ATTIVITÀ DI CONSUMO PER SODDISFARE I INFORMALI RELATIVE ALLA PRODUZIONE EPROPRI BISOGNI ELEMENTARI E ALLA VENDITA DEI BENIPROMUOVERE LA PROPRIA IDENTITÀSCHEMI GENERALI DI È LA SCIENZA CHE STUDIA LA SOCIETÀCOMPORTAMENTO INTERIORIZZATIFORME DI ORGANIZZAZIONE MODO PARTICOLARE DI
PRODURRECONOSCENZASOVRADIMENSIONALITÀ = CARATTERISTICHE SCIENZADIMENSIONE NONRIDUCIBILE AL SINGOLO CONTROLLABILI PROCESSO RIPERCORRIBILE,REPLICABILE E PUBBLICOAFFERMAZIONIRELAZIONALITÀ = RELAIZONETRA MEMBRI SOCIETÀ POTER ESSERE INSERITE IN UN SISTEMACOSA STUDIA LA SOCIOLOGIA DI CONOSCENZE CHE STABILISCONOGIUSTIFICABILI COME SI PRODUCE QUANTO AFFERMATOCOLLETTIVITÀ UMANA, POPOLAZIONE CHECONDIVIDE UN TERRITORIO I CUI COMPONENTIHANNO RAPPORTI DURATURI NEL TEMPO,ALL'INTERNO DELLA QUALE POSSONO SODDISFAREI BISOGNI FONDAMENTALI, NELLA QUALE I RAPPORTITRA MEMBRI SI ORGANIZZANO IN FORME E DEVE DARE CONTO DI COME HAISTITUZIONI INDIPENDENTI E NELLA QUALE I MEMBRI OTTENUTO I RISULTATI, CON QUALECONDIVIDONO UNA CULTURA COMUNE SCIENZIATO PERCORSO, USANDO QUALI TECNICHEPROCEDURA = INSIEME DI AZIONI E FASICHE LO SCIENZIATO DEVE ESEGUIRE SCIENZA UTILIZZAUN METODOINSIEME DI REGOLEOGNI AZIONE, COMPRESA QUELLA VERBALE,COMPIUTA DA UNA PERSONA O DA UN GRUPPO CHENEGA UN VALORE,
VIOLA UNA NORMA, È INCONTRASTO CON ASPETTATIVA DELLA COLLETTIVITÀ PROVOCA UNA RISPOSTA COLLETTIVA NEGATIVA, UNA SANZIONE NEGATIVA
DEFINIZIONE DI DEVIANZA RISPETTO A DIVERSE SITUAZIONI RISPETTO A DIVERSI PAESI CONCEZIONE RELATIVISTICA DELLA DEVIANZA RISPETTO A DIVERSI PERIODI STORICI RISPETTO AL RUOLO DIVERSI ATTRIBUTI DI UOMINI E DONNE
DESIGNA LA DISTRIBUZIONE CHE APPARTENGONO A SISTEMATICA E INEGUALE DI POTERE E CARATTERISTICHE BIOLOGICHE RISORSE TRA UOMINI E DONNE SESSO ALL'INTERNO DELLA SOCIETÀ STRATIFICAZIONE DI GENERE QUALITÀ DISTINTIVE DI MASCOLINITÀ O GENERE FEMMINILITÀ CHE SONO RICONDUCIBILI ALLA CULTURA
È IL MODO IN CUI UOMINI E DONNE SI PERCEPISCONO IDEOLOGIA CHE AFFERMA LA SUPERIORITÀ DI UN SESSO SULL'ALTRO INSIEME DELLE ASPETTATIVE SESSISMO CULTURALI CHE SONO SOCIALMENTE DISUGUAGLIANZE E GENERE COSTRUITE IDENTIFICAZIONE DI UNA PERSONA IN WEST E ZIMMERMAN UNA DONNA O UOMO O ENTRAMBI SOSTENGONO CHE IL GENERE È
RIPRODOTTO PROCESSO CHE VIENE APPRESOCOSTANTEMENTE, PUÒ ESSERE ANCHEMODIFICATO ATTRAVERSO PROCESSO DICOSTRUZIONE DELL'IDENTITÀ DI GENERE
IDENTITÀ DI GENERE MODO IN CUI UNA PERSONA COMUNICALA PROPRIA IDENTITÀ DI GENERE AGLIALTRI È DETTO ESPRESSIVITÀ
DIRUOLO DI GENERE GENEREINSIEME DELLE ASPETTATIVE CHERIGUARDANO IL COMPORTAMENTO E GLIATTEGGIAMENTI FONDATI SUL SESSO DIUNA PERSONA
DISTRIBUZIONE DIVERSIFICATA, NONOMOGENEA DELLE RISORSE ECONOMICHE,SOCIALI, POLITICHE E CULTURALI ALL'INTERNODI UN DATO COSTANTE SOCIALE
LEGATA ALLA QUANTITÀ DELLE RISORSECHE SONO DISPONIBILIDISUGUAGLIANZA SOCIALE ABBONDANZA RELATIVA --> RISORSE DISPONIBILI E DOTATEDI VALORE DA DSTRIBUIRE NON SONO INFINITE SIA PER LIMITEINTRINSECO AI METODI PRODUTTIVI USATI, SIA PERCHÈQUALCUNO È IN GRADO DI FAR RISPETTARE LE BARRIERE ALLORO UTILIZZOSTRATI SOCIALI SISTATUS ASCRITTI --> POSIZIONI SOCIALI CHE FONDANO SUGLI INDIVIDUI OCCUPANO IN BASE
Caratteristiche legate alla nascita:
- Sistemi chiusi, rigidi e impermeabili insieme di strutture sociali e norme culturali che producono, giustificano e mantengono le disuguaglianze sociali determinando la collocazione delle persone all'interno di gruppi ai quali sono status acquisiti
- Posizioni occupate da riservate risorse diverse individui in base alle proprie capacità
Caratteristiche legate alla stratificazione:
- Sistemi aperti, si può realizzare mobilità sociale sistema di gli individui possono accedere in stratificazione modo differente alle risorse in disuguaglianze e sistemi di base alla posizione che occupano
- Stratificazione nella stratificazione distribuzione disomogenea delle risorse alle quali è attribuito un valore all'interno del contesto socio-culturale
- Civili = diritto di voto, di espressione e delle opinioni
Aspetti dell'esistenza di gruppi di individui collocati nei diversi strati sociali:
- Sociali = reti di relazioni in cui loro sono inserite in rapporto gerarchico
NUOVE SFERE SOCIALI = MOLTE PIATTAFORME PUBBLICHE CONSENTONO DI CREARE PROFILO MOLTIPLICAZIONI DEI PERSONALE CON CUI STABILIRE RELAZIONI LUOGHI DI DIBATTITO CON ALTRI MOBILI = UTENTI POSSONO CONNETTERSI ALLA RETE SENZA BISOGNO DEL PC COLLEGATO AD UNA RETE TELEFONICA NUOVA CULTURA COLLABORATIVA E UTENTI METTONO A DISPOSIZIONE PARTECIPATIVA LE PROPRIE COMPETENZE, RIORGANIZZAZIONE SPAZIO CONOSCENZE ED ESPERIENZE TEMPORALE DELLA VITA POSSIBILITÀ DI ESSERE STACCATI DA SOCIALE CONDIZIONI LEGATE AD UN CONTESTO, EFFETTI SOCIALI DEI MEDIA DIGITALI TIPICHE DELLA COMUNICAZIONE FACCIA A FACCIA CAMBIA IL MODO DI LAVORARE NUOVA CULTURA PROFESSIONALE DIFFUSIONE CONTENUTI PERSONALI CONFINI SFUMATI TRA PUBBLICO E PRIVATO SISTEMI DI RELAZIONI SOCIALI CENTRATE SU INDIVIDUO IN UNA RETE INDIVIDUALISMO IN RETE SOCIALE PIÚ DEBOLE NUOVE MODALITÀ DI AUMENTANO VICINANZA "FISICA" E PSICOLOGICA GRAZIE A INTRODUZIONE INTERAZIONE DI SEGNI DEL LINGUAGGIO NON FUSIONE TRA VERBALE DIMENSIONE ONLINE
EOFFLINESI COSTITUISCONO COMUNITÀVIRTUALI = FORME DIAGGREGAZIONE A DISTANZADISCRIMINAZIONE = TRATTAMENTODIVERSO RISERVATO AD UN GRUPPOCHE COSÌ OTTIENE VANTAGGI SENZAGIUSTIFICAZIONE COMUNITÀ CARATTERIZZATA DA UNATRADIZIONE COLTURALE CONDIVISA,RELATIVISMO CULTURALE = CULTURA CHE PROVIENE DA UN ORIGINE E UNACOMPRESA USANDO CRITERI PROPRI PATRIA COMUNIALLA STESSA CULTURA CHE SI STA ETNIAANALIZZANDO, SENZA PREGIUDIZI INSIEME DI PERSONE CHE HANNOXENOFOBIA = TIMORE/ODIO RIVOLTO A RAZZA CARATTERISTICHE FISICHE COMUNISTRANIERI E PERSONE DI CULTURE RITENUTE SOCIALMENTEDIVERSE SOGNIFICATIVERELAZIONI GRUPPIMAGGIORITARI EETNOCENTRISMO = VALUTARE UNA MINORITARICULTURA DIVERSA SULLA BASE DI ETNIA E RAZZACRITERI DELLA PROPRIA CULTURACONSIDERATA SUPERIORE GRUPPO DI PERSONE CHE HAMAGGIORE POTERE E PRIVILEGI ASEGUITO DI CARATTERISTICHEGRUPPO CULTURALI O FISICHEMAGGIORITARIOSTEREOTIPI = GENERALIZZAZIONI ESAGERATEO DISTORTE CHE NON AMMETTONO LASPECIFICITÀ INDIVIDUALE HA MENO
ACCESSO AL POTERE E PIÙ SVANTAGGI A CAUSA DI GRUPPO CARATTERISTICHE CULTURALI O FISICHE
PREGIUDIZI = ATTEGGIAMENTI E MINORITARIO CREDENZE NEGATIVE CHE SI COLTIVANO NEI CONFRONTI DI QUALCUNO, SULLA BASE DI INFO INADEGUATE
ATTORE SOCIALE STUDIATO IN SCOPO DI CONOSCERE UNA SITUAZIONE NATURALE DATO FENOMENO
RICERCHE ESPLORATIVE, DESCRITTIVE TECNICHE DI RICERCA QUALITATIVA ELABORARE UNA SPIEGAZIONE
AMBITO INTERPRETATIVISTA DEL PERCHÉ SI VERIFICHI UN CERTO FENOMENO
RICERCHE ESPlicative LINGUAGGIO NATURALE E OGGETTIVO, PER ANALIZZARE E DESCRIVERE MONDO SOCIALE
FONTI INFORMATIVE PRIMARIE --> COSTRUISCE E RACCOGLIE LE INFO DI CUI HA BISOGNO PER SCOPI CONOSCITIVI
RICERCHE ON FIELD (SUL CAMPO) FASI DELLA RICERCA E TECNICHE DELLE RICERCHE SOCIALI
RICERCATORE DISTACCATO, NON INTERFERISCE FONTI INFORMATIVE SECONDARIE --> SCOPO = GENERALIZZABILITÀ DEI DATI UTILIZZA DATI RELATIVI DA ALTRI PER RICERCHE DESK SCOPI CONOSCITIVI (DA SCRIVANIA)
FENOMENO = SCOMPOSTO NELLE PROPRIETÀ RITENUTE RILEVANTI
TECNICHE DI RICERCA QUANTITATIVE
- SCELTA DEL PROBLEMA DI RICERCA
- AMBITO NEOPOSITIVISTA
- FORMULAZIONE DEL DISEGNO DELLA RICERCA
- DISEGNA LE MOSSE DA COMPIERE
- MATEMATIZZAZIONE DELLE INFO
- FORNENDO DATI ESPRESSI IN FASI DELLA RICERCA
- LINGUAGGIO STATISTICO
- RACCOLTA DI DATI
- INTERPRETAZIONE DEI DATI
- CODIFICA E ANALISI DEI DATI
- SISTEMA DEI MEDIA
- RICHIEDE STANDARDIZZAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
- FORME CULTURALI MAGGIORMENTE DIFFUSE ALL'INTERNO DELLA SOCIETÀ
- E PRODOTTI STANDARDIZZATI E OMOLOGATI COINCIDONO CON VALORI E NORME
- ALLE NECESSITÀ DI UN CONSUMO CULTURALE DELLE PERSONE CHE OCCUPANO DI MASSA POSIZIONI DI POTERE
- TEORIA SCUOLA DI I MEMBRI CONDIVIDONO TRATTI CULTURALI
- FRANCOFORTE CULTURA DOMINANTE DISTINTI RISPETTO A CULTURA DOMINANTE E SVILUPPANO IDENTITÀ
- PRODUCE "MERCI" CULTURALI CHE COMUNESONO PIANIFICATE E ORGANIZZATE DALL'ALTO