Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 137
Produzioni di origine animali  Pag. 1 Produzioni di origine animali  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Produzioni di origine animali  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Produzioni di origine animali  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Produzioni di origine animali  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Produzioni di origine animali  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Produzioni di origine animali  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Produzioni di origine animali  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Produzioni di origine animali  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Produzioni di origine animali  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Produzioni di origine animali  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Produzioni di origine animali  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Produzioni di origine animali  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Produzioni di origine animali  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Produzioni di origine animali  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Produzioni di origine animali  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Produzioni di origine animali  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Produzioni di origine animali  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Produzioni di origine animali  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Produzioni di origine animali  Pag. 91
1 su 137
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
1. INTRODUZIONE: Falsi miti sulla carne, Benessere animale, Agricoltura di precisione, Zootecnia di precisione, Tipi di allevamento, Zootecnia 2. CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 2.1 Apparato digerente: Bocca, Faringe, Esofago, Stomaco  rumine-reticolo-omaso-abomaso, Intestino  tenue e grasso Defecazione, Fegato, Pancreas 2.1.1 Fermentazione ruminale  Microflora: funghi, batteri, protozoi, acido acetico, propionico, butirrico, metano, fermentazione lenta e rapida, proteine e grassi. 2.2 Apparato riproduttore  Gonadi, Condotti di transito, Organi copulatori. 2.2.1 Apparato riproduttore Maschile  gonadi, epididimo, dotto deferente, uretra, pene, ghiandole. 2.2.2 Apparato riproduttore Femminile  ovaie, ovidotti, vagina, vulva. Ciclo estrale  Ciclo ovarico: proestro, estro, metaestro, diestro;  Ciclo uterino: fase proliferativa, fase secretiva, fase involutiva. Fecondazione e gravidanza, Placentazione, Rapporti feto-madre. 3. ALLEVAMENTO BOVINI Principali razze bovine Classificazione funzionale bovini Categorie commerciali bovini Bovini da macello Morfologia Bovini da latte Morfologia bovini da carne Macellazione dei bovini Razze da latte  Frisona, Bruna, Pezzata rossa, Jersey, Reggiana Razze da carne  Chianina, Romagnola, Marchigiana, Podolica, Piemontese, Charolaise, Limousine 3.1 Allevamento dei bovini da latte Stalla  stabulazione fissa stabulazione libera  chiuse, aperte, miste Area di stabulazione  area di alimentazione area d’esercizio area di riposo Area di mungitura  Sala di attesa Sala di mungitura Sala di raccolta e stoccaggio del latte Il Pascolo L’ Alpeggio Condizioni ambientali 3.1.1 Gestione della riproduzione Carriera produttiva Quota di rimonta Rapporto riproduttivo maschi/femmine Interparto Fertilità Fecondità Prolificità 3.1.2 Fecondazione  naturale e artificiale Diagnosi della gravidanza 3.1.3 Parto  Fase preparatoria  Espulsione  Secondamento 3.1.4 Colostro 3.1.5 Anatomia della lattazione  mammella  pelle, fascia mammaria, parenchima  componente ghiandolare e dotti escretori  ghiandole merocrine e apocrine  vene e arterie 3.1.6 Fisiologia della lattazione Mammogenesi, Lattogenesi e Galattopoiesi 3.1.7 Processo della produzione del latte Sintesi e secrezione Eiezione Modalità di evacuazione dalla ghiandola mammaria  mungitura e massaggio  sottofasi della mungitura  Tipologia di impianti  Mobili  secchio o carrello Fissi  tandem, spina di pesce, rotativi Robot di mungitura 3.1.8 Sala del latte Filtrazione Refrigerazione  serbatoi Consegna 3.1.9 Ordine e routine di mungitura Problemi legati alla mungitura 3.1.10 La messa in asciutta Incremento del vuoto Mungitura vera Decremento del vuoto Massaggio 3.2 Latte Consumo del latte e dei suoi derivati Definizione di latte Composizione chimica del latte Classificazioni del latte Parametri qualitativi del latte Stati che compongono il latte  soluzione vera, stato colloidale, emuls
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
137 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbacee

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giotramo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Produzione materie prime di origine animale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Aquilani Chiara.