V X P Y
x y
In questo caso V può variare dunque fisso il valore della produzione.
=P +
V X P Y
0 x y
Avendo �� e �� costanti mentre X e Y no, possiamo riscrivere l’espressione effettuando i
seguenti passaggi algebrici:
−P =P
V X Y
0 x y
−P
V X P Y
0 x y
=
P P
y y
V P X
0 x
= − =a−bX
Y è l’equazione di una retta.
P P
y y
Retta ottenuta se � = � ;
0 16
V 0 rappresenta il termine a ed è l’intersezione con l’asse y.
P y
P x rappresenta il termine b ed è il coefficiente angolare, cioè la pendenza della retta.
P y
V 0 con l’asse delle x.
intersezione
P x Adesso se prendiamo un valore diverso da �ₒ ossia �₁,
con � > � , come cambierà la retta. Non cambierà il
1 0
coefficiente angolare (pendenza) rispetto alla retta
precedente perché come vediamo, �₁, non influisce sul
calcolo di quest’ultimo, mentre ciò che andrà a variare
sarà l’intercetta sia in x che in y della retta. Dunque, vi
è uno spostamento verso destra.
Ultimo passaggio da fare sarà: valutare il fascio di rette, tutte con il medesimo coefficiente
angolare e diversa intersezione agli assi, per massimizzare il valore della produzione
rispettando il vincolo dato dalla funzione di produzione.
Volendo il massimo livello della produzione bisognerà collocarsi sulla retta più lontana
possibile dall’origine tangente alla frontiera delle possibilità produttive.
Tutte le altre rette ci daranno: valori possibili ma non ottimali (al di sotto della curva) o punti
al di fuori della funzione di produzione e quindi impossibile da raggiungere (sopra la curva).
Y e X rappresentano la coppia di valori che data la
E E
tecnologia e la dotazione fattoriale a disposizione,
massimizza il valore della produzione. Dunque, è la
nostra scelta ottimale in economia chiusa.
Economia aperta
Adesso andiamo in economia aperta. Partiamo dal fatto che abbiamo sempre due paesi e che
entrambi hanno una loro frontiera delle possibilità produttive. Inoltre, i paesi hanno la stessa
dimensione, e sono uguali dal punto di vista della domanda interna di beni.
Adesso andiamo a disegnare le frontiere delle possibilità produttive per i due paesi:
17 La frontiera delle possibilità
produttive dell’UE è più schiacciata verso Y, mentre quella dell’India è più schiacciata verso X.
Questo perché: K K
UE ¿
>
1) Vi è una differenza tra i paesi nella dotazione relativa di fattori: . L’UE avrà,
L L ¿
UE
K K
UE ¿
<
relativamente, più capitale rispetto all’India. . L’India avrà, relativamente, più
L L ¿
UE
lavoro rispetto all’UE.
2) Differenza che riguarda i beni. Infatti, il bene X è Labour intensive mentre il bene Y è
Capital intensive
Visto che l’UE è relativamente più dotata di capitale e il bene Y è un settore Capital Intensive,
cioè il capitale è il fattore produttivo più efficace nella produzione di quel bene, allora tenderà
ad avere una frontiera delle possibilità produttive più schiacciata verso Y.
Viceversa, il caso dell’India, visto che è relativamente più dotata di lavoro, e il bene X è un
settore Labour intensive, cioè il lavoro è il fattore produttivo più efficace nella produzione di
quel bene, allora tenderà ad avere una curva che tenderà a schiacciarsi verso X.
Adesso, andando ad unire i due grafici e andiamo a porre il fascio di rette che rappresenta il
valore della produzione, con l’idea che sia in India sia in UE si scelga di massimizzare il valore
della produzione. Ma perché abbiamo lo stesso fascio di rette?
Poiché non stiamo più considerando una situazione di
economia chiusa, bensì di economia aperta. Immaginiamo
dunque che ci sia un unico mercato delle t-shirt e dei
microchip e si vende in un unico mercato globale, ciò
implica che la domanda e l’offerta dei due paesi si
sommano e quindi si viene a creare un unico prezzo di
equilibrio per i rispettivi beni (P e P sono unici). Dunque,
x y
dato che la pendenza della retta è data dal rapporto tra i
due prezzi, e quest’ultimi sono unici allora la pendenza
sarà sempre la stessa per entrambi i paesi e il fascio di
rette sarà unico.
Per semplicità supponiamo che la retta tangente scelta da UE e India sia la medesima (ipotesi
di economie di uguali dimensioni). Quindi, la massimizzazione del valore della produzione si
avrà, come in economia chiusa nei rispettivi punti di tangenza.
Avremo quindi la coppia di valori Y e X e Y e X
IN IN UE UE
Confrontando le due produzioni vediamo che:
Y > Y
UE IN
X > X
IN UE
Poiché abbiamo assunto che la domanda tra i due paesi sia uguale, dedurremo che l’India
esporta X verso UE e l’UE esporta il bene Y verso India. In termini generali, dunque, diciamo
che un paese esporta il bene di cui quel paese è relativamente più abbondante e importa
l’altro bene.
Risultati modello H.O.: 18
1) Specializzazione produttiva parziale ciascun paese produce entrambi i beni, ma un
paese produce quantità in eccesso di un bene (quello in cui è specializzata) e in difetto
dell’altro rispetto alla domanda interna. L’altro paese fa l’opposto.
Invece, nel modello di Ricardo la specializzazione è completa I paesi producono solo il
bene in cui si specializzano.
UE → produce poche t-shirt e molti microchip rispetto alla sua domanda interna
Esporterà microchip e importerà t-shirt
India → produce molte t-shirt e pochi microchip rispetto alla sua domanda interna
Esporterà t-shirt e importerà microchip
2) Ogni paese si specializza nella produzione del bene per cui si usa più intensivamente il
fattore produttivo di cui il paese è relativamente più dotato.
0,9 0,1
t-shirt Labour intensive X= L +K
0,1 0,9
microchip Capital intensive Y=L + K
UE è relativamente più dotata di K quindi si specializzerà in microchip, mentre l’India è
relativamente più dotata di L quindi si specializzerà in t-shirt.
3) Teorema del pareggiamento dei prezzi dei fattori produttivi
Immaginiamo sempre due paesi (UE e India) e due fattori produttivi (Lavoro e Capitale)
Il lavoro (L) è misurato dal salario (W), mentre il capitale (K) è misurato dal rendimento del
capitale (R).
Un fattore per cui c’è tanta domanda viene venduto a un prezzo più basso e viceversa.
Tanto K → R basso Poco K → R alto
UE IN
Poco L → W alto Tanto L → W basso
UE IN
In economia chiusa:
R < R
UE IN
W > W
UE IN
Dunque, in economia chiusa i fattori produttivi sono diversi tra i due paesi.
In economia aperta: i prezzi dei fattori produttivi tendono ad eguagliarsi
R = R
UE IN
W = W
UE IN
Immaginiamo che i fattori produttivi siano perfettamente mobili (capitale e lavoro si
spostano senza costi).
Quello che accadrebbe è che i lavoratori si sposterebbero dall’India all’UE, aumentando
l’offerta di lavoro e abbassando i salari dell’UE, mentre in India la riduzione dell’offerta
di lavoro farebbe aumentare i salari.
Analogamente in UE la domanda di capitale cresce (perché l’UE si specializza in settori
capital-intensive), facendo aumentare i rendimenti del capitale. In India, invece, il
capitale viene “importato” attraverso il commercio e i rendimenti del capitale
diminuiscono.
Il processo di aggiustamento continuerà finché i salari e i rendimenti del capitale nei
due paesi non si eguaglieranno.
Questa ipotesi è molto complessa: i lavoratori dovrebbero trasferirsi in un altro paese
insieme alla famiglia, invece per spostare il capitale sarebbe necessario delocalizzare la
produzione in un altro paese.
Dunque, per semplicità possiamo dire che le merci si muovono al posto dei fattori, in
quanto è come se i lavoratori indiani fossero incorporati nelle t-shirt che si spostano ed
il capitale europeo fosse incorporato nei microchip. Dunque, possiamo dire che il
movimento delle merci livella il prezzo dei fattori produttivi.
Di conseguenza se l’UE importa t-shirt dall’India, è come se importasse lavoro indiano
senza far spostare fisicamente i lavoratori. Invece, se l’India importa macchinari
dall’UE, è come se importasse capitale europeo senza bisogno che gli investitori
europei costruiscano fabbriche in India.
Questi effetti di pareggiamento implicano che i lavoratori UE siano svantaggiati
dall’apertura al mercato internazionale mentre i proprietari del capitale in UE sono
avvantaggiati dall’apertura dei mercati, e gli stessi ragionamenti, in maniera opposta
per quanto riguarda l’India.
La teoria classica del commercio internazionale dice che dal commercio internazionale tutti i
paesi traggono vantaggio. Secondo il modello di Ricardo, il vantaggio riguarda tutti i paesi e
19
tutti i soggetti. Invece, secondo il modello H-O il vantaggio riguarda tutti i paesi, ma non tutti i
soggetti. Dentro i paesi abbiamo qualcuno che guadagna e qualcuno che perde:
- In UE guadagnerà il capitale e perderà il lavoro.
- In India guadagnerà il lavoro e perderà il capitale
L’effetto netto è comunque positivo.
Nuova Geografia Economica (NEG, New Economic Geography)
Nasce tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, principalmente grazia al lavoro di Paul
Krugman.
Si tratta di un modello di geografia economica. La geografia economica si occupa di studiare
la localizzazione delle produzioni per vedere genericamente dove si producono le diverse
cose, prescindendo dagli stati nazionali, oppure se mi concentro sui paesi cerca di capire
all’interno dei diversi paesi che cosa si produce di diverso.
Quindi, riassumendo cerca di capire dove si produce cosa.
Dentro la geografia economica abbiamo la NEG, quest’ultima si occupa sempre della
localizzazione della produzione ma in un modo nuovo, cioè, usando modelli matematici per
spiegarla. 20
La NEG si domanda perché la produzione di manufatti tende a concentrarsi geograficamente?
Perché è così?
Quest’ ultima domanda è interessante anche per il commercio internazionale o del commercio
fra aree geog
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Macroeconomia Prima Parte
-
Macroeconomia - prima parte
-
Appunti prima parte Microeconomia
-
Macroeconomia II - Prima parte