Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Appunti prima parte Microeconomia Pag. 1 Appunti prima parte Microeconomia Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti prima parte Microeconomia Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti prima parte Microeconomia Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti prima parte Microeconomia Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti prima parte Microeconomia Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
  • Ricerche economiche: problemi e decisioni di valutazione.
  • Scarsità, problema di carestia.
  • Impresa economica: ciò che in senso diretto oggetto della ricerca economica e ha un valore prezzo.
  • Consumatore: individuo razionale che sceglie cosa e quanto consumare in base ai suoi bisogni ed alla sua possibilità economiche. Individualizza le sue risorse e sceglie cosa e quanto consumare secondo il vincolo (reddito-prezzo)- l’investimento (di tempo libero).
  • Impresa: oggetto della utilizzazione. Produce e vende "il bene". È propretario "l’imprenditore" di un’azienda. Tutte le decisioni di lui bo tutti i benefici, obiettivo è la massimizzazione del profitto settoriale (piani di produzione).
  • Vincolo (costi) intento (massimizzazione del profitto).
  • Teoria neoclassica: l’impresa è un black box dove input di produzione ottimizzata. Ottimizzare equilibrio con output. L’imprenditore sceglie il piano di produzione che gli permette il profitto più alto.
  • Costi: insieme di esborsi necessari per realizzare una determinata fino al massimo output. Si ottimizzano ai prezzi d’uso dei fattori produttivi.
  • Mercato: insieme di imprese che producono e scambiano lo stesso bene.
  • Regimi di mercato e concorrenza perfetta - monopolio - concorrenza monopolistica - oligopolio
  • Concorrenza perfetta: è numerosi soggetti, sia per domanda che per offerta, non possono modificare le peculiarità di mercato; le imprese perfettamente analizzati: informazioni perfette sui prodotti sullo specifico il costo zero; guida l’informazione che segue il prezzo. L’imprenditore non ammette sunk cost cost.

unitari del caturca e x usato.

Le imprese sono PRICE TAKER e devonopotere influisce sul prezzo, subisconoil prezzo dettato dal mercato.con BARI MARGINALE = C.M.

MONOPOLIO: Z. differenze della concorrenza perfetta, c’è unosolo impresa che ha barriera d’entrata ed uscita; per produrele quello solo quantito ci sono costi altroissimi iniziali, c'èsevero degli investimenti speficiali (prodotti) e difficile chearrivino imprese di altro tipo di mercato. L’offerta è limitatae il prezesto di impresa INTRUSI che controlliamo l’accaqartamente del poterci non sarà troppo elevato i tantissimiconsumatori.

ECONOMIE DI SERIE ⇨ i costi medi diminuiscono alla crescittodegli output (solo se gli output crescono moltissimo).

CONCORRENZA MONOPOLISTICA: questo maglio noto ha giornecentriestente che lo radiosim simpli del monopolo e divuinezi il monopoly lo similler dalla concorrenza perfetta. Numerositàd’ogetti che per la domanda che per l’offerta, le impresa si fanno concorrenza, tonivere diffévietta e selvicetti ai satoc,che non sarto significative; prodotto differenziato (a punte dioptimizione al suo, cambiure produzione del consumatore);Sduque della pottenia clientinuzione di warchiushipi con i clievifeelezim azoine ad agrve de numvolletr i comfot altro ci saraconcorrenza sul costo

DIF. ORIZZONTALE prodotti con caratteristica simile; un riconscibilitixco corc. il punto di prestozione il consumatore sceglie il marchioconoscuito. (FIDE UZZI il MARCHIO)

DIF. VERTICALE: differenze nelle prestozioni e nella qualitàa punita di uso. si possonia l’affetto i laçchotlóraifica come inflieseo opposti respoetto ad una SETE.

Metodo di Marshall

ΔQ / ΔP, P / Q= (BC / AB) . (OP1 / OQ1)= Q1' + ΔQ' / ΔP' = Q1' / OQ1'

Teoria dei triangoli simili

Dove la variazione della quantità e del prezzo possono essere sostituiti con i cateti dei triangoli simili, sono equivalenti.

Offerta

  • S: Qx = ƒ(PI, CTi, Piθ, Pƒsi, Pe)
  • S: Qx = ƒ(PA) > 0 - partitia crescente

ΔQ: Se i costi totali aumentano, l'offerta diminuisce e la curva trasla verso sinistra; se i costi diminuiscono, l'offerta aumenta e la curva trasla verso destra.

ε S = ΔQSX = ΔQSX, PX → > ε > 1

PX = 95X ΔPX 95X ΔPX

ΔP X = ΔP X

L'offerta varia in off. se varia solo il prezzo

Elasticità rispetto al reddito

  • ER = Δg/g
  • ER > 1 beni di lusso
  • 0 < ER < 1 beni normali
  • ER < 1 inferiori

IMPRESA

INPUT OUTPUT

π = RT - ct

PROFITTO

RT = p · q = quantità

prodotti vendute

Π = ƒ (H, L, K, Te, Hⱼ)

→ MODO → TERRA = MODO FISSO

PRODOTTO MATERIA CAPACITÀ

TOTALE PRIMA MARGINALE

IN BREVE PERIODO → L’imprenditore non può modificare

queste scelte (K, Te, Hⱼ) ma può solo aumentare la quantità

prodotte o il tempo del lavoro: l'imputabile è il solo 2° possibile

combinatione

NEL BREVEISSIMO PERIODO → PT= ƒ (L)

1) Unico input variabile: il Lavoro, gli altri sono fissi

PT (OUTPUT) LAVORO (INPUT)

OF

DALL’ORIGINE A F (PUNTO DI FESSO),

LA FUNZIONE CRESCE A RITMI CRESCENTI

ALLA VARIAZIONE DI LAVORO, LA FUNZIONE

CRESCE IN MODO ↑ CHE PROPORZIONALE

IN F (PRODOTTO TOTALE) LA VARIALE ↑ DI UNA FORZA SEGMENTALE.

DA F A Z LA FUNZIONE CRESCE

MA NON IN MODO PROPORZIONALE SUPERIORE

< PUNTO OTTIMALE

NOTE: In tal limitato nth eneg, la prod ma

la ↑ produtt non cresce.

Proprietà Curve

  1. Incurvazione - Non sazia (a parità di X cambia)
  2. Convessità
  3. Non si intersecano
  4. Pendenza

∂PS = -Δy / Δx

ΔU = Ux / Uy

ΔU = 0

Ux * Δx = Uy * -Δy

Ux / Uy = -Δx / Δy

SHST A - ΔH

→ SHST = PL0

pH

PL0 = ΔPT0 → ΔPT0 = pH0 · ΔH

PL1 = ΔPT1 → ΔPT1 = p'L1 · ΔL

ΔL

ΔPT = 0

p'H1 · ΔH + p'L1 · ΔL = 0

p'H1 · ΔH - p'L1 · ΔL = ΔL

p'L0 = -ΔH

ΔL

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
24 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Angeel17. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Testa Giuseppina.