vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Possibili domande di diritto pubblico,
Sartoretti
1. Ragionevolezza della legge quando casi uguali vengono
trattati in modo uguale
2. Differenza norma-disposizione la norma è l’enunciato
linguistico compreso di significato, la disposizione è l’involucro
in cui è contenuta la regola
3. Caratteristiche di una consuetudine oggettività
(comportamento costante nel tempo) soggettività (ritenuto
idoneo a produrre legge)
4. Differenze annullamento abrogazione annullamento è
conseguente all’applicazione del principio gerarchico la legge è
invalida retroattivamente. Abrogazione è conseguente
all’applicazione del principio di cronologico, vale la norma più
recente ma quella abrogata continua ad avere efficacia per i
casi passati
5. Può una legge essere retroattiva si, per il principio di
specialità
6. Può un regolamento essere retroattivo-> no, per il principio
gerarchico, va contro l’art.11 delle preleggi
7. Tipi di maggioranze assoluta=50%+1 degli aventi diritto di
voto; semplice=50%+1 dei presenti; numero legale=50%+1
dei componenti di ciascuna camera
8. Il referendum costituzionale è una fase obbligatoria no,
art.138
9. Popolo territorio e sovranità devono coesistere perché si possa
parlare di stato si
10. Differenze popolo-popolazione-nazione popolo=tutti
colore che hanno la cittadinanza; popolazione=tutti coloro che
risiedono stabilmente in un paese; nazione=coloro che hanno
in comune lingua, religione...
11. Organi costituzionali organi senza i quali non si può fare
a meno
12. Il parlamento può apportare emendamenti nel caso di
convalida di un decreto legge si
13. Può il parlamento salvare gli effetti di un decreto legge
non convertito si, con una legge di sanatoria
14. In una legge delega il parlamento può aggiungere limiti
ulteriori sì, è previsto dall’art.76
15. In una legge delega possono mancare principi e criteri
direttivi, termine o oggetto no, va contro l’art. 76
16. Un decreto legislativo che va contro una legge delega è
invalido si, per l’art.76 che funge da norma interposta
17. Il rappresentante è obbligato a rispettare le promesse
fatte no, non ha l’obbligo di mandato
18. Leggi che non possono essere abrogatelegge di
bilancio, tributaria, amnistia, indulto, di materia internazionale
19. Si può chiedere un referendum abrogativo di una legge
elettorale si, purché non impedisca il funzionamento della
legge
20. Caratteristiche del quesito di un referendum chiaro,
semplice, univoco
21. Ammesso il quorum di partecipazione, se vincono i no,
posso riproporre lo stesso quesito abrogativo si, dopo 5 anni
22. Il legislatore può ripristinare una legge abrogata no in
tempi brevi (stabilito dalla corte)
23. Quali sono le fonti secondarie solo i regolamenti
dell’esecutivo
24. Si possono creare nuovi organi in grado di produrre
legge si, con una legge costituzionale
25. Può u decreto legge essere disciplinato dalla riserva
assoluta sì, perché è un atto avente forza di legge
26. Riserva di legge rinforzata limita, specificando i
contenuti, le libertà del legislatore
27. Principio di legalità declinazione del principio gerarchico
secondo cui un regolamento deve rispettare la legge
28. Come sono le fonti primarie tassative, chiuse e tipiche,
cioè quelle previste dalla costituzione
29. Una materia non riservata e non disciplinata dalla legge
può essere regolata con un regolamento si, con un
regolamento indipendente
30. Posso modificare-abrogare una legge con un
regolamento-> si, attraverso il processo di delegificazione un
regolamento delegato
31. Bicameralismo perfettocamera e senato hanno le stesse
funzioni
32. Casi tassativi in cui il parlamento si riunisce in seduta
comune elezione capo di stati; accusa capo di stato; nomina
8 giudici del CSM; nomina 5 giudici della corte
33. I parlamentari possono disattendere le promesse fatte
si, l’art.67 vita l’obbligo di mandato operativo
34. Differenza proroga-prorogatio proroga= prolungamento
della carica; prorogatio= l’organo costituzionale resta in carica
finché non viene sostituito da quello nuovo
35. Con quanti giudici può funzionare la corte 11
36. Chi accusa il presidente della repubblica il parlamento
in seduta comune
37. Chi giudica il presidente della repubblica la corte
38. Il presidente della repubblica nel suo incarico è
responsabile solo di alto tradimento e attentato alla
costituzione
39. Differenza ministro proponente-competete proponente=
controfirma atti sostanzialmente governati e formalmente
presidenziali; competente= controfirma atti sostanzialmente e
formalmente governativi
40. Funzioni della corte
Controlla costituzionalità fonti primarie
Giudica i conflitti di attribuzione stato-regione
Giudica presidente della repubblica
Giudica ammissibilità referendum abrogativo
41. Legittimità questione incostituzionalità quando la
questione non è manifestamene infondata e rilevante cioè
necessaria per svolgere il processo
42. Sentenza di accoglimento dichiara la questione fondata
e annulla la legge incostituzionale
43. Sentenza di rigetto dichiara la questione infondata
44. La legge regionale è una fonte primaria si, le regioni
hanno potestà legislativa
45. Quale è la competenza dello stato viene espresso
nell’art.17
46. Principio norma interposta una legge, interferendo con
un’altra viola indirettamente la costituzione
47. Conseguenze deroga (principio specialità) la norma
derogata è valida ma non per quel caso specifico