Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Poriferi Pag. 1 Poriferi Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Poriferi Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sclerociti

secernono lo scheletro siliceo o calcareo

➔ producono le spicole

Spongiociti

secernono lo scheletro sponginico

Altre cellule

Pinacociti

Collenciti

Lofociti

Trofociti

4 gradi di organizzazione in funzione del tipo di filtrazione sempre più efficiente

● ascon

● sycon

● leucon

● rhagon

(assyleurha)

Spicole

Sono presenti nella maggior parte dei poriferi

Hanno forma propria

Si trovano nel mesolio, dal quale possono sporgere in funzione di difesa

Sono formate da secrezione extracellulare di:

- silice opalina

- CaCO3 (calcite o aragonite)

- spongina (una scleroproteina)

- collagene

a) megasclere (1-30 mm)

- monassoni → monattine e diattine

- triassoni → triattine e esattine (anche monattine, diattine, tetrattine e

pentattine per modificazione)

- tetrassoni

b) desmi / desmoni → forma stellata (multiraggiate) o irregolare

c) poliassoni

d) microsclere (dimensioni microscopiche)

Monassone: spicola a 1 solo asse

➔ Triassone: spicola con 3 assi disposti su un unico piano o su tre piani, angoli

➔ non necessariamente di 120°

Tetrassone: spicola con 4 assi a circa 120° che non giacciono sullo stesso

➔ piano. Spesso, uno degli assi che non giace sullo stesso piano assume

dimensioni maggiori

Poliassone: spicola con numerosi raggi che si irradiano da un punto centrale

Registro fossile

I loro resti fossili sono per lo più rappresentati da spicole, che si trovano sciolte nel

sedimento e sono solitamente molto piccole

Meno frequentemente troviamo scheletri mineralizzati

Le prime testimonianze risalgono al Precambriano (Vendiano)

A partire dal Cambriano inferiore essi sono notevolmente diversificati, con tipi di

spicole già assai differenziate

Classificazione

● Hexactinellida → scheletro siliceo

● Calcisponge → scheletro carbonatico (come le spicole)

● Demosponge → con o senza scheletro, se presenti spicole sono silicee

Gruppo polifiletico

(secondo studi recenti)

2 gruppi viventi + 2 fossili → 2 sister groups

Gruppi viventi

1. Hexactinellida → symplasia

2. Demosponge + Calcisponge → cellularia

Fossili → la relazione sistematica con gli altri poriferi rimane incerta

3. Archeocyatha → cellularia

4. Stromatoporoidi → cellularia

Batimetria

(distribuzioni preferenziali con massima abbondanza e diversificazione tassonomica)

1) Demosponge monattinellidi, Calcisponge → 0-20 m

2) Demosponge tetrattinellidi → 20-100 m

3) Litistidi (con spicole triassoni a diapason) → 100-350 m

4) Esattinellidi → 0-6000 m

Archeocyatha

Vissero solo nel Cambriano inf e med

Pochissime specie sopravvivono nel Cambriano med e si estinguono prima dell’inizio

del Cambriano sup

Architettura

il cono è diviso in molte celle a forma di parallelepipedi con un lato arcuato

➔ le pareti interna ed esterna sono dette parietes e lo spazio tra le due è detto

➔ intervallus

gli pseudosetti sono le pareti delle camere coanocitarie e sono verticali

➔ (ortogonali alle parietes)

scheletro calcareo

➔ scheletro aspicolare

- Regulares → le parti molli occupavano l’intero scheletro

- Irregulares → le parti molli occupavano solo la parte periferica dello scheletro

Sono solitari o coloniali

Sono i primi costruttori di scogliere ad impalcatura organogena fatta da alghe

(framework)

La morfologia più tipica è quella del mound

- rilievi di fango cementato

- altezza: 1-10 m

- lunghezza: 100-200 m

Stromatoporoidi

Lo scheletro calcareo è caratterizzato da una crescita a lamine (sostenute da pilastri)

che possono trovarsi a pacchetti, e in tal caso sono dette latilamine

Diffusi tra l’Ordoviciano e il Devoniano, dopo l’estinzione degli archeociatidi

Biocostruttori, soprattutto di bindstone (incrostanti)

Possono formare dei corpi massivi spessi diversi cm che costituiscono le scogliere,

con le astorhize che creano dei rilievi tondeggianti

Al loro interno vengono inclusi le ellipsactinie [J-K inf]

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
9 pagine
SSD Scienze della terra GEO/01 Paleontologia e paleoecologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ladyinabook di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Paleontologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Pignatti Johannes.