Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Stadio Caratteristiche
I lieve VEMS/CVF <0,7; VEMS>80%del teorico
II moderata VEMS/CVF<0,7; 50% <VEMS<80%
III grave VEMS/CVF <0,7 ; 30%<VEMS < 50%
IV molto grave VEMS/CVF < 0,7; VEMS <30 %
Per valutare il rischio di riacutizzazioni è necessario l’anamnesi positiva per riacutizzazioni
e la spirometria per valutare il rischio di riacutizzazioni future.
Due o più riacutizzazioni nel corso dell’ultimo anno e/o VEMS <50% del teorico
costituiscono un fattore di rischio elevato per sviluppo futuro di riacutizzazioni.
Nei pazienti a etti da BPCO posso presentare comorbolità come:
- malattie cardiovascolari
- Osteoporosi
- Infezioni respiratorie
- Ansia e depressione
- Diabete
- Tumore polmonare
La presenza di queste malattie concomitanti può aumentare il rischio di morte e ricoveri.
Trattamenti farmacologici
Servono per ridurre
- sintomi
- Quotidiani
- Tolleranza allo sforzo
- Migliorare lo stato salute
- Il rischio futuro
- Prevenire le riacutizzazioni
- Prevenire la progressione della malattia
- Ridurre la mortalità
Opzioni terapeutiche
La principale è quella di smetter di fumare perchè modi ca la storia naturale della
malattia, in tutti i pazienti l’esercizio sico risulta bene co e va incoraggiato.
Un appropriata terapia famracolgica allevia i sintomi e la gravità delle riacutizzazioni e di
migliorare la qualità della vita e la tolleranza allo sforzo.
Le vaccinazioni antin uenzale e antipneumococcica vanno o erte ai pazienti a etti da
BPCO 11 di 36
  ff fl fi fi fi ff ff
Farmaci
Broncodilatatori
Sono i farmaci di prima scelta per il trattamento sintomatico, possono essere prescritti sia
al bisogno che in maniera regolare per alleviare o prevenire.
I principali sono beta-agonisti, anticolinergici, teo line e le associazioni fra loro.
Riacutizzazioni di BPCO
È de nita come un peggioramento della sintomatologia tale da comportare una
modi cazione della terapia.
Peggioramento dei sintomi:
- tosse
- Dispensa
- Variazioni qualitative e/o quantitative dell’espettorato
Criteri accessori
- variazioni EO polmonare
- Febbre
- Edemi declivi
Le riacutizzazioni di BPCO portano a
- declino della funzionalità polmonare
- Aumento dei costi
- Peggioramento dello stato di salute
- Aumento rischio di ospedalizzazione
- Aumento del rischio di mortalità 12 di 36
 fi fi  fi
La maggior parte delle riacutizzazioni di BPCO ha eziologia sconosciuta, però le infezioni
hanno un ruolo signi cativo
- virus respiratori: no al 50% dei casi nelle riacutizzazioni gravi
- I batteri più riscontrati sono: H. In uenzale, S. Pneumoniae, M catarrhalis
- L’inquinamento atmosferico può essere una causa.
Le più frequenti sono quando è presente una colonizzazione batterica.
Invece le più gravi sono nei pazienti con rilevante ostruzione bronchiale e nei pazienti con
frequenti riacutizzazioni.
Terapia a domicilio
In prima linea sono i broncodilatatori a rapida insorgenza per via inalatoria, i
glucocorticosteroidi sistemici, preferibilmente quelle orali, sono farmaci di scelta per il
trattamento domiciliare della riacutizzazione.
I pazienti che presentano riacutizzazioni con segni clinici di infezione bronchiale possono
trarre bene cio da una terapia antimicrobica.
Criteri per l’ospedalizzazione
- comparsa della dispensa a riposo
- Riacutizzazione nel paziente classi cato come BPCO grave
- Comparsa di nuovi segni obbiettivi
- Mancata risposta al trattamento od impossibilità di rivalutazione
- Presenza di importanti patologie concomitanti
- Aritmie di nuova insorgenza
- Dubbio diagnostico
- Età avanzata
- Comparsa del disturbo del sensorio
- Non autosu cienza e/o mancato supporto familiare
Trattamento del paziente ospedalizzato
- valutazione della gravità dei sintomi, valori dei gas ematici, Rx torace
- Somministrazione O2 terapia e ripetere EGA dopo 30 min
- Broncodilatatori
- Aumento dose o frequenza
- Associare beta 2 agonisti ed anticolinergixi
- Utilizzare distanziatore o nebulizzatore
- Considerare l’aggiunta di amino llina EV
- Corticosteroidi orali o EV
- Antibioticoterapia in presenza di infezione batterica
- Considerare NIMV ( ventilazione meccanica non invasiva )
- Valutazione nutrizionale e bilancio idrico
- Considerare l’utilizzazione di eparina SC
- Identi care e trattare le possibili co-morbolità
- Monitorare lo stato de paziente
La mortalità in corso di riacutizzazione è strettamente correlata all’insorgenza di acidosi
respiratoria, alla presenza di patologie concomitanti ed alla necessità d ventilazione.
NIPPV ( ventilazione meccanica non invasiva a pressione positiva ) è stato riscontrato che
il suo utilizzo nel corso di riacutizzazione migliora i livelli dei gas ematici ed il pH, riduce il
tasso di mortalità ospedaliera, riduce la necessità di ventilazione meccanica invasiva ed i
tempi di degenza ospedaliera. 13 di 36
 fi
 fi ffi fi fi fi fl fi
Bronchiectasie
De nizione
Consiste nella dilatazione anormali e permanenti dei bronchi, conseguenti ad alterazione
della struttura delle loro pareti.
Epidemiologia
La prevalenza delle bronchiectasie non è ben de nita, la mortalità è intorno al 28%
dovuta prevalentemente ad insu cienza respiratoria cronica, rara per emottisi fatale.
Eziologia
Ci possono essere delle forme ereditarie o secondarie o acquisite.
Congenite
- sindrome di williams-campell da assenza o anomalia delle cartilagini bronchiali
- Sindrome di mounier-kuhn
- Atresia bronchiale
- Agenesia dell’arteria polmonare
Su base genetica certa o presenta
- brosi cistica
- Patologie CFTR-associate
- Sindromi discinetiche ciliari
- Sindrome delle unghie gialle
De cit immunitari
- alterazioni della produzione di anticorpi
- Infezione da HIV
Acquisiste post-infettive
- virus
- Bordetella pertussis
- Mycrobacterium tubercolosi complex
- Aspergillosi broncopolmonari allergica
Ostruzione bronchiale
- intraluminale: corpi estranei o neoplasie
- Estrinseca: neoplasie
Interstiziopaie
- sarcoidosi, brosi polmonare ideopatica
Insulti chimici
- gas tossici, re usso gastroesofageo, fumo di sigaretta
Immunopatie
- rigetto trapianto
- Colite ulcerosa
Meccanismo patogenico
I meccanismi possono essere:
- da pulsione: sfangamento della parete per aumento della pressione endobronchiale
14 di 36
fi
 fi
fi  fi fl ffi fi
- Da trazione
- Da distro a della parete secondaria da fattori infettivi, circolatori e tosscii
- Da ostruzione bronchiolare
Anatomia patologica
Dovuta da una dilatazione + in ammazione dei bronchi segmentali e subsegmentari.
Le bronchiectasie possono essere:
- di use: forme primitive
- Circoscritte: forme secondarie
Si presenta con 3 forme :
- cilindriche
- Varicose
- Sacciformi o cistiche
In una bronchiectasia si nota una distruzione delle componenti strutturali della parete
bronchiale e sostituzione con tessuto broso, accumulo di materiale denso e purulento
nelle vie aeree dilatate ed in ne in ammazione e ulcerazione della parete bronchiale.
Manifestazioni cliniche
Nelle fasi iniziali si presenta con:
- asintomatiche 5-10%
- Tosse scarsamente produttive
Successivamente con il progredire con la malattia si manifesta
- tosse cronica con abbondate espettorato muco-purulento o striato di sangue
- Emottisi
- Dispensa
- Malessere, febbre, astenia e calo ponderale
- Polmoniti bronchiali ricorrenti
- Dolore pleurico
Nelle fasi avanzate
- insu cienza respiratoria
- Compromissione dello stato generale
Le bronchiectasie si possono complicare in
- ascesso polmonare
- Empiema ( accumulo di liquido ricco di pus )
- Embolizzazione settica ( ascesso cerebrale )
- Anemia
- Amiloidasi
- Decadimento grave dello stato generale
Diagnosi
Eseguire un accurata anamnesi con sintomi, patologia associata, successivamente l’EO e
cercare la presenza di rantoli, ronchi, crackles ascoltatori, ippocratismo digitale, cianosi.
Esami strumentali come Rx torace, Tc ad alta risoluzione
Cilindriche
Nelle immagini si presentano
- bronchi di VI-PERCHÈ ordine
- Contorno liscio
- Terminano bruscamente 15 di 36
 ff ffi  fi fi fi fi fi
- Le altre rami cazioni appaiono normali
- Aspetti ad anello con sigillo
Varicose o a corona di rosario
- lume irregolare espano
- Aspetto a bulbo
- Contorno ondulato
- Bronchi distali ed alveoli obliterai
Sacciformi
- Bronchi di medio calibro terminano con estro essioni cistite estese alla pleura viscerale
- Frequenti negli anziani
- Granulazione vascolarizzate sulla parete s ancata
- Rischio di emottisi
- Possibile e etto shunt tra circolo polmonare e circolo bronchiale
Diagnosi
- esame culturale dell’espettorato: si possono osservare delle modi cazione della ora
batterica durante la progressione della malattia.
- Broncoscopia:
- Visualizza la sede di sanguinamento
- Broncoaaspirato per microbiologia
- Prove di funzionalità respiratoria
- EGA
- Ricerca della patologia sottostante
Terapia
Non esiste una terapia, ma un approccio personalizzato per ogni singolo paziente.
- astensione fumo di sigaretta
- Vaccinazioni
- Antibiotici, broncodilatatori
- Fisiocinesiterapia respiratoria: drenaggio delle secrezione per migliorare gli scambi
respiratori
- Terapia chirurgica nelle forme localizzate non controllate dalla terapia medica, oppure
quando presentano emorragie massive o fenomeni suppurativi ed emoftoici ricorrenti.
Nell’antibiotico terapia, inizialmente si parte con antibiotici ad ampio spretto, poi
successivamente, si base la terapia in base all’esame microbiologico dell’espettorato.
In altri casi come terapia di supporto si può somministrare ossigeno o eseguire una
ventilazione non invasiva a pressione positiva.
Prognosi
La prognosi è migliorata con l’utilizzo degli antibiotici, però il quadro clinico si può
aggravare da:
- emottisi fulminante
- Insu cienza respiratoria cronica/acuta
- Infezioni ricorrenti che esitano in ascessi anche a distanza
16 di 36
 ffi  ff fi fi fl fi fl
Interstiziopatie polmonari
De nizione
Gruppo di malattie che interessano l’interstizio polmonare, l’interstizio polmonare è lo
spazio compreso tra 2 alveoli, ed è quella parte di tessuto connettivo delimitato da 2
membrane basali alveolari in cui scorre il vaso sanguigno.
Classi cazione
Le interstiziopatie possono avere 2 cause:
- da causa nota
- In