Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SVILUPPO PSICOMOTORIO
L'atteggiamento normale del neonato sveglio e calmo corrisponde a quello del feto nella cavità uterina. Per la predominanza dei muscoli flessori su quelli estensori (ipertono fisiologico), la testa è flessa sul tronco, le braccia sono addotte, gli avambracci flessi sulle braccia, le mani chiuse a pugno, le cosce flesse sul bacino, le gambe flesse sulle cosce. Gli arti inferiori sono leggermente sollevati dal piano di appoggio.
I movimenti di un neonato consistono quasi esclusivamente in flessione ed estensione alternate dei quattro arti, abitualmente asimmetriche, che variano in forza e velocità a seconda dello stato di veglia. Lo sviluppo psicomotorio ha ritmi molto veloci e articolazioni complesse soprattutto nei primi due anni di vita, quando nuove acquisizioni si succedono quasi quotidianamente; nel corso della seconda e terza infanzia, tale ritmo di sviluppo e la comparsa di nuove acquisizioni tendono invece a rallentare.
motoria grossolana: impiego progressivamente più complicato dei grossi gruppi muscolari nella manualità. La motilità fine è invece collegata all'utilizzo dei piccoli muscoli delle mani. Le funzioni cognitive superiori (il linguaggio, il ragionamento, la memoria e l'apprendimento) sono strettamente legate all'intelligenza. Le funzioni di interazione sociale e l'affettività si riferiscono alle reazioni emozionali, agli eventi e alle interazioni con gli altri. TONO MUSCOLARE - Ipertono muscoli flessori degli arti (avambracci flessi sulle braccia, gambe flesse sulle cosce, cosce flesse sul bacino) - Ipotonia muscoli del collo e tronco. Controllo del capo: - A 3-4 mesi circa il bambino regge il capo stando in posizione seduta e lo mantiene sul piano delle spalle quando è disteso sull'addome e si appoggia sugli avambracci. - A 5-6 mesi, stando disteso sul dorso, solleva attivamente il capo dal piano del letto. Stazioneseduta:
- a 4 mesi essendosi ridotta la marcata cifosi del dorso, caratteristica dell'età neonatale, il bambino può stare seduto per brevi istanti
- a 5-6 mesi può mantenere la posizione seduta appoggiandosi sugli arti
- a 7-8 mesi non ha più bisogno di puntellarsi con gli arti superiori
Intorno ai 6-9 mesi, quando la maturazione del tono muscolare permette di muovere l'anca e le gambe, il bambino potrà camminare (carponi) a quattro piedi. Quest'ultima fase può verificarsi normalmente in età successiva
Stazione eretta:
- a 8-9 mesi il bambino può mantenersi in piedi con appoggio ma puntellando le natiche indietro
- a 10 mesi, con la comparsa della lordosi lombare, può stare in piedi con appoggio minimo
- a 12 mesi il bambino conquista la posizione eretta senza appoggio, indispensabile alla realizzazione della deambulazione autonoma
Rotolamento dalla posizione prona a supina: 4 mesi controllo
- Deve essere disponibile un trattamento efficace, realmente praticabile
- Esiste un test appropiato (semplice riproducibile affidabile, non dannoso, di basso costo)
- Il test di screening è accettabile per la popolazione.
- Il costo dello screening è bilanciato dai costi complessivi della patologia
- SENSIBILITÀ: capacità di individuare coloro che hanno la malattia - deve essere del 100% - non vi devono essere falsi negativi
- SPECIFICITÀ: capacità di identificare correttamente coloro che non hanno la malattia - deve essere vicinissima al 100%, per limitare i falsi positivi.
- ACCETTABILITÀ: essere accettata da parte della popolazione e innocua.
- RAPIDITÀ e FACILITÀ DI ESECUZIONE.
- COSTO: contenuto e compatibile con l'organizzazione del sistema sanitario.
In 3°-5° giornata di vita, non invasivo, di poche gocce di sangue capillare, con una piccola incisione sul tallone eseguita con una lancetta
Screening accettati e obbligatori per legge: neonatali di massa per:
- Fenilchetonuria
- Ipotiroidismo congenito
- Fibrosi cistica
FENILCHETONURIA
- Malattia a trasmissione autosomica recessiva : 1/10.000 nati
- Nelle prime settimane è assolutamente asintomatica
- Fenilalanina è un amminoacido essenziale idrossilato in tirosina nel fegato
- Deficit enzima (fenilalanina idrossilasi), pertanto la fenilalanina (aminoacido) si accumula nel tessuto neurologico danneggiandolo
- Encefalopatia con ritardo nelle acquisizioni psicomotorie a partire dal 6 mese. Sindrome neurologica con ipertono muscolare, iperriflessia, anomalie comportamentali (aggressività), anomalie EEG.
- Odore pungente delle urine per fenilchetoni, ipopigmentazione, eczema cutaneo
- Esami di laboratorio: elevati livelli di
fenilalanina (> 20 mg/dL a regime dietetico normoproteico)
- Elevata escrezione urinaria di acido fenilpiruvico
- La dieta priva di fenilalanina previene i danni neurologici (ritardo mentale)
- Test: prelievo di alcune gocce di sangue del neonato ed analisi con il test di Guthrie
IPOTIROIDISMO CONGENITO
- Malattia endocrinologica: 1/3.000 nati
- I segni clinici neonatali sono sfumati e possono non essere diagnosticabili. Se non trattato, danni neurologici e somatici.
- Deficit della produzione degli ormoni tiroidei, per lo più per malformazione (agenesia o ectopia tiroidea).
- La terapia sostitutiva con tiroxina previene i danni, ma non agisce sull'eventuale danno prenatale.
- Test: prelievo di alcune gocce di sangue del neonato e dosaggio del TSH e del T4
- Attenzione ai casi non identificati dallo screening; sospettare l'ipotiroidismo congenito anche oltre l'età neonatale
FIBROSI CISTICA
- Malattia genetica
- 1 / 2.500 – 3.000 nati (portatori 5 % della popolazione).
- Alla nascita non diagnosticabile salvo si manifesti un ritardo nell'emissione di meconio.
- La viscosità del muco prodotto dalle ghiandole esocrine porta ad insufficienza digestiva e patologia respiratoria cronica severa che riducono l'aspettativa di vita.
- Non vi è terapia che impedisca l'espressione della malattia, ma la diagnosi precoce permette una migliore assistenza e quindi una prognosi migliore.
- Il test neonatale avviene per determinazione sul prelievo ematico e conferma dei sospetti con il test del sudore e analisi genetica.
È necessario un retesting per confermare l'eventuale anomali. Se i risultati dei test sono normali, non verrà fatta alcuna comunicazione.
DISPLASIA CONGENITA DELL'ANCA
- Esame clinico con le manovre di Ortolani e di Barlow (si effettuano alla nascita sfruttando le fasidi ipotonia fisiologica)
- Ecografia dell'anca con tecnica di Graf (nel terzo mese)
ANOMALIE DELLA VISIONE
- alla nascita e nelle prime settimane: cataratta e glaucoma congenito, retinoblastoma, retinopatia del pretermine, corioretinopatie, infettive, lesioni legate al parto...
- 6°-9° mese: strabismo congenito o precoce, retinoblastoma
- 3° anno: strabismo acquisito e difetti di rifrazione
- 6° anno: difetti di rifrazione
RIFLESSO ROSSO DI FONDO (il riflesso al flash)
(con l'oftalmoscopio o con l'otoscopio - effettuabile già alla nascita)
Se assente (in tutto o in parte): possibile cataratta o un glaucoma
congenito
Se il riflesso è biancastro: possibile cataratta o retinoblastoma
DEFICIT DELL'UDITO
OTOEMISSIONI: Test attuato in diverse regioni d'Italia alla nascita per mezzo di apparecchio ECHOSCREEN che rileva le emissioni emesse dall'organo dell'udito a sua volta stimolato con determinate frequenze acustiche. N.B.: non rileva le sordità centrali
In caso di test non positivo al bambino vengono eseguiti i POTENZIALI EVOCATI ACUSTICI
Tutti i bambini a rischio devono comunque eseguire i potenziali evocati acustici
Bambini a rischio di deficit uditivo:
- peso alla nascita inferiore ai 1500 g
- età gestazionale inferiore o uguale a 30 settimane
- anomalie cranio-faciali
- anomalie cromosomiche
- storia familiare di ipoacusia
- ventilazione meccanica per più di 7 giorni
- APGAR inferiore a 4 al 1' ed inferiore a 7 al 5'
- meningiti batteriche
- infezioni congenite (TORCH)
- disordini
metabolici (?)• -bilirubina > 20 mg/dl o exanguinotrasfusione• -farmaci ototossici (aminoglicosidi da soli o in associazione per più di 6 giorni)
PREMATURITA’• Prematuri: nati da una gravidanza che si è interrotta prima della 38 sett di EG.• 5-9% di tutti i neonati• Neonato di basso peso (indipendentemente dalla durata della gravidanza): PN < 2500 g• Neonato di peso molto basso: PN < 1500 g• Neonato di peso estremamente basso basso: PN < 1000 g
Cause di prematurità:• madre età < 18 anni o > 35• Multiparità elevata• Tossiemia gravidica• Malformazioni uterine• Infezioni materne (listeriosi, SBEGB)• Affezioni delle strutture materno-fetali (polidramnios, PROM, placenta previa, distacco diplacenta)• Condizioni fetali: gemellarità, malformazioni, ritardo di crescita.