Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Pedagogia generale e sociale Pag. 1 Pedagogia generale e sociale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia generale e sociale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia generale e sociale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia generale e sociale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia generale e sociale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia generale e sociale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia generale e sociale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia generale e sociale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia generale e sociale Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

AD

protetti, attività risocializzanti, sportive e soggiorni. Attività di [.....] (

SAISH, sia minori che adulti; SISMIF, solo

TS

) in collaborazione con Municipio/Comune e [ ]; psicoterapie individuali (

minori terzo settore oggi rare, spesso solo

), incontri di gruppo e con famiglie.

consulenze ● quali figure professionali? assistente sociale, medico/psichiatra, psicologo, educatore

+ assistente sociale ( ) + TS ( )

Comune assistente domiciliare

NPI

- neuropsichiatria infantile ( ) per minori

neurologo e psichiatra unite in un’unica figura

neurologo

- : interviene se c’è una lesione sin dalla nascita o infantile

psichiatra

- : nessuna lesione a livello neurologico

DSM

● : [ ] (

dipartimento di salute mentale macrostruttura autonoma [anche in termini di budget], ma integrata con servizi del

): organizzazione/promozione delle attività di tutela della salute mentale ( ). Area giovani

distretto 18-65 anni e più

CSM

adulti ( ). Il [ ] (

15-25, 18-24, a seconda della singola ASL centro salute mentale è il primo servizio che entra in

) è il servizio dove si programma/organizza/gestisce l’intervento psichiatrico sul caso (

attività singolo, famiglia,

). Visite specialistiche psichiatriche e psicologiche; psicoterapie individuali, familiari e di gruppo; terapie

gruppo

psichiatriche; visite domiciliari; reinserimento sociale, formativo, lavorativo, attività risocializzanti, culturali,

sportive, soggiorni. Sostegno economico ( ) per specifici progetti socio-riabilitativi (

temporaneo esempio: fornire un

). Gruppi multifamiliari, gruppi auto mutuo aiuto, supporto alla famiglia. Ricoveri in

sussidio per fini abitativi SPDC

ambiente psichiatrico ( ) ( : [ ]

case di cura psichiatriche esempio servizio psichiatrico di diagnosi e cura oppure

TSO MMG

[ ]). Collaborazione con [ ]. Inserimento in

trattamento sanitario obbligatorio medico di medicina generale

CD CT CA GA

[ ], [ ], [ ], [ ]

centro diurno comunità terapeutiche comunità alloggio gruppo appartamento

● quali figure professionali? assistente sociale, psichiatra, psicologo, infermiere,

TRP OSS

educatore, [ ], [ ] +

terapista riabilitazione psichiatrica operatore socio sanitario

assistente sociale ( ) + TS ( )

Comune educatore

Ambito ospedaliero per pazienti psichiatrici :

SPDC ], , TSV [ ],

- [ TSO day hospital

servizio psichiatrico di diagnosi e cura trattamento sanitario volontario

- il centro diurno fa parte del centro di salute mentale della asl ( )

solo di giorno

- il day hospital fa parte dell’ambito ospedaliero ( )

solo di giorno

SERD

● ( ): dipendenze patologiche da

in passato sotto la direzione del distretto, negli ultimi anni sotto direzione DSM

uso/abuso sostanze stupefacenti e psicotrope (

illecite, alterano lo stato psichico di un individuo; uso, produzione,

), alcool, altro (

vendita e detenzione, sono vietati per legge “nuove dipendenze”: slot machine, internet, shopping

). Interventi di primo sostegno ed orientamento per persone con dipendenza ( ).

compulsivo, ecc. e loro familiari

Diagnosi medico-psico-sociale. Terapie farmacologiche e sostegno psicologico. Reinserimento lavorativo,

HIV

scolastico, sociale. Interventi di prevenzione delle infezioni da [

human immunodeficiency virus, virus

AIDS

], che può provocare l’ [ ] ed altre patologie

dell’mmunodeficienza umana sindrome da immunodeficienza acquisita

CT

correlate alla tossicodipendenza. Interventi per l’inserimento in [ ]

comunità terapeutica

● quali figure professionali? assistente sociale, medico, infermiere, psicologo +

assistente sociale ( ) + TS (

Comune operatore CT, educatore di coop/assoc per

)

reinserimento sociale

● struttura a doppia diagnosi: comunità miste per chi ha tossicodipendenze e problemi psichiatrici

TSMREE

● ( ): si occupa della fascia di

in passato sotto la direzione del distretto, negli ultimi anni sotto direzione DSM

minore dai 0 ai 18 anni + minori disabili. Assistenza ambulatoriale al minore che presenti sintomi/disturbi nella

sfera psichica, sensoriale, affettiva, ecc.( ). Psicoterapia ( )

prevenzione, diagnosi, trattamento, cura oggi più rara

individuale, familiare e di gruppo. Consulenza/trattamento neuropsichiatrico. Consulenza, sostegno psicologico

e sociale a utenti minorenni e famiglie. Attività riabilitative (

neuromotorie, cognitive, logoterapie, della comunicazione,

SAISH

). Interventi [

dell’apprendimento, esperienze risocializzanti, soggiorni servizio per l'autonomia e l'integrazione

] SISMIF ]

e [ integrati con

della persona disabile Servizio per l'integrazione e il Sostegno ai Minori in Famiglia

GLH

Municipio/Comuni e Coop/Assoc. [ ], integrazione scolastica, formazione

gruppi di lavoro sull’handicap

AG

professionale. Interventi su mandato dell’ [ ] (

autorità giudiziaria esempio: indagine socio-familiare, affidamento al

)

servizio sociale ● quali figure professionali? assistente sociale, NPI, psicologo, logopedista,

fisioterapista, educatore + assistente sociale ( ) + assistente domiciliare e

Comune

educatore

DCA

● [ ]: alterazione delle abitudini alimentari, eccessiva preoccupazione e

disturbi del comportamento alimentare

controllo del peso e per le forme del corpo. Prevalenti durante l’adolescenza, colpiscono soprattutto le donne:

diminuzione quantità di cibo, digiuno, crisi bulimiche, vomito indotto, uso di lassativi o diuretici per controllare il

peso, intensa attività fisica. Alcune persone possono ricorrere ad uno o più di questi comportamenti, ma ciò non

vuol dire necessariamente che soffrano di un disturbo dell’alimentazione. Ci sono infatti dei criteri diagnostici

ben precisi che chiariscono cosa debba intendersi come patologico e cosa invece non lo è.

Principali disturbi: anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata.

Altri disturbi correlati: disturbi della nutrizione, disturbi alimentari sottosoglia (

di pazienti che, pur avendo un disturbo

)

alimentare clinicamente significativo, non rientrano in una diagnosi piena

● quali figure professionali? psichiatra, NPI, internista, psicologo, dietista, nutrizionista,

educatore professionale, infermiere. L’assistente sociale non sempre ha una

presenza stabile, in questo caso si fa riferimento all’assistente sociale dell’équipe

CSM o Area Giovani Adulti, o TSMREE, a seconda dell’età del paziente e di quale tra

questi servizi lo ha preso in carico.

NOTE:

1. Le figure professionali riportate nei vari ambiti possono variare ( )

al di là di quelle considerate indispensabili

in base all’organizzazione dei servizi.

2. In tutti gli ambiti del Distretto Sanitario elencati, di fondamentale importanza è l’integrazione con i

Servizi Sociali del Municipio/Comune ( ) per la

Area Adulti, Minori/Famiglie, Disabili, Anziani

programmazione degli interventi integrati, sempre più spesso gestiti da Coop/Associaz su progetto

condiviso.

3. Accanto ai servizi distrettuali ( ) si collocano altri ambiti dove è presente il Servizio Sociale

territoriali UEPE

Professionale: assistenza ospedaliera, giustizia ( [ ],

ufficio esecuzione penale esterna

USSM SFD

[ ]), immigrazione, [ ]

ufficio di servizio sociale per minorenni senza fissa dimora

incontro con uno psicologo

- :

lavora in una asl Roma 1, non è un dipendente, ma lavora attraverso una cooperativa, afferente al

dipartimento di salute mentale

- servizio che si occupa dell’area 14-25 anni, normalmente di prassi non esistono servizi che si

occupano di questa fascia di età

PIPSM

● : prevenzione interventi precoci salute mentale

- lavora nel polo “colpo d’ala”

RETE

Una è un complesso sistema di legami, connessioni, relazioni tra persone, servizi, luoghi fisici e simbolici che dà vita a

processi di cambiamento personale e sociale, orientati verso un miglioramento dello stato di salute delle persone.

ma anche un metodo

( )

Il lavoro di rete è un modello di intervento che contiene risorse, strumenti, tecniche, metodologie, che

)

[a livello collettivo]

( .

sia sul singolo caso, sia nella dimensione sociale più ampia

vengono applicati al contesto

Nell’attuale sistema dei servizi sociali e sociosanitari è impossibile lavorare da soli, più in generale è importante (ad esempio nella

realizzazione di un progetto): almeno un anno, perché in un

- (

analizzare il contesto, definire gli obiettivi dell’intervento ed i tempi di intervento

tempo inferiore è difficile stabilire un progetto

) o progetto

- ( )

individuare il target (popolazione, gruppo, categoria) verso cui orientare l’intervento

informali

- [ ])

cercare dei partner (istituzionali e non con i quali interagire per concretizzare l’intervento

- individuare le fasi e le azioni che bisogna attivare, indicarne metodologie, strumenti, risorse e sistemi di

monitoraggio-valutazione (ex ante, in itinere, ex post)

- individuare le figure professionali che operano nel progetto, definendo correttamente ruoli e funzioni, evitando sovrapposizioni

di responsabilità o di competenze

- verificare se si possiedono le risorse per attuare il progetto, quantificarne i costi (eventualmente ridimensionare gli obiettivi se

le risorse sono eccessivamente scarse)

[.....]

● ottica trifocale: assistente sociale, utente, organizzazione

● ottica bifocale: assistente sociale, utente

- visione immagini

INIZIO ESERCITAZIONE

- :

- prime emozioni guardando le immagini

- analisi di un testo/canzone

Servizio sociale e contesto organizzativo

Ruolo dell’AS ( ) definito dall’insieme delle attività dirette [rivolte alle persone

ma in generale di ogni operatore

prese in carico dal servizio, colloquio] ed indirette [procedimento amministrativo] che si trova a dover svolgere

dentro le organizzazioni:

1. regole a cui l’operatore deve attenersi, per svolgere i compiti che gli vengono affidati;

2. cultura professionale di provenienze / appartenenza che nell’agire professionale l’operatore si porta

dietro e in qualche modo “diffonde” ( .).

competenze, comportamenti, aspettative, interessi, valori, ecc

Tre dimensioni del ruolo :

● ruolo previsto: ciò che è stabilito dall’organizzazione, la collocazione nella distribuzione dei compiti, quello

che l’ambiente organizzativo si aspetta dall’operatore

● ruolo agito: ciò che l’operatore fa realmente (tipo di attività, compiti, ecc.)

● ruolo atteso: ciò che vorrebbe fare, l’i

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
42 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MaraCentraa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia generale e sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Vecchiarelli Mirko.