Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Paul Gaugin e i Nabis Pag. 1 Paul Gaugin e i Nabis Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paul Gaugin e i Nabis Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paul Gaugin e i Nabis Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA SCOPERTA DEL MONDO INTERIORE: IL SIMBOLISMO IN FRANCIA - PAUL GAUGUIN E I

NABIS

Il simbolismo è quel tipo di ricerca che sollecita un’attenzione rispetto alla dimensione interiore,

all’interiorità. Da un punto di vista cronologico siamo più o meno negli stessi anni del realismo.

Il simbolismo comincia a emergere dagli anni 60 dell’800 e si protrae fino ai primi anni del 900.

L’aspetto più significativo del simbolismo che emerge sia in pittura, che in scultura, che in

letteratura e in musica è la dimensione dell’inconscio che sulla fine dell’800 inizia a penetrare

nella cultura del tempo e che avrà il suo apice con Sigmund Freud e l’opera “L’interpretazione

dei sogni” nel 1899, dove il filosofo postula l’idea che la mente inconscia esiste, per quanto

invisibile, oltre la coscienza, ma la influenza attraverso i sogni. Quindi secondo queste teorie la

persona che conosciamo non è esattamente quella che vediamo dall’esterno, quindi la

persona ha una ricchezza interiore e una dimensione inconscia che non è quella visibile. Quindi

il simbolismo comincia a manifestare nell’arte proprio questo bisogno di andare oltre la visione.

Il rifiuto del naturalismo, quindi di una pittura che descrive in modo naturalistico la realtà come

ancora fa l’impressionismo, è espresso attraverso un linguaggio riduttivo e sintetico fondato

sull’uso della linea e del colore. Il linguaggio sintetico tende, infatti, a semplificare le forme e

riunirle in forme più semplici e grafiche rispetto alla realtà. Questo è perfettamente visibile nella

pittura di Puvis de Chavannes e Gauguin. Il manifesto della tendenza simbolista, scritto da

Albert Aurier, è dedicato a Paul Gauguin e si intitola “Le Symbolisme en peinture”, del marzo

1891. In questo manifesto per spiegare che cos’è questa nuova corrente che sta nascendo,

questo nuovo stile, il critico distingue tra ideismo ed idealismo. L’ideismo è qualcosa di

completamente nuovo (quello che noi vediamo nella pittura di Moreau ed anche Gaugin) ed ha

qualcosa di simile ma anche di diverso dall’idealismo che è, invece, un aspetto della pittura dei

pittori romantici, dove c’è un’ideale espresso nelle loro opere. Mentre l’idealismo viene

assimilato al realismo, quindi a qualcosa di reale, visibile ed intellegibile, l’ideismo è di difficile

decifrazione, è un sinonimo di simbolismo. Il simbolo, infatti, è oscuro, non è così chiaro e

preciso da leggere come l’ideale. Nel simbolismo le idee, aspetti legati anche alla dimensione

inconscia o morale, sono ancora espresse attraverso forme sensibili, cioè attraverso immagini,

mentre più avanti nella storia dell’arte le idee saranno espresse attraverso una vera astrazione

soltanto dal 1910, anno in cui Kandinsky inventa l’astrattismo. Scopo della pittura ideista o

simbolista è l’espressione di idee attraverso un linguaggio particolare non soltanto la

rappresentazione diretta illusionistica di oggetti.

Per l’idealismo l’esempio perfetto è La libertà che guida il popolo di Delacroix del 1830:

un’opera del romanticismo storico. In quest’opera ci sono alcuni elementi che già vanno verso

il realismo come le figure poste in primo piano rappresentanti corpi di soldati morti in tutta la

loro crudeltà e nel loro abbruttimento del corpo. La figura al centro, invece, non è per nulla

reale, è molto difficile che ci fosse una donna con in mano una bandiera della Francia con il

seno nudo che guidasse i soldati contro i militari del regno. Questo personaggio è quindi una

figura allegorica, simbolica, è una figura ideale. L’allegoria rispetto al simbolo è molto più

riconoscibile e al tempo si capiva perfettamente che quella figura femminile fosse la

rappresentazione della Francia, della libertà e l’evocazione della rivoluzione francese.

Un esempio di ideismo è costituito da un’opera di un pittore italiano, Giovanni Segantini: Le

cattive madri. Il quadro è ambientato in un paesaggio invernale ed è una critica nei confronti

delle madri che abbandonano i figli. La donna aggrappata all’albero è una figura inquieta, non

reale, inserita in un paesaggio invernale che nei dipinti di Segantini è carico di presagio di

morte. I pittori simbolisti sono oscuri e misteriosi proprio come i letterati della stessa corrente

le cui poesie sono ermetiche (ogni parola ha un suo ampio significato). Da un punto di vista

letterario oltre a Mallarmé e Rimbaud, il testo letterario più vicino alla sensibilità dei pittori è “À

rebours” di Joris-Karl Huysmans: esempio eclatante di letteratura decadente in cui l’aspetto

estetizzante della realtà viene posto in primo piano. Nel romanzo l’autore racconta la storia di

un uomo che vive in una casa piena di oggetti il cui scopo è sviluppare determinate sensazioni

come nel caso del Vittoriale di D’Annunzio. Jeans Moréas nel Manifestp del simbolismo,

pubblicato sul supplemento letterario di “Le Figaro” nel 1886 scrive: “Il termine simbolismo è il

solo capace di designare l’attuale tendenza dell’arte basata sul carattere simbolico”.

Il pittore idealista si serve degli oggetti, di ciò che rappresenta nel dipinto, come “segni” che

evocano l’idea che vuole esprimere. I “segni” sono lettere di un immenso alfabetò che soltanto

l’uomo di genio sa sfogliare. Il suo linguaggio pittorico simbolista è composto solo da linee,

forme e colori utili a tale scopo. Quindi è ammissibile che una alterazione delle componenti

formali, cromatiche o grafiche dell’opera.

GUSTAVE MOREAU

Edipo e la sfinge - 1864

La letteratura mitologica è un punto di partenza per molte opere simboliste. L’opera da un

punto di vista pittorico non è così innovativa, presenta ancora un carattere accademico. Per

comprendere a pieno il dipinto e il suo soggetto dobbiamo conoscere la letteratura; al di fuori

del racconto l’idea sottostante è la lotta tra ragione e irrazionalità. La prima, che avrà la meglio,

rappresentata da Edipo e la seconda dalla donna. L’uomo è la componente razionale e la

donna è la componente irrazionale. Quest’ultima, spesso, nella pittura simbolista è tentatrice. I

simbolisti amano le figure oscure del mito come Cleopatra, Eva.

L’apparizione

Anche in questo quadro appare la figura della donna: Salomé, al centro appare invece la testa

del Battista misteriosa e portatrice di morte. Il palazzo di Erode non è neppure dipinto ma è

soltanto descritto attraverso un’incisione. Moreau, infatti, utilizza degli espedienti linguistici che

sintetizzano la realtà per portare l’attenzione su quello che a lui interessa. L’opera presenta un

collegamento con il Banchetto di Erode, l’erudizione infatti una componente propria dell’arte

simbolista.

ODILON REDON

L'artista nasce come illustratore, le sue opere sono illustrazioni per la letteratura come ad

esempio le Metamorfosi di Ovidio.

Il ragno che piange

Si tratta di una creatura fantastica che richiama la figura del ragno, anche in questo caso

possiamo notare la testa del Battisti su un piatto.

L’occhio mongolfiera

In quest’opera non è ancora così esplicito il riferimento all’inconscio ma è chiaro che queste

creature nascono da una dimensione fantastica. Ricorda Dalì e il surrealismo.

Ofelia tra i fiori:

L’opera fa riferimento ad una scena narrata da Shakespeare nell’Amleto e presenta una

rappresentazione molto diversa da quella di Millet, il dipinto di Redon presenta infatti una

dimensione di sogno, di osmosi. Il corpo e il viso della fanciulla sono completamente assorbiti

nella natura dello stagno attraverso un’amalgama di colori e forme; queste ultime appaiono

estremamente sintetiche, sono riassuntive, descritte non nei loro particolari ma nei loro

elementi essenziali. In alcuni punti il dipinto è quasi astratto. L’artista vuole esprime tutto il

senso di emozione attraverso il colore.

Il buddha

L’opera è caratterizzata da una dimensione spirituale che appartiene al senso dell’esistenza

interpretato dalle varie religioni. La spiritualità, espressa anche con elementi di orientalismo, è

qui molto sincretica. Il Buddha è immerso nella natura, quindi un’idea panteistica della

spiritualità. Si sviluppano inoltre in questo periodo anche dei circoli pseudo-filosofici e filo-

religiosi es. la teosofia, unendo diversi aspetti della filosofia orientale e interessando moltissimo

tanti autori dell’ambito simbolista sia letterati che artisti.

Biblioteca dell’abitazione del collezionista Gustave Fayet

È molto interessante vedere come nell’ambito del simbolismo si sviluppi anche l’elemento della

decorazione.

La decorazione è un aspetto della pittura che decreta l’autonomia del colore e della forma.

Questo lo vediamo anche nella pittura decorativa che Redon realizza ad esempio all’interno

dell’abitazione del collezionista Fayet.

Qui le scene non descrivono nello specifico dei racconti particolari ma le decorazioni di questa

biblioteca descrivono una sorta di mondo fantastico, un’arcadia in cui emerge tutta la forza del

colore, non reale ma anti-naturalistico.

È questo che accomuna il simbolismo francese con il secessionismo francese.

PIERRE PUVIS DE CHAVANNES

L’artista è conosciuto per una pittura di tipo decorativo. È il più acclamato decoratore di palazzi

parigini. Una sua grande decorazione si trova al Pantheon. Lo stile di Chavannes è molto

chiaro, meno oscuro rispetto a quello di Redon o Moreau, questa chiarezza dipende dal fatto

che Chavannes nasce come decoratore. Nella pittura decorativa, infatti, si semplificano le

forme perché altrimenti da lontano non si vede nulla, questo aspetto quindi viene mantenuto

anche nella pittura su tela.

Giovani fanciulle sulla sponda del mare

In quest’opera vediamo una contemplazione del paesaggio, tuttavia il protagonista non è il

paesaggio bensì l’essere umano, queste tre ragazze. Nonostante lo stile può essere

comprensibile, il soggetto è oscuro, c’è qualcosa di non definito e non chiaro: notiamo

un’allusione all’arcadia, a un paesaggio bucolico. Il paesaggio è molto piatto a differenza dei

romantici e dei realisti.

N.B Nel romanticismo è lo spazio ad essere protagonista.

Il bosco sacro

Quest’opera è un esempio di opera decorativa dell’artista, realizzata in quest

Dettagli
A.A. 2023-2024
13 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eleonorabordoni_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'arte contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Diraddo Elena.