Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL PROCESSO METASTATICO
Il processo metastatico è il processo attraverso il quale partendo dalla neoplasia primitiva il tumore si diffonde a distanza e
forma delle colonie dopo aver trovato le condizioni per crescere.
Le vie di diffusione più frequenti sono i vasi: i vasi linfatici e i vasi ematici. Una delle prime stazioni in cui le neoplasie si diffondono
sono i linfonodi. In particolare, il linfonodo sentinella può essere utilizzato come importante strumento diagnostico proprio
perché molte neoplasie si diffondono per via linfatica. Il linfonodo sentinella, infatti, non è altro che la prima stazione linfonodale
a cui arriva la linfa derivata da quella zona tissutale in cui è presente il tumore.
Si dice che i tumori epiteliali tendano a diffondere per via linfatica e i tumori connettivali per via ematica. Questo è un
orientamento utile ma di regole assolute non ce ne sono; non sarebbe un’eccezione se un tumore epiteliale si diffondesse per via
ematica o se uno connettivale per via linfatica.
Il processo metastatico è un processo a molti stadi:
• Invasione del tessuto circostante
• Penetrazione nelle cavità e nei vasi
• Rilascio delle cellule in circolo
• Fuoriuscita dai vasi
• Invasione dei tessuti a distanza
• Formazione di colonie a distanza
È importante conoscere queste fasi perché ciascuna di esse potrebbe essere un possibile bersaglio terapeutico.
Sappiate che a ognuna di queste fasi corrisponde il superamento di una barriera da parte delle cellule che stanno metastatizzando.
FISIOPATOLOGIE DELLE CELLULE DEL SANGUE E DELL’EMOPOIESI
TEST Cosa indica – range Aumento – Diminuzione
RBC (Red Blood Conta degli Eritrociti o Globuli rossi totali. Numero diminuito in caso di anemia.
Cells) S i misura in milioni per mm cubo Numero aumentato in caso di policitemia, disidratazione (vomito
(10^6xmm^3), i valori normali sono tra profuso, diarrea, ustioni, …), insufficienza renale, shock.
4milioni e mezzo e 6milioni.
Emacrotico ossia la percentuale degli elementi Valore aumentato: policitemia vera, disidratazione.
Hct corpuscolari nel sangue. L’ematocrito viene Valore ridotto in corso di alcune anemie (ad es. da carenza di ferro),
richiesto ad esempio nei casi di doping. emorragia recente, cirrosi epatica.
Volume Corpuscolare Medio ossia il volume di Valore diminuito: si ha la cosiddetta microcitosi, la quale verrà
un globulo rosso, si misura in femtolitri (Fl= 1 compensata con una conta più elevata di globuli rossi. Un MCV più
MVC milionesimo di miliardesimo di litro 10^-15). basso si riscontra in caso di anemie ipocromiche: deficit di ferro,
deficit di vitamina B6, nella beta-talassemia, molto diffusa in
Sardegna. Malgrado l’RBC aumenti per compensare la microcitosi
l’HGB rimane bassa quindi sono pazienti che rimangono
tendenzialmente anemici, con un colorito più pallido e olivastro.
Valore aumentato: in caso di anemie megaloblastiche (globuli rossi
più grandi di norma) da deficit di B12 o acido folico (causa più
frequente). Usuale nei bevitori. La carenza di vitB12 a lungo andare
può portare ad anemia, nello specifico anemia perniciosa o anemia
megalopastica. Questo si contrasta tramite la somministrazione di
vitamina B12 e acido folico.
Contenuto Emoglobinico corpuscolare medio Aumentato nelle macrocitosi: (aumento volume globuli rossi).
Diminuito nelle microcitosi: (diminuzione del volume dei globuli
rossi).
Concentrazione emoglobinica corpuscolare Aumentato nella disidratazione
MCHC media Diminuito nell’anemia da carenza di ferro, nella talassemia, nella
iperidratazione
Red cell Distribution Width (ampiezza di Aumentato in corso di anemie da carenza di ferro o
RDW distribuzione dei volumi eritrocitari) megaloblastiche (carenza di B12 e/o folati) Diminuito in corso di
trattamento delle anemie
Conta dei Leucociti o Globuli bianchi totali, si Aumentato incorso di infezioni, infiammazioni, neoplasie, leucemie.
WBC (White Blood misura in migliaia per mm cubo (10^3xmm^3), Valori oltre i 10000 significa che il paziente ha un’infezione in corso
Cells) i valori normali sono tra 4000-10000 (sino a 20000 circa). Un paziente con 50000 e oltre ha una leucemia
acuta. Leucemia vuol dire letteralmente sangue bianco.
Diminuito in caso di infezioni severe, malfunzionamento del midollo
emopoietico, aplasia congenita del midollo, malattie autoimmuni, in
corso di alcune terapie (es. methotrexate)
La FL può essere La Formula leucocitaria ci dà informazioni su come sono divisi i leucociti nel sangue
espressa in due modi (popolazione dinamica dei linfociti). Tale valore varia anche in breve periodo temporale a
differenti: seconda dello stato di salute dell’organismo;
- Con la % sui globuli NEUTROFILI: range di riferimento 50-60%, sono i maggiori rappresentanti dei globuli bianchi
bianchi (es: 50% di e si occupano di difenderci dalle infezioni batteriche. Se dovessimo trovarci davanti a valori
6,8x10^3xmm3) elevati di neutrofili (75-80%) sicuramente ci troveremo davanti a un’infezione di origine
- Tramite valore batterica.
numerico preciso. LINFOCITI: range di riferimento 30-40%, sono importanti per la difesa e anche per la
Questo viene fatto produzione di anticorpi, non aumentano come i neutrofili ma entrano in gioco durante le
perché in alcune infezioni di tipo virale.
patologie (es. AIDS) è L’HIV che ha come organo bersaglio proprio i linfociti portandoli a distruzione e questo a
necessario avere il lungo andare causa un indebolimento del sistema immunitario lasciandoci esposti ad un alto
numero esatto di rischio di contrarre altre patologie: questa sindrome si chiama AIDS (sindrome da
cellule presenti immunodeficienza acquisita).
mentre quando si MONOCITI: range di riferimento 0-10%
vuole sapere solo in EOSINOFILI: range di riferimento 0-5% hanno la caratteristica di aumentare in variate
che modo è bilanciata situazioni come ad esempio nelle allergie generali, nelle infezioni parassitarie ed anche in
la formula leucocitaria alcune forme di asma grave come l’asma eosinofilico;
si utilizza la BASOFILI: il loro range è tra 0-1% ed aumentano in alcune reazioni allergiche;
percentuale.
Conta delle Piastrine, si misura in migliaia per
PLT mm cubo e i valori normali sono tra i 150000 e Aumentate in corso di infiammazioni acute o croniche, trattamento
450000. Intervengono nella coagulazione. con alcuni farmaci, dopo intervento di asportazione della milza,
Viene richiesta soprattutto dai chirurghi prima tumori. Diminuite nel sanguinamento profuso, nell’ipersplenismo
di operare per valutare la necessità di (aumentata attività della milza), in corso di leucemia,
trasfondere piastrine prima di operare in chemioterapia, anemia perniciosa, LES (lupus eritematoso
quanto, se la conta è bassa, senza trasfusione il sistemico), ed altri quadri ancora. È sintomo di emorragia interna
paziente rischia la morte per shock emorragico perché non avendo piastrine tutto il sangue viene riversato in
in sala operatoria. A differenza delle trasfusioni addome.
di sangue, le piastrine possono essere
somministrate di qualsiasi gruppo. Varia in relazione alla produzione piastrinica: le piastrine più giovani
MPV Volume Piastrinico Medio sono più grandi delle vecchie
Esami associati ad emocromo:
HGB Emoglobina in g\dcl, è nota per la sua funzione Valore aumentato: in caso di poliglobulia e policitemia.
di trasporto dell’ossigeno ai tessuti Valore diminuito: indica emorragia, in caso di anemia grave è
dell’organismo. I valori fisiologici sono tra 12- necessaria una trasfusione, in particolare quando l’emoglobina arriva
17; a 7 o a 8 nei casi di emorragie acuta.
Se valore diminuito associato ad una riduzione dei RBC indica
un’anemia da infiammazione cronica,
Può succedere che sia solo l’emoglobina ad essere bassa mentre la
conta dei globuli rossi è normale, in quel caso potrebbe trattarsi di
un mancato assorbimento o un assorbimento insufficiente di Fe che
provoca la cosiddetta anemia sideropenica. I parametri che ci
servono per valutare il ferro sono la sideremia e la ferritina.
Sideremia La sideremia viene richiesto quando si sospetta o si evidenzia uno
stato anemico (vedi esame emocromocitometrico);
Quantità di ferro presente nel sangue che
viene trasportato dalla trans-ferrina La sideremia è spesso utile per definire la causa dell'anemia.
Elevati valori di sideremia si possono riscontrare in caso di
emocromatosi, ingenti trasfusioni di sangue, iniezioni intramuscolo di
Ferretina ferro o terapie trasfusionali prolungate, patologie epatiche e renali,
alcoolismo cronico, cirrosi epatica, insufficienza pancreatica,
Rappresenta il ferro di deposito avvelenamento da piombo, sindrome emolitiche (distruzione di una
grande quantità di globuli rossi).
Bassi livelli di sideremiasi riscontrano in corso di ridotto apporto di
ferro, perdita cronica di ferro da parte dell'organismo (emorragie
digestive, emorragie delle vie urinarie, malattie emorragiche),
malattie infettive, ridotto assorbimento di ferro (es. in esiti di
resezione parziale o totale dello stomaco), acloridria (mancata
produzione di acido nello stomaco), diarrea cronica.
Entrambi i valori devono essere bilanciati in quanto la presenza di
ferro nell’organismo è necessaria alla formazione dell’emoglobina e
serve per il sistema muscolare in generale.
Ci sono patologie legate all’accumulo eccessivo di ferro come
l’emocromatosi oppure perché non vi è la trasn-ferrina impedendone
dunque il trasporto nei tessuti.
L’accumulo di ferro negli organi non ne permette il corretto
funzionamento e accumulandosi nella cute conferisce un colorito
brunastro.
EMOPOIESI MIDOLLARE
Il midollo osseo è la sede del compartimento germinativo delle cellule ematiche
• Durante la vita fetale, la produzione di tutte le cellule ematiche, chiamata ematopoiesi, o emopoiesi avviene
inizialmente nel sacco vitellino, e successivamente nel fegato e nella milza
• Questa funzione è gradualmente assunta dal midollo osseo, ed in particolare dal midollo delle ossa piatte,
cosicché alla pubertà l'ematopoiesi si realizza soprattutto nello sterno, nelle vertebre, nelle ali iliache e nelle coste
• Il midollo rosso che si trova all'interno di queste ossa consiste di una intelaiatura reticolare spugnosa, posta tra
le trabecole ossee: gli spazi di questa intelaiatura sono riempiti da adipociti e dai precursori delle cellule ematiche, che
maturano e infine migrano nel torrente circolatorio
LINEE DIFFERENZIATIVE EMATICHE
Tutte le cellule ematiche originano da una cellula staminale comune che progressivamente si evolve lungo particolari linee
differenziative
• Eritroide
• Megacariocitica
• Granulocitica
• Monocitica
• Linfoide
Le u