vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Rietbergen, Geert J.L.H. van Leenders, e il network **Anser Prostate Cancer Network**.
**Affiliazioni principali:**
1. Clinica per la Chirurgia della Prostata Anser Prostate Operation Clinic
2. Dipartimento di Patologia,
3. Dipartimento di Urologia, Ospedale Maasstad
4. Dipartimento di Urologia, Erasmus MC Cancer Institute
5. Dipartimento di Sanità Pubblica, Erasmus University Medical Center Rotterdam
6. Dipartimento di Urologia, Ospedale Franciscus Gasthuis e Vlietland
7. Dipartimento di Patologia, Erasmus MC Cancer Institute, Università di Rotterdam,
Paesi Bassi
**Date:**
- **Sottomissione:** 18 marzo 2023
- **Accettazione:** 16 aprile 2023
**Pubblicazione:** *Histopathology*, Volume 83, pagine 348–356.
[DOI: https://doi.org/10.1111/his.14934](https://doi.org/10.1111/his.14934)
**Abstract:**
La presenza di **invasione perineurale (PNI)** e il **carico tumorale** osservati nelle
biopsie del cancro della prostata sono associati a margini chirurgici positivi nelle aree
posterolaterali durante la prostatectomia radicale. Questo studio sottolinea
l'importanza di questi fattori per pianificare interventi chirurgici mirati al risparmio dei
nervi nei pazienti con cancro alla prostata.
**Obiettivi:**
La prostatectomia radicale (RP) per il trattamento del cancro alla prostata è spesso
complicata da **disfunzione erettile** e **incontinenza urinaria**. Tuttavia, il risparmio
dei fasci nervosi adiacenti alle porzioni posterolaterali della prostata riduce il numero
di complicanze, aumentando però il rischio di margini chirurgici positivi. È quindi
necessaria una selezione preoperatoria degli uomini idonei per una chirurgia di
risparmio nervoso sicura.
L’obiettivo di questo studio era identificare i fattori patologici associati ai **margini
chirurgici positivi posterolaterali** negli uomini sottoposti a prostatectomia radicale
bilaterale con risparmio dei nervi.
((((((((---traduco l’obbiettivo: L'obiettivo di questo studio era identificare i **fattori
patologici** che sono associati ai **margini chirurgici positivi posterolaterali** nei
pazienti che hanno subito una **prostatectomia radicale bilaterale con risparmio dei
nervi**.
1. **Prostatectomia radicale bilaterale con risparmio dei nervi**:
- È un intervento chirurgico per rimuovere la prostata in caso di cancro alla prostata,
in cui si cerca di **preservare i nervi** che si trovano vicino alla prostata (fasci
neurovascolari) per evitare complicanze come la disfunzione erettile e l'incontinenza
urinaria.
- Il termine "bilaterale" significa che l'intervento è effettuato su entrambi i lati della
prostata.
2. **Margini chirurgici positivi posterolaterali**:
- I **margini chirurgici** si riferiscono ai bordi del tessuto che viene rimosso durante
l'operazione. Se il tumore è presente vicino o ai margini del tessuto rimosso, si parla di
"margini positivi".
- **Posterolaterali** si riferisce alla zona della prostata che si trova verso il retro e i
lati, un'area importante per il risparmio nervoso. I margini positivi in queste aree
indicano che il tumore potrebbe non essere stato rimosso completamente,
aumentando il rischio di recidiva.
3. **Fattori patologici**:
- Si tratta di caratteristiche del tumore che possono essere rilevate durante l'esame
istopatologico, come:
- **Grado del tumore** (ad esempio, il punteggio di Gleason).
- **Invasione perineurale (PNI)**, che è quando le cellule tumorali invadono i nervi
circostanti.
- **Estensione extraprostica (EPE)**, che indica se il tumore si è esteso al di fuori
della prostata.
### **In sintesi**:
Lo studio mirava a capire quali **caratteristiche del tumore**, rilevate tramite biopsie
o altre indagini, sono legate alla presenza di **margini positivi** nelle aree
posterolaterali della prostata dopo un intervento chirurgico di **prostatectomia
radicale con risparmio nervoso**. Questi fattori potrebbero aiutare i medici a prendere
decisioni più informate sulla chirurgia e sul trattamento post-operatorio, riducendo i
rischi di recidiva del tumore. )))))))
**Metodi e risultati:**
Sono stati inclusi pazienti con carcinoma prostatico sottoposti a RP con una
valutazione standardizzata intraoperatoria dei margini chirurgici secondo la tecnica
**NeuroSAFE**. Le biopsie preoperatorie sono state esaminate per i seguenti
parametri:
- **Gruppo di grado (GG)**,
- **Carcinoma cribiforme e/o intraduttale (CR/IDC)**,
- **Invasione perineurale (PNI)**,
- **Lunghezza tumorale cumulativa**,
- **Estensione extraprostica (EPE)**.
Tra i 624 pazienti inclusi:
- 573 (91,8%) hanno ricevuto NeuroSAFE bilateralmente,
- 51 (8,2%) unilateralmente, per un totale di 1197 valutazioni intraoperatorie dei
margini chirurgici posterolaterali.
I risultati delle biopsie specifiche per lato sono stati correlati con gli esiti ipsilaterali di
NeuroSAFE.
**Fattori associati a margini positivi posterolaterali**:
- GG più alto,
- Presenza di CR/IDC,
- PNI,
- EPE,
- Maggiore numero di biopsie positive,
- Lunghezza tumorale cumulativa.
Nella **regressione logistica multivariata bivariata**, la PNI ipsilaterale è risultata un
predittore significativo di margini positivi (**OR = 2,98**, intervallo di confidenza al
95%: 1,62–5,48; **P < 0,001**), così come la percentuale di biopsie positive (**OR =
1,18**, IC al 95%: 1,08–1,29; **P < 0,001**). Al contrario, GG e CR/IDC non erano
predittori significativi.
**Conclusioni:**
La **PNI ipsilaterale** e la **percentuale di biopsie positive** sono predittori
significativi di margini chirurgici positivi posterolaterali durante la RP. La **PNI alla
biopsia** e il **volume tumorale** possono quindi supportare il processo decisionale
clinico nel determinare il livello di chirurgia con risparmio nervoso nei pazienti con
cancro alla prostata.
**Introduzione**
La prostatectomia radicale (RP) è associata a complicanze come la **disfunzione
erettile** (20–90% dei pazienti) e l'**incontinenza urinaria** (3–16% dei pazienti con
carcinoma prostatico). La preservazione dei fasci neurovascolari adiacenti alla prostata
può ridurre tali complicanze, ma è generalmente controindicata nei pazienti con
sospetta **estensione extraprostica (EPE)**.
La sospetta EPE si basa su diversi parametri clinici, come lo **stadio clinico**, la
**risonanza magnetica (MRI)**, i **nomogrammi** e le valutazioni intraoperatorie, ma
la loro accuratezza predittiva è ancora limitata. Questo può portare a due scenari:
- **Risparmio nervoso con margini chirurgici positivi** nei tumori che non sono
confinati all'organo.
- **Rimozione inutile dei fasci nervosi** in tumori localizzati.
Esiste un bisogno clinico significativo di utilizzare parametri più oggettivi per
supportare il processo decisionale relativo al risparmio dei nervi durante la RP. Si sa
poco su quanto i fattori patologici rilevati nelle biopsie preoperatorie possano
contribuire alla valutazione dell'idoneità alla chirurgia con risparmio nervoso. Anche se
numerosi studi hanno identificato fattori associati a margini chirurgici positivi in
generale, come il **punteggio di Gleason**, la loro rilevanza per guidare l'approccio
chirurgico con risparmio dei nervi non è stata ancora approfondita.
La mancanza di studi esaustivi in questo ambito è dovuta alla **eterogeneità** del
livello di risparmio nervoso adottato nelle chirurgia, che spesso non viene registrato o
comunicato ai patologi in modo standardizzato. Questa variabilità riguarda sia il
**lato** (nessuno, uno o entrambi) sia l'**estensione** (nessuno, parziale o completo)
della preservazione nervosa.
Con l'utilizzo di **sezioni congelate intraoperatorie standardizzate (IFS)**, secondo la
tecnica **NeuroSAFE**, i margini chirurgici della prostata adiacenti ai fasci
neurovascolari vengono valutati durante l'intervento. Nella RP bilaterale con risparmio
nervoso, il tessuto prostatico adiacente ai fasci neurovascolari viene rimosso e
sottoposto a valutazione patologica intraoperatoria.
- Se il tumore si estende nel margine chirurgico, viene eseguita una **resezione
secondaria** del fascio neurovascolare ipsilaterale.
- Se il tumore non raggiunge il margine chirurgico, il fascio neurovascolare ipsilaterale
viene lasciato intatto.
L'applicazione della procedura NeuroSAFE comporta un significativo aumento nella
**preservazione dei fasci nervosi** senza influenzare negativamente lo stato dei
margini chirurgici o i tassi di recidiva biochimica.
**Ipotesi:**
Una valutazione oggettiva e quantitativa delle caratteristiche tumorali rilevate alla
biopsia può supportare il processo decisionale clinico riguardo al risparmio nervoso
durante la RP. In una vasta coorte di pazienti con carcinoma prostatico che hanno
subito una RP con risparmio nervoso standardizzato secondo la tecnica NeuroSAFE,
sono state valutate le caratteristiche patologiche delle biopsie preoperatorie.
L'obiettivo dello studio era identificare i fattori patologici associati a **margini
chirurgici posterolaterali positivi**, al fine di ottimizzare la selezione dei pazienti per la
chirurgia con risparmio nervoso.
**Pazienti e metodi**
**Popolazione dello studio**
Dall’inizio di settembre 2018, otto centri medici nei Paesi Bassi collaborano nell'ambito
dell'**Anser Prostate Network**. I pazienti con carcinoma prostatico candidati a RP
sono inviati alla **Anser Prostate Operation Clinic**, mentre la diagnosi, le immagini e
le decisioni terapeutiche multidisciplinari vengono effettuate nei centri di riferimento.
In questo studio sono stati inclusi uomini sottoposti a RP con NeuroSAFE presso la
clinica Anser Prostate tra **settembre 2018 e aprile 2020**, operati da un team di
quattro chirurghi urologi esperti. La tecnica NeuroSAFE è stata omessa
unilateralmente o bilateralmente in caso di:
- **Estensione extraprostica clinicamente stabilita**,
- **Aderenze fibrotiche** causate, ad esempio, da interventi chirurgici precedenti.
Sono stati esclusi pazienti:
- Senza NeuroSAFE (uni- o bilaterale).
- Senza campioni di biopsie disponibili per la revisione.
Lo studio è stato approvato dal **Comitato Etico Medico** (METC-2019-0352) e i
partecipanti hanno fornito consenso informato. I dati sono disponibili solo dopo
l'approvazione del progetto da parte del Comitato di Ricerca Anser per motivi di
privacy ed etica.
FIGURE
**Figura 1. Panoramica schematica dei livelli di prostatectomia radicale con risparmio
nervoso.**
- **(A)** Livelli di chirurgia con risparmio nervoso nei lati posterolaterali della prostata:
- Nella **chirurgia con risparmio completo dei nervi** (*verde*), il piano di dissezione
è immediatamente adiacente alla prostata, lasciando il fascio neurovascolare intatto.
- Nella **chirurgia senza risparmio dei nervi