Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Parte 2 - Teoria di Economia ed organizzazione aziendale  Pag. 1 Parte 2 - Teoria di Economia ed organizzazione aziendale  Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 2 - Teoria di Economia ed organizzazione aziendale  Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 2 - Teoria di Economia ed organizzazione aziendale  Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 2 - Teoria di Economia ed organizzazione aziendale  Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DOMANDA AGGREGATA (DA)

QUANTITÀ TOTALE DI BENI E SERVIZI CHE I SOGGETTI ECONOMICI SONO DISPOSTI AD ACQUISTARE IN UN DATO PERIODO E PERTANTO DIPENDE DA:

  • Variabili di politica economica
    • Politica monetaria
    • Politica di bilancio
  • Variabili esogene
    • Prodotto estero
    • Valore delle attività patrimoniali
    • Progresso tecnologico

OFFERTA AGGREGATA (OA)

QUANTITÀ TOTALE DI BENI E SERVIZI CHE LE IMPRESE SONO DISPOSTE A PRODURRE E VENDERE IN UN DATO PERIODO E PERTANTO DIPENDE DA:

  • Prodotto potenziale
    • Fattori di produzione
    • Tecnologia ed efficienza
  • Costi di produzione
    • Salari
    • Prezzi di importazione
    • Costi di altri fattori di produzione

Come funziona l'attività economica globale:

Il prodotto nazionale e il livello globale dei prezzi sono determinati dall'intersezione delle 2 curve.

Questo equilibrio si verifica quando, a livello globale, le imprese sono disposte a produrre e vendere quanto i consumatori sono disposti a comprare.

Si parla di equilibrio macroeconomico.

Stagflazione = aumento dei prezzi + modeste variazioni della produzione

(stagnazione + inflazione)

Per combatterla:

Restrizioni creditizie

  • Rallentamento della spesa di consumatori e imprese
  • Diminuzione della produzione
  • Aumento della disoccupazione

STATO PATRIMONIALE

  • 2 colonne

FONDI DI FINANZIAMENTO

  • INTERNE (O PROPRIE)
  • DI TERZI

CAPITALE NETTO + PASSIVITÀ = ATTIVO

CAPITALE DI CREDITO OSSIA PRESTITI DI BENI E CAPITALE DI TERZI DA RESTITUIRE AI FINANZIATORI

CAPITALE DI RISCHIO

  • MANCATA E ADEGUATA REMUNERAZIONE DEL CAPITALE
  • MANCATO RIMBORSO TOTALE O PARZIALE DEL CAPITALE APPORTATO

CONTO ECONOMICO

RENDICONTO ANNUALE DELL'ATTIVITÀ DELL'ESERCIZIO APPENA CONCLUSO DALLA QUALE SI VUOLE TROVARE IL RISULTATO

RICAVI - COSTI = REDDITO

SOLDI OTTENUTI ATTRAVERSO LA VENDITA DI BENI E/O SERVIZI

SPESE SOSTENUTE PER LO SVOLGIMENTO DELLA SUA ATTIVITÀ ECONOMICA

L'elemento che collega il conto economico con lo stato patrimoniale è l'Utile Netto: il valore calcolato viene ascritto direttamente nel passivo dello Stato Patrimoniale.

NOTA INTEGRATIVA

Voci di bilancio + criteri di valutazione + relazione redatta per informare i terzi riguardo la condizione dell'impresa

RIMANENZE = COMPONENTI A MINORE LIQUIDITÀ TRA LE ATTIVITÀ CORRENTI.

  • MERCI
  • MATERIE PRIME (DI PRODOTTO, SUSSIDIARIE E DI CONSUMO)
  • SEMILAVORATI
  • PRODOTTI FINITI

• LAVORO IN CORSO SU ORDINAZIONE • SCORTE DI BENI

D) RATEI E RISCONTI ATTIVI = ESPRIMONO CONTABILMENTE LO SLITTAMENTO NEL TEMPO CHE SI VERIFICA AL MOMENTO DELCONGUAGLIO TRA BENI ECONOMICI E FINANZIARI IN UNO SCAMBIO O TRANSAZIONE E RIGUARDANO LA GESTIONE ACCESSORIA E NON QUELLA CARATTERISTICA DELL'IMPRESA.

BENE FINANZIARIO NELLO SCAMBIO SEGUE QUELLO ECONOMICO (A LIVELLO TEMPORALE)VICEVERSA = COSTO ANTICIPATO

RICAVO POSTICIPATO

ESEMPIO:

  • Impresa stipula un contratto assicurativo della durata di un anno pagando il corrispettivo in due rate semestrali anticipate.
  • Società di assicurazione stipula un contratto con una impresa e richiede il pagamento posticipato per semestre.

Risconto Attivo al 31/12

Rateo Attivo al 31/12

A) Valore della produzione

  1. ricavi delle vendite e delle prestazioni
  2. variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti
  3. variazione dei lavori in corso su ordinazione
  4. incrementi di immobilizzazioni per lavori interni
  5. altri ricavi e proventi, con separata indicazione dei contributi in conto esercizio

B) Costi della Produzione

  1. Per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci
  2. Per servizi
  3. Per godimento di beni di terzi
  4. Per il personale
  5. Ammortamento e svalutazione
  6. Variazione delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci
  7. Accantonamenti per rischi
  8. Altri accantonamenti
  9. Oneri diversi di gestione

1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni

  • Risultato dell'attività produttiva e commerciale dell'impresa
  • Indicano solo ricavi dell'attività ordinaria
  • Devono essere indicati a netto di sconti di natura commerciale
  • Se in quantità ingente, su ipotesi identificati, possono essere riportati a parte a dettagliato di ricavi lordi

2) Valutazione delle rimanenze

Rimanenze finali - Rimanenze iniziali

  • Profitto per l'esercizio pari al relativo costo di produzione o di acquisto
  • Costo effettivo in quanto legate ai corrispettivi ricavi che ne scaturiscono dalla vendita
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
20 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Bartolo_1111 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia ed organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Paniello Umberto.