Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Parte 1 - Teoria di Economia ed organizzazione aziendale  Pag. 1 Parte 1 - Teoria di Economia ed organizzazione aziendale  Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 1 - Teoria di Economia ed organizzazione aziendale  Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 1 - Teoria di Economia ed organizzazione aziendale  Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 1 - Teoria di Economia ed organizzazione aziendale  Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 1 - Teoria di Economia ed organizzazione aziendale  Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 1 - Teoria di Economia ed organizzazione aziendale  Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Teoria su Economia ed Organizzazione Aziendale

DOMANDA (QUANTITÀ RICHIESTA)

  • CURVA DI DOMANDA:

    FUNZIONE CHE DEFINISCE LA RELAZIONE TRA QUANTITÀ DOMANDATA E PREZZO ASSOCIATO AD UN BENE - CETERIS PARIBUS.

  1. Effetto sostituzione:
    • L’aumento del prezzo di un bene porta il consumatore a scegliere prodotti simili in alternativa e quindi a consumare minori quantità di quel bene.

ESEMPIO: IL LATTE AUMENTA DI PREZZO ▶️ COMINCERO A BERE PIÙ TÈ E PER FORZA DI COSE A BERE MENO LATTE

  1. Effetto reddito:
    • Se il prezzo di un bene aumenta, il consumatore, a parità di altre condizioni, diventa più povero e non può acquisire il bene.
  • DETERMINANTI DELLA DOMANDA:
Fattori che influenzano la curva di domanda Esempi nel settore automobilistico 1. Reddito medio Al aumentare del reddito, aumentano anche gli acquisti di automobili. 2. Popolazione Un aumento della popolazione determina un aumento degli acquisti di automobili. 3. Prezzi di beni correlati Una diminuzione dei prezzi della benzina determina un incremento della domanda di automobili. 4. Gusti Il possesso di una nuova automobile diventa uno status simbol. 5. Determinanti particolari Determinanti particolari sono la disponibilità di mezzi di trasporto alternativi, le assicurazioni, le agevolazioni sugli acquisti delle prime etc.

ANCHE SE CONSIDERO QUANTITÀ PERCENTUALI NEGATIVE L'ELASTICITÀ VA SEMPRE CONSIDERATA POSITIVA E VANNO SEMPRE E SOLO CONSIDERATE LE PERCENTUALI NON LE QUANTITÀ EFFETTIVE.

CALCOLO DELL'ELASTICITÀ

ELASTICITÀ E RICAVO [RICAVO TOTALE = PREZZO x QUANTITÀ]

  • Se l'elasticità è nota, si può calcolare quali saranno gli effetti di una variazione del prezzo sul ricavo totale
    • Se la domanda è anelastica rispetto al prezzo, una diminuzione del prezzo riduce il ricavo totale
    • Se la domanda è elastica rispetto al prezzo, una diminuzione del prezzo aumenta il ricavo totale
    • Se la domanda è di elasticità unitaria, una diminuzione del prezzo non modifica il ricavo totale

Si ha l'equilibrio del consumatore quando la retta di bilancio è tangente alla curva di indifferenza più elevata = il SMS è uguale alla retta di bilancio:

PGa/PV = UMGa/UMV

Si può ricavare la curva di domanda se dei generi alimentari che del vestiario, andando a considerare le ascisse o le ordinate della curva di indifferenza.

Curva di domanda di mercato: somma delle domande individuali di tutti i consumatori per ciascun livello di prezzo.

Vi sono vari tipi di beni:

  • Sostitutivi: Un aumento del prezzo di un bene determina un incremento della domanda dell'altro (manzo e pollo).
  • Complementari: Un aumento del prezzo di un bene determina una diminuzione della domanda dell'altro (automobili e benzina).
  • Indipendenti: Una variazione del prezzo di un bene non provoca alcuna variazione sulla domanda dell'altro (manzo e libri).

La società per azioni

  • È una forma di organizzazione aziendale istituita mediante statuto e appartenente a numerosi azionisti.
  • Caratteristiche:
    • Responsabilità limitata dei soci;
    • Proprietà determinata dal numero di azioni possedute;
    • Gli azionisti controllano la società, percepiscono dividendi in proporzione alle azioni possedute, eleggono gli amministratori o votano sulle questioni importanti.
    • La gestione è affidata agli amministratori delegati.

Analisi dei costi

Vi sono diversi tipi di costi:

  • Totale: costo minimo necessario a produrre un determinato livello di output
  • Fisso: non variano al variare degli output
  • Variabile: variano al variare degli output

Questi ultimi sono legati dalla relazione: CT = CF + CV

  • Marginale: costo aggiuntivo per produrre una quantità in più di output

In particolare possiamo trovare anche:

  • Totale medio (o unitario): CT/Output
  • Fisso unitario: CF/Output
  • Variabile unitario: CV/Output

PIL REALE VS POTENZIALE

  • Quando una Nazione opera:
    • al di sopra del proprio potenziale il livello di inflazione tende ad aumentare.
    • al di sotto del proprio potenziale, crea un'elevata disoccupazione.

I cicli economici sono determinati dallo scostamento del PIL reale dal potenziale. In questo caso la funzione del PIL reale si avvicina asintoticamente a quella del PIL ideale e ciò identifica un'economia in miglioramento.

Tasso di disoccupazione: Disoccupati / Forza lavoro %

* Persone occupate e non in cerca di impiego = disoccupati che non cercano lavoro.

Stabilità dei prezzi:

Il livello generale o globale dei prezzi deve rimanere invariato o comunque crescere lentamente.

Indice dei prezzi al consumo (IPC):

Rileva il prezzo medio di beni e servizi acquistati dai consumatori e viene rilevato attraverso il tasso di inflazione.

Variazione percentuale del livello dei prezzi annualmente.

Inflazione:

Rapidità con la quale i prezzi variano ogni anno.

  • Deflazione: diminuzione dei prezzi
  • Iperinflazione: aumento (rapido dei prezzi) (>1000% anno)

Le nazioni risparmiano parte del loro prodotto e consumano meno per incrementare la produzione e il consumo futuro.

Il PIL è la somma di tutti i prodotti finali considerando anche gli investimenti lordi reali.

  • Reali
    • Produzione di beni durevoli
  • Finanziaria
    • Acquisto di azioni, obbligazioni e altri beni di risparmio
    • Scambio di attività finanziarie
  • Netti
    • Investimenti lordi - ammortamento

PIN (Prodotto Interno Netto) = PIL - Ammortamento

PNL (Prodotto Nazionale Lordo) = Prodotto totale ottenuto con lavoro o capitale di proprietà dei residenti di un paese in un anno. Esempio:

  • La produzione della Honda in Italia rientra nel PIL ma non nel PNL italiano (la Honda è di proprietà dei giapponesi).
  • Scienziato italiano tiene una conferenza in Giappone, compenso nel PIL giapponese e nel PNL italiano.

Reddito Nazionale e Reddito Disponibile

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
26 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Bartolo_1111 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia ed organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Paniello Umberto.