Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Parte 3 - Teoria di Economia ed organizzazione aziendale Pag. 1 Parte 3 - Teoria di Economia ed organizzazione aziendale Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 3 - Teoria di Economia ed organizzazione aziendale Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 3 - Teoria di Economia ed organizzazione aziendale Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 3 - Teoria di Economia ed organizzazione aziendale Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 3 - Teoria di Economia ed organizzazione aziendale Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ANALISI DI BILANCIO = SP + CE + INDICI DI BILANCIO

INDICI DI BILANCIO:

  • FINANZIARI
  • + DI REDDITIVITÀ

PATRIMONIALI

OPERATIVI

RICLASSIFICAZIONE

DELLO STATO

PATRIMONIALE

  • ATTIVITÀ CORRENTI (O A BREVE) = VERRANNO TRASFORMATE IN NUMERARIO ENTRO 12 MESI DALLA CHIUSURA DEL PERIODO AMMINISTRATIVO

  • ATTIVITÀ IMMOBILIZZATE = IDEM MA OLTRE 12 MESI

  • PASSIVITÀ CORRENTI (O A BREVE) = DEBITI E OBBLIGAZIONI DA ONORARE ENTRO 12 MESI

  • PASSIVITÀ A MEDIO-LUNGO TERMINE = OLTRE 12 MESI

  • PATRIMONIO NETTO = VALORE ESPRESSO SEPARATAMENTE DALLE PASSIVITÀ

CAPITALE CIRCOLANTE NETTO = | ATTIVITÀ CORRENTI | - | PASSIVITÀ CORRENTI |

  • EVIDENZIA LA POSIZIONE DI EQUILIBRIO
  • CCN>0, le passività che l'azienda deve onorare nel breve periodo sono coperte dalle attività correnti
  • Diversamente, devono essere immobilizzate attività a medio-lungo termine, oppure incrementate le passività a medio-lungo termine o i mezzi propri.

Indici Patrimoniali

Esprimono dei confronti fra voci dello stato patrimoniale utili all'analisi delle fonti di finanziamento e degli impieghi adottati dall'impresa. Sono:

  • Indebitamento = Passività Totali / Capitale Totale Investito

  • Indipendenza Finanziaria = Patrimonio Netto / Capitale Totale Investito

Si attestano tra il 33% e il 66%

  • Copertura Immobilizzazioni = Patrimonio Netto + Passività M/L Termine / Immobilizzazioni

Deve essere >1 (situazione solida poiché è garantita una copertura altrimenti passività a breve > liquidità realizzabile con attività fisse)

  • Garanzia Debiti M/L Termine = Immobilizzazioni / Passività M/L Termine

Se abbastanza elevato permette un accesso a finanziamento di lungo periodo + flusso se vicino o superiore a 1 -> termini più lunghi

Indici di Liquidità

Analizzano la capacità di far fronte a debiti di breve scadenza

  • Current Ratio = Attività Correnti / Passività Correnti

  • Quick Ratio (Acid Ratio) = Attività Correnti - Rimanenze / Passività Correnti

Esempi di cost driver:

Funzione aziendale Esempi di cost driver Ricerca e sviluppo
  • N° progetti
  • Ore di personale impegnato su un progetto
  • Complessità tecnica dei progetti
Progettazione di prodotti, servizi e processi
  • N° di prodotti
  • N° di parti per prodotto
  • N° di ore di progettazione

Ci sono vari criteri di classificazione dei costi:

  • Controllabili: influenzabili dalle iniziative del responsabile di un centro (materie prime e manodopera diretta)
  • Non controllabili: è presente un’entità non influenzabile dal responsabile sono controllabili ad un livello più elevato di organizzazione (ammortamenti)

I costi diventano tutti controllabili a livello azienda

  • Diretti: imputabili direttamente ad un oggetto di costo dato dal prodotto tra fattore impiegato e prezzo unitario
  • Indiretti: no oggetto di costo ha si attribuiscono mediante criterio di comunità (ripartizione dei costo su base unica o multipla)
  • Specifici: riferiti oggettivamente all’oggetto di posto
  • Comuni: Costi di fattori impiegati contemporaneamente per cui ritenuto non è possibile identificare le quantità specifiche impiegate
  • Fissi: restano immutati nonostante le variazioni dei fattori di produzione (ammortamenti, affitti di immobili, stipendi ecc.)
  • Variabili: variano in relazione alle variazioni del volume produttivo (MP)
  • Misti:
    • - Semi-variabili: compongono fissa e variabile
    • - A scaglioni: incrementano ad un livello all’interno dell’area di rilevanza al superamento di determinato di variazion del cost driver

CONTABILITÀ INDUSTRIALE

Esistono differenti metodi in relazione alle diverse tipologie di impresa pertanto il costo unitario assume un ruolo centrale per:

  • La misurazione dell'efficienza della gestione
  • Le decisioni di fissazione del prezzo

Due impostazioni teoriche

Direct Costing

Sistema di calcolo a costo variabile

Full Costing

Sistema di calcolo a costo pieno

DIRECT COSTING

  • Fondata sulla suddivisione dei costi in:
  • Fissi — C. di capacità = Garantiscono una potenzialità di produzione
  • Variabili — C. di utilizzo della capacità = Costi dei fattori produttivi per ottenere un certo volume di produzione
  • Importante risulta il Margine di Contribuzione unitario (McCu) ossia la capacità di un prodotto di contribuire alla copertura dei costi fissi e di creare utile

Margine di Contribuzione

  • se pv > cv => McCu > 0 Concorrenza generale per la produzione

(grafico non trascrivibile)

Le decisioni da prendere sono quindi (inerenti) la scelta tra i vari investimenti e la determinazione di una scala di priorità tra i vari investimenti. Quindi vengono analizzati in termini matematici gli indicatori di redditività e di convenienza.

Viene utilizzato nell'analisi il modello della Metrica dei Flussi di Cassa

  • Flusso di cassa = flusso monetario in entrata o in uscita di un investimento
    • Netto = entrate – uscite in un istante di tempo
    • Complessivo = insieme dei flussi netti di un investimento nel intero periodo di vita.

Rappresentato da

Diagramma Crono Finanziario

Investimento ~ Definizione Matematica = Operazione di trasferimento di risorse nel tempo, caratterizzata dal prevalere di uscite monetarie nette in una prima fase e di entrate monetarie nette in una fase successiva, con l’aspettativa che le entrate remunerino adeguatamente le uscite.

Esistono vari Criteri di classificazione degli investimenti:

  • C. di obbligatorietà
    • Obbligatori = non sono prescindibili
    • Opzionali = può decidere di non investire e valutare altre vie

~ MARR = Minimum Attractive Rate of Return ~

  • Il TIR rappresenta una caratteristica dell'investimento che viene analizzato, e cioè la sua redditività.
  • Il MARR rappresenta una caratteristica dell'investitore, e cioè le sue tipiche opportunità di investimento.

CONFRONTO TRA TIR E MARR

TIR > MARR → INVESTIMENTO CONVENIENTE

TIR < MARR → NON CONVENIENTE

  • L'investimento più conveniente è quello con il TIR maggiore.

Pay Back Period = Intervallo di tempo necessario affinché l'equivalente delle entrate superi o almeno eguagli quello delle uscite

min {n}t=0n - 1 CFt(1+i)-t ≥ 0

~ Più è basso minore sarà il tempo di recupero del capitale ~

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
21 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Bartolo_1111 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia ed organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Paniello Umberto.