Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
(Parte 2/2) Appunti Illustrati di Letterature e transculturalità Pag. 1 (Parte 2/2) Appunti Illustrati di Letterature e transculturalità Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(Parte 2/2) Appunti Illustrati di Letterature e transculturalità Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(Parte 2/2) Appunti Illustrati di Letterature e transculturalità Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(Parte 2/2) Appunti Illustrati di Letterature e transculturalità Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(Parte 2/2) Appunti Illustrati di Letterature e transculturalità Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(Parte 2/2) Appunti Illustrati di Letterature e transculturalità Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(Parte 2/2) Appunti Illustrati di Letterature e transculturalità Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(Parte 2/2) Appunti Illustrati di Letterature e transculturalità Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(Parte 2/2) Appunti Illustrati di Letterature e transculturalità Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(Parte 2/2) Appunti Illustrati di Letterature e transculturalità Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
(Parte 2/2) Appunti Illustrati di Letterature e transculturalità Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PSICANALISI NELLA CRITICA LETTERARIA

Quando entra nella critica letteraria smette la funzione clinica e si propone come metodo di interpretazione, come teoria di manifestazioni psicologiche che portano alla luce e nell'inconscio radici, in superficie ciò che si agita identificando significati nascosti. È una disciplina ibrida che abbraccia le scienze umane ed è perché raggiunge risultati universali, è una scienza di significati piuttosto che di dati.

La letteratura ha anticipato la psicanalisi. Freud, per esempio, scopre l'esistenza di una dimensione inconscia della psiche e permette di dar voce ai contenuti psichici attraverso la narrazione stilistico-formale, un approccio modale, come piuttosto che sul cosa della narrazione. La riflessione di Freud rispetto ai suoi casi clinici corrisponde a un approccio stilistico-formale, un approccio modale, come piuttosto che sul cosa della narrazione.

La psicanalisi permette di accedere all'inconscio, un archivio della psiche.

Durante lo spazio terapeutico il paziente mette in intreccio di elementi della favola che erano stati rimossi o non interpretati formandoli all'interno di una narrazione cosciente. Dai saggi di Freud parlano specificamente di parte letteratura e artisti, esempio: Delirio dei sogni nella "gradiva" di Wilhelm Jensen. Il è un archeologo che si innamora di un'antica statua e viene psicoanalizzato da Freud, scopre che un amore di infanzia rimosso ha portato il protagonista a richiudersi in maniera nevrotica e reprimere l'innamoramento, mostrando l'amore positiva del suo delirio. I personaggi sono per processi pazienti reali Freud mossi dagli stessi psicologiche riconducibili nei e il un'appendice della vita psichica dell'autore testo viene ridotto a ed espressione delle sue nevrosi, gli elementi narrativi vengono letti in chiavi autobiografiche. Il Poeta e la fantasia intermedio tra realtà e fantasia, L'atto della scrittura è la.letteratura. La letteratura viene assimilata al gioco e lo scrittore viene paragonato al bambino che trasforma la realtà con l'ausilio della fantasia, ricorrendo alla finzione consapevole. Gli esperimenti di critica psicoanalitica sono applicati in modo "selvaggio" da Giovanni Bottiroli verso falsi bersagli e sono: - Lettura del testo: analisi del testo stesso alla luce della psicoanalisi dell'autore. - Lettura del personaggio: considerazione del personaggio come soggetto psicoanalitico autonomo. - Lettura della fabula: interpretazione della trama come replica di complessi universali impegnati dal quadro di riferimento storico. Il concetto di sdoppiamento viene espresso anche da Marie Bonaparte, che propone uno studio nel libro "Il Doppio" di Otto Rank, uno dei primi del 1933, interpretando "Il crollo della casa degli Usher" di Poe e pubblicato su Imago nel 1914. Sulla rivista viene descritta la punizione del protagonista per l'applicazione della psicoanalisi alle opere letterarie.Il racconto "Come punizione chescienze dello spirito" affronta il tema del sosia o dell'essere infedele alla madre. L'autore evidenzia la figura di Leo e la sua predisposizione verso pulsioni incestuose nei confronti della sorella. Si parla anche dell'escissione dell'io dell'autore verso tendenze necrofile. Il testo rivela quindi che l'opera è partita dallo sdoppiamento e dalla devianza dell'autore, considerata come un sintomo. I testi che presentano riferimenti al doppio mostrano la personalità borderline dell'autore e la sua predisposizione ereditaria alla nevrosi. Secondo Charles Mauron, fondatore della Psicocritica, le metafore ossessive presenti nei testi di uno stesso autore devono essere interpretate come manifestazioni del suo inconscio e del suo fantasma personale.

Il secondo lone si concentra sull'aspetto linguistico e stilistico, i due studi principali che l'interpretazione dei sogni (1900) e il motto di spirito e la sua influenza su questo approccio sonorelazione con l'inconscio (1905).

Interpretazione dei sogni

Qui il Sogno è considerato come via regia per accedere All'inconscio, dietro ciò che è manifesto, cioè quello che ricordiamo al risveglio cioè l'intreccio del sogno, c'è un contenuto latente.contenuti pericolosi vengono trasformati

Il sogno diventa un testo da interpretare, i contenuti latenti e il processo di metamorfosi che li trasforma agisce attraverso alle trasformazioni del linguaggio come metafore o metonimie.

Il motto di spirito motto distorce il tema spinoso

Quil'attenzione è posta sulla modalità con cui il e questo costituisce la chiave del suo successo, l'inconscio quindi possiede una sua

Modalità espressiva: maniera sicura, quando il processo di trasformazione viene alterato o rimosso non può tornare indietro; è necessario un compromesso. Sintassi e procedimenti propri: Inoltre, esiste una dell'inconscio che opera secondo (esempio nell'apsus). Nel caso di Francesco Orlando, rivisita Freud in modo più elaborato nella triade di testi "Lettura freudiana della Phedre", "Per una teoria freudiana della letteratura" e "Lettura freudiana del misantropo" (1971, 1973, 1979). Polemizza le letture biografiche, sostiene che un'efficace applicazione della psicoanalisi alla letteratura non deve mirare all'autore e né arrestarsi al contenuto, ma deve considerare la letteratura come oggetto linguistico che interseca cosciente e inconscio. Bisogna comunque differenziare le creazioni letterarie dalle formazioni psichiche perché le opere non esistono in ragione dei consumatori e quindi non possono mai prescindere da.

È possibile scindere l'oggetto letterario dal contesto socio-culturale. La creazione letteraria diventa portatrice, all'ora, di un contenuto tendenzioso. Ciò è non tollerabile nella sua forma originale. FIGURALITÀ VISIONE BIPARTITA strategie di Orlando de nisce le Ignacio Matte Blanco propone una visione deformazione nel sogno guralità, il sistema bi-logico di in cui la psiche è un contenuto tendenzioso assume la forma che CONSCIO / INCONSCIO (A di erenza di gli permette di essere comunicato, come il Freud che distingue una visione tripartita motto di spirito deve necessariamente inconscio-preconscio-conscio, esprime per poter perdere alcune caratteristiche questa teoria dagli anni 50 in “l'inconscio essere riformulato e comunicato in una come insiemi in niti 1975”) forma funzionante. RIMOSSO E REPRESSO rimosse e ri utate Freud identi ca Le manifestazioni tramite la censura dell'io Nel motto cosciente. Orlando allora a erma che i contenuti della

letteratura sono riconducibili alla sfera della sessualità repressi. L'aggressività e l'osceno sono quindi contenuti e alla sfera della rivolta. La letteratura parlerà quindi della lingua dell'inconscio ma anche della lingua nella sovversione.

DISPOSITIVO (Definizione in un'intervista del 1977 a Foucault Michel) è un insieme eterogeneo che implica discorsi, istituzioni, leggi, misure amministrative, proposizioni filosofiche e morali, detto e non detto. Il dispositivo è la rete che si stabilisce fra tutti questi elementi ed ha funzione strategica, è sempre iscritto in un gioco di potere legato ai limiti del sapere ed è un insieme di strategie di rapporti di forza che condizionano certe tipologie di sapere e ne sono condizionati.

Essere un dispositivo

sistema di elementi Il condizionare certi tipi L'essere un insieme eterogeneo che costituiscono di sapere e essere di strategie e una rete (dispositivo) condizionati alla volta rapporti di forza orienta in una certa direzione Il dispositivo risponde è un urgenza nei rapporti di forza e le , può accelerare rallentare e fermare o fargli cambiare direzione e condiziona ed è condizionato. storicamente e contestualmente determinato, È un campo una risposta a un'urgenza del contesto che tiene insieme forze eterogenee. Definisce il dispositivo partendo dall'immagine di un groviglio in squilibrio, sbrogliare queste linee aggrovigliate l'interprete deve quindi e ne escono le principali dimensioni di un dispositivo: Regime di visibilità 1. vedere: il dispositivo ci fa ogni cosa che è anche prodotta da esso stesso Regime di enunciazione: 2. instaura dei regimi di enunciazione (o un genere può essere considerato un dispositivo perché sipuò definire, grazie agli enunciati che fa nascere. A queste enunciazioni si possono aggiungere tre linee che tracciano tangenti: supera il con né quando si sono come frecce che producono qualcosa di nuovo, sono facoltative e un'altra parte delle parole e ne guidano la lotta, un dispositivo da cui il sapere possono nascere altre. Parte dalle definizioni di Deleuze e si distacca da Foucault perché sostiene che il dispositivo qualunque cosa non è una rete ma che riesce a catturare e modellare le condotte degli esseri viventi, e dei processi che avvengono con essi. Sette dispositivi definiscono funzionali affrontando la teoria della fiction in "Pourquoi la fiction?" 1999: secondo lei la fiction esiste dopo un'immersione mimetica, ogni opera di fiction si basa su operatori cognitivi mimetici che riproducono un universo di fiction. Ogni dispositivo mimetico cifa.

Accedere all'universo creato. Vettori posture creano l'universo. I sono le azioni ludiche che ne permettono l'accesso, il modo in cui l'universo si di emersione sono le prospettive e le scene che determinano la manifestazione.

Vettore: azione ludica di atti mentali

Postura: interiorità soggettiva

Esempio: nel monologo di chiusura di Ulisse si pongono atti mentali e la postura è la nostra vita, noi pensiamo i pensieri di Molly durante il monologo in Ulisse.

Vettore: simulazione il locutoria, azioni di atti verbali

Postura: narrazione naturale (accediamo grazie alla voce è il punto di vista di un narratore semplice)

Esempio: Fiction verbale

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
55 pagine
2 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Manila96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letterature e transculturalità e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica internazionale UNINETTUNO di Roma o del prof Moll Nora.