Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 107
Parte 2 - Appunti Illustrati Storia Contemporanea Pag. 1 Parte 2 - Appunti Illustrati Storia Contemporanea Pag. 2
Anteprima di 21 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 2 - Appunti Illustrati Storia Contemporanea Pag. 6
Anteprima di 21 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 2 - Appunti Illustrati Storia Contemporanea Pag. 11
Anteprima di 21 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 2 - Appunti Illustrati Storia Contemporanea Pag. 16
Anteprima di 21 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 2 - Appunti Illustrati Storia Contemporanea Pag. 21
Anteprima di 21 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 2 - Appunti Illustrati Storia Contemporanea Pag. 26
Anteprima di 21 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 2 - Appunti Illustrati Storia Contemporanea Pag. 31
Anteprima di 21 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 2 - Appunti Illustrati Storia Contemporanea Pag. 36
Anteprima di 21 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 2 - Appunti Illustrati Storia Contemporanea Pag. 41
Anteprima di 21 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 2 - Appunti Illustrati Storia Contemporanea Pag. 46
Anteprima di 21 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 2 - Appunti Illustrati Storia Contemporanea Pag. 51
Anteprima di 21 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 2 - Appunti Illustrati Storia Contemporanea Pag. 56
Anteprima di 21 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 2 - Appunti Illustrati Storia Contemporanea Pag. 61
Anteprima di 21 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 2 - Appunti Illustrati Storia Contemporanea Pag. 66
Anteprima di 21 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 2 - Appunti Illustrati Storia Contemporanea Pag. 71
Anteprima di 21 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 2 - Appunti Illustrati Storia Contemporanea Pag. 76
Anteprima di 21 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 2 - Appunti Illustrati Storia Contemporanea Pag. 81
Anteprima di 21 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 2 - Appunti Illustrati Storia Contemporanea Pag. 86
Anteprima di 21 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 2 - Appunti Illustrati Storia Contemporanea Pag. 91
Anteprima di 21 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 2 - Appunti Illustrati Storia Contemporanea Pag. 96
1 su 107
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SOCIALDEMOCRATICO

(Ottiene maggioranza)

Corpi franchi volontari e irregolari

Di reclutati in Germania

➡ Rivoluzione che porta alla

➡ Repubblica socialdemocratica

di Spartaco”

“Lega tenta la

rivoluzione per repubblica sovietica

REPUBBLICA DI WEIMAR

Dopo la scon tta tedesca nella prima guerra mondiale

venne redatta la nuova costituzione, Repubblica di

Weimar, che dura dal 1918 al 1933 .

ESTREMA DESTRA DESTRA SINISTRA

Governo in carica nella

ceto medio opposizione

repubblica di Weimar

borghesia USDP (1917)

Ritengono la Repubblica un CENTRO Partito socialdemocratico

tradimento perché la Germania, Zentrum indipendente (estrema sinistra)

secondo loro, avrebbe potuto KPD (1918)

vincere se non ci fosse stata la Partito comunista tedesco

rivoluzione di novembre!

SOCIALDEMOCRATICO

FRIEDRICH EBERT ZENTRUM PARTITO DEMOCRATICO

accordo con accordo con

Partito nazionalsocialista

Partito dei lavoratori dei lavoratori tedeschi

tedeschi (di sinistra) ✔ no redditi che non

✔ espropriazione di

✔ Grande Germania provengono dal lavoro

terre per la collettività

✔ no trattati di pace senza risarcimento ✔ espulsione immigrati

✔ no trust e accordi ebrei

✔ no corruzione

Hitler dopo il primo dopoguerra decide di partecipare

alla vita politica per riedi care la Germania .

Per questo nel 1919 entra nel partito NSDAP e nel 1921

capo

ne diviene

Si dota inoltre delle SA (reparti d’assalto) erano

squadre paramilitari con cui il partito seminava panico e

terrore tra la popolazione.

irrompono nella birreria

Le SA Alle 20:45 Burgerbraukeller

Durante una conferenza bavarese di stampo nazionalista,

sparando un colpo di pistola E dichiarando che il governo

sarebbe stato rovesciato che lui stesso avrebbe assunto la

direzione del nuovo governo.

Non venne data molta attenzione a Hitler, l’episodio era

evidentemente un blu , Hitler dichiarò che il giorno dopo ci

sarebbe stata una grande manifestazione di massa (che avvenne

con non più di 3000 persone).

❌ Sia il colpo di Stato sia la manifestazione fallirono

⛓ HITLER VIENE ARRESTATO! Nonostante questo ottenne

MEIN KAMPF

visibilità e durante la sua prigionia scrisse il libro

DESTRA CENTRO DESTRA CENTRO SINISTRA

SDP DVP DPD USDP

Partito popolare tedesco

NSDAP partito democratico KDP

(estrema destra) ZENTRUM

cattolici partito

BVP

popolare bavarese

Ottiene sempre più consensi

NAZIONALISMO

RAZZISMO CONTRO EBREI (ritenuti parassiti)

ATTACCHI CONTRO NEMICI (ebrei e

comunisti)

MILITANTI GIOVANISSIMI

scontrano contro

Inoltre I nazisti si

la Repubblica di Weimar, ritenuta

vecchia e composta da anziani

incapaci, inoltre molti dei suoi

seguaci consideravano la Repubblica

illegittima perché nata dalla resa della

Germania nella grande guerra

Ministri nazisti di destra

Hitler promesse a Hindenburg Che sarebbe stato ministro

dell’economia a prescindere dei risultati elettorali, avrebbe

mantenuto la costituzione diWeimar risolta la crisi

economica e ripristinato l’unità del popolo tedesco diviso.

POLITICA DI ALLINEAMENTO

PARTITO UNICO

scioglie tutte le opposizioni e crea i

KONZENTRATIONLAGHER (Campi di

concentramento)

RIASSETTO POTERI ISTITUZIONALI

1934 HITLER DIVENTA

Nel muore Hindenburg,

PRESIDENTE!

EQUILIBRI PARTITO NAZISTA

➡ SA

Dal 1920 ci sono le

➡ SS

Dal 1926 ci sono le

➡ SS si alleano con GESTAPO (polizia

con SERVIZI SEGRETI

segreta) e

➡ ESERCITO (wehrchmacht) a anca

WAFFEN-SS (che sono autonome)

➕ POTENZIAMENTO ESERCITO

SISTEMA TOTALITARIO

Hitler Jungend Servizio militare o

(gioventù hitleriana) Lavori Pubblici

Jungmadel Lega delle ragazze

(Fanciulle) tedesche

Kraftdurch Freude

Deutsche Arbeistfront (DAF) Per il tempo libero

Per lavoratori e imprenditori

CHIESA E NAZISMO

La chiesa luterana era alleata con i nazisti ma poi il

Papa pubblica un’enciclica contro il nazismo,

Pio XII non è d’accordo con il

inoltre il successore

nazismo

lavori Pubblici

rilancio industria bellica

no alle riparazioni di guerra

viene ridotta la disoccupazione

aumenta la natalità

✔ CITTADINANZA: non tutti hanno diritto

✔ PROTEZIONE SANGUE TEDESCO: No matrimoni con ebrei

smilitarizzata,

Era una zona così

viola il trattato di pace

facendo Hitler

RIPARAZIONI DI GUERRA VERSO USA ANNULLATE

Perché? Dopo la guerra con la scoppiare della guerra fredda

escludere la Germania dallo sviluppo del commercio

internazionale avrebbe avuto conseguenza molto rilevante

✅ Può usufruire del piano Marshall

(prestiti ai paesi in di coltà in cambio

di un’alleanza con gli Stati Uniti

accettazione della democrazia)

Partito cristiano

democratico (Adenauer)

Prima aveva queste ideologie Si stacca dal marxismo e

Dopo la GUERRA FREDDA dalla rivoluzione e

siccome i comunisti erano riconosce l’economia di

fuori legge… mercato

Programma rivoluzionario Che per la prima volta rompe con la politica

abbandona l’idea marxista

precedente, e la volontà di rivoluzionare la società.

I liberali dicono no❌ alle imposte per le spese scolastiche,

sanitarie eccetera

Oltre ad essere divisa la Germania in quattro parti

anche Berlino era diviso in due, metà federale

(ovest-occidentale) e metà comunista (est-

orientale) .

Venne costruito un muro da Nikita Krusciov

perché le persone dalla Berlino est

scappavano nella Berlino federale.

banda terroristica di estrema sinistra,

Fu una comunista, più

violenta nel periodo dopo la seconda guerra mondiale .

TERRORISTI

COMUNISTI

VIOLENZA

Ungheria e Austria erano legate sin dal passato perché in Ungheria c’erano

sovrani austriaci .

1867 Francesco Giuseppe rendere l’Ungheria

Nel l’imperatore era e decise di

alla parità con l’Austria creando due stati distinti con “MONARCHIA

AUSTRO-UNGARICA” ma uniti da dinastia e ministeri.

l’AUSLEICH

Questo avvenne con (o accomodamento)

Due area maggioranza ceca

Eduard Von Ta e

Interviene Siccome Boemia e

Moravia e altre aree

incluse nell’impero

austroungarico erano a

maggioranza cieca,

questo partito nasce con

l’obiettivo di ottenere

l’indipendenza

dell’Austria Ungheria .

In futuro dal 1918 nascerà

la Cecoslovacchia (unisce

Boemia, Moravia e

DESTRA Slovacchia)

➡ Movimento pangermanico (1885): radicale, nazionalista,

antisemita

➡ Partito Cristiano sociale (1893): conservatrice e

antisemita

SINISTRA

➡ partito socialdemocratico uni cato (1889): marxista, la

federazione

rivoluzione è secondaria, si vuole una di Stati

Ci sono problemi di cooperazione tra lingue, questo

rivolte stato

causò moltissime no a dichiarare lo

d’assedio in Boemia ma nulla si risolve

I croati vorrebbero:

⭐ Jugoslavia autonoma

una (oppure )

⭐ grande Croazia indipendente

una

MOLTI SCONTRI CONTRO I SERBI PER

OTTENERE QUESTE COSE!

Governo socialdemocratico vuole

rivoluzione e repubblica dei soviet

GOVERNO DI

RADICALE comunista

Politico

ungherese che governa la

NAZIONALIZZA LE TERRE Repubblica sovietica

DISSENSI DALLE ZONE RURALI ungherese nata dopo il 1919

Dice alla Repubblica cecoslovacca

di attaccare l’Ungheria 90 la Slovacchia si separerà dalla Repubblica

Negli anni

ceca (1993) Slovenia diventerà indipendente dalla

e la

Jugoslavia (vedi guerre jugoslave) (1991), entrambi entrano

nell’Unione Europea nel 2004

È L’espansione degli Stati, inizia nel XVI secolo e

continua no al XIX secolo quando viene de nito

l’Africa verrà

imperialismo, si creano potenze coloniali e dominions

I erano stati sotto

completamente spartita no al XX secolo quando l’impero britannico che godevano di

movimenti anticoloniali

vinceranno i semi autonomia, dopodiché

diverranno membri indipendenti

del Commonwealth

(organizzazione di 56 Stati

indipendenti quasi tutti certamente

appartenuti all’impero britannico,

volontaria)

SULTANO ATTUALE: Selin III

Piu deboli Milizia di Elite di cile

da gestire, più potenti Si Fece aiutare dagli europei…

PROTESTE DEGLI

Sale ULEMA!

Mahmud II Selin III

ABDICA

I gran visir appartenevano alla

dinastia dei Pascià , erano

custodi del sigillo imperiale e Era il governo e

potevano convocare altri visir u cio del gran visir

Mahmud II Voleva riorganizzare l’esercito sul modello occidentale e nel

1825 arruolo artiglieri europei e chiede ai giannizzeri di fornire soldati

migliori per formare il primo nucleo, ma si ribellarono e molti vennero

massacrati e giustiziati.

Con questo pretesto il sultano sciolse il gruppo dei giannizzeri

SULTANO: MEHMET-ALI

E sotto Istanbul dal 1820 e

dinastia indipendente

Mahmud II muore e il

successore ABDUL-

RIFORME DEL 1820 MECID riconoscerà

EGITTO MEHMET-ALI come

✔ Stampa libertà governatore di Egitto

✔ No abusi sovrano no al Sudan

✔ Giusti tributi Linea di successione

MAHMUD II

ABDUL MEJID I

ABDUL AZIZ

1840 UGUAGLIANZA nuovi tribunali non religiosi (Nizami)

1850 CODICE DEL COMMERCIO Laicizzazione

1858 CODICE AGRARIO È consentito il concubinato (acquisto di

schiave per harem e mogli )

1863 CODICE DEL COMMERCIO riforma del sistema educativo (liceo

MARITTIMO Galatasaray

imperiale + Scuole dopo il liceo

1870-1877 CODICE CIVILE dove sono ammessi anche i non musulmani)

Erano coloro che sostenevano

tutti potevano accedere

che

all’Islam, non ci sono

interpretazioni della religione e

accettano gli ULEMA come

guide

attesa del 12esimo IMAM

In

SCOMPARSO

Austria Ungheria: vuole i Balcani

Russia: vuole i Balcani

Regno Unito: vuole il Mediterraneo

Francia: vuole il mediterraneo

LIBANO EUROPA

NEI BALCANI CRETA Maroniti (cristiani) VS VUOLE I

• Guerra di Crimea • insurrezione Drusi (islamici) TERRITORI

• Colpo di stato Ottiene DELL’IMPERO

(Alessandro I abdica) l’autonomia! ⬇ OTTOMANO!

SCONTRI!

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
107 pagine
3 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Manila96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica internazionale UNINETTUNO di Roma o del prof Giulianjh Andrea.