vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SIMULAZIONE D'ESAME
Abbiamo 3 unità e la relativa relazione. Domanda 1: In uno stabilimento manifatturiero, le attività si svolgono come segue: l'unità Ricezione e Magazzino si occupa dell'approvvigionamento e stoccaggio delle materie prime in entrata; l'unità di Produzione si preoccupa di assemblare i materiali secondo le indicazioni dei progettisti; infine, i semilavorati assemblati vengono inviati all'unità di Confezionamento per le finiture e il controllo qualità. 1.1) Facendo riferimento alla tipologia delle interdipendenze di Thompson e alla breve descrizione fornita nell'esempio, spiegate quale relazione esiste tra le unità organizzative. Argomentate la vostra risposta elencando e illustrando brevemente le diverse tipologie di interdipendenza. 1.2) Quali meccanismi di coordinamento sono adatti alla tipologia di interdipendenza che avete individuato? Perché? Ritenete il team possa essere un meccanismo di coordinamento efficace?meccanismoadeguato?1.3) Cosa sono le ‘tecnologie ingegneristiche’? Se ne descrivano le caratteristiche salienti facendo riferimento al modello di C. Perrow e si motivi, anche attraverso esempi, la logica organizzativa più adatta alle tecnologie descritte.
1.1 Esiste una relazione in sequenza tra le unità che vengono descritte, l’esempio di output di un unità diventa input della successiva -> approccio interdipendenza di Thompson sequenziale. Rispetto al modello di Thompson è interessante fare la relazione tra input e output
1.2 I meccanismi di coordinamento da associare alle interdipendenze sequenziali. È una sorta di meccanismo di coordinamento intermedio. Nella situazione in cui c’è una complessità delle relazioni intermedia e quindi i meccanismi di coordinamento più adatti potranno essere riunioni programmate e task force, in base alle tipologie del processo. Forme di coordinamento di media intensità con
struttura verticale ->che associamo al sistema meccanico. Il team è un meccanismo di coordinamentoorizzontale che usiamo piuttosto quando la struttura più organica e la logica chesottende la struttura è organica, massima complessità -> per le dipendenzereciproche.
Nelle sequenziali struttura meccanica, mentre team coordinamento orizzontale conalta complessità ed alta incertezza nel sistema e quindi il team lo vado acoinvolgere quando c’è maggiore complessità.
Una tecnologia ingegneristica nel modello di Perrow: alta analizzabilità e altavarietà. Varietà significa il numero di eccezioni, se alta significa che il processo puòessere modificato su una base di molte accezioni e analizzabiità: quanto il lavoropuò essere suddiviso, in fasi ben distinte. La varietà è quella che ci da l’elemento dicomplessità.
Per descrivere l’approccio bisogna saper definire
E saper dire quando c'è un livello alto di varietà e analizzabilità. Es. catene di ristoranti di qualità media, varietà elevata e il processo di lavoro viene modificato, ciò che fa alzare la varietà: settori generalmente stabili. Aggiornare il mio processo produttivo da una pressione istituzionale -> intervenire nel processo di lavoro. Posso analizzarlo perché il mio processo di lavoro è suddivisibile in fasi, ma sono in un settore soggetto ad una varietà ambientale, incertezza che mi costringe a modificare la struttura del mio processo di lavoro. Settori caratterizzati da norme precise: aggiornamento che fa si che intervengo nel processo -> elemento in cui devo intervenire per mantenere il processo di lavoro standard. Garantire standardizzazione e risposta all'ambiente -> una catena di qualità, si risponde ad un ambiente abbastanza competitivo, non è tanto la qualità ma
La capacità di fornire il servizio in modo standard. Varietà è un elemento dell'ambiente. Nel quadrante c'era la produzione yatch: richiesta del cliente di costruire una piscina nello yatch: cosa dobbiamo dire per parlare di analizzabilità alta e varietà alta -> immaginiamo alta standardizzazione del settore, ma colui che richiede lo yatch, richiesta del cliente di intervenire nel processo di lavoro è molto analizzabile -> riferimento a leve e strumenti. Esemplificare le due dimensioni. Che logica organizzativa è più adatta a questa tecnologia: la logica organizzativa è meccanica o organica -> in questo caso è prevalentemente meccanico con alta analizzabilità. Nel caso in cui c'è più semplice con alta analizzabilità e bassa varietà -> meccanica invece in questo caso in cui c'è adattamento del processo del lavoro, ma comunque con altaanalizzabilità è prevalentemente meccanico. 3Domanda 2: "Le organizzazioni che operano nello stesso ambiente e appartengono a medesimi settori hanno molto spesso caratteristiche simili". 2.1) Quale approccio spiega questo fenomeno? Nel definirlo, si faccia esplicito riferimento ad uno dei casi discussi in aula. 2.2) Definite cosa si intende per ambiente istituzionale e legittimità. In che modo le organizzazioni ottemperano al bisogno di legittimarsi? 2.3) In che modo le istanze di sostenibilità oggi manifestate dalle organizzazioni possono essere spiegate dai concetti sopra formulati? Utilizzate i casi/incidenti presentati in aula per esemplificare ed argomentare. 42.1 Approccio istituzionalismo. Riferimento al caso Stellantis. Spiega questo fenomeno perché le organizzazioni per essere riconosciute in un ambiente cercano di legittimarsi nell'ambiente istituzionale. Nel caso Stellantis la pressione è quella ambientale a livello di