Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 145
Organizzazione aziendale - secondo parziale  Pag. 1 Organizzazione aziendale - secondo parziale  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione aziendale - secondo parziale  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione aziendale - secondo parziale  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione aziendale - secondo parziale  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione aziendale - secondo parziale  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione aziendale - secondo parziale  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione aziendale - secondo parziale  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione aziendale - secondo parziale  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione aziendale - secondo parziale  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione aziendale - secondo parziale  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione aziendale - secondo parziale  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione aziendale - secondo parziale  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione aziendale - secondo parziale  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione aziendale - secondo parziale  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione aziendale - secondo parziale  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione aziendale - secondo parziale  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione aziendale - secondo parziale  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione aziendale - secondo parziale  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione aziendale - secondo parziale  Pag. 91
1 su 145
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

From Woolworth to Wal-Mart to Amazon: Retail Industry in the United States

Mondo retail: quello che riguarda essere in grado di acquistare prodotti di vario genere nel mondo retail -> questo concetto nasce negli anni 40 con i piccoli negozi di Woolworth -> fornire una sorta di emporio dove si poteva acquistare di tutto (negozio al dettaglio), questa forma organizzativa sopravvive per i suoi anni.

Poi nasce il mondo retali su larga scala e gli attori dell’ambiente come Wal-mart che vanno a mangiarsi il mercato dei piccoli imprenditori come Wooltworth. Secondo la logica competitiva si va a togliere mercato ad altri attori, elementi della popolazione.

In un tempo ancora più temporaneo c’è la nascita del commercio online in cui Amazon con altri si fa da riferimento.

Osservando lo stesso servizio -> nel mondo del retail osserviamo come in vari decennialcune forme organizzative siano destinate a morire mentre altre nascono creando la propria.

forma di mercato. Chi si adatta riesce a sopravvivere, chi no invece muore.

GUARDARE UN FILM: DA BLOCKBUSTER A NETFLIX – REL INTER II

Esperienza di noleggiare o guardare un film: prima si noleggiava un film come blockbuster, esistevano moltissimi servizi simili a blockbuster, per guardare e noleggiare un film si poteva utilizzare il servizio offerto da questo tipo di organizzazione.

Con l'evoluzione di internet nascono nuove forme organizzative: es. Netflix che offre lo stesso tipo di servizio in modo diverso e Netflix trova la nicchia di mercato come rivenditore di servizio e alla lunga porta un'azienda come Blockbuster a chiudere -> prende la sua fetta di mercato e il sevizio offerto da Blockbuster non serve più.

Chi non è in grado di adattarsi ai cambiamento e ai bisogni muore. Netflix in una prima fase acquisisce la sua nicchia di mercato e poi nascono altri attori in grado di popolare l'ambiente per fornire un servizio simile -> si offrono una forma di mercato.

Serie di tecnologie e strumenti. Da qualche anno Netflix non è l'unico player, ma ce ne sono molti altri: per sopravvivere nell'ambiente di riferimento queste organizzazioni incominciamo ad investire in altri settori: gaming, etc. Dobbiamo ricordare che questo approccio, l'obiettivo delle modifiche organizzative che portano le organizzazioni a sopravvivere, è un obiettivo di natura competitivo. Mi adatto all'ambiente di riferimento perché voglio sopravvivere anche a discapito delle altre organizzazioni.

IL PROCESSO DI CAMBIAMENTO ALL'INTERNO DELLE POPOLAZIONI - REL INTER II

Fase di mutazione -> la popolazione di organizzazioni di riferimento incomincia ad adattarsi.

Fase di selezione -> chi si adatta in modo giusto produrrà un modello organizzativo di successo -> sarà la specie che ha indovinato la soluzione per rimanere viva. Chi riesce a fare ciò come Netflix e Amazon trova la sua nicchia, si garantisce la sua.

dimercato e riesce a sopravvivere nel tempo in cui le condizioni ambientali rimangono situazioni idonee. Fase di quello che accade per alcune delle organizzazioni è che si riesca a consolidare nell'ambiente di riferimento. Organizzazioni che hanno consolidato molto la loro posizione nell'ambiente di riferimento e chi riesce a fare ciò viene diventa una istituzione e il punto di riferimento per l'ambiente di riferimento sono le altre organizzazioni che cercano di emulare quello che sono in grado di consolidare il modello organizzativo. Quello che capiamo dallo studio di questi 4 approcci organizzativi è che possiamo osservare questi approcci rispetto alla stessa relazione organizzativa. Osserviamo anche meccanismi che portano l'istituzionalizzazione di un certo modello organizzativo. Meccanismo attraverso cui per rispondere ad incertezza ambientale leorganizzazioni che cercano di adattarsi e sopravvivere nel mercato. Netflix, insieme ad altre organizzazioni come Disney, Apple TV, Hulu e Prime Video, sta assumendo una forma simile nel tempo per motivi competitivi. Questo fenomeno è chiamato isomorfismo mimetico, in cui le organizzazioni imitano e copiano una formula di successo per sfruttare le opportunità di mercato. Non esiste una regolamentazione che obbliga le organizzazioni a offrire servizi di serie TV, ma molte di loro decidono di imitare Netflix per trarre vantaggio dalla sua popolarità. Questo è un esempio di isomorfismo mimetico. Inoltre, quando un'organizzazione come Uber ottiene successo in un determinato settore, altre organizzazioni cercano di copiare il suo modello di business, soprattutto in aree in cui Uber non è disponibile. Questo fenomeno è chiamato isomorfismo competitivo, in cui le organizzazioni copiano ciò che funziona per un attore di successo. In conclusione, stiamo osservando un caso di organizzazioni che adottano modifiche strategiche e strutturali per essere competitive e sopravvivere nel mercato, utilizzando isomorfismo mimetico e competitivo.

isomorfismo.STRATEGIA DI SOPRAVVIVENZA – REL INTER II78CASO STUDIO STELLANTIS FILE E SIMULAZIONE SECONDO ESAME

KEY TAKEAWAYS – REL INTER II

Un modello di lettura delle Relazioni Interorganizzative:

  • Istituzionalismo
  • Ecologia delle Popolazioni

Le relazioni inter-organizzative sono collegate alla sopravvivenza delle organizzazioni all'interno del loro ambiente

La ricerca di legittimazione e l'adesione alle aspettative dell'ambiente istituzionale influenzano le scelte di progettazione organizzativa

Le relazioni all'interno delle popolazioni di organizzazioni simili spiegano la varietà e la nascita di nuove forme organizzative

19/05/2023 NO PROFE NOSTRO, NON BRAVO A SPIEGARE. LA PROFERIPRENDE DEGLI ARGOMENTI

RECAP – REL INTER II

4 prospettive teoriche: ciascun tipo di fenomeno può essere letto usando le varie dimensioni. Non esistono contesti ambientali dove c'è concorrenza o competizione.

Prima prospettiva: dipendenza da

risorse Dipendenza da risorse: essere meno possibile indipendente da altri. Obiettivo di un'azienda è quello di essere autonoma a perseguire obiettivi: acquisisco, fondo -> prendo competenze di altri, faccio pubblicità. Controllo le regole di funzionamento del contesto, cerco di cooperare con altri, consorzio. Secondo tipo di visione della realtà: network collaborativo: creano reticoli, creazioni di distretti: una relazione sulla base di radici comuni: culturali, conoscenza reciproca, alleanza. Terzo tipo di visione: economia delle popolazioni -> creando dei nuovi standard, nuovi modi di fare le cose. Quarto tipo di visione: l'istituzionalismo o neoistituzionalismo -> considerazione degli stakeholder di riferimento, attori a cui devo dare delle risposte e devono confermarsi per operare in un determinato ambiente. Essere capace di seguire normative, usi, costumi ed essere capaci di mimetizzare di coloro che sono considerati figure di riferimento. Controllare

Ambiente di riferimento. Il mio domain è costituito da che cosa: numerosità attori, eterogeneità e numerosità delle relazioni che instauro con loro e dinamismo: disponibilità di risorse. L'ambiente diventa più o meno complesso e più o meno incerto.

DIMENSIONI, CICLO DI VITA E MECCANISMI DI CONTROLLO – SLIDE 6.1

LE DIMENSIONI: UN ALTRO ELEMENTO DEL CONTESTO – SLIDE 6.1

Dimensione di contesto: come mai organizzazioni, enti, cooperative sono così diverse gli uni dalle altre: dipende dalle caratteristiche dell'ambiente, orientamenti strategici, dalle caratteristiche della tecnologia -> modalità attraverso cui trasformiamo risorse in obiettivi. Come sia condizionati e condizionati nella cultura. Prima analizzeremo. Cosa sono le dimensioni di un azienda organizzazione e come possono essere variamente misurate: dati di fatto sono le agenzie statistiche che mappano le nostre imprese e funzionamento.

LE DIMENSIONI: UN ALTRO

ELEMENTO DEL CONTESTO – SLIDE 6.1

A livello Europeo le dimensioni hanno a che fare almeno con 3 tipi di variabili: numero di dipendenti, fatturato e quindi base dei ricavi, numero dei prodotti e dei servizi erogati sul prezzo, numero/quantità e qualità della marginalità dell'attivo. Le organizzazioni hanno strutture, forme e assetti differenti: hanno una numerosità di persone più o meno elevate. Poiché le organizzazioni sono sistemi sociali, la dimensione viene tipicamente misurata attraverso il numero di dipendenti. Aziende più grandi al mondo con numero di persone. In Italia ci sono molte nanoaziende: le aziende che popolano il nostro modo di fare economia è considerato da 80 Eurostat -> statistiche europee come aziende di piccole o piccolissime dimensioni -> la nostra economia è formata da queste aziende -> tantissime. Si spinge a aumentare la dimensione azienda -> maggiore dimensione e maggiore valore.

DIMENSIONI: ORGANIZZAZIONI GRANDI – SLIDE 6.1

LE DIMENSIONI: ORGANIZZAZIONI GRANDI, WALMART – SLIDE 6.1

Walmart operates approximately 10,500 stores and clubs under 46 banners in 20 countries and eCommerce websites. We employ 2.1 million associates around the world — nearly 1.6 million in the U.S. alone

LE DIMENSIONI: INNOVAZIONE, MEGLIO PICCOLE O GRANDI ORGANIZZAZIONI? – SLIDE 6.181

LE DIMENSIONI: ORGANIZZAZIONI GRANDI VS PICCOLE – SLIDE 6.1

Aziende grandi -> hanno potere contrattuale superiore ed investire in ricerca e sviluppo.

Perché le organizzazioni crescono?

Spinte alla crescita:

  • Competere su scala globale
  • Investire in nuove tecnologie
  • Controllare i canali di distribuzione
  • Garantirsi l’accesso ai mercati
  • Stabilità economica
  • Attrarre risorse umane di qualità

Queste non sono perseguibili con dimensioni medio-piccole: significa inferiori a 250 persone.

Rischi a diventare grandi: processi più sofisticati anche nel contesto

ernazionale. Inoltre, la cultura italiana è molto orientata alla qualità e all'artigianalità, il che ci permette di produrre prodotti di alta qualità che sono apprezzati a livello globale. Tuttavia, è importante sottolineare che le nano-aziende possono incontrare difficoltà nel competere sul mercato internazionale a causa delle limitate risorse finanziarie e della mancanza di una rete di distribuzione consolidata. Inoltre, la mancanza di competenze linguistiche può rappresentare un ostacolo nella comunicazione con potenziali clienti stranieri. Per superare queste sfide, è fondamentale investire nella formazione linguistica e nell'acquisizione di competenze internazionali. Inoltre, le nano-aziende possono beneficiare di collaborazioni e partnership con altre aziende per creare una rete di fornitori più ampia e raggiungere una maggiore scala di produzione. In conclusione, nonostante le limitazioni delle nano-aziende italiane, il nostro paese è in grado di produrre prodotti leader mondiali grazie alla qualità, all'artigianalità e alla capacità di creare reti di collaborazione. Tuttavia, è necessario continuare a investire nelle competenze e nelle risorse per rimanere competitivi sul mercato internazionale.
Dettagli
A.A. 2022-2023
145 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher leonardo2003kart di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Aliberti Daniela.