Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIM
ORIZZONTV vantaggi
- svantaggi
e
DIM
VERTICALE -
FORMALIZZAZIO
CENTRALIZZAZIONE grado del
risponde vertice
al
↳ ?
la
è
Qual migliore organizzazione
Non esiste una migliore dimensione “best way”.
Modello meccanico e organico, in quello meccanico tutte le dimensioni strutturali sono elevate
(flessibilità organizzativa, come nell’es. acme), al contrario nel modello organico sono basse (alta
flessibilità organizzativa). →
Complessità ed incertezza ambientale: complessità varietà attori e situazioni messe in gioco dalle
→
organizzazioni che operano negli ambienti, incertezza si riferisce alla
volatilità/turbolenza/velocità con cui l’ambiente può cambiare.
Tipica azienda profit, il vantaggio competitivo è indubbiamente uno dei obiettivi più importanti
perseguiti.
FIT= congruenza
Regola di progettazione contingente: congruenza tra ambiente e organizzazione
Tutto sta nella congruenza delle caratteristiche dell’organizzazione rispetto alle caratteristiche
struttura
base dell'ambiente
in
dell’ambiente alla
struttura
>
- progettare la Per raggiungere una miglior
performance organizzativa.
flessibili
l'ambiente +dobbiamo e
essere
Spie complesso
è , 13
Viceversa efficienza
3 Meccanico alto
modello tutto
max ,
-
2 organico basso
tutto
cambiano
se le
sempre amb
van troppo
dobbiamo
e essere
non meccanici
l'ambiente
se
· cambia poco conviene lavoro
il
specializzare
Diverse combinazioni di dimensioni strutturali: modello meccanico e modello
organico Modello organico può sembrare che sia migliore
a prima vista, ma bisogna verificare anche a
seconda della complessità ambientale.
Bassa specializzazione (bassa differenziazione
orizzontale), bassa formalizzazione e
standardizzazione (idea di jim rooles, tutto
costantemente in evoluzione), comunicazione
decentralizzata basata sui team (es. omega),
cooperazione orizzontale e struttura piatta
(gerarchia piatta con elevato ambito di controllo)
→ garantisce elevata efficacia ed efficienza…. Maggiori costi, per esempio, per sistemi informativi
nel modello organico.
In ambiente semplice non si utilizza il modello organico, bensì quello meccanico che risulterà più
efficiente (si riesce a ridurre i costi ->
vantaggio di costo). Elevata
specializzazione,
elevata
formalizzazione e
standardizzazione
delle procedure, struttura piramidale (gerarchia lunga
con un ridotto ambito di controllo), comunicazione
dall’alto verso il basso (top-down) e ricorso ad autorità
(simili a gerarchia ma si riferisce di più al
coordinamento, va al di la della progettazione
organizzativa) quindi a ordini e direttive derivanti dal capo (si contrappone al lavoro in team con
comunicazione elevata). Motivi per cui i livelli meccanici non funzionano negli ambienti complessi.
Cioè comprendere i vantaggi e svantaggi delle strutture.
Analisi delle caratteristiche di ciascuna forma strutturale; Identificazione dei criteri di comparazione;
Confronto e scelta della “migliore” struttura
Le strutture sono 6:
0. Struttura elementare
1. Struttura funzionale →
2. Struttura funzionale modificata ibridi
3. Struttura divisionale →
4. Struttura divisionale con funzioni accentrate ibridi
5. 5. Struttura a matrice
La struttura elementare o semplice viene considerata 0, fanno riferimento a idealtipi ovvero delle
configurazioni che si ritrovano raramente nella forma pura nella realtà sono descritte nella teoria,
si può ricondurre qualsiasi organizzazione attraverso un organigramma a questi idealtipi, ma
possono essere unite più caratteristiche di vari idealtipi. 14
et ? ermolto modello C'è un'autoorganizza
organico
.
APPEX vicina
meccanico un
organico a
o di lavoro
decidono .
lavoratori le
zione come gestive ore
proprie
i fluida
la informate
specializzazione e
struttura
di è
livello e
A decide
GERARCHIA C'è il che
1 cro
>
-
Caso Appex – 1° parte
Ghosh laureato di Harward, ha lavorato per il boston consulting group, di cui faceva parte anche il
gruppo di investitore di Appex. Decisero di rivolgersi a lui per il momento di rapida crescita di Appex
in quanto stava perdendo efficienza , volevano che un nuovo CEO con competenze come Ghosh
rimettesse ordine.
L’ambiente in cui opera Appex è un ambiente dinamico, in rapida trasformazione, Appex si inserisce
nel nuovo settore della telefonia. L’azienda in una prima fase sembra riuscire ad ottenere buoni
risultati di fatturato. È un’azienda inizialmente poco formalizzata anche per le piccole dimensione il
CEO aveva deciso di non approcciarsi ad una struttura complessa. Nel ’88 con Ghosh e con la rapida
crescita dell’azienda la struttura non era adeguata ad affrontare le commissioni, vi era una grande
perdita di efficienza.
I dipendenti non sapevano le loro mansioni quali fossero. Inizialmente, la bassa formalizzazione e
l’informalità porta dei buoni risultati, alcuni investitori capiscono che c’è poco controllo sulle spese
per crescere, vengono inseriti nuovi clienti a ritmi molto veloci; in questa fase arriva Ghosh e nota
dei problemi, gli orari non erano ben definiti, c’era la mancanza di un’organizzazione più organizzata,
l’atmosfera imprenditoriale sembra finita essere caotica, tutto viene gestito sulla base d’emergenza,
senza pianificazione, l’azienda è anche rapida a risolvere i problemi quando si presentano ma non è
in grado di organizzarsi. Il servizio costumer care non viene gestito adeguatamente, all’interno le
informazioni non sono gestite bene.
L’obbiettivo che si pone Ghosh è di risolvere i problemi di medio e lungo periodo, propone una
struttura circolare, ripresa dalla cultura giapponese, si rende conto che la struttura non si adatta
all’azienda, perché le persone non sapevano a chi far riferimento. Non impone subito la struttura,
ma cerca di mettere a frutto alcuni insegnamenti dalla cultura giapponese. Non funziona perché non
gerarchizzate
dave struttura
provate a
vengono raggiunti gli obiettivi. una selza
la struttura
troppo
CIRCOLARE
STRUTTURA per
6 È composta da pochi livelli gerarchici, al limite 2, uno direttivo (livello 0) e uno operativo (livello 1)
molto
azienda piccola comprende poche persone. Bassa
· startup
· specializzazione/DO, anche al livello
operativo.
Tipicamente si ritrova in PMI e start-
up, aziende familiari.
Accentramento decisionale al vertice (= elevata centralizzazione), c’è elevata centralizzazione
perché è più semplice ed efficiente che il potere decisionale sia in capo al top manager, ci sono delle
strutture elementare in cui la centralizzazione delle decisioni è più distribuita.
Bassa formalizzazione (no organigrammi, né job description perché sono in rapido cambiamento),
ci si rivolge molto all’esterno, ad esempio, in ambito di contabilità…
Stile di relazione tra imprenditore/manager e collaboratore: informale e non ci sono sistemi di
management (es. HR/People Management)
La struttura veloce e flessibile che opera efficacemente in ambienti semplici e dinamici.
↑
Vantaggi slide
Svaninggi
e 15
STRUTTURE ELEMENTARIE "PRE-EVOLUTE"
circolari
strutture
· Orizzontali
Il
- gerarchiche
"non
· gerarchici
Livelli
3
Organigramma: Rappresentazione grafica della struttura LIVO
organizzativa, ci indica come le attività sono allocate alle
unità organizzative (riquadri) e quali sono le relazioni di (N]
riporto gerarchico tra le diverse unità (linee). Esso si
S
muove in verticale quindi non ci danno informazioni sulle LIV2
relazioni orizzontali, non gerarchiche quindi.
Unità azzurrino sono inserite in linea gerarchica, unità che aggregano valore al prodotto (core
actvity), quelle in azzurro scuro sono di supporto all’attività core e sono al di fuori della linea
minate
genarch
-inserite
di Linea
Unità solo
linea nella
S
gerarchica. · dell'org
all'offerta
realizzazione del prod/serv
alla
DISTINGUIAMO core
e grardica
linea
Stuff dalla
fuori
inserite
unità di a
03/03/2021 e
· supporto al
linea top
unità eso management
alle di GERARCHICA
UNEA
DALLA
Caso Appex 2° parte ESCE
Struttura funzionale: La struttura funzionale è riuscita a risolvere i problemi di prima,
soprattutto riguardo la divisione dei compiti.
All’interno di ciascun gruppo e ciascuna funzione le persone possiedono competenze simili che
vengono intercambiate.
Tra gli svantaggi della struttura è che separare le varie attività allontana anche ogni dipendente che
lavora in una unità dalle altre. È un problema perché ogni unità considera i propri interessi senza
considerare quelli degli altri, operano per proprio conto e viene limitata la cooperazione.
detto
è
funzionale abbia
dell'autorità
fatte capacità manageriali
non
>
- -
Competenze funzionali: si riferiscono a una specifica funzione
Competenze manageriali: fanno riferimento alle capacità delle persone di portare a termine
compiti, capacità comunicative, relazionali e organizzative.
La struttura funzionale presenta al primo livello le funzioni, le quali sono
unità che raggruppano attività omogenee dal punto di vista tecnico,
hanno obiettivi parziali e
specializzati.
Le interdipendenze tra le funzioni
sono gestite attraverso la gerarchia,
le regole e procedure, i
piani e programmi. (modello
meccanico)
Il vertice deve saper integrare il
tutto, perché uno dei problemi è quello che ciascuno persegua il proprio obbiettivo. Questo modello
A
si avvicina a quello meccanico.
Vantaggi
• Valorizzata la specializzazione all’interno di ciascuna delle funzioni che poi porterà ad
economie di scala -> più si produce più si riescono a ridurre i costi unitari.
• Crescita continua di capacità tecniche -> questa struttura funzionale porta ad una
innovazione di processo.
• Raggiungimento di obiettivi funzionali -> favorito perché