Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Neuropsicologia Pag. 1 Neuropsicologia Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 51
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DEFICIT DEL SISTEMA DEL CALCOLO

Il sistema del calcolo è indipendente dal funzionamento del sistema dei numeri, anche se si basa sulla

stessa rappresentazione seman�ca astrata. I deficit possono essere specifici per:

I simboli aritme�ci (es. il soggeto esegue una somma quando è invece richiesta una sotrazione).

• Conoscenza dei fa� aritme�ci (es. il soggeto ha un deficit specifico per le tabelline).

• Procedure di calcolo mentale e scrito.

Test per il sistema di calcolo:

1. Valutare i "fa� aritme�ci": Si misura la difficoltà specifica del soggeto con discalculia nel calcolo di

somme, sotrazioni e mol�plicazioni a mente. Si chiede al soggeto di eseguire un'operazione a

mente, ad esempio "Quanto fa 6+8?". È u�le verificare la strategia u�lizzata per eseguire i calcoli.

2. Misurare l'efficienza delle procedure o algoritmi delle operazioni in colonna coinvolte nel sistema di

calcolo, quali il pres�to, il riporto o l'ordine da seguire nel procedimento. Si chiede al soggeto di

eseguire l'operazione che gli viene detata; è u�le differenziare le capacità di incolonnamento dalle

capacità di eseguire i calcoli.

Valutazione: Tempo di esecuzione per ogni �po di operazione; numero di errori.

12. Le emozioni

Definizioni e carateris�che della funzione emo�va:

Le emozioni sono schemi più o meno complessi e stereo�pa� di comportamento che si caraterizzano

per un par�colare �po di vissuto sogge�vo e di a�vazione del sistema neurovegeta�vo. Si situano ad

un livello più complesso delle condote riflesse (schemi inna� di comportamento semplici e primi�vi),

ma ad un livello meno complesso rispeto alle condote cogni�ve (rispeto alle quali le emozioni sono

meno elaborate e più spontanee ed automa�che).

Le emozioni possono essere dis�nte in varie componen�:

Componente sogge�va: vale a dire l’atribuzione di valore e significato che si dà ad una esperienza

• e il modo in cui questo vissuto influenza le esperienze future.

Componente cogni�va: vale a dire il potere informa�vo che l’emozione ha nel rapporto fra

• l’organismo e l’ambiente, e la valutazione che ne deriva.

Componente espressivo-motoria: consiste sia nell’uso del linguaggio per comunicare e classificare

• l’esperienza, sia nell’uso della comunicazione non verbale come l’espressione del volto, la

ges�colazione, l’inflessione della voce o lo sguardo, ma anche gli ateggiamen� ed il

comportamento.

Componente fisiologica: le risposte da parte del Sistema Nervoso Autonomo (SNA) (tremore,

• sudorazione, dilatazione pupillare, aumento della frequenza cardiaca, etc.), da parte del sistema

endocrino, che influisce sul SNA atraverso la liberazione di adrenalina, noradrenalina e altri

ormoni. Inoltre, vi è la partecipazione a più livelli del Sistema Nervoso Centrale, da parte

dell’ipotalamo, l’amigdala, il talamo e la corteccia (i lobi frontali sono sostanzialmente impegna�

nell’elaborazione del significato cogni�vo dell’emozione), sistema limbico. Il SNC, inoltre, è

coinvolto nella regolazione della muscolatura volontaria del volto e del corpo, che permete

l’espressione dell’emozione.

Fra le varie componen� dell’emozione, non vi è sempre concordanza.

Modelli teorici sulle emozioni

1. Teoria periferica delle emozioni di James e Lange:

Secondo questa teoria, le emozioni sono risposte automa�che innescate diretamente dalla

• percezione dello s�molo a livello cor�cale.

L'esperienza emozionale è la percezione sogge�va di modificazioni organiche periferiche-

• vegeta�ve ed espressive.

James sosteneva che l'esperienza emo�va è causata da modificazioni periferiche-vegeta�ve

• e comportamentali.

Lange aggiunse che tre distre� muscolari sono coinvol� nella percezione delle emozioni: i

• muscoli scheletrici, i muscoli lisci e i muscoli lisci del sistema vascolare.

Sequenza: s�molo emo�geno, variazioni viscerali e comportamentali, generazione

• dell'esperienza emo�va, interpretazione cogni�va.

2. Teoria centrale delle emozioni di Cannon e Bard:

Secondo questa teoria, il centro responsabile delle emozioni è nell'ipotalamo, che elabora

• lo s�molo emo�geno.

La corteccia interviene nell'esperienza cosciente delle emozioni, ma non nelle risposte

• emo�ve.

Le risposte viscerali forniscono l'energia necessaria per metere in ato le risposte emo�ve.

• L'origine delle emozioni è nel Sistema Nervoso Centrale.

• Sequenza: s�molo emo�geno, a�vazione dell'ipotalamo, esperienza e espressione emo�va

• contemporaneamente.

Teoria psicofisiologica moderna delle emozioni:

3. Le moderne impostazioni teoriche suggeriscono uno scambio reciproco e dinamico tra i sistemi

• centrale e periferico, tra l'ambiente e l'individuo.

La percezione, l'espressione e l'esperienza dell'emozione si influenzano vicendevolmente.

4. Natura innata delle emozioni

La natura innata delle emozioni è stata sostenuta per la prima volta da Darwin, che escluse la possibilità

che fossero determinate culturalmente. Secondo Darwin, le emozioni hanno una funzione ada�va.

Ekman e Friesen

Negli anni '60 e '70, studiarono l'universalità delle emozioni conducendo ricerche

transculturali. Mostrarono foto di vol� con varie espressioni emozionali di sogge� occidentali a popoli

della Nuova Guinea che non avevano subito acculturazione. Chiesero poi agli indigeni di interpretare e

riprodurre tali espressioni. I risulta� dimostrarono una notevole concordanza fra le espressioni

emozionali dei sogge� occidentali e gli indigeni, suggerendo che le emozioni sono innate.

Le emozioni primarie, come felicità, tristezza, rabbia, paura, stupore e disgusto, hanno diverse

carateris�che:

Hanno una base gene�ca predominante.

• Sono innate e fruto dell'evoluzione.

• Forniscono risposte efficaci a problemi di adatamento.

• Presentano carateris�che uniche a livello espressivo, fisiologico e in situazioni s�molo.

• Coinvolgono circui� cor�co-sotocor�cali diversi.

• Sono sensibili all'apprendimento.

Al contrario, altre emozioni più complesse come odio, ambizione, amore, disprezzo e ansia, dipendono

maggiormente dall'apprendimento e hanno una base cogni�va più significa�va. Di conseguenza, si

esprimono in modi diversi a seconda del contesto socioculturale. Ekman ha osservato che le espressioni

simulate delle emozioni, a differenza di quelle spontanee, tendono ad essere spesso asimmetriche, con

la parte destra del volto che esprime meglio la simulazione.

La mimica facciale mostra l'espressività delle emozioni primarie, come sorpresa, rabbia, tristezza e

altre. Ogni emozione provoca specifiche contrazioni e rilassamen� di par� del volto, creando

un'espressione �pica per quella determinata emozione. Quando un'emozione viene falsificata

completamente, si crea un'espressione a�pica, ambigua e difficile da interpretare. Le espressioni

auten�che e fasulle possono essere dis�nte atraverso l'asimmetria nel controllo muscolare del volto.

Le emozioni auten�che mostrano una simmetria nel controllo muscolare, mentre le fasulle spesso

presentano asimmetrie. Ad esempio, la parte destra del volto può esprimere meglio un'emozione finta

rispeto alla parte sinistra, probabilmente a causa della lateralizzazione dell'elaborazione emo�va

nell'emisfero destro del cervello. Nella fotografia, per esprimere adeguatamente un'espressione felice,

sono necessarie contrazioni di specifici muscoli del viso, come lo zigoma�co principale e il muscolo

orbito-oculare. Mentre il primo può essere controllato volontariamente per simulare la felicità, il

secondo si contrae solo quando l'emozione di felicità è espressa spontaneamente.

5. Modularità delle emozioni (Laventhal)

La valutazione del significato emo�vo di un’espressione facciale o del tono della voce è un processo

modulare. Vi è dissociazione anatomica e funzionale fra il riconoscimento di vol� e parole e

l’iden�ficazione delle emozioni espresse atraverso il volto e il tono di voce.

Queste informazioni vengono elaborate da:

• Struture sotocor�cali: programmi neuromotori inna� possono generare risposte espressive ed

autonomiche (emozioni di base).

• Struture cor�cali: producono una risposta complessa ed adeguata alla situazione, organizzata sulla

base dell’iden�ficazione consapevole dello s�molo.

Basi neurali delle emozioni, lesioni e deficit (La neuropsicologia delle emozioni)

La percezione dello s�molo emo�geno genera risposte mediate dall'azione di diverse struture cerebrali

in maniera ordinata:

1. Risposte ormonali: a�vazione dell'ipotalamo;

2. Risposte vegeta�ve: a�vazione del sistema nervoso simpa�co e parasimpa�co;

3. Risposte motorie: mediante la sostanza grigia;

4. Risposte cogni�ve: a�vazione della corteccia cingolata anteriore;

5. Risposte sociali: a�vazione del lobo frontale.

Il sistema deputato all'elaborazione dello s�molo emo�geno, comunemente noto come sistema

limbico, è oggi arricchito da diverse connessioni precedentemente sconosciute. Nel 1937, Papez aveva

elaborato un circuito delle emozioni in cui l'ippocampo svolgeva un ruolo predominante. Tutavia, alla

luce della scoperta dell'enorme complessità della produzione emozionale, questo circuito è ancora in

grado di spiegare le funzioni di �po mnes�co.

Le principali struture cor�cali e sotocor�cali coinvolte nella regolazione, produzione, comprensione e

ricordo delle emozioni sono:

Corteccia Cingolata;

• Amigdala;

• Ipotalamo;

• Ippocampo;

• Giro Paraippocampale;

• Corteccia Orbito-frontale;

• Corteccia Somestesica;

• Insula;

• Tronco dell'encefalo (nuclei monaminergici);

• Grigio Periacquedutale.

L'ipotalamo è responsabile dell'a�vazione delle risposte vegeta�ve dell'organismo in relazione agli

s�moli emo�geni, regolando variazioni a carico di diversi indici fisiologici come la frequenza cardiaca, la

temperatura corporea, la pressione arteriosa, la sudorazione, il ritmo respiratorio e la contrazione

gastrica.

L'amigdala e la corteccia prefrontale giocano un ruolo fondamentale nel processo di comprensione ed

interpretazione della natura delle esperienze emozionali. L'amigdala organizza le risposte

comportamentali, vegeta�ve e ormonali di rabbia, paura e ansia, ed è coinvolta anche nei

comportamen� sessuali e materni. La s�molazione dell'amigdala nel

Dettagli
A.A. 2023-2024
52 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher albertolongo93.al di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Neuropsicologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Lucci Giuliana.