vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIRETTA
● INDIRETTA
● IPERDIRETTA
●
Q
uando c’è un movimento queste tre vie funzionano → si integrano tra di loro. Funzionalmente la via
diretta e iperdiretta sono quelle maggiormente attive rispetto a quella indiretta; quando però la via
indiretta,chenormalmentedovrebbeessereridotta,diventaprevalenteesuperaquantitativamentelealtre
due (più attiva), vuol dire che abbiamo qualcosa che non va.
Strutture che permettono il funzionamento di queste vie:
- Area 6 → uso di neurotrasmettitoreglutammato(eccitatorio)
- Nuclei della base → uso diGABA(inibitorio)
- Sostanza nera → uso didopamina(può avere sia azioneeccitatoria che inibitoria)
- Nucleo subtalamico → uso diglutammato(eccitatorio)
VIA DIRETTA:
F
accio partire un movimentodall’
area6premotoria
1. → progetto controllato da parte deinuclei della base
Interviene la sostanza nera→partecompattaconil
2. suo neurotrasmettitore dopaminainviauninputalla
parte di neostriato (putamen e nucleo caudato) →
effetto eccitatorio
IlneostriatoinviadeiprolungamentialivellodelGPi
,
3. che anche in assenza di movimento è attivo. Il
neostriato modula con il GABA il GPi
Quando c’è movimento, GPinonessendototalmenteeccitatoperchéadessoparzialmenteinibito,
4. non riesce a bloccaretotalmente i nuclei talamicimotori del NVA/NVL
5. NVAeNVLmandanol’inputversol’
area6definitivadeltelencefalo→prontaamandarelarisposta
motoria
6. DISCESA lungo le varie stazioni su cui poi può intervenire ilcervelletto
VIA INDIRETTA: (inibizione del movimento)
Stesso schema della via diretta.
1. Partenza dall’
area 6 premotoria→glutammatova versoi nuclei della base
2. Glutammato agisce sulneostriato
3. Neostriatoagisce tramiteGABAsulGPe
GPe adesso non è più totalmente eccitato → non
4. bloccapiù il nucleo subtalamico
5. Il NST viene disinibito→(nucleoeccitatoriocheusa
glutammato
) questo ha degli impulsi verso la
sostanza nera
, la stimola (parte compatta e parte
reticulata) + neuroni a livello delGPi
LapartereticolatautilizzailGABA→vadirettamente
6. suinucleitalamici;lapartecompattautilizzainvecela
dopamina
, andando ad agire sul neostriato
IlGPisitrovaeccitato+inibito→sivadinuovoafare
7. riferimento ai nuclei talamiciNVA/NVL
8. Inuclei talamicimodulati dalle vie arrivano di nuovoa stimolare il telencefalo nell’
area 6 definitiva
3
Anatomia - neuroanatomia #14
L
eduevie(direttaeindiretta)sibilancianotradiloro,agendoinmododiversosustrutturechecontrollanoi
nuclei talamici → alla fine dellevieabbiamounamodulazionecorrettainmodotaledaarrivareall’area6
definitiva per far partire il sistema extrapiramidale.
L
a parte reticolata della sostanza nera usa il GABA e va direttamente a
modulare i nuclei talamici per ricontrollare l’eccitazione di questi; allo
stesso tempo la stimolazione del NST verso la parte compatta della
sostanzanera,tramitedopamina
,fasicheattiviineuronicheraggiungono
ilneostriatoechevannoacollegarsinonsullacomponenterecettorialeD1
,
ma raggiungono i recettori D2 → la dopamina svolge un ruolodifferente:
nel D1 risulta eccitatoria
,nelD2inibitoria
.Nellaviaindirettailneostriato
non ha la stessa capacità di eccitazione della via diretta.
- Nella via diretta avevamo una eccitazione doppia da parte di D1 e della corteccia
- Nella via indiretta abbiamo la componente D2 inibitoria
VIA IPERDIRETTA:
(molto più rapida delle due precedenti) → modulazione del movimento
I
neuroni dell’
area 6premotoriausanoglutammatoeattivanodirettamenteilNST(direttamente)
1. →no passaggio per il nucleo neostriato
2. I
lNSTagisce in parte sullasostanza neracompattache reticolata
Garantisce una stimolazione maggiore della sostanza reticolata
rispetto a quella compatta
3. Laparte reticolatautilizza ilGABAper andare adagire suNVA/NVL
4. D
ai nuclei talamici arriviamo di nuovo all’
area 6 definitiva della
corteccia
L
’interazionetradilorodiqueste3viefasicheinucleiventralietalamicisianocorrettamenteeccitatieche
mandino una risposta corretta del programma motorio all’area 6 definitiva: il soggetto principale che ci
permette di far partire il sistema extrapiramidale sono iNST → inviano l’input definitivo alla corteccia.
R
icordiamocicheinucleidellabasesonosempreattivianchesenzamovimento:inibizionedeicircuiti→se
movimento = si ha la stimolazione negativa dei nuclei che, diminuendo il loro blocco, permettono lo
sviluppo della risposta motoria.
S
OSTANZA NERA: Parte compatta e parte reticolata → arrivo dell’input che segue le vie sensitive che si
interrompono a livello di TE ediencefalo:ovveropercepisceuninputinentratachecomunicachesiavrà
bisogno di una risposta motoria. È stimolata e fapartire i suoi neuroni verso il neostriato.
STRUTTURE E NEUROTRASMETTITORI USATI:
C orteccia telencefalica (glutammatoGLU= eccitatorio+)
●
Nucleo subtalamico (
GLU
)
● Nuclei della base (
GABA= inibitorio -)
● Sostanza nera (
dopamina=eccitatorio e inibitorioin base ai recettori di legame)
●
ANOMALIE- PARKINSONISMO:
P
rogetto del circuito motorio non correttamente valutato dai nuclei talamici → arrivo di un input non
fisiologico. Circuiti motori = parte anatomica che porta alle malattie neurodegenerative.
Parkinson→quadroclinicocherispecchiaitremori,probleminelladeambulazione,rigidità.Mimicafacciale
alterata = oltre al circuito motorio, possono non funzionare altre strutture come i nervi encefalici.
→ CIRCUITI MOTORI NON FISIOLOGICI: possibile anomalia nella componente dei neurotrasmettitori;
neuroni dei nuclei che non funzionano; ecc… 4
Anatomia - neuroanatomia #14
U
na non corretta valutazione
, da parte dei nuclei della base e dellasostanzanera,delprogettomotorio
provoca questemalattie neurodegenerative
.
A
bbiamo ottenuto una partenza del sistema extrapiramidale dall’area 6 → il telencefalo èingradodifar
partire la risposta motoria chediventerà automatica.
Il sistema extrapiramidale ècoordinato dal cervelletto.Si può interrompere in diversi nuclei:
Nuclei del tronco che possono essere responsabili della prosecuzione:
● nucleo rosso magnicellulare (parte più arcaica che fa la discesa) → non sto parlando di
○ neorumbrum altrimenti mi riferisco alle vie correlative
Formazione reticolare
○
Nel diencefalo
● Paleocerebello, archicerebello
●
Come il cervelletto può mandare un input a queste sinapsi e far si che il movimento diventi automatico?
U
tilizza i lobi, in particolare la corteccia, tramite i circuiti e i nuclei cerebellari