Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
A
lVnervocompetel'innervazionedeimuscolivolontarichehannoachevedereconun'
originedalI
- arco branchiale
, ovvero imuscoli masticatori.
Il VII nervo innerva, invece, quei muscoli che sono associati alla mimica facciale, muscoli con
- derivazione dalII arco branchiale
. 1
Anatomia - neuroanatomia #9
- I
l IX nervo invece è legatoalIIIealIVarcobranchialee,diconseguenze,aimuscolidellafaringe,
della laringe e della deglutizione.
- IlXnervoonervovagoinnervapoiimuscolididerivazionedelIVarcobranchiale+sioccupaanche
dellamuscolatura liscia, associata alla parte viscerale, di derivazionedelV e VI arco branchiale
.
I
eII→hannofibresensitivespecifiche,quindinonsononervimisti,cosìcomel'
VIIIcheèassociatoallavia
uditiva.
I
I,delIVedelVI(oculomotore,trocleare,abducente)→lalorocomponentemotoriasomatica:essisonoin
grado di coordinare la muscolatura estrinseca dell'occhio, ovvero quella che tiene il bulbo nella cavità
orbitaria. Inoltre l'oculomotore ha la caratteristica esclusiva di avere una componentevisceraleeffettrice
per la muscolatura intrinseca dell'occhio, la quale si occupa della costrizione e della dilatazione della pupilla.
S
egnato in rosso notiamo invece il V o nervo trigemino: esso è un nervo misto perché presenta siauna
componente motoria brachiale sia una componente somato-sensitiva
. Viene però definito “misto non
completo” per distinguerlo dai nervi spinali che hanno anche la componente viscerale. L'altro nervo
motorio-somatico è il nervo ipoglosso (
X
II
) che ha a che fare conlamuscolaturaintrinsecaedestrinseca
della lingua.
V
II,ilIXeilX→sononervimisticheinperiferiaentranoinanastomositraloro,scambiandosilefunzioni
:
essi sono quindi misti completi e reali in quantopresentano tutte le componenti
.
I
noltrevaricordatoilnervoaccessoriodelvago
:ilnervoXvago
,assiemealnervoXIaccessoriodelvago
,si
associano per andare ad innervare le ghiandole → anastomosi tra i due nervi chiamata, appunto, nervo
accessoriodelvago.Ciòvuoldirechelefibrecheservonoperl’innervazioneviscero-effettricesonounmix
tralefibredelXIedelX.Ècomeseiduenerviscambiandosifibrecreasserounnervoapartemainrealtà
sono anastomosi.
ORIGINE REALE A LIVELLO DEI NUCLEI:
I
nuclei dei nervi sono organizzati all’interno del TE a
formare delle colonne
. Questa organizzazione partedalla
formazione del SN e del TE (embrione).
Più LATERALMENTE abbiamo la presenza della
COMPONENTE (COLONNE) SENSITIVA con 4 colonne →
una prima colonna più laterale è associata all’
VIII nervo
encefalico(sensibilitàspecifica):piùlateralmenteabbiamo
colonne in grado di trasportare un input sensitivo.
S
postandoci più medialmente troviamo ancora le
componentisensitiveassociatealV,VII,IX,Xchesonoin
grado di trasportare una sensibilità somatica generale
;
questi4nervipresentanodeinucleiposizionatiall’interno
del TE in posizione laterale ma più mediale rispetto al
vestibolo cocleare (VIII)
.
Poi troviamo le colonne della sensibilità viscerale
specificaegenerale→nerviVII,IX,X→NUCLEODELTRATTOSOLITARIO=tuttietreinervisiscambianole
fibre tra di loro. 2
Anatomia - neuroanatomia #9
P
iù MEDIALMENTE abbiamo la COMPONENTE MOTORIA → 3 colonne. Presentano della fibre sia VE
(visceroeffettrici)diVII,IX,X,siaMB(motoriebranchiali)diIII,IV,VI,XII
,sialacomponenteMS(motrice
somatica) diIII, IV, VI, XI, XII
; elencate rispettivamentedalla più laterale alla più mediale.
LefibreVEvannoacreareunnucleoalivellodelTE=NUCLEOAMBIGUO:comeilnucleodeltrattosolitario,
è determinato da uno scambio di fibre.
R
iassumendo esistono 4 colonne sensitive (più lateralmente) e 3 colonne motorie (più medialmente). Da
ricordare che in ogni antimero ci sono tutte le colonne (4+3).
NUCLEI VESTIBOLARI:
O
ltre a questi nervi a livello del bulbo e del ponte sono anche presenti altri nuclei che vengono definiti
nucleivestibolari
.Questinucleihannounadisposizionepiramidalechesisviluppatrailbulboeilponte.I
nuclei vestibolari permettono ilmantenimento dellapostura e dell'equilibrio corporeo. Sono incoscienti.
I nuclei vestibolari sono 4 strutture pari, presenti quindi da una parte e dall'altra del tronco encefalico
(quindi in totale sono 8) e sono così definiti:
- Nucleo vestibolare superiore
- Nucleo vestibolare inferiore
- Nucleo mediale
- Nucleo laterale 3
Anatomia - neuroanatomia #10
IL NERVO TRIGEMINO (V)
Il trigemino (V) ha unacomponente sensitivae unacomponente motoria(
m
otorio-brachiale
).
L
a componente sensitiva ha una sua organizzazione in colonne (dal bulbo, al ponte, alla componente
mesencefalica) → questa colonna del trigemino contiene dei nuclei associati a questo nervo. In senso
caudale:
n
ucleodellaradicediscendentedelquinto(primapartedellacolonna)→trasportodellasensibilità
○ termica dolorifica protopatica, associata al lemnisco trigeminale che trasporta la sensibilità sia
protopatica che epicritica del distretto cervicale al telencefalo
n
ucleopontino(alivellodelponte)→trasportodellasensibilitàpropriocettivacoscienteepicritica,
○ associata allemnisco trigeminale
n
ucleo mesencefalico → trasporto della sensibilità propriocettiva incosciente dei muscoli
○ masticatori, associata alla via trigemino-cerebellare → arriva al cervelletto, essendo incosciente,
come la via spino-cerebellare ventrale e dorsale e cuneo-cerebellare
I
l trigemino presenta anche una componente motorio-branchiale
: infatti non è solo sensitivo ma viene
definito nervo misto-non completo
, in quanto haancheunacomponentedinucleodelocalizzato(
nucleo
motorio-branchiale
) a livello del ponte, ovvero il nucleo motore dei muscoli masticatori → coordina la
masticazione.
LEMNISCO TRIGEMINALE E FASCIO TRIGEMINO-CEREBELLARE:
Riferimento alla parte del distretto cervicale a partenza dalla colonna sensitiva del nervo trigemino.
L
EMNISCO TRIGEMINALE:
Il lemnisco trasporta una sensibilità uscente (che riguarda, ad
esempio, la cute della faccia, i muscoli dellafaccia)chearrivaa
livellodelponte(dovecisonoinucleide