Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L
a sostanza grigia è un tessuto che include i corpi dei neuroni (soma), i dendriti e le fibre nervose
amieliniche
. La sostanza bianca è costituita invece da fibre mieliniche
, ovvero ricoperte da mielina una
sostanzaisolantefattadilipidieproteine,daltipicocolorebiancastro.Lasostanzagrigiaelasostanzabianca
sidispongonoall’internodelsistemanervosocentraleinmodovariabileasecondadellastrutturanervosa
che si prende in considerazione. In sezionetrasversale:
M
IDOLLOSPINALE→sostanzagrigiainternaconformaadH(oalidi
● farfalla) esostanza bianca esterna
T
ELENCEFALO E CERVELLETTO: presentano sostanza grigia esternae
● sostanza bianca interna.
La sostanza grigia esterna del telencefalo viene chiamata corteccia
telencefalica mentre la sostanza grigia esternamente al cervelletto
viene definitacorteccia cerebellare
.
In più queste strutture hanno anche porzioni di sostanza grigia
disposta internamente alla sostanza bianca → questi ammassi di
sostanzagrigiasonodotatidifunzionispecificheevengonochiamati
nuclei
. I nuclei presenti nel telencefalo sono chiamati nuclei della
base → coinvolti nella risposta motoria volontaria; mentre quelli
posti nel cervelletto vengono definiti nuclei cerebellari → coinvolti
nella risposta motoria involontaria. Quindi quando un movimento
viene ideato (pensato prima di essere compiuto) i nuclei coinvolti
sono i nuclei della base i quali poi permettono il movimento. Se
invece questo movimento viene automatizzato allora il controllo
motorio passa ai nuclei cerebellari.
T
RONCOENCEFALICOEDIENCEFALO→sostanzagrigiadistribuitanon
● uniformemente all’interno della sostanza bianca 3
Anatomia - neuroanatomia #4
IL MIDOLLO SPINALE
I
l midollo spinale si trova racchiuso all’interno della colonna
vertebrale. Il midollo spinale ha una struttura cilindrica cherisulta
essere appiattita in sensoantero-posterioree,cometuttoilSNC,è
avvolto dalle meningi
. Il midollo spinale iniziaalivellodelforame
magnodell’occipitaleprosegueindirezionecranio-caudalefinoalla
vertebraT12oL1-L2,terminandoconunaparteapuntacheviene
chiamato cono midollare
. La componente nervosa dal cono
midollare continua sempre in direzione cranio-caudaleversol’osso
sacro e il coccige, lungo il piano sagittale mediano con un unico
filamento, che è il prolungamento centrale delconomidollareche
viene chiamatofilum terminalis o filo terminale
.
Ai lati di questo prolungamento centrale ci sono un insieme di
filamenti nervosi che costituiscono la cauda equina
. La cauda
equina e il filum terminalis sono comunque parte integrante del
sistema nervoso centrale quindi non si parla ancora di sistema
nervoso periferico. Questi filamentinervosiandrannoadinnervare
laparteinferioredelcorpoequindilaregionepelvica,ilbacinoegli
arti inferiori.
I
l midollo spinale presenta dei RIGONFIAMENTI ovvero punti nei
quali il diametro è maggiore:
Rigonfiamento cervicale
: il rigonfiamento si trova tra le
● vertebre C1 e C7 è permette l’innervazione del colloe degli arti superiori
Rigonfiamentolombo-sacrale
:ilrigonfiamentositrovaaridossotraleultimevertebrelombariele
● prime sacrali ed è responsabile dell’innervazione degli arti inferiori
Q
uesti due rigonfiamenti sono importanti in quanto sono quei punti in cui il midollo spinale ha la
componente di sostanza grigia maggiore rispetto alla componente di sostanza bianca
. In questipuntiil
midollo è in grado di restituire unarisposta motoria sempre mediata dal telencefalo.
I
lmidollospinaleèsuddivisibileinsegmentichevengonochiamatineuromeri
.Ineuromerisonosegmenti
chesiripetonoinsensocranio-caudale,ciascunocollegatoaunadeterminatazonacorporeadaunacoppia
dinervispinali.Ognicoppiadinerviinnervaunaprecisaregionecorporeachevienedefinitadermatomero
se riguarda la componente sensitiva (cute) e miotomo se riguarda la componente motoria (muscolatura
striata)
. Dai neuromeri originano quindi inervi spinaliche costituiscono il sistema nervoso periferico.
Idermatomeriemiotomialivellodellecavità(toracicaoaddominale)sonosegmentaritradiloroinsenso
circolare,seguonoinfattidallaparteanterioreallaparteposteriorelecoste.Imiotomiedermatomeridegli
arti superiori e inferiori sono disposti in modo rettilineo da prossimale a distale.
CONFORMAZIONE ESTERNA DEL MS:
I
l midollo spinale ha la forma di un cilindro appiattito e presenta a livello dellaparteventrale,lateralee
dorsale delle introflessioni dette fessure o solchi. Nella parte ventrale c’è un’introflessione detta fessura
mediana anteriore
, presente su tutta la faccia anteriore del midollo. Più lateralmente, si vede il solco
anterolaterale
. Queste due introflessioni si replicano anche dorsalmente
: si vede un solco mediano
posteriore
,checorrispondeallafessuramedianaanteriore,eunsolcoposterolaterale
,checorrispondeal
solco anterolaterale. Il midollo spinale viene diviso in due partisimmetrichedalpianosagittalemediano,
formando dueantimeriuguali. 1
Anatomia - neuroanatomia #4
I
solchi definiscono un’organizzazione interna
del midollo, in particolare nella parte della
sostanza bianca. I solchi creano dei cordonidi
sostanza bianca → per ciascun antimero
abbiamo un cordone anteriore, unolateralee
unoposteriore
.Questeareedisostanzabianca
sono aree in cui decorrono vie sensitive e vie
motorie in entrata e in uscita dal SNC.
Cordone anteriore presenta
● prevalentemente fibre di tipomotorio,
ovvero prevalenza di vie in uscita dal
centrale
Cordone posteriore presenta una
● prevalenza di fibrenervosesensitivein
entrata, che trasportano un input
sensitivo
Cordone lateralepresenta un misto dicomponente siasensitiva sia motoria
●
N
.B.= termine “prevalentemente” perché per il sistema nervoso non vale la legge del “tutto o nulla”. Il
cordone anteriore non presenta solo fibre motorie, questo presenta anche una certa parte di fibre sensitive.
CONFORMAZIONE INTERNA DEL MS:
M
idollo spinale ha una sostanza grigia di
sposta ad “H” con centralmente la
presenza del canale centrale
, ovvero un
canale che decorre lungo tutto il midollo
spinale, e che contiene il liquido