Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Museologia contemporanea Pag. 1 Museologia contemporanea Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Museologia contemporanea Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Museologia contemporanea Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Un possibile modello economico e una strategia di sostenibilità

Il concetto di sostenibilità indica come prendere decisioni per lo sviluppo in grado di garantire le interrelazioni tra gestione culturale e gestione economica: edifici, impianti e ambienti; oggetti, collezioni, esposizioni; programmi ed eventi; servizi; organizzazione del tempo, dell'attività e dell'esperienza del visitatore. 1. Gestione culturale: - contributi gestionali dai partecipanti; - biglietteria; - mostre temporanee; - attività educative e formative; - fundraising; - contributi filantropici; - prestiti; - affitto spazi per eventi; - bookshop. Gestione economica: - merchandising & pubblicazioni. - contributi da partecipanti + proventi attività tipica + ricavi attività accessoria e commerciale) + (fundraising per progetti - costi per progetti) costi fissi di funzionamento. Obiettivo: MODELLI ESTREMI DI FINANZIAMENTO Opzione "tutto stato": 1. cultura pensata come servizio.pubblico = ma rischio di eccessiva dipendenza della cultura dalla politica. favorisce l'autogenerazione di risorse = ma rischio di snaturare la natura culturale (incerta). Opzione "tutto mercato": 2. Funzione e Finanziamento Pubblico I musei devono ricevere risorse pubbliche perché svolgono un servizio pubblico; inoltre il patrimonio e le collezioni sono: proprietà collettiva (obblighi nei confronti del passato e del futuro); risorse fondamentali per la crescita e per l'identità; responsabilità pubblica che non riguarda il mercato. *Non si propone la sostituzione di un modello pubblico con un modello privato, quanto piuttosto l'elaborazione progressiva di un ibrido in cui le attività core sono finanziate dalle istituzioni pubbliche, ma l'organizzazione deve essere in grado di autogenerare una quota di risorse. 1. la natura della fonte del finanziamento può avere influenza Per la cultura: 2. Punti di debolezza: UnBasso livello di investimenti pubblici significa un processo lento, a basso impatto e alti rischi; finanziamenti privati spesso implicano controversie, dilemmi etici, tensioni sulla credibilità. Musei e Co-produzioni socio-culturali Le risorse necessarie devono quindi venire da coloro che hanno o vogliono assumersi responsabilità nei confronti della comunità come istituzioni, imprese e associazioni di imprese, fondazioni e individui.
  1. Offrono alla società attività e competenze esclusive;
  2. Creano alleanze per aumentare impatto;
  3. Prima di chiedere devono descrivere cosa possono offrire.
Il cambiamento più rilevante è evolvere. Da museo autoreferenziato, tempio della conoscenza, a museo inclusivo in dialogo, un museo partecipativo, con sensori nella società. È necessario sostenere un'istituzione culturale (philanthropy) che mutua per soddisfare i bisogni.
  1. (Marketing).
Philanthro-Marketing: Fundraisingrifiutare l'offerta;5. comunicazione e negoziazione tra le parti coinvolte;6. creazione di relazioni a lungo termine basate sulla fiducia reciproca;7. soddisfazione dei bisogni e dei desideri delle parti coinvolte. Il fundraising è quindi un processo che coinvolge la creazione di proposte innovative e creative, l'efficacia nella condivisione della visione, il potere di convincimento e l'efficienza nell'ottenere risorse economiche. Questo processo richiede la modellazione e l'incontro tra il museo e i suoi partner, al fine di definire obiettivi comuni e programmi di collaborazione. Il marketing, d'altra parte, è un processo sociale e manageriale di scambio che coinvolge almeno due parti con un'offerta di valore. Questo processo implica la possibilità di cedere qualcosa e di ottenere vantaggi o soddisfazioni in cambio. La libertà di accettare o rifiutare l'offerta, la comunicazione e la negoziazione tra le parti coinvolte, la creazione di relazioni basate sulla fiducia reciproca e la soddisfazione dei bisogni e dei desideri sono elementi fondamentali del marketing. In sintesi, il fundraising e il marketing sono processi complementari che permettono agli individui e ai gruppi di ottenere ciò di cui hanno bisogno e desiderano, attraverso la creazione, l'offerta e lo scambio di prodotti e servizi di valore.

respingere;desiderabilità di trattare con l’altra.

5. economica per stabilire un’associazione tra la propria immagine,→ qualsiasi accordo di natura commerciale secondo cui uno sponsor fornisce per contratto un supporto finanziario o di altra naturaSponsorizzazionemarca o prodotto e la proprietà dello sponsee; maturando il diritto di promuovere questa associazione e di goderne eventuali benefici diretti e indiretti.

Contribuire al Benessere della società

Sviluppo economico significa non solo contribuire all’arricchimento degli azionisti ma anche migliorare il contesto socioeconomico in cui l’azienda opera, compreso:

  1. creare lavori più produttivi e di qualità più elevata;
  2. fornire e supportare l’accesso ad esperienze per lo sviluppo di competenze;
  3. investire in infrastrutture sociali.

Cosa possono offrire i musei alle imprese? Assets: know-how, attività, pubblici

I musei sono luoghi con atmosfere vibranti, coinvolgenti,

emozionanti.Cambio di prospettiva, di punto di vista: “idee smart and fresh” che trasformano l’approccio puramente commerciale in esperienze1. culturali ed educative per target prestabiliti.

Brand AwarenessOttenere consenso e visibilità presso: media, istituzioni pubbliche, adulti, famiglie, scuola e università, turisti italiani e stranieri, comunità di ricerca, business community.

FASI DEL PROCESSO DI SVILUPPO I PILASTRI

  1. Identificare il bisogno sociale;
  2. Mission based;
  3. Processo di sviluppo continuo
  1. Capire il punto di vista e il contributo del museo;
  2. Project driven & dependent;

Sviluppare un’idea di progetto;

  1. Sostenibilità e investimento su HR
  1. Dialogare con gli stakeholder per il fundraising;
  2. Realizzare e delivery Museologia Pagina 7

Dimensioni di sviluppo:

  1. Culturale:
  2. aumentare i fondi per poter agire;
  3. Economico: migliorare l’organizzazione.
Organizzativo: – MUSEOLOGIA CONTEMPORANEA Project Management

Che cos'è un progetto? Definizioni di progetto:

  1. È uno sforzo temporaneo intrapreso per ottenere un prodotto, un servizio o un risultato unico. - Project Management Institute
  2. È un insieme di azioni coordinate con inizio e fini specifici, che perseguono una data finalità con vincoli di tempo, costo e risorse. - ISO 8042
  3. È un processo unico che consiste in una serie di attività coordinate e controllate, con date di inizio e di fine, intraprese per raggiungere un obiettivo conforme a specifiche assegnate, che tengono conto di vincoli di tempo, costi e risorse. - British Standard Insitute
  4. Sforzo unico e temporaneo intrapreso per raggiungere un risultato desiderato. - Association for Project Manager

N.B. Non necessariamente un progetto è sempre definito come tale in maniera esplicita. È possibile associarlo a diverse parole chiave: iniziativa, piano, schema, misura, proposta.

step, azione, approccio... CARATTERISTICHE Unicità: sforzo complesso non ripetitivo che richiede team di lavoro temporanei su obiettivi di progetto specifici. Transitorietà: procede attraverso fasi, ciascuna con risultati ben determinati. Tempo, Costo, Qualità: gli obiettivi sono definiti su base di tempo, costi e qualità. Project Management Gestione sistemica di un'impresa complessa, unica e di durata determinata, rivolta al raggiungimento di un obiettivo chiaro e predefinito. Si divide in due attività: - Attività su base continuativa svolte secondo le funzioni dell'organizzazione. Possono essere attività finalizzate al raggiungimento di un obiettivo specifico secondo vincoli di tempo e costo. - Processi programmati, testati, migliorati con conseguente riduzione di costi e rischi e aumento di qualità. Non essendo attività routinarie comportano novità, incertezza e rischio. Coordinare e gestire iprogetti del Museo mediante un processo continuo di pianificazione/controllo delle risorse coinvolte e nel rispetto di vincoli prefissati di costi/tempi/qualità. Obiettivo: coordina e supervisiona tutte le fasi di un processo e si occupa di far rispettare tempi e budget. Project Manager: STRUMENTI – riassume cosa è il progetto e i fondamenti per farlo (cosa, tempi, budget, team coinvolto): Scheda Progetto – suddivide il progetto in singole attività; 1. Work Breakdown structure 2. fissa le scadenze per la chiusura delle diverse fasi; Diagramma di Gantt – 3. presenti in tutte le fasi del progetto dettagliatamente. Stima dei costi e Budget Gestione: un errore di stima del tempo (sovrastima o sottostima) è costoso in termini di budget e di qualità. a. Tempo agenda dell’incontro rappresentano una larga parte del tempo del project manager, soprattutto in fase di esecuzione. Per una gestione efficiente dei meeting e una partecipazione.

attiva: che tieneI Meeting: verbale dell'incontro.focalizzato il meeting sui temi chiave e dei costi delle risorse per le attività che verrà sostituita nel documento di budget con il costo reale attestato dal preventivo;b. Costo e Sviluppo del Budget: stima*Il totale non deve mai superare la cifra prevista.determinare i ruoli, le responsabilità a livello individuale e di team.c. Risorse Umane:d. Comunicazionie. FornitureChi è e cosa fa il project manager?

  1. Pianifica e organizza, coordina gli apporti dei singoli, riceve le informazioni necessarie per gestire le scadenze, gestisce le relazioni (interne e esterne) e il budget, controlla, trova compromessi, individua e risolve iproblemi

PLANNING. LE ATTIVITÀ E I PROGETTI DEL MUSEO.

Obiettivi: in modo che le scadenze fissate siano coerenti in termini di fattibilità e opportunità di comunicazione/visibilità;.

  1. Coordinare e calendarizzare i progetti in corso e futuri

gruppo di lavoro che si occupa della programmazione/comunicazione delle attività dei weekend e dei nuovi format.

2 calendari:

  1. ML periodo (triennale) per macro-voci (offerta culturale, servizi, interventi strutturali).
  2. Breve periodo (annuale, su base settimanale) con focus offerta culturale Museo.

Chi è coinvolto in una mostra?

Il museo, l'artista, il direttore del Museo, il curatore, Exhibition design, grafici, servizi educativi, fundraising, marketing, ufficio Stampa, pubbliche relazioni, comunicazione, registrar, amministrazione, segreteria, responsabile tecnico alla sicurezza, guardiania e custodia, addetto ai servizi di accoglienza e informazione, bookshop, caffetteria, biglietteria, guide, sponsor, restauratori, assicuratori, trasportatori, editori, pubblicitari, fotografi, traduttori, falegnami, elettricisti, allestitori, giornalisti, critici, il pubblico.

Documenti di Progetto una prima, sintetica idea sulla mostra e sui suoi contenuti, una sorta di

mission della mostra. Definisce lo scopo centr

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
12 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilaspinanna di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Museologia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Galli Fiorenzo.