Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Fonti per lo studio del monachesimo egiziano Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

 Parallelamente parla di una seconda missione voluta da Giustiniano ma che giunge tardi.

GIOVANNI di Licopoli:

 Su Geremia fondatore del Deir Apa Geremia: originario di Alessandria e in rapporti con l’imperatore

Atanasio (491-518).

GIOVANNI di Nikiu (post 638):

 Gli arabi nominarono spesso magistrati calcedonesi, provocando rimostranze dei copti.

GIOVANNI di Shmun, Encomio di Antonio:

 Su Antonio padre dei monaci d’Egitto.

Historia Monacorum=

 (XXI): su Nitria e la vita monastica anacoretica. Sul monaco Apollo, monastero di Bawit.

 (XXII): su Kellia e la vita anacoretica.

Historia Monacorum in Aegypto:

 (XXII-1): sul deserto di Scete.

 Attesta l’esistenza di un Apollo residente nel nomos di Hermopolis Magna. Forse è l’Apollo

fondatore del monastero di Bagawit.

IBN KHALDUM (1332-1406):

 Sulla conversione della Nubia al cristianesimo.

al-IDRISI, Libro di Ruggero (Ruggero II):

 Sulla conversione della Nubia al cristianesimo.

Lista dei vescovi di Faras :

 Ritrovata nel XVII sec .

 Elenca sette vescovati nelle località di Termos, Lourta, Primis, Pachoras, Zae, Dunqua, Shanqir.

al-MAQRIZI (1364-1442) storico =

 Menziona la Chiesa al Malik Michail a Beni Magd (regione di Asyut).

 Menziona il Deir al Malak Mikhail (territorio di Akhmim). Durante la sua visita aveva visto solo un

monaco, quindi le costruzioni del monastero erano soltanto un rifugio per pellegrini e stalle per

asini e cavalli.

 Nomina il Deir al-Ahmar/Deir Anba Bishoi, ma non fa cenno alle sue vicende storiche.

 Sulla conversione della Nubia al cristianesimo.

 Sul baqt tra la Nubia e l’Egitto arabizzato: i Nubiani forniscono zungun, i musulmani cambio danno

grano ed orzo.

PALLADIO, vescovo di Helenopolis in Bitinia, Historia Lausiaca, (IV sec):

 Menziona il brigante etiope Mosè il Nero che si era convertito ed aveva raggiunto sant’Isidoro nella

cella dei Romani nel deserto di Scete.

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
3 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-OR/02 Egittologia e civiltà copta

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Luthien91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Antichità copte e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Buzi Paola.