vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Larva trocofora
liberamente natante solo negli archeogasteropodi
➔
Larva veliger
larva trocofora modificata
➔ possiede un velo (formato dalle due ali) che le permette di nuotare (agitando
➔ le ali come pinne) e serve per la cattura del cibo → rimane nello stadio post
larvale
possiede un cuore, un piede, un tubo digerente, una bocca, uno stomaco
➔ in questo stadio i gasteropodi realizzano la torsione
➔
Larva glochidium
modificazione della veliger
➔ tipica di acqua dolce
➔ simmetria bilaterale con due uncini e un filamento al centro
➔
Classi di molluschi
Aplacophora
● comprendono due sottoclassi:
○ Caudofoveata
■ vivono dentro il sedimento fangoso
■ hanno la radula
■ si nutrono di foraminiferi
○ Solenogastres
■ possono non avere la radula
■ si nutrono per suzione, spesso di celenterati (succhiano i polipi)
■ in ambienti tropicali
● marini
● bentonici
● privi di guscio
● epidermide dotata di microscopiche spicole e squame aragonitiche
● vermiformi
● privi di testa, occhi, tentacoli, osphradia, metanefridi
● a volte si avvolgono a colonie di coralli o briozoi
● non si conoscono allo stato fossile
Monoplacophora
[£-att]
● guscio patelliforme, basso conico
● strato interno madreperlaceo
● metameria di branchie, muscoli, metanefridi, apparato nervoso e vasi →
ipotesi che discendono dagli anellidi, ma forse si tratta di una
pseudo-metameria dovuta ad omoplasie
● piede subcircolare-ellittico
● radula
● tentacoli attorno alla bocca
● privi di occhi
● testa ridotta
● 8 paia di muscoli retrattori
● 3-6 paia di branchie
● 2 paia di gonadi
● 3-7 paia metanefridi
● 2 paia di atri
● l’adesione del mantello alla valva lascia 8 impronte muscolari
● sono fossili viventi → gli esemplari attuali vivono a profondità notevoli
Polyplacophora
[£s-att]
● marini → ambiente da intertidale a batiale
● vivono attaccati a un substrato duro
● si nutrono raschiando il velo di alghe e microorganismi
● guscio ellittico, parzialmente metamerico
● 7-8 piastre dorsali circondate da un cinto esterno (girdle)
● da 6 a 80 paia di ctenidia
● radula
● piede ventrale
● articulamentum: particolare strato del guscio
● spesso spine calcaree o chitinose, squame e setole sull’epidermide del cinto
● paio di nefridi
● privi di occhi e tentacoli
● genere Chitone
Gasteropodi
Scaphopodi
Cephalopodi
Bivalvi