Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
I molluschi - presentazione generale Pag. 1 I molluschi - presentazione generale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
I molluschi - presentazione generale Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CEFALOPODI:

I cefalopodi sono molluschi esclusivamente marini, tra i più evoluti, con

conchiglia ridotta internamente o del tutto assente. I corpi dei cefalopodi sono

molto diversificati, seppure tutti presentano le stesse strutture e un sistema di

circolazione chiuso, dotato di vasi e il sangue scorre nelle branchie. Questo

perché in seguito a fattori ambientali i cefalopodi si sono evoluti e ciò ha

portato alla formazione di cuori accessori branchiali, situati vicino a ogni

branchia con lo scopo di aumentare la pressione sanguigna.

Per esempio la conchiglia di Nautilus, il solo rappresentate vivente del gruppo

dei nautiloidi, è molto pesante, ma grazie a delle camere contenenti gas

all’interno del corpo del mollusco il galleggiamento e il movimento sono

garantiti. Il nautilus ha un capo che porta una cavità boccale contenente la

radula e dei tentacoli (da 69 a 90) non dotati di ventose. Il loro compito è quello

di cercare, saggiare e afferrare cibo tramite particolari secrezioni. Al di sotto di

questo capo, all’interno del mantello, si trova un imbuto, o sifone, che ha il

compito di permettere la locomozione, l’entrata di acqua e l’uscita di elementi

di rifiuto. Quando per esempio viene espulsa con forza dell’acqua dall’imbuto si

forma un getto che permette la propulsione dell’animale. Esso è mobile per cui è

possibile indirizzarlo in avanti o indietro. Questo imbuto racchiude due paia di

branchie, caratteristica molto peculiare poiché tutti i cefalopodi ne presentano

un solo paio. Sempre all’interno del mantello, protetto da una conchiglia, sono

4

presenti anche la massa dei visceri, comprendente organi per la digestione e

organi nervosi. Possiede occhi molto semplici.

Un’altra caratteristica molto peculiare di questo animale è la conchiglia, la

quale ha una forma spiralata ed è divisa da setti trasversi in diverse camere

interne. Tutte le camere sono connesse da un cordone di tessuto vivente che

prende il nome di sifuncolo, che si prolunga a partire dalla massa dei visceri.

L’animale occupa l’ultima camera della conchiglia.

Al contrario l’animale Octopus non presenta alcun tipo di conchiglia, ma è

caratterizzato da uno spesso mantello che ricopre tutto il corpo e si appoggia,

senza però saldarsi, al collo consentendo l’entrata di acqua all’interno della

cavità del mantello. Questa corrente che si forma porta ossigeno, forza

propulsiva per la locomozione e permette anche l’espulsione di prodotti di

scarto e gameti.

Anche l’Octopus presenta un imbuto che è posto esattamente sotto il punto di

appoggio del mantello, dietro al quale si trova la massa viscerale contenente

tutti gli organi necessari: stomaco, intestino, rene, branchie, ano.

Caratteristica peculiare di questo animale è che nella cavità boccale è presente

un becco, il quale porta 8 tentacoli provvisti di ventose, la cui funzione è quella

di permettere l’ancoraggio a diverse superfici, ma anche quella di catturare

piccole prede. Dietro questa struttura è presente una tasca dell’inchiostro, che

contiene una ghiandola secernente un fluido nero contenente melanina. Questo

viene espulso tramite l’ano quando l’animale si sente minacciato per cercare di

disorientare l’aggressore.

L’Octopus inoltre è caratterizzato dalla presenza, all’interno della sua pelle, di

cellule pigmentate, chiamate cromatofori. Queste cellule contraendosi ed

espandendosi (sono quindi controllate dal sistema nervoso) determinano il

cambiamento di colore dell’animale. Ciò può avvenire a scopo difensivo, in

quanto l’animale cerca di confondersi con l’ambiente circostante; ma può essere

anche un metodo utilizzato durante il corteggiamento per attirare la femmina.

5

Dettagli
A.A. 2018-2019
6 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/05 Zoologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gemma.inghlieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Zoologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Redi Carlo Alberto.