vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ULCERE CRONICHE
Il risultato di questo processo ritardato provoca la comparsa di ulcere croniche. Sono il risultato di un processo non fisiologico di guarigione delle ferite.
Si ha uno scompaginamento della MEC dovuto a:
- progressiva distruzione dei vari tipi di collagene
- proteolisi dell'elastina e delle proteine fibrillari → sono il supporto per fibroblasti
Si ha incapacità dei fibroblasti di percepire la conformazione della matrice extracellulare e di interagire con essa → non si formano fibre collagenecorrette che non si orientano in maniera corretta → deposizione di MEC degenerata con con caratteri morfologici simil-cicatriziali.
Dobbiamo anche considerare i problemi sociali che queste ferite che fanno fatica a guarire portano nei pazienti, i quali non possono andare incontro ad una vita lavorativa normale.
MEDICAZIONI
Bisogna mettere in atto medicazioni che, conoscendo i meccanismi di riparazione, ne favoriscono lo svolgimento corretto. Abbiamo:
- ...
Processo di guarigione delle ferite.
MEDICAZIONE AVANZATA O INTERATTIVA
Uso di un materiale biocompatibile:
- materiale in sintonia con i tessuti biologici circostanti con cui interagisce e che quindi ha la capacità di indurre una risposta biologica specifica e appropriata
- interazione di un materiale con un tessuto biologico con conseguente evocazione di una risposta specifica
Le caratteristiche teoriche ideali sono:
- fornire un ambiente ottimale per la riparazione tissutale
- mantenere un ambiente umido nell'interfaccia tra medicazione e lesione
- consentire uno scambio selettivo dei gas → ipossia: stimola la proliferazione dei capillari mediata da macrofagi, favorisce la crescita dei cheratinociti e la liberazione dei fattori di crescita da parte dei macrofagi
- fornire un isolamento termico
- impermeabilità ai micro organismi
- assenza delle particelle contaminanti
- non aderente
- sicurezza d'uso
Le caratteristiche pratiche ideali sono:
- gestire l'essudato
Può quindi procedere molto più velocemente. La caratteristica principale della medicazione avanzata è quella di realizzare una interfaccia umida tra lesione e medicazione.
PELLICOLE TRASPARENTI (FILMS)
Si usano per le lesioni abbastanza superficiali. Mantengono l'ambiente sufficientemente umido per far sì che la ferita superficiale possa guarire spontaneamente. Hanno anche il vantaggio di poter vedere la ferita. In alcuni ambulatori sono anche centimetrate e posso quindi vedere l'avanzamento della ferita o valutare la sua guarigione nel tempo.
Si tratta di membrane trasparenti sottili (polietilene e/o poliuretano + strato adesivo acrilico ipoallergenico), non sono assorbenti: sono permeabili al vapore acqueo e all'O ma non sono permeabili a microrganismi e virus.
Possono essere utilizzate per:
- protezione preventiva di sedi ad alto rischio e soggetti a frizione
- ulcere a spessore parziale
- ulcere con essudazione minima
- ulcere in fase finale di
riepitelizzazione con tessuto di granulazione- detersione autolitica: trattenere nella sede tutti gli enzimi proteolitici secreti dai leucociti- medicazione secondaria: vengono usate delle sostanze che non sono in grado di rimanere da sole in sede.
Vantaggi:
- Sono adesive, quindi non hanno bisogno di medicazioni secondarie per rimanere in sede
- Sono conformanti, quindi le possiamo adattare a tutte le superfici che vogliamo
- Possibilità di ispezionare la lesione in ogni momento
IDROCOLLOIDI
Sono usati per trattare delle piccole escoriazioni superficiali.
Hanno dimostrato attività fibrinolitica e angiogenetica in vitro → dovuta ai pp derivati dalla degradazione dei polisaccaridi. Si tratta di materiale di supporto (microcellule chiuse o film di poliuretano) che può eventualmente estendersi oltre la placca di idrocolloide per formare un bordo di ancoraggio sulla cute perilesionale.
Quindi è un materiale adesivo + differenti polimeri su cui sono sospese
particelle di carbossi-metil cellulosa-pectina e gelatina.Gli idrocolloidi si dividono in:
- idrocolloidi puri: particelle di carbossimetilcellulosa in una rete elastomerica ed applicate su un film di poliuretano protettivo semipermeabile
- idrocolloidi compositi: particelle di carbossimetil cellulosa inserite in una reta elastomerica ed applicate su un film di poliuretano protettivosemi permeabile → abbiamo idrocolloide, alginato di calcio e film di poliuretano
Vantaggi:
- adesivi
- conformanti
- capacità assorbente media → possono essere usati per curare ferite che hanno una secrezione media giornaliera sotto i 20-30 cc al giorno
- impermeabili verso contaminati esterni grazie al supporti di poliuretano, quindi contro virus e batteri
- realizzazione di un ambiente umido fondamentale per la migrazione dei cheratinociti e per la copertura della ferita cronica
- possono essere usati in associazione ad un bendaggio elastocompressivo, importante perché in alcuni casi
È necessario applicare una forza di compressione sulla zona trattata poiché l'uso di bende a compressione graduata permette di sottrarre la componente venosa dalla pressione idrostatica a livello della ferita: nel caso in cui ci sia una stasi venosa c'è un edema locale, che non favorisce i processi di migrazione cellulare e di riparazione tessutale, per cui è necessario applicare questa compressione graduata per favorire il processo di guarigione.
Sono utilizzati per:
- ulcere a spessore parziale e totale
- ulcere con essudazione medio-bassa
- detersione autolitica
- come medicazione secondaria
Vengono usati per l'ulcera varicosa. E' dovuta ad uno sfiancamento della rete venosa degli arti inferiori. Negli stadi più avanzati porta ad un'ulcerazione cutanea di difficile guarigione, perché la pressione idrostatica venosa è molto alta, poiché tutti i sistemi di valvole che favoriscono la progressione del sangue venoso sono danneggiati.
ai piedi al cuore vengono alterati. È necessario applicare una compressione graduata sulla sede d