Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Microeconomia Pag. 1 Microeconomia Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Istituzioni di economia politica (Microeconomia) Domanda, offerta ed equilibrio Due approcci: ● Economia pianificata: l’allocazione delle risorse è decisa da un apparato politico e amministrativo che raccoglie le informazioni relative alla tecnologia, alle risorse disponibili e alla domanda finale di beni e servizi. ● Economia di mercato: le decisioni relative a produzione e distribuzione sono lasciate ai singoli che interagiscono nei mercati privati. ● N.B.: nella realtà, non esistono economie di mercato pure, ma spesso si parla di economie miste: mercati privati + regolamentazione pubblica e altre forme di controllo collettivo Un mercato è un luogo fisico o immaginario dove si incontrano l’insieme dei compratori e venditori di un bene. E’ identificato da un certo bene o servizio (da intendersi in senso lato, es. mercato del lavoro) e dai suoi più stretti sostituti o da un’area geografica. Sul mercato si «forma» il prezzo del bene/servizio e si determina la quantità scambiata sulla base dell’interazione tra domanda e offerta. DOMANDA La domanda di un bene/servizio è la quantità di quel bene/servizio che il/i consumatore/i vuole/vogliono acquistare a ogni determinato prezzo. La funzione o curva di domanda descrive matematicamente (numericamente o graficamente) la relazione tra prezzo e quantità domandata, a parità di altre condizioni che possono influenzare la quantità domandata. La legge della domanda è principio per cui, a parità di altre condizioni, la domanda varia inversamente al variare del prezzo → la curva di domanda ha inclinazione negativa: al crescere del prezzo del bene, il/i consumatore/i tende/tendono a ridurre la quantità che desidera/desiderano acquistare. Esistono varie tipologie di domande ● domanda individuale: domanda da parte di un singolo consumatore. In generale, i consumatori hanno curve di domanda diverse, perché diverse sono le loro preferenze. ● domanda di mercato: domanda da parte di tutti i consumatori di quel mercato. La quale è la somma delle domande individuali dei consumatori di quel mercato. Quando le curve di domanda individuali sono identiche, per ottenere la curva di domanda di mercato (b) è sufficiente moltiplicare ciascuna quantità della curva di domanda individuale (a) per il numero di consumatori presenti nel mercato (in questo caso 1000). La domanda è la relazione tra prezzo del bene e quantità di quel bene che i consumatori desiderano acquistare, a parità di altre condizioni che possono influenzare la quantità domandata. Le condizioni che possono influenzare la quantità domandata sono: ● reddito ● prezzo di altri beni (sostituti e complementari) ● aspettative ● preferenze ● la domanda di mercato è influenzata dal numero di consumatori presenti Se il reddito del consumatore aumenta: ● nella maggioranza dei casi, il consumatore tenderà ad acquistare una quantità maggiore del bene in questione, qualunque sia il prezzo del b
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
55 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Carolinadea_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Bronzini Stefano.