Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Processi di riduzione e fermentazione
Un esempio è la denitrificazione in cui abbiamo come accettore finale il nitrato NO3, che accettando elettroni forma azoto molecolare, gas, principale componente dell'atmosfera. Oppure la riduzione di solfati, accettore SO42-, si forma acido solfidrico.
Fermentazione
Vediamo che non c'è il ciclo di Krebs né la catena di trasporto degli elettroni, la molecola organica di partenza risulterà essere ossidato solo parzialmente e la quantità di energia che si ottiene è molto ridotta, la maggior parte viene dalla glicolisi. Si ottengono dei fermenti acidi di varia natura, perché durante la glicolisi si riduce il NAD a NADH, l'ultimo passaggio è per ossidare NADH a NAD ossidato, che serve per far andare avanti la glicolisi.
Chemiolitotrofi autotrofi
Hanno un composto inorganico ridotto che si ossida e producono energia.
Fototrofi autotrofi
La luce viene assorbita per poi dar luogo alla formazione di ATP. Sono generalmente autotrofi e utilizzano il biossido di carbonio come fonte di carbonio.
La fotosintesi è un processo che avviene nelle piante, nelle alghe e nei batteri, attraverso il quale l'energia luminosa viene convertita in energia chimica. Questo processo avviene grazie alla presenza di pigmenti, come la clorofilla a, che assorbono la luce. La fotosintesi può essere divisa in due fasi: la fase luminosa e la fase oscura.
Nella fase luminosa, la luce viene assorbita dai pigmenti presenti nei centri di reazione, che sono composti da diversi pigmenti come la clorofilla a, i pigmenti accessori (come i cianobatteri, le ficobiline e i carotenoidi) e altri. La luce permette di ottenere ATP e potere riducente, che sono necessari per la formazione di molecole ad alta energia. Durante questa fase, avviene anche il passaggio di elettroni da donatori di elettroni a basso potenziale a donatori di elettroni ad alto potenziale, cambiando il potenziale della molecola.
Nella fase oscura, che avviene sia in presenza di luce che al buio, avviene la fissazione del biossido di carbonio (CO2) attraverso il ciclo di Calvin. Durante questa fase, le molecole ad alta energia prodotte nella fase luminosa vengono utilizzate per convertire il CO2 in zuccheri utilizzabili come fonte di energia.
Fonte: Art. Villa et al, 2014. RNA-based molecular
survey sulla biodiversità dei microbi su tombe di calcare in risposta all'inquinamento atmosferico da zolfo. In ambienti non inquinati, si trovano cianobatteri, mentre in ambienti inquinati si trovano altri batteri, come gli ossidi di zolfo. I cianobatteri sono organismi fotosintetici. I batteri solfossidanti sono chemiolitotrofi e utilizzano composti di zolfo inorganici ridotti che si ossidano, producendo solfato. Prendono anche ossigeno dai cianobatteri che lo producono. L'ecologia microbica studia l'interazione tra i microrganismi e il loro ambiente. Una comunità microbica può essere composta da due o più tipi di microrganismi. Per studiare una comunità microbica, possiamo coltivarli in laboratorio, osservarli al microscopio e utilizzare indagini molecolari. Questi approcci non si escludono a vicenda. La coltivazione dei microrganismi viene effettuata in laboratorio, ottenendo colture pure se possibile.solo tipo di microrganismi, miste se più di uno; si cerca di ottenerle pure per studiarle meglio. Abbiamo bisogno di terreni colturali, che hanno tutti organismi che servono al microrganismo per crescere (esigenze nutrizionali diverse, micro o macronutrienti). Cellula in peso secco costituita mediamente da 55% proteine, poi lipidi, polisaccaridi, DNA e infine RNA. I terreni sono liquidi o solidi, liquidi possono essere trasformati in solidi attraverso aggiunta di agar-agar, sostanza ottenuta da un'alga, tossica come anche la gelatina. Ha caratteristica che una volta solidificato, per passare allo stato liquido dobbiamo passare a 100°C, per solidificarlo, a 45°C. Microbiologia Pagina 6 Microbiologia 16/3 mercoledì 16 marzo 2022 10:33 Tipi terreni utilizzati: sintetici (bilancia analitica e reagenti, serie composti che aggiungiamo a un litro acqua), complessi (hanno nutrienti la quale composizione non è ben definita). Capita che campione iniziale sia ricco di microrganismi.facciamo delle diluizioni seriali, in base dieci. Nelle provette abbiamo 9 ml soluzione liquida, campione già diluito e da questo viene prelevato 1 ml che viene messo nelle provette, 1:10. Agitiamo la provetta per distribuire i microrganismi, da questa preleviamo 1 ml e la mettiamo nella seconda provetta, 1:100. Mettiamo su piastra e lasciamo in incubazione e vediamo che si formano colonie, molte di più nelle prime diluizioni, meno nelle ultime, si arriverà a una diluizione dove non ce ne sono. Tecnica fatta per coltivare e contare microrganismi. Vengono contati solo microrganismi vivi. Per contarli: metodo spatolamento (abbiamo piastra con campione, aggiungiamo un'aliquota, prendiamo spatola per distribuire la sospensione su tutta la superficie dell'inclusione. Si lascia in incubazione, cellule si dividono fino a dare colonia visibile), inclusione (piastra originariamente non ha terreno colturale interno, si mette quindi aliquota, sopra si mette il terreno conagar sciol to, distribuiamo il tutto. Lasciamo a incubare econtiamo numero di colonie). Con un'ansa (filo metallico con fine un anellino) preleviamo dalla piastra la colonia che è cres ciuta, una volta fato andiamo a strisciarla dove c'è il terreno colturale sterile, prima strisciata è orizzontale in alto, si passa sulla fiamma, poi in verticale a dx, poi fiamma e orizzontale a sinistra. Striscio uno troppe colonie per osservarle, seconda un po' visibili, nella terza vediamo singole colonie (isolamento).
Effetti sula crescita microbica: pH (si prepara un terreno possiamo decidere quale è il pH e misurarlo. Microrganismo crescendo nella piastra può cambiare pH per via del loro metabolismo, un esempio sono le fermentazioni, sfavorisce crescita microrganismi. Nel terreno preparato si aggiunge un tampone (mantiene il pH stabile), un e sempio è il tempone fosfato, mantiene il pH = 7. Il pH si misura con un pH-metro).
La temperatura
Rifrazione diverso e quindi raggi vengono deviati), microscopia a epifluorescenza (sfondo nero. Osserviamo la naturale fluorescenza dei microrganismi senza colorarli, spontanea (dura poco però), oppure con uso di coloranti, fluorocromi, essi si possono differenziare in modo da osservare cose diverse, quello che emette nel verde è in grado di entrare in tutte le cellule, quello che emette nel rosso solo in quelle parzialmente danneggiate, morte. Il rosso prevale sul verde, se vediamo cellule rosse sono sicuro morte. C'è la FISH: abbiamo il nostro campione, cellule fissate al vetrino, poi facciamo l'ibridazione, sonde che si legano all'RNA, sonde che hanno attaccato uno specifico fluorocromo, alcune si legheranno a microrganismi a seconda loro sequenza di RNA. Se trovo sonde che sono specifiche per un microrganismo all'interno di quel dominio, metto fluorocromi, vedendo colore so che quel microrganismo era di quel determinato tipo). Si possono fare
conte anche al microscopio: si fa griglia e interno di ogni quadrato contiamo quante cellule vediamo, a ogni cellula corrisponde un volume ben definito, sappiamo quindi quante sono.Il DAPI, è un colorante che si lega al DNA e permette di osservare le cellule, si possono contare, conta sia cellule vive che morte.Come campiono il microrganismo? O gratto con bisturi e raccolgo in una provetta oppure con il nastro adesivo (diverso da quello che si compra, indice rifrazione diverso), osservando al microscopio vedo ovviamentel'immagine speculare. Il nastro