Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STAFILOCOCCHI COAGULASI-NEGATIVI
La specie d’interesse medico più importante è S. epidermidis. Si tratta di un batterio normalmente presente a livello di cute e mucose, tuttavia, nel caso di pazienti immunodepressi, può assumere le caratteristiche di un patogeno opportunista.
Principali patologie:
- endocarditi, nei portatori di lesioni valvolari, di cateteri intravenosi o in seguito a interventi a cuore aperto.
- infezioni urinarie
- peritoniti, in seguito a dialisi peritoneale.
Per distinguere S. epidermidis da S. aureus, si può ricorrere alla coltura in terreno di Chapman contenente mannitolo (zucchero fermentato da S. aureus, ma non da S. epidermidis) e rossofenolo (indicatore di pH). In tali condizioni colturali le colonie di S. aureus vengono circondate da un alone giallo conseguente all’acidificazione del terreno per effetto della fermentazione del mannitolo.
STREPTOCOCCHI
Caratteristiche: Cocchi Gram-positivi, capsulati, asporigeni,
aerobi-anaerobi facoltativi(metabolismo di tipo fermentativo), immobili, ossidasi e catalasi negativi.
Habitat e diffusione: costituiscono una gran parte della popolazione microbica orale efaringea e possono essere rinvenuti lungo tutto il tratto intestinale, a livello vaginale e cutaneo.
Terreni di coltura: richiedono dei terreni di coltura particolarmente arricchiti di liquidi organici, specialmente sangue o siero. Agar sangue.
Classificazione: classificazione di Lancefield, basata sul tipo antigene del polisaccaride C della parete cellulare (gruppi da A a H, da K a M e da O a V). Inoltre, sono raggruppati in rapporto al tipo di emolisi prodotta in piastre di agar-sangue (ci sono due classificazioni):
- alfa-emolitici o viridanti (incompleta), sono circondati da un ristretto alone di emolisi incompleta (di globuli rossi) di colore verdastro con margini frastagliati (S. pneumoniae estreptococchi del cavo orale)
- beta-emolitici (completa), sono circondate da un alone molto ben evidente di
Streptococcus pyogenes
Gruppo beta-emolitico
Principali patologie: la principale sorgente di infezione è costituita dai portatori sani faringei
● Angina streptococcica acuta, in genere, soprattutto nei pazienti in età pediatrica, si tratta di una rinofaringite con tonsillite e febbre elevata. Nei casi in cui lo stipite batterico infettante sia in grado di produrre tossina eritrogenica si può associare un caratteristico esantema (infezione cutanea), in tal caso si parla di scarlattina. Generalmente quest'ultima inizia a livello delle estremità (mani e piedi) per poi propagarsi al tronco. Altra caratteristica clinica è l'enantema (lingua a fragola, tipica della scarlattina).
o alla scarlattina possono far seguito complicanze infettive (ascesso All'angina peritonsillare (placche
in gola), otite media, mastoidite, meningite, polmonite,endocardite, etc.).
Infezioni cutanee:
- piogeniche, con formazione di pus
- impetigine, caratterizzata da piccoli foruncoli con arrossamento.
- erisipela, caratterizzata da una zona di cute rossa, rilevata e dura (carattereesantematico).
- Dermatiti
caratterizzata da lesioni necrotiche che partono dall'infezioneFascite necrotizzante,cutanea e si estendono nel sottocutaneo, fino alla fascia muscolare, lungo la qualediffondono. È provocata da alcuni sierotipi, produttori di tossina eritrogenica (SPE-A).L'unica soluzione in molti casi è l'amputazione dell'arto, perché non c'è piùcircolazione del sangue.
Sindrome da shock tossico, simile a quella causata dagli stafilococchi, indotta dastipiti produttori di tossina pirogena, dà manifestazioni agli arti superiori cheprovocano una desquamazione.
Febbre reumatica (riguarda il muscolo cardiaco),
glomerulonefrite acuta (glomerulo renale), eritema nodoso (infezione cutanea), si tratta di sequele nonsuppurative che in genere compaiono a distanza di 1-3 settimane dalle manifestazioni infiammatorie acute, solitamente capitano quando non si è stati guariti. Alla base di tali quadri clinici c'è una reazione di tipo autoimmune innescata dall'intensa risposta immunitaria nei confronti di alcuni antigeni streptococcici. Nel caso della febbre reumatica acuta e della cardiopatia reumatica esiste una correlazione tra antigeni di differenti tipi di proteina M e antigeni dei tessuti muscolari scheletrici e cardiaci. Nel caso della glomerulonefrite post streptococcica è documentata la deposizione di immunocomplessi a livello dei glomeruli renali cui segue l'attivazione della via classica del complemento. Alla base dell'eritema nodoso invece interviene un processo vasculitico determinato dalla deposizione di immunocomplessi nei capillari cutanei.
ricerca degli anticorpi antistreptolisina O.Generalmente il titolo antistreptolisinico (TAS) nel siero aumenta in particolare dopo 2-3 settimane dall'infezione e rimane elevato a lungo, se troviamo questo dato, molto probabilmente rischiamo una sequela non suppurativa. Terapia, controllo e profilassi: il principale antibiotico è la penicillina; viene sostituito dalla eritromicina o dalle cefalosporine se il paziente è allergico alla penicillina. Va dato presto il farmaco! L'inizio della terapia antibiotica entro 10 giorni dall'esordio della manifestazione clinica con faringite previene lafebbre reumatica; prima di interventi odontoiatrici, per prevenire il rischio di endocarditi, si consiglia una profilassi antibiotica. Streptococcus Pneumoniae Caratteristiche: capsulato (capsula molto spessa), immobile, asporigeno, metabolismo di tipo fermentativo, scarsa resistenza al di fuori dell'organismo umano (parassita umano). Non è classificabile nello schema di Lancefield, è alfa-emolitico in presenza di O2 e determina beta-emolisi in anaerobiosi mediante la produzione di una citolisina denominata anche pneumolisina (ossigeno-labile). S. pneumoniae (o pneumococco) è un ospite frequente delle prime vie respiratorie (30-70% della popolazione è portatore faringeo), a partire dalle quali, in presenza di concause predisponenti (traumi toracici, infezioni virali, etc.), può raggiungere le vie respiratorie profonde provocando polmonite. Ha la forma di diplococco gram+ leggermente appuntito. Principali patologie: - polmoniti, a seguito di concausePredisponesti (traumi toracici, infezioni virali, etc.) il batterio può raggiungere le vie respiratorie profonde, provocando l'insorgenza di una polmonite.
- Mastoiditi, dalle prime vie aeree, il batterio può raggiungere i seni nasali e l'orecchio medio.
- Meningiti, dalle lesioni polmonari può passare, superando la barriera dei linfonodi mediastinici, nel dotto toracico e da qui nella circolazione generale. È la causa principale delle meningiti.
Il reperto microscopico di diplococchi nell'espettorato di un individuo affetto da polmonite è sufficiente per sospettare l'eziologia pneumococcica. Per isolare gli pneumococchi è preferibile utilizzare dei terreni selettivi, contenenti acido nalidixico al quale il pneumococco è resistente (elimino gli altri batteri gram+ e isolo gli pneumococchi rimanenti).
Terapia, controllo e profilassi: si consiglia l'uso di penicillina (altrimenti Cefalosporine) e,
ascopo profilattico, si può utilizzare un vaccino, costituito da 26 polisaccaridi capsulari (batteri inseriti nel vaccino), contro la maggior parte degli pneumococchi in circolazione. STREPTOCOCCHI VIRIDANTI Comprendono diverse specie di streptococchi, appartenenti a diversi gruppi di Lancefield (o dell'antigene corrispondente), in genere si comportano come α-emolitici sprovvisti (S.mutans, S. salivarius, etc). Sono commensali del cavo orale dove svolgono un ruolo essenziale nella patogenesi delle carie dentali, mentre diventano responsabili di gravi quadri morbosi nel momento in cui penetrano accidentalmente nel torrente circolatorio. Producono glucani responsabili dell'adesione allo smalto dentale (tartaro che piano piano si calcifica, il biofilm forma il tartaro), all'endocardio (principali responsabili di endocardite) e alle valvole cardiache (quando c'è una colonia sulla valvola cardiaca va cambiata), biofilm (aggregazioni di batteri resistenti alleterapie)).
Principali patologie:
- endocardite
- ascessi dentali, cerebrali (attraverso il ciclo ematico possono raggiungere qualsiasi parte del nostro corpo), intestinali
- carie dentale (i microrganismi intaccano lo smalto poi penetrano)
Gli streptococchi viridanti sono generalmente sensibili alla penicillina.
BACILLI AEROBI GRAM-POSITIVI
Caratteristiche: bacilli Gram-positivi, sporigeni, aerobi o aerobi-anaerobi facoltativi.
Habitat e diffusione: la maggior parte delle specie del genere Bacillus è ubiquitaria in natura, ritrovandosi nel suolo, nella polvere e nell'acqua. Alcune specie fanno parte della normale flora intestinale dell'uomo e di vari animali.
Bacillus anthracis
La tossina carbonchiosa è costituita da tre diverse proteine, singolarmente prive di potere tossico:
- Antigene protettivo (PA)
- Fattore edematogeno (EF), causa edema, ovvero accumulo di liquidi nei tessuti in un'ipossia
- Fattore letale (LF), ha provocato la morte nei topi di laboratorio.
Provoca (diminuzione di O2) e una necrosi (distruzione cellule). L'antigene protettivo è responsabile dell'interazione della tossina carbonchiosa con un recettore di membrana ubiquitario sulle cellule animali (così definito dal momento che gli anticorpi prodotti verso questa componente sono in grado di neutralizzare l'azione dellatossina in toto, impedendo l'attacco delle altre due porzioni). L'edematogeno è un'adenilato ciclasi che innesca la catena biochimica responsabile del'iperproduzione di cAMP e dell'effetto edematogeno per l'accumulo di liquidi negli spazi intercellulari. Il fattore letale è una metalloproteasi e agisce a livello del citosol. Solo gli anticorpi antitossina hanno potere protettivo.
Epidemiologia: le spore di B. anthracis possono sopravvivere nel suolo per anni. Le spore le troviamo nel terreno,