INATTIVAZIONE O MODIFICAZIONE DEL FARMACO
La beta-lattamasi inattiva la penicillina prima che si leghi alle PBPs.MODIFICAZIONE DEL BERSAGLIO DEL FARMACO
Acquisizione di una PBP (esempio: "gene mec") a bassa affinità per i beta-lattamici che si sostituisce alle altre PBP, causando resistenza acquisita ai beta-lattamici (MRSA). La PBP2A ha la caratteristica di non essere sensibile ai beta-lattamici e riesce a sostituire le altre PBP.ESPULSIONE DEL FARMACO
Le pompe geneticamente sviluppate catturano gli antibiotici quando entrano nella membrana cellulare e li espellono dal batterio.Farmaco resistenze:
- Le antibiotico resistenze aumentano nel tempo. - Le antibiotico resistenze aumentano con l'uso degli antibiotici. - Le antibiotico resistenze si diffondono con l'uso inappropriato degli antibiotici.(infezioni nosocomiali, veterinaria, agricoltura) Frequenza dell'uso di antibiotici: - Ra reddore bambini: 44%, adulti 51% - Infezioni urinarie bambini: 46%, adulti 52% - Infezioni respiratorie bambini: 75%, adulti 66% An bio co-resistenza: conseguenze - Terapia inappropriata - Aumento morbidità - Aumento popolazione con infezioni croniche/recidivanti - Aumento catena di contagio e trasmissione - Aumento mortalità, soprattutto nelle popolazioni a rischio - Aumento dei costi sanitari Come prevenire le antibiotico-resistenze? 1) Prevenzione delle infezioni - Vaccini - Limitare uso di strumenti chirurgici invasivi 2) Prevenzione della trasmissione dei patogeni - Isolamento del patogeno - Interruzione catena di contagio 3) Diagnosi e terapie efficaci - Isolamento del patogeno - Consulenza di esperti, se necessario - Terapia corretta e aggiornata (più di antibiotici, dose, durata) 4) Uso razionale degli antibiotici - Trattare le infezioni, non le contaminazioni - Trattare le infezioni, non la colonizzazione - Non trattare le infezioni virali con antibiotici- Infezioni virali con gli antibiotici:
- Tra i "migliori" antibiotici (anche se non di ultima generazione e non a largo spettro)
- Limitare l'uso degli antibiotici in agricoltura/veterinaria/cosmetica
- Limitare l'uso per la resistenza agli antibiotici
- INFEZIONI GASTRO-INTESTINALI
- Il distretto dove ci sono più batteri è l'intestino crasso e intestino tenue.
- Meccanismi di difesa:
- Aspecifici:
- Flusso di liquidi
- Acidità gastrica
- Peristalsi
- Flora commensale
- Specifici:
- IgA mucosali
- Aspecifici:
- Intossicazione alimentare:
- Cibo contenente tossina
- Non necessaria la replica del germe nell'ospite
- Sintomatologia precoce: prevalentemente nausea e vomito
- Diarree infettive:
- Cibo contenente germi patogeni
- Necessaria la replica del germe nell'ospite
- Necessaria incubazione
- Spesso presenza di febbre
- INTOSSICAZIONI
ALIMENTARI
- Tossine termolabili inattivate con la cottura dei cibi
- Tossine termostabili ancora attive nei cibi cucinati
Sintomatologia prevalentemente gastro-intestinale:
Staphylococcus aureus
Bacillus cereus
Clostridium perfringens
Sintomatologia prevalentemente neurologica:
Clostridium botulinum
Intossicazione avviene solo in contatto con la tossina (no germe!).
Le intossicazioni più comuni sono da Staphylococcus aureus e botulino.
La tossinfezione avviene sia per i germi che per la tossina. I germi devono essere in carica elevata. Tipiche sono i clostridium perfringens.
INTOSSICAZIONE
Staphylococcus aureus
- Cocchi gram positivi. Disposti a grappolo, aerobi e anaerobi facoltativi
- Habitat: cute, naso-faringe
Intossicazione alimentare da S. aureus
- Trasmissione alimentare (soprattutto latticini o dolci con la crema)
- Enterotossine (A-G)
Bacillus
- Caratteristiche sporigene aerobi
- Morfologia: bastoncini gram positivi
- Metabolismo aerobi
- Habitat ubiquitari, suolo e acque
Clostridium perfringens
- Genere clostridium
- Morfologia bacilli
gram posi vi - Cara eris che sporigeni anaerobi
Metabolismo anaerobi obbliga - Fa ori patogene ci enterotossina (prodo o durante la sporulazione ed associata alla cortecciadella spora)
Habitat suolo, intes no di animali (uomo compreso)
Trasmissione - cause frequente di intossicazione legata al consumo di carne- Il cibo viene contaminato con le spore durante la preparazione- Se le condizioni di conservazione non sono idonee, le spore germinano
DIARREE INFETTIVE
Ci deve essere il germe che deve penetrare l'intes no e replicare nel lume intes nale.
Ci può essere diarrea acquosa e il germe rimane fuori (germi enterotossici)
Ci può essere diarrea muco emorragica e il germe entra dentro le cellule e rompe tu o anche i capillaritt fi tttt titi tti titi ti ti tti ti ti tt tti ti tt ti tt tt ttti ti ti ti ti ti tt
La diarrea è un meccanismo di difesa per eliminare germi e tossine nell'organismo ma bisogna idratarsi.
Vibrio cholerae - Morfologia
Bacilli gram nega vi con forma a virgola: - Metabolismo aerobi facolta vi - Cara eris che mobili, acido-sensibili (alta carica infe ante) - Fa ori patogene ci mbrie, enterotossine - Habitat acque super ciali (mare, umi, laghi) Colera: - Trasmissione ambiente-uomo, trasmissione oro-fecale in corso di epidemia (acqua e cibicontaminan ) - Necessaria una alta carica infe ante. Via oro-fecale (fogne a cielo aperto, uso stessaacqua per l'agricoltura e bevo la stessa acqua contaminata di escremen ). - Patogenesi enterotossina (il germe non invade la mucosa). L'enterotossina è fa a da subunità a eb, la a b è il rece ore, entra la a all'interno che a va un enzima che si chiama adenilico-ciclasi cheporta alla iperproduzione di AMPciclico che viene disregolato e porta ad una disregolazione degli scambi idro-salinici e si ha movimento di ioni che richiamano acqua prima dalle cellule poi dal sangue e a quel punto si ha diarrea acquosa a chicchi di riso.(si può perdere 6-10 litri di acqua al giorno).
- Sintomatologia dopo 12-48 ore, diarrea acquosa
- Terapia reidratazione per evitare la morte da shock ipovolemico, talvolta antibiotici
Shigella
- Morfologia bacilli gram negativi
- Metabolismo aerobio facoltativo
- Caratteristiche immobili (non ha flagelli), acido-resistenti (bassa carica infettante)
- Habitat parassiti esclusivamente umani
Dissenteria bacillare
- Trasmissione interumana (oro-fecale), sufficiente una bassa carica infettante (circa 200 batteri)
- Patogenesi -> invasione della mucosa intestinale
- Sintomatologia dopo 24-48 ore comparsa di febbre alta, dolori addominali e diarrea muco-purulenta e sangue
- Terapia antibiotica
Escherichia coli
- Morfologia bacilli gram negativi, mobili
- Metabolismo aerobio facoltativo
- Habitat intestino, tratto genitale femminile
- Commensali, patogeni opportunis (cistite per le donne), patogeni
Manifestazioni cliniche
- Infezioni delle vie urinarie, ceppi uropatogenici causano il
90% delle UTI - Meningi neonatali via ematogena dal tratto gastro-intestinale da parte di ceppi che colonizzano la madre - Gastroenteri ETEC (enterotossico escherichia coli), EIEC (enteroinvasivi), EHEC (enteroemorragici), EPEC (enteropatogeni) ETEC (enterotossici) Colonizzazione intestino tenue e tossina simil-colerica. Diarrea acquosa in bambini e viaggiatori. EPEC (enteropatogeni) Danneggiano l'orletta a spazzola degli enterociti dell'intestino tenue causando una diarrea acquosa da malassorbimento. EIEC (enteroinvasivi) Meccanismo invasivo simile alle Shigelle (intestino crasso): diarrea con muco e sangue. EHEC (enteroemorragici) Comprende un solo ceppo che produce tossine nell'intestino crasso con diarrea con abbondante sangue nelle feci e assenza di febbre. Salmonella - Morfologia bacilli gram negativi - Metabolismo aerobio facoltativo - Caratteristiche erisacido-sensibili
Habitat parassi umani ed animali
Trasmissione inter-umana o da animali
La salmonellosi si prende da uova crude se il pollo è infettato da salmonella. Anche dalla carne (si deve usare due forchette, una per carne cruda e una per mangiarla).
Salmonellosi
Germi responsabili salmonele minori (Non s. typhi)
Trasmissione quasi sempre sono zoonosi (animali uomo) ma è anche possibile la trasmissione oro-fecale
Epidemiologia epidemie
Patogenesi il germe invade la mucosa senza provocare gravi danni
Sintomatologia dopo 8-48 ore comparsa di mal di testa, nausea, vomito, diarrea prevalentemente acquosa e febbre
Terapia in genere solo di sostegno
Infezioni da Campylobacter jejuni
Bacilli gram negativi (forma S), mobili, microaerofili
Habitat parassi umani e animali
Trasmissione infezioni alimentari (soprattutto carni poco cotte, acqua) o trasmissione oro-fecale da uomo a uomo
Epidemiologia di uso quasi sempre in forma di casi
sporadici - Patogenesi invasione della mucosa - Sintomatologia diarrea con sangue - Terapia di sostegno
Diarrea da Rotavirus Famiglia Reoviridae (RNA dd) - Trasmissione acqua, frutti di mare - Epidemiologia epidemie neonatali e bambini sotto i 3 anni - Patogenesi -> danno superficiale della mucosa - Sintomatologia dopo 48-72 ore comparsa di diarrea acquosa, vomito e febbre. Spesso necessaria ospedalizzazione. - Terapia in genere di sostegno - Vaccino vivo attenuato
La disidratazione:
- È la vera minaccia della diarrea acuta
- Spesso è la causa di morte (soprattutto in bambini e anziani)
- Il principale intervento terapeutico è la reintegrazione di liquidi (per via orale, e in casi gravi, per via endovenosa)
INFEZIONI APPARATO URO-GENITALE ed INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI
Le donne sono più
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.