4) RICERCA IN AMBITO MOTORIO
Sviluppo psicomotorio
= Sviluppo della abilità motorie, cognitive, emozionali
(comprendenti le risposte ai suddetti stimoli) del bambino,
che ne consente il pieno sviluppo personale
- Sviluppo motorio prassico: sviluppo di abilità motorie
grossolane e fini con tappe: controllo capo (3 mesi),
controllo tronco (6-9), stazione eretta (9/12),
deambulazione autonoma (16), manipolazione oggetti
(18);
Dimensioni corporee e linguaggio del
corpo
- Schema ed immagine (=rappresentazione mentale del
proprio corpo, Schilder) corporei come due elementi
distinti ma fondamentali x lo sviluppo dell’individuo;
- Linguaggio del corpo: tipo di comunicazione non verbale
caratterizzato da elementi quali la postura, la posizione,
l’orientamento spaziale e il sistema paralinguistico;
Capacità motorie
= cap complesse e articolate, fondamentali x la
realizzazione di ogni atto motorio, si distinguono in 1)
capacità condizionali 2) Mobilità articolare/flessibilità 3)
coordinazione motoria;
1) Forza, velocità, resistenza;
2) Capacità che permette la realizzazione di movimenti
ampi con il minor dispendio energetico;
Valutazione funzionale motoria e
sportiva = Valutazione che consente l’individuazione
dell’insieme delle capacità fisiche dell’individuo
attraverso un’anamesi generale e la verifica attraverso test (validità,
ripetibilità, oggettività):
- Batteria KTK: valuta coordinazione motoria nell’età 5-
11;
- Test di Leger: valutazione cap aerobiche (corsa a
navetta);
- FMS (Functional Movement System): valutazione
mobilità e stabilità durante esecuzione dei 7 schemi
motori fondamentali;
- K5: Test su campo della VO2max di 1 specifica
prestazione;
- Palla medica: test forza esplosiva/ coordinazione arti
superiori;
- Cardiofrequenzimetro: test FC;
- Test di Cooper: valutazione cap aerobica su 12 minuti
di corsa;
- Test di Bosco: forza arti superiori;
- Hand Grip Test: test di forza x presa della mano;
Psicomotricità ed educazione
psicomotoria Definizione e contributi:
- movimenti psicomotori = movimenti con componente
volontaria;
- Psicomotricità: scienza che studia relazioni tra corpo e
psiche (Griesinger 1944);
- Psicomotricista: descrizione del movimento come
manifestazione della vita psichica dell’individuo;
- Contributi: Ernest Dupre XX sec, percorsi terapeutici x
individui colpiti da disturbi mentali associati a
dinamiche corporee; teoria di Vayer: teoria che collega
l’educazione psicomotoria all’analisi delle relazioni
tonico-affettive, basata su test psicomotorio (base su
test già esistenti);
Attività motoria e disabilità
- Disabilità: condizione patologica che può influenzare
lo sviluppo, la crescita e le prestazioni motorie
(paralisi, sindrome di down, spettro autistico, disturbi
neurologici; si può migliorare attraverso 1 specifico
intervento (adattamento alle disabilità);
- Sport= strumento fondamentale apportante diversi
benefici sia al normodotato sia al disabile (inclusione
sociale, miglioramento salute fisica e mentale,
autonomia, autodisciplina, crescita personale),
importanza dell’attività fisica nella scuola e
conseguente ruolo fondamentale dell’insegnante
(metodologia educativa finalizzata allo sviluppo
motorio, cognitivo e sociale dell’individuo);
5) METODOLOGIE INCLUSIVE
NELLA DIDATTICA IN AMBITO
DIDATTICO MOTORIO
Educazione e disabilità: contesto e norme
- Norme: legge 517 1977 (diritto di frequenza stesse classi),
legge 118 1971 (elimina le preclusioni all’interno delle
istituzioni educative);
- Affrontare lo sviluppo della persona con disabilità: favorire
una vita soddisfacente dal punto di vista emotivo, affettivo,
sociale, culturale, garantire esperienze di apprendimento
significative;
- Metodo di insegnamento: dialogo dell’insegnante con 1 team
di professionisti (psichiatri, specialisti, medici): co teaching;
- Affermazione dell’inclusione nel corso degli anni:
- Anni ’80 fase della consapevolezza integrativa: integrazione
dell’allievo “difficile”;
- Anni ’90 fase dell’attenzione integrativa: nascita della legge
104;
- Fase dell’inclusione: insegnanti di sostegno;
- Modalità di insegnamento/inclusione: far apprendere ogni
alunno alla propria velocità (“learn out at their own speed”),
mettere in evidenza i bosogni e le necessità, così come i
punti di forza e non di debolezza, adeguata accoglienza;
Insegnante inclusivo
- Inclusività nella scuola: articolo 3/34 Costituzione e DPR n
275/1999, scuola responsabile dell’insegnamento di 1
didattica inclusiva (mira a far raggiungere il max grado di
apprendimento ad ogni alunno secondo le singole necessità);
- Lezione efficace: tiene conto delle necessità dei singoli
alunni, prevede l’uso di strumenti/materiali adatti, alcuni con
l’obiettivo di stimolare l’interesse dell’alunno, x esempio:
brainstorming, lettura della consegna da parte
dell’insegnante, anticipazione della lezione, apprendimento
cooperativo;
- 7 dimensioni azione didattica che rendono possibile il
miglioramento dell’inclusione:
- Risorsa compagni di classe: lavoro su collaborazione,
cooperazione e clima di classe;
- Strategie logico-visive: mappe concettuali e mentali
consentono l’astrazione di diversi concetti;
- Processi cognitivi e stili di apprendimento: consentono lo
sviluppo di abilità psicologiche, comportamentali ed
operative fondamentali;
- Metacognizione: consente la consapevolezza delle proprie
capacità cognitive;
- Emozioni e variabili psicologiche: influenzano l’autostima e lo
sviluppo di 1 immagine di sé positiva;
- Valutazioni, verifiche e feedback;
Gestione del gruppo classe
- Gestione corretta del gruppo classe, favorente tra le altre
cose anche un’ambiente inclusivo, prevede: considerazione
degli alunni nella loro individualità, tutela dei bisogni, rispetto
dei programmi e creazione di lezioni suscitanti interesse;
creazione di 1 ambiente collaborativo e positivo attraverso
appositi strumenti: peer education, cooperative learning;
- Tipi di studenti con disabilità:
- Disabilità intellettiva: forma grave (3/4%), moderata (10%) o
lieve (80%), caratterizzata da deficit di capacità mentali,
causa la compromissione del funzionamento adattivo e quindi
non permette di raggiungere gli standard di autonomia e
capacità sociali nei diversi ambiti quotidiani, esempi:
sindrome di Down, di Williams, Prader, X fragile; lieve: ADHD
(planning attività, richiamo dell’attenzione, pause, feedback
costanti);
- Disabilità fisica-distrofia muscolare: sindrome cronica
caratterizzata dalla progressiva perdita dell’uso dei muscoli,
con dolori cronici e peggioramento nel tempo;
- Disabilità grave: disabilità che non consente il
raggiungimento degli obiettivi minimi di apprendimento e
competenze scolastiche né di autonomia nella vita
quotidiana, necessario il costante intervento di servizi
educativi, psicologici e riabilitativi aggiuntivi (ritardo mentale,
paralisi celebrale, autismo);
Tutorship e scaffholding
Apprendistato cognitivo= modalità di apprendistato
finalizzato al conseguimento di apprendimenti e competenze,
assegnato al docente, basatyo sul rapporto guida-novizio,
tappe:
- Osservazione: alunno osserva l’attività dell’insegnante senza
partecipare;
- Assistenza: alunno viene guidato dal prof e prende parte ad
alcune attività (scaffholding impalcatura);
- Pratica: graduale responsabilizzazione dell’alunno;
- Fattori caratterizzanti il tutorship: possibilità di tutoring in
classe (tutor+tutee), aree curricolari, scelta dei partecipanti,
materiali didattici durata (max 6 sett), frequenza (4/5 alla
settiamana come ideale);
- Vantaggi e svantaggi: aiuto all’apprendimento e allo sviluppo
di abilità sociali, aumento senso di appartenenza alla classe,
motivazione allo studio ed autostima; difficoltà
riconoscimento del tutor;
Didattica collaborativa
= approccio didattico che prevede la composizione di piccoli gruppi di studenti
condividenti abilità e competenze x l’apprendimento; elementi chiave:
- Interdipendenza dei partecipanti: il risultato del lavoro
è responsabilità di ciascuno e ciascuno dà il suo
contributo;
- Interazione vis a vis tra gli sttudenti di 1 gruppo;
- Acquisizione di specifiche competenze: responsabilità,
gestione del conflitto, leadership, problem solving,
decision making;
- Riflessione di gruppo: dibattito degli alunni sulla
soluzione;
Contrasto con tutoring: a differenza di questo nella DC la
responsabilità dell’apprendimento è di ciascun membro del gruppo;
Esercizi x il Cooperative Learning:
Think-pair-share: riflessione di ciascuna coppia di
o alunni su un argomento e conseguente
esposizione alla classe;
Gioco di Jigsaw (gioco puzzle anni ’70): divisione
o della classe in gruppi, a ciascun alunno
assegnazione di 1 argomento egli dovrà ripetere
prima a 1 alunno “esperto” poi al suo gruppo,
verifica finale;
Gioco del telefono: 1 studente lascia la stanza,
o mentre è assente l’insegnate spiega 1 nuovo
argomento, quando torna gli altri devono
spiegarglielo;
Gioco vero falso: domande da parte del prof ed
o assegnazione dei cartellini vero/falso x la
risposta;
Debate: divisione classe in 2 gruppi con 2 tesi
o diverse, essi dibattono e poi si scambiano ruoli;
Tavola rotonda: discussione, riassunto o
o brainstorming su 1 argomento;
Lezione musicale: scrittura/canto di 1 canzone
o circa 1 esperienza degli alunni;
Didattica metacognitiva
= didattica incentrata sullo sviluppo della consapevolezza delle
capacità cognitive dell’individuo, basata su 4 livelli:
consapevolezza dell’esistenza della parte cognitiva,
autoconsapevolezza del proprio funzionamento cognitivo, uso di
strategie di autoregolazione cognitiva, variabile psicologiche;
3 teorie fondamentali:
- Theory-Theory (Gopnick, Wellman, Perner):
sviluppo da parte del bambino di stati mentali
che consentono la predizione e spiegazione di
comportamenti attraverso 3 stadi principali:
psicologia del desiderio (previsione di
comportamenti degli altri sulla base dei suoi
desideri), psicologia della credenza-desiderio
(comprensione del nesso tra desiderio e
comportam
-
Paniere Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico motorio
-
Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio
-
Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio
-
Paniere Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio, aggiornato e completo