Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SAGGI DI VITALITÀ e DI PROLIFERAZIONE CELLULARE
In farmacologia bisogna andare a fare questi saggi per valutare se una cellula è viva o morta
Bisogna valutare ciò quando si vuole vedere l’effetto di un farmaco
Quindi questi saggi servono per valutare:
• l’efficacia di un farmaco
effetti citotossici
• gli collaterali
Ad esempio, si va a valutare l’efficacia di un farmaco antitumorale = quindi si vuole andare a vedere se il farmaco è citotossico
per le cellule tumorali e se va a diminuire la vitalità (cosa positiva)
Invece se si vuole andare ad aumentare la vitalità delle cellule, un esempio può essere con le cellule neuronali nella malattia di
Alzheimer, e quindi l’obiettivo dell’esperimento è valutare se il farmaco o nuova molecola è in grado di aumentare la vitalità o
proliferazione
Definizioni:
Vitalità:
• stima del numero delle cellule vive a seguito di un trattamento sperimentale
Proliferazione:
• stima del numero di cellule proliferanti o della effettiva attività di proliferazione a seguito di un
trattamento sperimentale
Quindi una cellula vitale può essere anche non proliferativa, ma una cellula proliferativa è quasi sempre vitale
Vari tipi di saggi:
Diversi saggi sono utilizzati per determinare l’effetto di una sostanza sulla vitalità o sulla proliferazione in vitro, e possono essere:
Determinazione diretta della vitalità
• Trypan blue
- —> conta cellulare o metodi di misurazione della esclusione o inclusione di coloranti
Determinazione indiretta della vitalità
• MTT, LDH
- Valutazione della capacità di una cellula di generare un prodotto metabolico da una reazione ossidoriduttiva —> es.
Determinazione della proliferazione:
• Timidina, BrdU
- Saggi di incorporazione di nucleotidi —>
- Saggio clonogenico-CFSE —> misura la percentuale di cellule di una
popolazione in grado di dare origine ad un clone
Quindi i saggi possono essere divisi in base alla:
• Integrità di membrana
• Attività metabolica
• Attività sintetica di membrana
Saggi che valutano l’integrità
Si va a valutare l’integrità di membrana perché durante la morte cellulare, la membrana si rompe e si ha alterazione della
permeabilità di membrana
Trypan blue
Saggio del
Il trypan blue viene utilizzano anche nelle conteggio delle cellule, solamente che qua servono per contare solo le cellule morte
Il Trypan blue è una colorante che colora le cellule non vitali con un caratteristico colore blu se osservate al microscopio, mentre
le cellule vitali appaiono non colorate
Le cellule vitali hanno membrane cellulari intatte e quindi non assorbono il colorante dal mezzo circostante
Infatti, le cellule non vitali non hanno una membrana intatta e funzionale e quindi assorbono il colorante dall'ambiente circostante
Ciò si traduce nella capacità di distinguere facilmente tra cellule vitali e non vitali, poiché le prime
sono non colorate, piccole e rotonde, mentre le seconde sono macchiate e gonfie
Il metodo tradizionale per eseguire l'analisi della vitalità delle cellule blu tripan prevede la colorazione
manuale e l'uso di un emocitometro per il conteggio Svantaggi:
Vantaggi: • metodo lungo e con possibili errori soggettivi
• basso costo • non adatto ad un numero molto elevato di campioni
• necessità solo del microscopio e dell’emocitometro
Qua bisogna almeno contare dalla 100 alle 200 cellula per avere poi una stima veritiera della percentuale di mortalità delle cellule
Per velocizzare il processo di conta, sono stati sviluppati dei software che contano in automatico le cellule morte nella dish
rilascio del LDH (lattato deidrogenasi)
Saggio del
L’enzima LDH è un enzima che è presente nel citoplasma della cellula, quindi quando si trova a livello extracellulare, vuol dire
che c’è stata morte cellulare perché si è alterata la membrana plasmatica
Quindi, andando a prelevare il mezzo di coltura delle cellule, si andrà a misurare quanto LDH è presente nel mezzo di coltura
per capire quanto morte cellulare c’è stata, perché sarà direttamente proporzionale
La LDH, lattato deidrogenasi, ha come substrato il lattato che lo trasforma in piruvato
Questa reazione è NAD-dipendente
Quindi al mezzo di coltura si aggiunge lattato e NAD, e in base a quanto piruvato e NADH
ritorno si sono formati, si può capire quanta LDH è presente nel mezzo di coltura
Per capire la concetrazione di LDH, si andrà a vedere allo spettrofluorimetro quando NADH+ si forma, essendo fluorescente
Oppure si possono aggiungere degli altri substrati che sono convertiti in composti cromogeni dal LDH, e poi la loro concetrazione
è misurata tramite lo spettrofotometro
Il metodo che si utilizza viene scelto in base a quali macchinari si ha in laboratorio
Come avvengono questi esperimenti:
Si ha un dish trattato con il solo veicolo e poi si ha dei dish con al loro interno diversi
farmaci e, ad esempio, si vuole capire quale farmaco induce più morte cellulare
Dopo aver trattato le cellule con il farmaco, dopo 24-48h si va a prelevare il surnatante
e lo si va a posizione nella soluzione con la LDH e i suoi cofattori, e poi si va a leggere
l’assorbanza
Come si può capire la percentuale di cellule morte:
C’è bisogno di un controllo positivo = cioè bisogna andare ad uccidere tutte le cellule così per capire quanto è tutto LDH presente,
e questo presenta il nostro 100% di LDH che contengono le cellule
Il saggio del LDH è un test molto utilizzato essendo un enzima che si trova in molte cellule, ma ogni cellula ha una espressione
del LDH variabile
Quindi se si analizzano cellule diverse, poi dopo bisogna fare un rapporto tra la quantità di LDH che produce ogni tipo di cellula
Live dead
Saggio del
Questo saggio sfrutta sia l’integrità di membrana e sia l’attività metabolica
Infatti il test LIVE/DEAD viene utilizzato per determinare sia l'integrità della membrana cellulare che la funzione enzimatica citosolica
Quindi si utilizzeranno due sonde differenti
La soluzione di colorazione del test Live/Dead è una miscela di due sonde altamente fluorescenti,
calceina AM etidio omodimero 1,
e che marcano in modo differenziale le cellule vive e morte:
cellule vive verde
La calceina AM è un composto che serve per marcare le —> emette fluorescenza
Si basa sulla attività metabolica della cellula, quindi sono una cellula viva è in grado di fluorescere
La calceina AM è permeabile alla membrana e non fluorescente, fino a quando le
esterasi intracellulari ubiquitarie rimuovono i gruppi estere e rendono la calceina
fluorescente cellule morte
L’etidio omodimero 1 è un composto non è di per se permeabile alle membrane, dunque penetra solo nelle e le
rosso,
marca in cioè le cellule con membrane plasmatiche compromesse
L’etidio omodimero 1 è un intercalante ed è impermeabile alla membrana e si lega al DNA con elevata affinità
Una volta legata al DNA, la fluorescenza aumenta di 30 volte
Per capire quale saggio utilizzare, bisogna anche capire quale è il tipo di morte cellulare:
necrosi,
Perché se la cellula muore per allora si ha più rilascio di LDH
apoptosi,
Invece se la cellula muore per allora è meglio utilizzare il saggio Live/dead così da visualizzare i corpi apoptotici che
sono ricoperti dalla membrana plasmatica Il test MTT serve per valutare il numero delle cellule vive come funzione dell’attività mitocondriale delle cellule
Infatti il substrato MTT aggiunto alle cellule e viene metabolizzato dalle stesse ad opera di una deidrogenasi mitocondriale
metabolica
Saggi che valutano l’attività L'enzima mitocondriale succinato deidrogenasi, è attivo infatti soltanto nelle cellule vive, e la sua funzione consiste nel tagliare
l'anello di tetrazolio dell'MTT (sostanza di colore giallo) con la formazione, di conseguenza, di formazano (un sale blu/viola)
MTT
Saggio Questa reazione è valutata e misurata mediante la lettura spettrofotometrica del campione, alla lunghezza d'onda di 570 nm
Questo saggio si basa sulla attività metabolica della cellula, perché se una cellula è vitale è anche metabolicamente attiva
giallo,
Il saggio MTT è un saggio colorimetrico che si basa sulla riduzione enzimatica di un sale di tetrazolio 3-(4, 5-dimetiltiazol-2-il)-2,5-
viola metabolicamente attive
MTT, che forma un cristallo di formazano in cellule = vive
difeniltetrazolio bromuro
Poi dopo, con lo spettrofotometro, si andrà a misurare la concentrazione e di formazano formato
Le cellule che hanno una colorazione molto viola, vuol dire che hanno
una alta attività metabolica e quindi ci saranno molte cellule vive
Quindi se aumentiamo la concentrazione di farmaco citotossico, la
colorazione si riduce
Se la colorazione rimane gialla, vuol dire che tutte le cellule sono morte
Possibili problematiche del saggio MTT:
La riduzione del colorante del tetrazolio dipende dagli enzimi ossidoreduttasi dipendenti da NAD(P)H in gran parte nel
compartimento citosolico della cellula, quindi:
• La riduzione dell'MTT e di altri coloranti al tetrazolio dipende dall'attività metabolica cellulare dovuta al flusso di NAD(P)H,
quindi bisogna fare attenzione ad agenti/farmaci che interferiscono con i livelli di NAD
• Le cellule con un metabolismo intrinsecamente basso riducono molto poco l'MTT, invece le cellule in rapida divisione
mostrano alti tassi di riduzione dell'MTT. Quindi è utile avere delle cellule di controllo per rapportarle alle nostre cellule
• Contenuto di glucosio —> più c’è glucosio all’interno della cellula, è più la cellula è metabolicamente attiva
• La precipitazione delle proteine del siero può creare interferenze con questo saggio —> questo è dovuto al solvente che si
utilizza, infatti è meglio non utilizzate etanolo come solvente
• Utilizzo del rosso fenolo —> il rosso fenolo è spesso presente nei terreni di coltura e può andare a interferire con la lettura
del assorbanza
• Incompleta solubilizzazione —> si possono formate dei cristalli di formazano che sono insolubili all’interno della cellula e quindi
non verranno letti dallo spettrofotometro, causano una lettura più bassa dell’assorbanza
• Confluenza —> quando due cellule arrivano a confluenza, possono andare incontro a morte o a ridurre la loro attività metabolica
prolifer