Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Metodi e tecniche del servizio sociale I Pag. 1 Metodi e tecniche del servizio sociale I Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodi e tecniche del servizio sociale I Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodi e tecniche del servizio sociale I Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Più livelli di

“prima lettura”, come assessment da

assessment

diagnosi sociale applicare

Le valutazioni orientano il

processo di aiuto. È necessario

Implica un primo embrione La formazione più

conoscere più livelli di

sull’orientamento solida in un modello di

assessment per scegliere in

dell’intervento. Si collegano assessment comporta la

ogni caso quella più adatta

con le necessarie “ipotesi di tendenza ad applicarlo

lavoro” perché interpretano

la realtà rivedere

Finire , 9-18

modulo

Assessment

' i,,,

- S

-

Delle capacità culturale

• guardare le capacità ogni individuo, Universalità umana e differenze

gruppo, famiglia o comunità ha culturali, non esiste uomo senza

punti di forza e numerose risorse cultura.

da scoprire. È importante Umanità= che nelle cose veramente

potenziare le capacità, non risolvo importanti siamo uguali

il problema ma aumento le sue (lutto=piangiamo; nascita=gioia)—> in

capacità, nel senso, nel filmato di tutte le culture uguali.

Will, alla fine del video a Will non Universalità psichica: una

gli montano le braccia ma universalità di funzionamento

rinforzano le sue capacità, pragmatica e strutturale. Se ogni

potenzialità. uomo tende verso l’universale lo fa

• Le persone cambiano di più quando attraverso il particolare della sua

sono sostenute nelle loro capacità cultura di appartenenza.

che quando si sottolineano i limiti. Il processo di codifica culturale: un

• Le persone sviluppano strumenti di apprendimento costante

resilienza innanzitutto in

sistemazioni di difficoltà. Le

persone danno un senso alle cose Il trauma migratorio produce una

che li permette di affrontare le rottura dell’involucro culturale che

contrarietà. Logoterapia. permette di condividere con il

proprio mondo di appartenenza molti

elementi fondati rispetto all’idea di

sé e ai riferimenti per la

(Sei asistente sociale del Municipio 5): comunicazione e i comportamenti

Antonio e Roberta si sono sposati 19 anni fa. Hanno un figlio di 15

anni e una figlia di 13. Roberta fa dialisi ed è in attesa di un trapianto

(ma con tempi molto incerti). Martedì scorso Antonio non è tornato

dal lavoro perché è caduto da un quarto piano; è all’Umberto I in

situazione critica. Ti chiama l’a.s. dell’ospedale per comunicarti che

il deceso è inminente. Si acquisisce nel lavoro quotidiano

Da quando hanno accolto in affidamento Giorgio, la familia Aureli,

che hai accompagnato nel percorso di preparazione, e che reputi

molto idonei, esprimono difficoltà e sofferenza, innanzitutto perché

sentono che i figli della copia, da quando è arrivato il bambino, sono Capacità dell’assistente sociale deve avere di

diventati ingestibili. cogliere la logica intrinseca del racconto fatto

dell’altro, in particolare quando l’altro è

Osserviamo l’interazione

Approccio sistemico-razionale, si lavora su tutto portatore di universi simbolici e culturali

fra gli elementi e la

un sistema, in questo caso familiare; si è creato diversi.

stabilità del sistema, non il

uno squilibrio Posizione interiore, riconosce il concetto di

singolo

In questo sistema ci sono 4 elementi: universalismo umano e quindi dà valore a

• concetto di sistema: elementi, relazioni, qualsiasi produzione umana

funzionalità—> famiglie diverse, ma tutte

sono un sostegno, se così non è: funziona Decentramento culturale:

disfunzionale; e omeostasi—> quando Cultura diversa dalla

poter leggere un evento, nazionalità

succede qualcosa a un singolo questo una situazione, una realtà Identità sono flessibili, fluida

impatta tutto il sistema; famiglia tutti in un modo altro, diverso

diversi dal precedente, con la

• crisi del sistema: evento che significa un possibilità quindi di

cambio arricchire la visione

• Come impatta in ciascun membro del primaria Io

sistema Io

• Orientamento intervento: ristabilimento

dell’equilibrio

Contrattare un progetto di intervento

Definire insieme gli obiettivi e il progetto:

• Arrivare a un’intenzionalità condivisa

• Una lettura progressivamente convergente

• Distinguere fra obiettivi e mezzi (diversi)

• Non dare mai per scontato

• Motivare (colloquio motivazionale)

• Sequenza di obiettivi (cominciare da semplici)

• Azione intenzionale

• a volte sono impliciti: esplicitare

• Spazi di cambiamento possibile

• Smart (specifico, misurabile, realizzabile, rilevante,

temporizzato)

• distinguere obiettivi di risultato e obiettivi di processo

Contrattare sempre

• << due in una direzione>> provare sempre a stabilire un contratto

collaborativo

• Costituisce un impegno esplicito e bilaterale che diventa strumento di

controllo reciproco

• Reciprocità autentica? L’assistente sociale può realizzare il suo impegno

solo se la persona si impegna.

• Parte pubblica e visibile del progetto

• Fonte di chiarezza e strumento di coinvolgimento

• Scandisce il tempo

• un modo di rispettare l’autodeterminazione, l’attivazione e l’autonomia

• << aiutare a aiutarsi>>, << ogni individuo che deve realizzare la sua

soluzione>>, << bisogna mettere il controllo del problema in mano alle

persone>>

• Sempre esplicito, non sempre scritto

• ci impegniamo, si impegnano. Deliminazione delle responsabilità.

• Continuamente verificato e rinegoziato, imparando anche dei limiti e degli

errori

• Competenze di negoziazione del social work

• Calendario alla mano

• Controllo reciproco: rendicontazione

• riequilibrio di potere Fase attuativa

Il

, ,

11 i I Tipo di relazione

del contratto 3 possibili tipi di relazione in questa

fase:

• utilizzo delle risorse funzionali del progetto (noi • Relazio ne di sostituzio ne: n o n

dobbiamo creare sempre risorse da offrire) produce né crescita, né autonomia.

• Non solo orientare alla << logica del fare>>, ma • Relazione di supporto: affiancamento

anche riflessione: a cosa serve questo e accompagnamento alla persona

intervento? Cosa cerco di raggiungere con queste • relazione a garanzia: professionista

azioni? Si produce cambiamento? Mettere in « a i m a r g i n i » co m e p u nto d i

agenda momenti per la riflessione riferimento in caso di difficoltà (non

• suppone una <<valenza emancipativa>> in è abbandono, non è distacco, non è

constante crescita. La persona deve essere mancanza di interesse).

protagonista delle azioni dobbiamo trasmettere fiducia “TU PUOI”

• Meglio far fare che fare. Il processo conta di

più. Attivare Interventi indiretti

Interventi diretti

Forte valenza relazionale. 4 tipi di interventi: • Con le persone significative nell’intorno

1. Inter venti informativi: costante. Dare degli della persona.

elementi perché la persona possa fare delle • Riunione di equipe per la discussione e

scelte. orientamento di una situazione difficile.

2. Interventi di sostegno: far emergere punti di • Collaborazione con altri professionisti o con

forza e di mobilitazione per la crescita. colleghi di altri servizi. Case manager e

Accompagnare al superamento di ansie, paure, riunioni di rete.

sensi di colpa, rabbia… • Interventi di documentazione. Invio relazioni

3. Accompagnamento: fondamentalmente presa di sociali.

coscienza del proprio funzionamento.

4. Monitoraggio: osservare progressi o regressioni. E’

il segno della nostra presenza (rinforzo positivo).

Diverso dal controllo.

Fase della verifica e della conclusione

!!!

I 11

... 1,

I 11

Si 1 1 ,

Diverse modalità:

• passaggio di caso o cambio di

riferimento. Non è propriamente una

chiusura, ma dobbiamo impegnarsi che Interruzione del processo

non ci sia discontinuità. Spostamento di • In base all’autodeterminazione della persona è

territorio. Competenza: passaggio di sempre un diritto! Molto frequente (tornerà? La porta

consegna. richiesta di essere sostituito. è sempre aperta…).

Presa in carico in due. • Di fatto un rifiuto, ma possono essere molteplici le

• un tempo pre-definito (attenti a non motivazioni, e ciascuna ha un significato: incapacità,

perdere il lavoro per obiettivi). Richiede inopportunità, non accettazione… Attenzione ai

un accompagnamento e una preparazione. soggetti vulnerabili al centro della nostra attenzione.

Scandire bene le tappe. • Porre fine al caso di mutuo accord per essere

arrivatimaggiormente a compimento gli obbiettivi:

sarebbel’ideale. Non parliamo di “risoluzione” del caso.

Non è detto che il legame sia sciolto per sempre.

Difficoltà a chiudere un caso

I sentimenti durante la chiusura • Per troppo investimento emotivo. Sempre umiltà.

• Può avere un forte investimento emotivo. Può • Inadeguata finalizzazione del Progetto, persistenza di

lasciare un sentimento di perdita. necessità di prestazioni.

• Se si è lavorato bene, si è creato un attacamento • Scarsa esplicatazione del piano, o ppure, una

forte. modestacondivisione degli obiettivi.

• Da parte dell’utente può nascere un sentimento • Indifinitezza dei tempi.

di tradimento. • Eccessiva auto responsabilità del professionista.

• Si possono manifestare regressioni per attirare • Pre s s i o n i m a n d ato i st it u z i o n a le. L’ i nte re s s e

l’attenzione. Attirare l’attenzione, depressione, dellapersona non coincide con quello dell’istituzione.

ansia… Siatecoraggiosi.

• Consegna alla comunità.

• Risorse per altri che ora si trovano come loro NON DIRE “I MIEI CASI”, i casi, le persone sono del

all’inizio. L’intervento di gruppo. SERVIZIO

Come si fa un trasferimento di un caso:

• solitamente non decidiamo noi

Autoverifica dell’a.s. alla fine di OGNI presa in • Per X motivo viene fatto questo trasferimento, io

carico possiedo z casi e devo creare:

• Ogni caso ci fa imparare qualcosa di nuovo. • Fare elenco casi più delicati, in più durante il mio

• Si impara di più degli errori che dei successi. percorso creo cartella dove all interno per ogni caso

• Se

Dettagli
A.A. 2024-2025
13 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fFrancescaaabruniii di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodi e tecniche del servizio sociale I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Perrone Leonardo.