Estratto del documento

FOCUS SU ALCUNE FILIERE NAZIONALI

• Carta • Frazione organica da raccolta differenziata • Vetro • Acciaio • Alluminio • Legno • Plas9ca

• Costruzioni • Chimica • Conciaria • Agroalimentare → I so2oprodo@ alimentari rappresentano il

2/3% dei prodo@ “secchi” e 7–10% degli “umidi”. → U<lizza< per: alimen<, mangimi (90 mln t/anno),

cosme<ca, farmaceu<ca, chimica, fer<lizzan< e bioenergie. → L’industria alimentare usa i 2/3 degli

imballaggi. → Riduzioni negli ul<mi 10 anni: plas<ca -30/40%, alluminio -30%, vetro -60%. → Il cartone

raggiunge il 73% di materiale rinnovabile e riciclato (3,7 milioni t di CO₂eq).

LA STRATEGIA ITALIANA PER L’ECONOMIA CIRCOLARE

L’Italia parte da una posizione di vantaggio grazie alla storica scarsità di materie prime. Si prevede un

piano di monitoraggio con strumen< e indicatori, per valutare i progressi. Oltre agli interven< tradizionali

(PMI, aree industriali, ci2à, ci2adini), si aggiungono:

• Ecodesign dei prodoX • EcoprogeWazione • Blue economy • Bioeconomia • Materie prime cri9che

NUOVI STRUMENTI

1. RESPONSABILITÀ ESTESA DEL PRODUTTORE (EPR) Strategia comunitaria per favorire raccolta, recupero

e riciclo tramite la responsabilizzazione dei produ2ori. Obie@vo: prevenzione dei rifiu<, riciclo e

reinserimento dei materiali. Responsabilità del produ2ore nella fase di fine vita del prodo2o (raccolta

differenziata, cernita, tra2amento).

2. CAMBIAMENTO DEI MODELLI DI CONSUMO

Occorre elaborare un “Piano nazionale di educazione e comunicazione ambientale”:

• Coinvolgere scuole e famiglie • Formare ci2adini cri<ci, consapevoli e informa< • Incidere con le scelte

sui meccanismi economico-produ@vi

Promuovere:

• Condivisione e possesso anziché proprietà • Consumi calibra9 sui reali bisogni • Riparazione dei

prodo@

Contrastare:

• Pubblicità ingannevole • Diffondere i marchi ambientali • Incen<vare riparazione e condivisione (anche

fiscalmente)

3. RENTRI – REGISTRO ELETTRONICO NAZIONALE TRACCIABILITÀ RIFIUTI

Sistema informa<vo ges<to dal Ministero della Transizione Ecologica con Albo Gestori Ambientali.

Digitalizza i documen< di movimentazione rifiu< (formulari, registri, MUD).

→ REcer (DM 21 aprile 2020): registro autorizzazioni tra2amento rifiu<, criteri End of Waste nazionali,

regionali.

4. GPP – GREEN PUBLIC PROCUREMENT

Strumento per s<molare la domanda pubblica di prodo@ e servizi a basso impa2o ambientale. Favorisce:

• Razionalizzazione degli acquis< • Qualità ambientale delle forniture • A2uazione delle strategie UE (uso

efficiente risorse, economia circolare)

→ Con il nuovo Codice Appal9 (DLgs n. 56/2017): Obbligo per tu@ gli affidamen< (di qualunque importo)

di applicare:

• Specifiche tecniche • Clausole contraWuali contenute nei CAM (Criteri Ambientali Minimi), con

revisione e ampliamento in corso.

CICLO DI VITA ED ECOPROGETTAZIONE L'eco-design viene generalmente implementato a livello

industriale, con la creazione e l'adozione di specifiche ecocompa<bili per ciascun se2ore, che sono

sviluppate e applicate con successo per garan<re le prestazioni ambientali del prodo2o.

• Per i produWori (aziende): miglioramento nella mappatura delle risorse, incremento del valore

aggiunto e possibilità per le PMI di competere con la grande industria nel mercato dei prodo@

innova<vi eco-proge2a<.

• Per i ciWadini (consumatori): sensibilizzazione e educazione, e<che2atura ecologica, valore sociale

a2raverso il coinvolgimento dei ci2adini in inizia<ve di eco-design.

PNRR, RIVOLUZIONE VERDE E TRANSIZIONE ECOLOGICA

MISSIONE 2: RIVOLUZIONE VERDE E TRANSIZIONE ECOLOGICA, ObieXvi generali:

• Rendere il sistema italiano sostenibile nel lungo termine e garan<rne la compe<<vità.

• Rendere l’Italia resiliente agli inevitabili cambiamen< clima<ci, rafforzando le infrastru2ure e la

capacità previsionale sui fenomeni naturali e i loro impa@.

• Sviluppare una leadership internazionale industriale e tecnologica nelle principali filiere della

transizione ecologica.

• Assicurare una transizione inclusiva ed equa, massimizzando i livelli occupazionali e riducendo il

divario tra le Regioni.

• Aumentare la consapevolezza e la cultura riguardo alle sfide ambientali e di sostenibilità.

M2C1: ECONOMIA CIRCOLARE E AGRICOLTURA SOSTENIBILE, ObieXvi generali:

• Migliorare la capacità di ges<one efficiente e sostenibile dei rifiu<, avanzando nel paradigma

dell’economia circolare.

• Sviluppare una filiera agroalimentare sostenibile, migliorando le prestazioni ambientali e la

compe<<vità delle aziende agricole.

• Sviluppare proge@ integra< (circolarità, mobilità, rinnovabili) su isole e comunità.

Questa componente si ar<cola in tre linee proge2uali, che comprendono sia riforme che inves<men<:

Miglioramento della capacità di ges9one efficiente e sostenibile dei rifiu9 e del paradigma dell’economia

circolare:

Riforma 1.1: Strategia nazionale per l'economia circolare.

Riforma 1.2: Programma nazionale per la ges<one dei rifiu<.

Riforma 1.3: Supporto tecnico alle autorità locali.

Inves9mento 1.1: Realizzazione nuovi impian< di ges<one dei rifiu< e ammodernamento di impian<

esisten<.

Inves9mento 1.2: Proge@ “faro” di economia circolare.

M2C1: ECONOMIA CIRCOLARE E AGRICOLTURA SOSTENIBILE

Riforma 1.1: Strategia nazionale per l'economia circolare

• Ado2ata entro giugno 2022, integrerà ecodesign, ecoprodo@, blue economy, bioeconomia e

materie prime cri<che.

• Si focalizzerà su strumen<, indicatori e sistemi di monitoraggio per valutare i progressi nel

raggiungimento degli obie@vi.

• Introdurrà un nuovo sistema di tracciabilità per supportare il controllo e la prevenzione.

Riforma 1.2: Programma nazionale per la ges9one dei rifiu9

• Colmerà le lacune impian<s<che e ges<onali, migliorando i da< medi nazionali e raggiungendo gli

obie@vi della nuova norma<va europea e nazionale.

Riforma 1.3: Supporto tecnico alle autorità locali

• Superare la durata delle procedure di autorizzazione e le gare d'appalto grazie al supporto tecnico

alle amministrazioni locali.

• Il MITE sviluppa piani d'azione per aiutare gli en< locali nell'applicazione dei Criteri Ambientali

Minimi (CAM) nelle gare d'appalto.

Migliorare la capacità di ges9one efficiente e sostenibile dei rifiu9 e il paradigma dell’economia circolare

Inves9mento 1.1: Realizzazione nuovi impian9 di ges9one dei rifiu9 e ammodernamento di impian9

esisten9:

• Potenziamento della rete di raccolta differenziata dei rifiu< urbani, con la costruzione di impian<

per il tra2amento di rifiu< organici, mul<materiale, vetro, carta, e impian< innova<vi per flussi

par<colari.

• Colmare le disparità impian<s<che tra le diverse regioni.

• Il 60% dei proge@ si concentrerà nelle regioni del Centro-Sud Italia.

Inves9mento 1.2: ProgeX “faro” di economia circolare

• Potenziamento della rete di raccolta differenziata e degli impian< di tra2amento/riciclo.

• Target di riciclo: 55% per i rifiu< ele2ronici, 85% per carta e cartone, 65% per plas<ca, e 100% per il

se2ore tessile.

• Sistema di monitoraggio nazionale per affrontare temi come gli scarichi illegali a2raverso

tecnologie avanzate.

PNRR - PUBBLICAZIONE DECRETI ECONOMIA CIRCOLARE – 28/09/2021

I decre< rela<vi all’approvazione dei criteri di selezione dei proge@, con un inves<mento di un miliardo e

mezzo di euro per i nuovi impian< e il miglioramento di quelli esisten<, e 600 milioni di euro per i proge@

faro di economia circolare. Tali criteri di selezione riguardano la raccolta differenziata, impian< di riciclo, e

inizia<ve per filiere industriali strategiche.

• D.M. 396 del 28/09/2021.

• D.M. 397 del 28/09/2021: approvazione del piano opera<vo per il sistema avanzato di monitoraggio

e previsione.

• D.M. 398 del 29/09/2021.

DECRETO MINISTERIALE 397 del 28/09/2021

Le risorse finanziarie previste per l'a2uazione dell'Inves<mento 1.2 (600 milioni di euro) saranno assegnate

tramite pubbliche procedure di evidenza, con un avviso ufficiale disponibile sul sito del MITE. Le risorse

sono des<nate a proge@ nelle seguen< aree tema<che:

Linea A: Impian< per il riciclo dei rifiu< ele2ronici, comprese turbine eoliche e pannelli fotovoltaici.

Linea B: Rifiu< in carta e cartone.

Linea C: Nuovi impian< di riciclo dei rifiu< plas<ci, inclusi quelli marini.

Linea D: Impian< per il riciclo tessile.

Finanziamen9 per il DistreWo Tessile & Abbigliamento

• Finanziamen< per la ricerca e sviluppo e connessioni con is<tu< di ricerca nazionali per l'u<lizzo di

scar< tessili in nuove produzioni.

• Incen<vi economici per i prodo@ tessili realizza< con fibre da riuso, ad esempio abba@mento IVA.

• Costruzione di un tavolo di coordinamento per opportunità di finanziamento nell’ambito dei fondi

EU (Green Deal, Recovery).

Valorizzazione del ciclo dei rifiu9

• Incen<vi per la produzione di materiali per costruzioni da materie prime seconde, con riduzioni

fiscali.

• Finanziamento di studi sull’impa2o sociale del sistema distre2uale e sulla resilienza sociale.

• Contribu< per proge@ di economia circolare e Life Cycle Assessment (LCA) su specifiche famiglie di

prodo@. TESSILI

MERCEOLOGIA TESSILE: CAPITOLO 2_FIBRE

FIBRA TESSILE: Stru2ura mono- o pluricellulare, allungata e filamentosa, di origine naturale o ar<ficiale,

susce@bile di essere trasformata in filato e quindi in tessuto.

Tu2e le fibre sono POLIMERI (dal greco: "che ha molte par<"). Ciascuna parte si chiama MONOMERO e

rappresenta l’unità più piccola della fibra. I monomeri sono dispos< in fila, formando una lunga catena.

Forma e composizione chimica influiscono sulle cara2eris<che della fibra.

LA FIBRA: La legge prevede che i prodo@ tessili di qualsiasi marca debbano indicare le fibre presen< in

quan<tà superiore al 5%, specificandone il nome. Tu2e le fibre componen< il tessuto devono essere citate

in ordine decrescente secondo le percentuali presen<. Per standardizzare questa procedura, si è creata

una suddivisione delle fibre in base alla natura chimica.

Le fibre vegetali derivano da piante diverse. Due sono le più importan<: cotone e lino.

COTONE: La fibra di cotone cresce nel fru2o a capsula della

Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Merceologia  Pag. 1 Merceologia  Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Merceologia  Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Merceologia  Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Merceologia  Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Merceologia  Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Merceologia  Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Merceologia  Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/13 Scienze merceologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Aurora.033493 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Merceologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Pinelli Patrizia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community