Estratto del documento

AMBIENTALI

• Riduzione delle emissioni di CO₂ e inquinan3 fossili

• Smal3mento ecologico dei rifiu3 organici con recupero energe3co

• Controllo dell’erosione e del dissesto idrogeologico in aree collinari e montane

Biomasse nei Paesi in Via di Sviluppo (PVS)

Le biomasse sono la fonte energe3ca più accessibile nei PVS. La tecnologia è matura per impian3 di

piccole/medie dimensioni, sopraHuHo in zone con sufficiente disponibilità idrica. Il loro u3lizzo è

streHamente legato alla sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Processi di conversione dell’energia dalle biomasse

Si dividono in tre categorie principali:

1. Termochimici Usano il calore per a2vare le reazioni chimiche di trasformazione in energia

• Legna e deriva3 (segatura, trucioli)

• SoHoprodo2 ligno-cellulosici (paglia, potature)

• Scar3 di lavorazione (lolla, pula, gusci, noccioli)

2. Biochimici Basa3 su reazioni a2vate da enzimi, funghi e microrganismi

• Colture acqua3che

• Alcuni soHoprodo2 agricoli (foglie e steli di barbabietola, ortaggi, patate)

• Reflui zootecnici e alcuni scar3 (borlande, acque vegeta3ve)

• Alcuni reflui urbani e industriali

3. Meccanici (non specifica3 nello schema, ma 3picamente comprendono la spremitura di oli vegetali)

BiocombusAbili: Sono combus3bili oHenu3 da biomasse, usa3 puri o miscela3 con combus3bili fossili per

autotrazione e riscaldamento.

Storia e sviluppo: Inizio del ‘900: Henry Ford usa carburan3 vegetali. Dopo la Seconda Guerra Mondiale

calo d’interesse per via dell’abbondanza di petrolio. Anni ‘70: introduzione della benzina con etanolo al

10% (E10), sostenuta da incen3vi. In Brasile: uso diffuso di E25 e anche E100

Etanolo ha bassa tensione di vapore → problemi con l’avviamento a freddo

Minore efficienza energe3ca → servono serbatoi più grandi

Bioetanolo: Etanolo per combus3one prodoHo biologicamente tramite fermentazione dei carboidra3

vegetali, dis3nto da quello di origine chimica (da fon3 fossili).

Materie prime: Zuccherine: canna da zucchero, bietola, sorgo zuccherino, fruHa. Amidacee: mais, grano,

orzo, sorgo da granella. Ligno-cellulosiche: paglia, fusto del mais, scar3 legnosi

FonA aEualmente in uso: Canna da zucchero, Mais

Altre fonA:

• Residui agricoli

• Residui forestali

• Eccedenze agricole

• Scar3 industriali agroalimentari

• Colture dedicate

• Rifiu3 urbani

Sperimentazioni: bietola, topinambur, sorgo zuccherino

Biodiesel

• Rinnovabile: derivato da piante oleaginose

• Biodegradabile: scompare in pochi giorni se disperso nell’ambiente

• Rendimento energe3co paragonabile a quello dei carburan3 fossili

• O2ma affidabilità per veicoli e impian3 di riscaldamento

Oli vegetali - Composizione:

• Acidi grassi liberi

• Glicerolo

• Mono-, di- e trigliceridi

• Fosfa3di, lipoproteine, glicolipidi, cere, terpeni, altri compos3

Acidi grassi:

• Forma3 da catene di carbonio (C) e idrogeno (H)

• Possono essere saturi (legami singoli) o insaturi (legami doppi o tripli)

• Il gruppo carbossilico (COOH) è sul primo atomo di carbonio

• La formula “n:n” indica il numero di atomi di carbonio e doppi legami (es. acido oleico = 18:1)

Si o2ene dalla spremitura (meccanica o tramite solven3) di semi oleaginosi come colza, soia, girasole, ecc.,

e aHraverso una reazione deHa transesterificazione. In questo processo, i componen3 alcolici originari

(come il glicerolo) vengono sos3tui3 con alcol me3lico (metanolo). La molecola del trigliceride viene

spezzata in tre molecole più piccole, rendendole meno viscose.

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO: Il biodiesel può essere u3lizzato direHamente sugli impian3 esisten3, sia

puro (al 100%) che miscelato con gasolio in qualsiasi proporzione.

AUTOTRAZIONE: La presenza di biodiesel in un carburante per motori diesel è indicata dalla leHera B, in

modo simile alla E per l’etanolo. Ad esempio, B5 indica un diesel con il 5% di biodiesel. Negli anni ’90, il

più comune era B20. L’Unione Europea (sopraHuHo Francia e Germania) ha superato gli Sta3 Uni3 nella

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Merceologia Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/13 Scienze merceologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Aurora.033493 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Merceologia e Qualità delle risorse e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Pinelli Patrizia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community